L’AFRICA SOTTO IL CELESTE IMPERIALISMO

china-africaChris Mathlako, «segretario delle Relazioni Internazionali del Partito Comunista Sudafricano», tenta l’impossibile: smentire la natura schiettamente imperialistica della penetrazione economica cinese nel continente africano. Possibile? Vedete voi: «L’impegno della Repubblica Popolare Cinese nel continente e con il continente non è “imperialista” né una minaccia agli interessi dell’Africa, al contrario di come invece alcuni commentatori dei media occidentali e di altre regioni [nonché alcuni prezzolati dall’Imperialismo occidentale come il sottoscritto] vogliono farci credere. Pensiamo che tale relazione si confronti con alcune contraddizioni, che possono essere superate [trattasi evidentemente di “contraddizioni in seno al popolo”, per dirla con il Grande Timoniere], o viste come elementi potenziali per realizzare l’aspirazione da tempo coltivata dall’Africa di restituire l’indipendenza autentica alla maggioranza della sua popolazione. E ciò potrebbe contribuire a far uscire il continente dall’abisso, attraverso una relazione mutuamente benefica, basata sul rispetto, su valori condivisi che derivano dai legami storici che legano i popoli di queste aree» (La Cina è l’alternativa all’imperialismo, Marx XXI, 21 luglio 2013).

Il “comunista” sudafricano prende molto sul serio la propaganda cinese, spacciata per «filosofia cinese delle relazioni internazionali»: «La Cina definisce la sua politica estera “di pace, sviluppo e cooperazione, una politica indipendente in grado di gestire correttamente le relazioni internazionali, che si sta trasformando in un fattore sempre più importante per il progresso dell’umanità”». Se lo dice Pechino, occorre fidarsi. Tanto più che nella stessa Cina il «progresso dell’umanità» è palese. Faccio dell’ironia? Eppure volevo essere semplicemente sarcastico.

PrintEcco cosa pensa il nostro amico del «socialismo con caratteristiche cinesi»: «La polemica che oppone il socialismo cinese all’affermazione che il paese ha imboccato la strada della transizione capitalista, attraverso il “socialismo di mercato”, non sarà risolta a breve. Ma ciò richiede anche che prestiamo attenzione alle condizioni materiali congiunturali e che ne cogliamo il senso, il che ci aiuterà a comprendere la fase complessa che sta attraversando la Cina e il suo interagire con l’esterno». A mio modesto avviso il Paese ha imboccato, dopo la morte di Mao, la strada della transizione da una struttura capitalistica di un certo tipo, la quale, sebbene tra mille limiti e contraddizioni, ha assicurato alla Cina l’indipendenza nazionale, anche nei confronti della sempre più invadente Unione Sovietica, la coesione nazionale da sempre minata da forti spinte centrifughe, e un certo grado – assai basso, per la verità – di modernizzazione sistemica (come si vede, obiettivi schiettamente borghesi); a una struttura capitalistica di un tipo diverso, in grado di superare la perdurante crisi economico-sociale che minava le conquiste politiche del Paese, a cominciare dalla sua autonomia nei confronti delle potenze mondiali, e di affrontare quindi in modo adeguato le nuove sfide interne e internazionali.

Nessuna transizione, dunque, dal socialismo «con caratteristiche maoiste» al «socialismo di mercato» inaugurato da Deng Xiaoping nel 1978, come cianciano i filocinesi di derivazione maoista e terzomondista.

Al netto di un’ideologia che mutuava in forma più o meno originale il repertorio “marxista” (soprattutto nella sua versione sovietica), il maoismo rappresentò la via cinese all’accumulazione capitalistica in un Paese socialmente arretrato che aveva vissuto una lunga e dolorosa esperienza di sfruttamento coloniale e imperialistico. Cambiando quel che c’è da cambiare, è corretto dire che Mao riprese e cercò di implementare il programma rivoluzionario borghese di Sun Yat-sen.

Le sanguinose lotte tra “rossi” (maoisti) e “neri” (antimaoisti) che accompagnarono tutto il periodo maoista, e che nascevano sul terreno di interessi sociali e politici ben individuabili appena si fosse scrostata la – peraltro risibile – coloritura ideologica che li accompagnava, mostravano quanto difficile fosse il processo di sviluppo capitalistico, colto nella sua dimensione sistemica, nelle condizioni cinesi. D’altra parte, in nessuna parte del mondo quel processo ha avuto un andamento lineare, assolutamente prevedibile, privo di contraddizioni, senza parziali e contingenti arretramenti, e ciò tanto più in un mondo dominato da grandi potenze capitalistiche, com’era il mondo che ospitava la Cina di Mao e poi di Deng. I tragici eventi cinesi del giugno 1989 dimostrarono quanto complesso e costoso sul piano sociale fosse l’enorme processo di ristrutturazione capitalistica basato sulle «quattro modernizzazioni» di Deng.

Per questo personalmente non ho mai svolto una critica meramente ideologica del maoismo, il quale va appunto considerato, materialisticamente, come espressione di reali interessi di classe e di reali tendenze storiche e sociali di natura interna (accumulazione capitalistica, lotte interborghesi) e internazionale (collocazione geopolitica del Paese, contesa interimperialistica). Naturalmente non si può dimenticare di porre l’accento sulla stretta connessione “dialettica” tra questi due piani, testimoniata, ad esempio, nel momento in cui Mao ruppe con i “fratelli” russi, accusati di «socialimperialismo», con ciò che ne seguì in termini di furibonda lotta tra “rossi” (antisovietici) e “neri” (filosovietici).

Compreso tutto questo, bisogna lasciare agli azzeccagarbugli l’interpretazione autentica dei testi maoisti. Cosa che negli anni Sessanta e Settanta non compresero molti “marxisti” occidentali, i quali pensarono bene di opporre allo stalinismo, ormai infiacchito e in conclamata crisi di prestigio, il radicalismo borghese di Mao, il quale allora poteva ancora dire qualcosa di storicamente progressista (faccio riferimento sempre a compiti di natura borghese) ai popoli che lottavano per conquistare l’indipendenza nazionale e aspiravano alla modernizzazione capitalistica, l’unica via allora praticabile per uscire dal sottosviluppo e dalla fame più nera. Che molti Paesi del Terzo e Quarto mondo chiamassero «socialismo» quella modernizzazione, ebbene questo fa parte del maligno lascito dello stalinismo – e poi del maoismo.

Man walks past a poster promoting the upcoming China-Africa Summit in BeijingChi, come Mathlako, sostiene che «La Cina è un’alternativa di pace all’Imperialismo» mostra, tra l’altro, di non aver compreso la natura sociale dell’Imperialismo, il quale si radica in primo luogo sul terreno della “pacifica” contesa economica a tutto campo tra capitali per accaparrarsi mercati, materie prime, forza-lavoro a basso costo, occasioni profittevoli d’ogni genere.  Sotto questo aspetto, la penetrazione imperialistica (o semplicemente capitalistica) della Cina in Africa corrisponde al modello “ideale” di Imperialismo. E anche la modernizzazione capitalistica dell’Africa trainata dalla Cina non esce di un millimetro da quel modello, e piuttosto lo conferma in pieno, avendo il capitalismo cinese tutte le caratteristiche, anche storiche e geopolitiche, per svolgere con successo quella funzione. Naturalmente questo non può non preoccupare e irritare i capitalismi concorrenti, ad iniziare dagli Stati Uniti, che infatti hanno eletto la Cina come loro nemico strategico. Se si tiene conto che il giro commerciale cinese con l’Africa è pari a circa 170 miliardi di dollari, più del doppio di quello degli Stati Uniti, senza contare la fame di materie prime del colosso cinese, le preoccupazioni e le irritazioni degli imperialisti occidentali è ben giustificata.

Va da sé che quando francesi, inglesi e statunitensi accusano di «dumping etico» la Cina, la quale non rispetterebbe i «diritti inviolabili» dei lavoratori, degli individui e della natura, essi hanno la credibilità di Dracula quando denuncia di vampirismo le associazioni che lavorano per le “banche del sangue”.

2-final-bandeau-coltan-copieIl vero e proprio genocidio nell’Africa centro-occidentale provocato, in modo diretto e indiretto, dalla corsa delle multinazionali dell’elettronica europee e statunitensi per l’accaparramento delle cosiddette terre rare e dei semiconduttori, la dice lunga sulla buona coscienza della “civiltà occidentale”. È proprio vero: una telefonata allunga la vita. Quella del Capitalismo.

Ciò che allarma i Paesi concorrenti è soprattutto il cambio di strategia nel processo di penetrazione imperialistica implementato dalla Cina negli ultimi anni: «Accanto ai progetti di sfruttamento minerario ed energetico o di espansione dei collegamenti via terra per il trasporto di materie prime, ci sono anche centinaia di iniziative educative sanitarie e culturali realizzate nei vari Paesi con i capitali del Dragone. Tra questi, si possono ricordare: il finanziamento per un centro di prevenzione per la malaria in Liberia; la Scuola Nazionale di Arti Visive a Maputo, in Mozambico; la costruzione, non ancora ultimata, di un teatro dell’Opera con 1400 posti a sedere ad Algeri. Migliaia di insegnanti e medici cinesi sono stati inviati in Africa nel periodo coperto dalla ricerca. L’Africa è diventata uno dei principali laboratori dove la Cina mette all’opera il suo concetto di “soft power”» (E. Buzzetti, L’espansione del drago, Agi China 24). Siamo insomma dinanzi a una strategia di penetrazione capitalistica a tutto campo, che non lascia scoperta la sfera dell’egemonia “sovrastrutturale” – politica, ideologica, culturale, in una sola parola: sistemica. Una Potenza degna di questo nome, che ha visione strategica e ambizioni radicate in una reale capacità espansiva, non può basare la sua proiezione mondiale solo sulla forza della propria economia.

Mi vien da ridere quando leggo passi di questo tenore: «Secondo la leadership cinese, “nel secolo XXI, la Cina continuerà ad implementare la sua politica estera indipendente di pace con l’obiettivo di mantenere la pace mondiale e promuovere lo sviluppo comune e incoraggiare la cooperazione per costruire un mondo armonioso”». Non c’è dubbio, il Capitalismo mondiale del futuro sarà un mondo davvero «armonioso», e la Cina non potrà che esserne il centro, secondo una filosofia cinese vecchia di molti secoli. È ovvio che il “comunista” sudafricano rappresenta gli interessi del Capitale del suo Paese, e quelli della Cina, almeno in questa fase storica che vede questi due grandi Paesi in un’alleanza sinergica, per così dire, sul piano economico come su quello geopolitico. Domani si vedrà, e Chris Mathlako potrebbe scoprire nella Cina un «odioso Imperialismo, tale e quale a quello Occidentale». Dipende sempre dagli interessi capitalistici del Sudafrica, nella fattispecie. D’altra parte il nostro ammette che «Ci sono molti aspetti che si prestano a una relativa critica della presenza cinese in Africa», anche se aggiunge che tuttavia «gli aspetti positivi prevalgono nelle relazioni, in contrapposizione alle relazioni tra le metropoli occidentali e le loro ex colonie». Ma il futuro è incerto per definizione, tanto più nel «mondo armonioso» del Capitalismo.

Concludo citando un solo caso che si presta «a una relativa critica della presenza cinese in Africa». Giusto un anno fa i minatori di Collum, nello Zambia, scesi in sciopero per rivendicare salari meno miserabili e migliori condizioni di lavoro, scaraventarono un carrello da trasporto materiale contro il direttore dell’impianto, uccidendolo. Si trattava di un cinese. Qualche anno prima, sempre a Collum, guardiani cinesi al servizio del capitale del Celeste Capitalismo avevano aperto il fuoco contro gli scioperanti, ferendone alcuni. «Gli investimenti cinesi in Zambia, primo produttore mondiale di rame, sono stati pari a oltre un miliardo di dollari nel 2010. Nello stesso anno, due manager cinesi della stessa miniera erano stati indagati per tentato omicidio, per aver sparato contro i minatori che manifestavano, facendo 11 feriti (Il Mondo.it, 6 agosto 2012). Che Celeste Armonia!

23 pensieri su “L’AFRICA SOTTO IL CELESTE IMPERIALISMO

  1. Pingback: Il lavoro “sommerso” e la concorrenza “sleale” | Valerio Mele

  2. Pingback: IL CAPITALISMO ORGANICO CON CARATTERISTICHE CINESI | Sebastiano Isaia

  3. Pingback: XI JINPING E IL SOGNO CON CARATTERISTICHE CINESI | Sebastiano Isaia

  4. Pingback: LA CINA E LA QUESTIONE DEL SOCIALISMO NEL 21° SECOLO | Sebastiano Isaia

  5. Pingback: PIAZZA TIENANMEN E ZHONGGUO MENG | Sebastiano Isaia

  6. Pingback: FORTALEZA: NASCE LA BANCA DEI BRICS | Sebastiano Isaia

  7. Pingback: L’ATTIVISMO DI CINA E RUSSIA IN AMERICA LATINA – E IN AFRICA | Sebastiano Isaia

  8. Pingback: L’OMBRELLO E LA MACCHINA DI REGIME | Sebastiano Isaia

  9. Pingback: LE CARATTERISTICHE CINESI DEL DOMINIO CAPITALISTICO | Sebastiano Isaia

  10. Da Facebook, 7 novembre 2014

    A QUALCUNO PIACE BRICS

    Nei miei ultimi post dedicati alla Russia di Putin e al Celeste Imperialismo di Xi Jinping ho scritto che anche in Italia ci sono i sostenitori, in chiave rigorosamente “antimperialista”, di un grande polo imperialista alternativo a quello egemonizzato dagli Stati Uniti. Un mio amico, evidentemente non avvezzo a compulsare il Web, mi ha detto che la mia tesi è quantomeno bizzarra: «Non credo che possano esistere su questo pianeta mentecatti di tal fatta».

    Detto che l’antipatico epiteto è suo, non mio, faccio presente al mio amico dubbioso e agli altri amici quanto segue:

    «Il compagno Blade Nzimande, Segretario generale del Partito comunista sudafricano (SACP), si è incontrato nei giorni scorsi con Fausto Sorini (segreteria nazionale PdCI) e Francesco Maringiò (direzione nazionale), rispettivamente responsabile e vice-responsabile esteri del partito. Nell’incontro, che si è svolto in una atmosfera di grande e consolidata amicizia e solidarietà militante, sono stati affrontati una serie di temi relativi alla situazione interna dei due Paesi, alla politica dei rispettivi Partiti, al ruolo del Sudafrica e dei BRICS nell’attuale contesto internazionale, come elemento fondamentale di contrappeso all’imperialismo e alla sua politica di guerra».

    «Il segretario del SACP ha sottolineato il ruolo strategico della Nuova banca mondiale per lo sviluppo promossa recentemente dai BRICS, su proposta sudafricana, quale embrione di una politica economica e finanziaria su scala globale, alternativa a quella delle grandi potenze imperialiste. Nel corso dell’incontro sono state consolidate e approfondite le iniziative e le ulteriori possibilità di cooperazione in ogni campo tra i due Partiti e Paesi».

    «Questo incontro si inserisce in una serie di iniziative coordinate e continuative che il PdCI sta promuovendo in particolare coi Partiti comunisti dei BRICS (con cui esistono da tempo rapporti consolidati); e che ha visto la settimana scorsa un importante incontro-seminario col responsabile del Partito comunista cinese dell’Accademia delle Scienze di Pechino ed una delegazione di studiosi, e nel mese di settembre incontri al massimo livello a Mosca con esponenti del PC della Federazione Russa e di altre forze antimperialiste».

    «Consideriamo di importanza strategica i rapporti coi principali partiti comunisti dell’Europa e del mondo: in particolare con quelli dell’area BRICS, architrave di un nuovo equilibrio mondiale volto a sconfiggere le politiche di guerra e i settori più oltranzisti dell’imperialismo» (http://www.marx21.it/).

    A qualcuno l’imperialismo piace Brics? Bene! Chi sono io per discutere i gusti geopolitici degli altri?

  11. Pingback: EQUILIBRIO PRECARIO… | Sebastiano Isaia

  12. Pingback: LA CONSAPEVOLEZZA E IL CONSOLIDAMENTO DELLA POTENZA CAPITALISTICA CINESE | Sebastiano Isaia

  13. Pingback: LA NATURA DELL’IMPERIALISMO CINESE | Sebastiano Isaia

  14. Pingback: SULLA GUERRA PER LA SPARTIZIONE DELLA LIBIA | Sebastiano Isaia

  15. Pingback: FRANCE À FRIC | Sebastiano Isaia

  16. Pingback: LA VECCHIA VIA DEL PROFITTO E DEL POTERE MONDIALE. Sull’accordo Italia-Cina | Sebastiano Isaia

  17. Pingback: IL COLORE DEL GATTO CINESE | Sebastiano Isaia

  18. Pingback: LO SPETTRO DI MALTHUS. E QUELLO DI MARX | Sebastiano Isaia

  19. Pingback: SUDAN. TANTA MISERIA E TANTI AFFARI IN GIOCO – SULLA PELLE DEGLI ULTIMI | Sebastiano Isaia

  20. Pingback: CANI SCHIFOSI, SOGNI INFRANTI E REALTÀ DELL’IMPERIALISMO | Sebastiano Isaia

  21. Pingback: TUTTE LE STRADE DELL’IMPERIALISMO PORTANO IN AFRICA | Sebastiano Isaia

  22. Pingback: IL “PIANO MATTEI” E LA “GRANDEUR” FRANCESE | Sebastiano Isaia

Lascia un commento