IL MONDO DEI VECCHI

In questa foto io vedo quattro vecchi: una persona è vecchia (pardon, anziana) anche anagraficamente, mentre le altre tre persone sono vecchie “dentro”, nella testa, che poi è il modo peggiore di diventare vecchi. Chi pensa che la salvezza del nostro pianeta passi per la “transizione ecologica”, ovvero per la ristrutturazione tecnologica del Capitalismo (dalle fabbriche agli uffici, dai mercati alle città), ha nella testa un modo di pensare vecchissimo, incartapecorito, decrepito, asfittico, grigio. Per come la vedo io, la giovinezza non è solo un fatto anagrafico. Mi auguro che con il tempo la giovinezza di pensiero possa farsi strada in quelle tre “piccole donne”.

«Il futuro entra in noi, per trasformarsi in noi, molto prima che accada» (R. M. Rilke). Diciamo, sempre sulla scorta di questa bruttissima foto, che ci aspetta un futuro non esattamente affascinante, almeno ai miei occhi.

Leggi: E se Greta avesse ragione? Rivoluzione!; L’apocalisse al tempo di Greta Thunberg; Lettera di un anticapitalista a Greta Thunberg

Pubblicità

Un pensiero su “IL MONDO DEI VECCHI

  1. IL COSTO DELLA TRANSIZIONE CAPITALISTICA

    «Gli scienziati che lavorano sui modelli climatici hanno capito benissimo l’urgenza connessa al cambiamento climatico, ma il problema è che spesso i governi e la popolazione mondiale non se ne rendono conto. Si capisce cosa significhi cambiamento climatico solo quando accadono disastri, inondazioni, ondate di calore; invece è importante che le misure per arginare portino ad un ripensamento del modello dei consumi, perché non si può combattere il clima a costo zero, ma è la politica che deve decidere chi lo deve pagare» (Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica).

    Inutile dire che a pagare il prezzo della transizione capitalistica saranno soprattutto i lavoratori, i disoccupati, la povera gente. Il capitalismo, come la matematica, non è un’opinione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...