In questa guerra non ci sono civili: il fronte è ovunque (A. Hitler).
Dal blog Chuang riprendo una lettera firmata Internazionalisti della Cina continentale. Non sono pochi i punti della lettera che non condivido, a cominciare dal sostegno alla cosiddetta «guerra di autodifesa dell’Ucraina», o l’illusione circa la possibilità dell’autodeterminazione dei popoli nel cuore dell’Europa, nell’epoca del dominio totale e mondiale dei rapporti sociali capitalistici. Anche in Ucraina il punto di vista della Nazione (o della Patria) è a mio avviso il punto di vista delle classi dominanti, del Capitale e dello Stato, cane da guardia dei vigenti rapporti sociali di dominio e sfruttamento. Per quanto mi riguarda, a questa guerra, che non è solo la “guerra di Putin”, come vuole la propaganda “occidentale”, ma la guerra dell’Imperialismo Unitario, bisogna contrapporre la lotta di classe, lo sciopero generale, l’internazionalismo proletario, il disfattismo rivoluzionario, e il fatto che oggi ciò non sia praticabile non implica affatto, per l’anticapitalista, un sostegno di qualche tipo alla «guerra di autodifesa dell’Ucraina», anche solo come male minore. Come ho scritto altrove, «La realtà distrugge continuamente l’illusione reazionaria della sovranità nazionale, e non spetta certo agli anticapitalisti sostenere quell’illusione, la quale è particolarmente velenosa se somministrata alle classi subalterne, che poi sono le vere vittime del Sistema Imperialista Mondiale sia in guerra che nella cosiddetta pace.
Oggi il male minore che mi sento di suggerire ai miei fratelli ucraini è quello di non farsi uccidere, di non prendere le armi per difendere la Patria (cioè la galera degli sfruttati e degli oppressi) e la cosiddetta “civiltà occidentale”, ma di cercare in ogni modo la solidarietà dei fratelli russi e degli altri fratelli di tutto il mondo: «Proletari di tutto il mondo, uniamoci!» Non si tratta insomma di essere “neutrali”, tutt’altro! Molti in Italia sostengono lo slogan: «N’è con la Russia né con la Nato». Non sono d’accordo! La mia posizione è contro la Russia e contro la Nato, e soprattutto contro l’imperialismo italiano che è parte di quell’alleanza imperialista egemonizzata dagli Stati Uniti – per le ben note vicende belliche risalenti a 77 anni fa. Ma sulla guerra in corso in Europa rimando ai miei precedenti post. Sulla natura falsamente “socialista” dell’Unione Sovietica (e della Cina) pure rinvio ai miei scritti dedicati al tema.
Pubblico molto volentieri questa lettera, come in passato ho fatto con altri testi ripresi sempre da Chuang, perché trovo di un certo interesse politico dar conto di ciò che si muove in Cina e nello spazio sociale e culturale che orbita intorno al Celeste Imperialismo, il quale appare monolitico e impenetrabile solo al pensiero che si nutre acriticamente di ciò che passa l’informazione mainstream. Per la traduzione dall’inglese mi sono avvalso del traduttore elettronico, e quindi mi scuso per eventuali errori. Buona lettura.
Condividere la vergogna. Una lettera degli internazionalisti in Cina
Introduzione di Chuang
Come notato nel nostro post precedente, lo stato cinese e le piattaforme di social media hanno censurato alcuni dei contenuti critici dell’invasione russa dell’Ucraina (anche se questo è stato incoerente, poiché lo stato stesso deve ancora prendere una posizione chiara sulla questione). Nel frattempo abbiamo ricevuto la seguente lettera da un gruppo anonimo che si identifica come internazionalisti della Cina continentale. Fornisce una buona finestra su come il recente conflitto è stato percepito all’interno della sinistra cinese. Come per altri rapporti e traduzioni che abbiamo pubblicato, la posizione qui esposta appartiene agli autori. Anche se siamo solidali con il sentimento, dovrebbe essere chiaro dal linguaggio e dall’inquadratura usati nel pezzo che questa non è una dichiarazione di Chuang e non dovrebbe essere ritratta come tale. Uno dei nostri obiettivi è stato quello di contribuire ad aumentare la visibilità di altri gruppi e individui in Cina che sono stati alle prese con preoccupazioni simili, quindi siamo lieti di poter ospitare la seguente lettera.
1. Come internazionalisti, siamo fermamente contrari all’invasione da parte della Russia, nella stessa misura in cui siamo contrari all’espansione sconsiderata della NATO. Ciò che sosteniamo non è il governo ucraino, ma il diritto del popolo ucraino di essere libero da qualsiasi interferenza imperialista.
Putin ha sostenuto l’indipendenza delle due repubbliche nel Donbass, sostenendo di proteggere la popolazione dal governo ucraino. Innegabilmente, negli ultimi otto anni, gli abitanti del Donbass hanno vissuto una guerre senza fine. Ciò che la gente desidera ardentemente è la pace, piuttosto che ciò che Putin ha fatto, cioè espandere all’infinito la guerra. Non neghiamo la persecuzione della popolazione locale da parte del governo ucraino, né neghiamo la presenza di neonazisti in Ucraina (proprio come in Russia), né neghiamo l’esistenza di sforzi progressisti e antifascisti nella lotta armata del popolo della regione del Donbass. Ma se il regime di Putin intende davvero proteggere il popolo del Donbass, come ha affermato, dovremo chiarire: quanti di coloro che sono rappresentativi del popolo del Donbass sono morti per mano degli sciovinisti della Grande Russia e dell’esercito di Putin che li ha pugnalati alla schiena?
La “de-nazificazione” dell’Ucraina suona più come uno scherzo, considerando che Putin e i suoi seguaci sono stati i più forti sostenitori dell’estrema destra europea negli ultimi dieci anni. L’invasione russa dell’Ucraina non farà altro che rafforzare il nazionalismo radicale all’interno del paese. Putin vuole rendere popolare l’idea che l’Ucraina sia un paese costruito da Lenin e dall’Unione Sovietica. In nome della “decomunistizzazione”, ciò che Putin desidera davvero è cancellare la sovranità dell’Ucraina e persino la sua identità nazionale, nascondendo la sua ambizione di ricostruire un impero russo monoetnico. È vero che l’Ucraina non avrebbe formato i suoi attuali confini senza il principio leninista dell’autodeterminazione nazionale – compresa l’uguaglianza delle nazionalità e la libertà di secessione politica. Ma ciò che Putin non osa ammettere è che senza un tale principio, l’Unione Sovietica non avrebbe guadagnato la fiducia delle sue repubbliche costituenti fin dall’inizio, e l’unione di 70 anni delle repubbliche socialiste non avrebbe potuto esistere affatto.
La retorica è ipocrita e fragile di fronte alle reali forze geopolitiche. Negli ultimi decenni, le preoccupazioni per i “diritti umani” e il “genocidio” sono spesso usate per giustificare le guerre iniziate dall’Occidente. La Russia, apparentemente dalla parte opposta, non ha usato esattamente la stessa retorica nel caso del Donbass? Allo stesso modo, per gli Stati Uniti, che si sono affrettati a imporre sanzioni basate su considerazioni sui diritti umani, dove sono le sanzioni contro Israele, in un momento in cui sta occupando la Palestina e imponendo l’apartheid? Dove sono le sanzioni contro l’Arabia Saudita, che sta ancora invadendo lo Yemen e causando un enorme disastro umanitario? Per non parlare del fatto che molte analisi hanno a lungo dimostrato che le sanzioni economiche, mentre possono effettivamente indebolire la capacità del regime russo di finanziare la sua macchina da guerra, imporranno un impatto maggiore sulla gente comune piuttosto che sulla potente élite russa. Ciò che è chiaro è che al dittatore non importa mai se il suo popolo soffre.
2. Questa non è una guerra tra russi e ucraini. È una guerra tra Putin e Biden e le superpotenze dietro di loro. È una guerra che non avrà vincitori, ma che creerà innumerevoli vittime.
È una guerra tra il popolo e uno stato che adora il potere. In Russia, vediamo innumerevoli voci contro la guerra da parte della gente comune. Non sono senza coraggio. Tutti sono profondamente consapevoli che stanno rischiando l’arresto per aver tenuto alti gli striscioni “No War”, che qualsiasi espressione di opinioni dissenzienti potrebbe farli finire in prigione, che il regime sta approfittando dell’emergenza per promuovere la repressione dei dissidenti e che più di 1.700 persone sono state portate via dalla polizia per aver protestato il primo giorno in cui Putin ha lanciato l’invasione. [Oggi si parla di oltre 7.000 manifestanti arrestati dal 24 febbraio]. Detto questo, la vergogna e la furia hanno spinto innumerevoli russi nelle strade ancora e ancora. La protesta contro il regime di Putin non si limita a questa guerra specifica, se ci rendiamo conto che il popolo russo era già stato impegnato in una guerra invisibile contro il suo governo per molti anni riguardante la corruzione diffusa di Mosca, la collusione con gli oligarchi dell’energia, la manipolazione della democrazia e l’uso di metodi gangsteristici per attaccare l’opposizione.
Quanto è assurdo per un regime affermare di poter salvare un’altra nazione e allo stesso tempo reprimere il proprio popolo!
Questa non è solo una guerra sul terreno, ma anche una guerra dell’informazione online. Le persone finiscono per essere rappresentate dai loro stati, e la stessa informazione o concetto potrebbe avere significati completamente opposti per campi diversi, o essere tenuti in ostaggio da preconcetti diversi. Poi, nella frenesia e nell’ansia, queste idee distorte fluttuano attraverso i confini sui venti della guerra.
Vivendo in Cina, ci siamo trovati in una situazione assurda di quella che i media statali chiamano ironicamente “guerra cognitiva”. Il governo cinese è stato condannato dalla comunità internazionale per il suo atteggiamento ambiguo: sostenere la pace da un lato, mentre rafforza i suoi legami con la Russia dall’altro (*). Nel frattempo, sotto la propaganda dei media mainstream e una censura sempre più forte nel corso di molti anni, i netizen cinesi sono purtroppo visti in questo momento dal mondo come i più grandi e rumorosi sostenitori della guerra e di Putin. Le voci progressiste contro la guerra sono messe a tacere e i manifestanti sono puniti. Vergognandoci, condanniamo fermamente la macchina propagandistica che, ancora una volta, “indica un cervo e lo chiama cavallo”. Nel momento in cui l’invasione russa era appena iniziata, il nostro governo era impegnato a perseguitare la propria popolazione in una delle più grandi crisi di opinione pubblica che la Cina abbia visto negli ultimi anni. L’intera nazione è rimasta scioccata dalle rivelazioni di innumerevoli casi di donne vittime della tratta, che erano state torturate e trattate come schiave sessuali per decenni. Questi crimini si erano evoluti in una norma sociale con la collusione dei governi locali.
Vivremo nell’era della post-verità per molto tempo a venire, in cui le divisioni emotive assumeranno il ruolo di “buon senso” nella vita pubblica. Pertanto, difendiamo il diritto del popolo ucraino di determinare il proprio destino e il diritto del popolo russo e di altri che vivono sotto regimi autoritari di esprimere disaccordi con i loro governi, nonché di dimostrare solidarietà con coloro che sono stati invasi. La “vergogna” è stato un sentimento comune espresso dalla Russia nelle recenti manifestazioni contro la guerra nelle strade e su Internet. E noi, gli internazionalisti cinesi, condividiamo la vergogna.
3. Il popolo ucraino ha la propria volontà e ha il diritto di decidere il proprio destino senza interferenze da parte dell’imperialismo occidentale o orientale. Dovrebbero essere liberati da qualsiasi danno fatto in nome della “protezione” o del “salvataggio”. Ma allo stesso tempo, dobbiamo capire la complessità e la crudeltà della politica internazionale, specialmente quando il popolo ucraino è intrappolato tra due imperi, affrontando la guerra contro l’umanità, l’invasione e persino la minaccia delle armi nucleari.
La neutralità è ipocrita nelle condizioni pressanti del giorno. La guerra di aggressione della Russia è diventata inarrestabile, quindi opporsi alla guerra di autodifesa dell’Ucraina contraddirebbe la pretesa degli attivisti contro la guerra di stare con le vittime. Dobbiamo stare dalla parte del popolo ucraino che difende il suo paese, con il popolo russo e bielorusso che rischia la vita per protestare contro i rispettivi Stati, e con le persone in tutto il mondo che hanno sete di pace e condannano la guerra. La comunità internazionale deve rispettare e rispondere alle richieste del popolo ucraino e offrire un aiuto pratico, e questo dovrebbe includere noi. Crediamo che le truppe della NATO non cambieranno la situazione e aumenteranno solo le possibilità di una guerra mondiale – che è l’ultima cosa che vogliamo vedere. Condividiamo il punto di vista con i nostri predecessori, gli antimperialisti responsabili, che, nei movimenti contro la guerra durante la guerra del Vietnam, non hanno chiesto l’interferenza dell’Unione Sovietica per contrastare la forza statunitense, ma hanno sostenuto la sua assistenza nella consegna di armi alla resistenza vietnamita. Oggi ci sono anche armi informatiche. Gruppi di hacker che interrompono i siti web del governo russo e i media mainstream, siti di mappatura online che interferiscono con la marcia delle truppe di terra russe e arene di solidarietà dell’opinione pubblica con gli invasi. Questi sforzi stanno insieme plasmando il terreno cibernetico del progressismo in questa guerra. Gli internazionalisti hanno il dovere fondamentale di sostenere coloro che sono travolti in giuste guerre di resistenza per combattere contro gli invasori.
Non puoi distruggere la magia con la magia. Quello che chiediamo non è una fugace passione contro la guerra o una sorta di cessate il fuoco che nasconda conflitti più profondi e invisibili, ma l’abbandono delle logiche e delle performance retoriche della guerra fredda. Dovrebbero essere fatti sforzi pratici per ricostruire la pace in Ucraina e oltre, per rifiutare ogni politica dell’uomo forte e l’egemonia statale, e per sradicare qualsiasi illusione sulla guerra.
Un gruppo di internazionalisti della Cina continentale, 1 marzo 2022.
(*) «Parlando di recente con il presidente russo Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato che la Cina sostiene l’impegno di Russia e Ucraina nel cercare una soluzione politica alla crisi. Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha parlato telefonicamente con il funzionario degli Esteri britannico Liz Truss, con l’alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri e la sicurezza Jose Borrell, con il consigliere per gli affari esteri del presidente francese e con il ministro degli Esteri tedesco Annalena Baerbock, dicendo che la Cina sostiene e incoraggia tutti gli sforzi diplomatici che favoriscono la soluzione pacifica della crisi ucraina, e accoglie con favore un dialogo diretto il prima possibile tra Russia e Ucraina. Una soluzione politica alla crisi richiede gli sforzi congiunti di tutte le parti interessate. Oltre ai negoziati diretti e al dialogo tra Russia e Ucraina, è anche necessario che l’Europa e la Russia svolgano un dialogo paritario sull’istituzione di un meccanismo europeo di sicurezza stabile e duraturo. Le cause profonde della questione russo-ucraina sono profonde e complesse: l’Europa dovrebbe incoraggiare l’Ucraina a diventare un ponte tra l’est e l’ovest, piuttosto che renderla una “prima linea” nel confronto tra grandi potenze. L’Europa dovrebbe creare le condizioni per un buon risultato dei negoziati tra Russia e Ucraina e ridurre le cause di conflitto, piuttosto che imporre sanzioni alla Russia da un lato e fornire armi avanzate all’Ucraina dall’altro, ed assumere un atteggiamento che può solo intensificare le contraddizioni, gettare benzina sul fuoco e sortire l’effetto opposto. Russia e Ucraina hanno deciso di sedersi al tavolo dei negoziati e portare speranza per una soluzione politica alla crisi. Entrambe le parti in conflitto e le parti interessate dovrebbero cogliere l’opportunità di lavorare insieme per risolvere la crisi e costruire la pace» (Quotidiano del Popolo Online, 1 marzo 2022).
Leggi: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA GUERRA IN CORSO IN EUROPA; L’UCRAINA DI LENIN; TANTO TUONÒ…; FATTI COMPIUTI E “TRATTATIVE DI PACE”; AGGRESSORI E AGGREDITI…; E IL PACIFISMO? NON PERVENUTO!; DEI TORTI E DELLE RAGIONI. MA DI CHI?; TRASFORMARE LA PREPARAZIONE DEL CONFLITTO ARMATO IN CONFLITTO SOCIALE GENERALIZZATO!; L’IMPERIALISMO VIENE DA OVEST E DA EST; IL CAPITALISMO COSTRUISCE LA GUERRA NEL CUORE DELLA SUA “PACE”; PENSARE LA RIVOLUZIONE OLTRE LE IDEOLOGIE NOVECENTESCHE; LA SINDROME DI MONACO; ESSERE VLADIMIR PUTIN; L’IMPERIALISMO ENERGETICO DELLA RUSSIA
La posizione «aperta, trasparente e coerente» [sic!] del Celeste Imperialismo
«Il primo marzo, il consigliere di Stato cinese e ministro degli Esteri Wang Yi ha tenuto una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba. Kuleba ha informato Wang del primo round dei colloqui Ucraina-Russia, dicendo che la fine dei combattimenti è la massima priorità per l’Ucraina.
L’Ucraina rimane aperta alla negoziazione di un accordo sulla questione attuale e tratta i colloqui con la Russia con sincerità positiva, ha affermato Kuleba, aggiungendo che, nonostante le attuali difficoltà, la parte ucraina rimane calma e disposta a portare avanti i colloqui.
La Cina ha svolto un ruolo costruttivo nella questione ucraina, ha affermato Kuleba, affermando che l’Ucraina è pronta a rafforzare la comunicazione con la parte cinese e attende con impazienza la mediazione cinese per raggiungere un cessate il fuoco.
Wang ha affermato che la situazione in Ucraina è cambiata rapidamente e che la Cina lamenta lo scoppio del conflitto tra Ucraina e Russia ed è estremamente preoccupata per i danni ai civili.
La posizione di base della Cina sulla questione ucraina è aperta, trasparente e coerente, ha affermato Wang, osservando che la Cina sostiene sempre il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti i Paesi.
Per quanto riguarda l’attuale crisi, la Cina invita l’Ucraina e la Russia a trovare una soluzione alla questione attraverso i negoziati e sostiene tutti gli sforzi internazionali costruttivi volti a una soluzione politica, ha affermato Wang.
La Cina ha sempre creduto che la sicurezza di un Paese non possa andare a scapito della sicurezza di altri e la sicurezza di una regione non può essere raggiunta espandendo i blocchi militari, ha sottolineato Wang.
Poiché i combattimenti continuano ad espandersi, la massima priorità è alleviare il più possibile la situazione per evitare che il conflitto si intensifichi o addirittura sfugga al controllo, in particolare per prevenire danni ai civili e una crisi umanitaria e per garantire la sicurezza e l’accesso tempestivo agli aiuti umanitari, ha affermato.
Wang ha espresso la posizione della Cina riguardo alla sicurezza dei cittadini cinesi in Ucraina e ha esortato la parte ucraina ad assumersi le corrispondenti responsabilità internazionali.
Il governo cinese attribuisce grande importanza alla sicurezza dei cittadini cinesi in Ucraina e si preoccupa della loro sicurezza in ogni momento, ha osservato Wang, aggiungendo che tutti i cittadini cinesi in Ucraina sono rappresentanti dell’amicizia tra Cina e Ucraina e amici del popolo ucraino.
Il processo di evacuazione dei cinesi residenti e degli studenti dall’Ucraina è in corso, ha detto Wang, esprimendo gratitudine alla parte ucraina per il sostegno, la cooperazione e l’aiuto del governo e della società ucraini.
La Cina apprezza il lancio da parte dell’Ucraina di treni speciali per l’evacuazione dei cittadini stranieri, che è in linea con lo spirito umanitario internazionale, ha affermato Wang.
Wang ha detto che spera che la parte ucraina adotti tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini cinesi in Ucraina e continui a fornire garanzie e facilitazioni per la loro evacuazione.
Kuleba ha affermato che è un dovere importante per l’Ucraina garantire la sicurezza dei cittadini stranieri e che l’Ucraina presta grande attenzione alle preoccupazioni della Cina e sta aiutando studenti e cittadini cinesi a evacuare senza intoppi.
L’Ucraina continuerà a garantire l’evacuazione sicura dei cittadini stranieri in modo responsabile, ha aggiunto Kuleba» (Quotidiano del Popolo Online).
http://www.italian.people.cn/n3/2022/0302/c416702-9964699.html
Pingback: TROTSKY E LA NARRAZIONE DEL MACELLAIO DI MOSCA | Sebastiano Isaia
Pingback: PER UN ANTIMPERIALISMO ATTIVO E INTRANSIGENTE. ALTRO CHE “NEUTRALITÀ ATTIVA”! | Sebastiano Isaia
Pingback: GUERRA E – COSIDDETTA – PACE | Sebastiano Isaia
Pingback: IL PREZZO DA NON PAGARE | Sebastiano Isaia
Pingback: RIFLESSIONI SUL MACELLO UCRAINO | Sebastiano Isaia
Pingback: COSA PENSANO I LAVORATORI CINESI DEL PCC? 中国工人如何看待中共? | Sebastiano Isaia
Pingback: La Cina è un paese capitalista? 中国是资本主义国家吗? | Sebastiano Isaia
Pingback: DICHIARAZIONE DEL РЕВОЛЮЦИОННАЯ РАБОЧАЯ ПАРТИЯ SULLA GUERRA IN UCRAINA | Sebastiano Isaia
Sei uno smidollato e non hai capito un cazzo! Non si tratta di nazionalismo ucraino, e solo che ci sono persone che vogliono vivere da proletari liberi!
e so benissimo che non lo pubblichi. E’ un messaggio privato per l’autore