ANDIAMOCI PIANO!

Appunti di studio sul concetto di economia pianificata

Agli operai salariati la connessione fra i loro lavori
si contrappone, idealmente come piano, praticamente
come autorità del capitalista, come potenza d’una
volontà estranea che assoggetta al proprio fine la
loro attività. […] Quindi la direzione capitalistica
è dispotica (K. Marx).

Lo scritto che segue raccoglie una parte dei miei appunti di studio sulla complessa, controversa, annosa e certamente interessante (spero!) questione riguardante la pianificazione economica. Non sono sicuro di essere riuscito a eliminare qualche ripetizione durante la sistemazione degli appunti, né di aver conferito una coerenza logica a questo sforzo, e di questo naturalmente mi scuso con chi legge.

Pianificare lo sfruttamento del lavoro in vista del profitto, o pianificare la libera cooperazione tra gli esseri umani in vista della completa soddisfazione dei loro molteplici bisogni? Come vedremo, sul fondamento del rapporto sociale capitalistico gli agenti economici pianificano lo sfruttamento dei lavoratori, e non potrebbe essere altrimenti.

Il principio della pianificazione di per sé non solo non contraddice il concetto e la prassi del capitale, ma è anzi il presupposto della produzione capitalistica nella fase più sviluppata del dominio del capitale sul lavoro vivo. Commentando un passo del programma di Erfurt del Partito Socialdemocratico Tedesco (Ottobre 1891), in cui si accennava all’«assenza di un piano, che ha il suo fondamento nell’essenza stessa della produzione capitalistica privata», Engels osservò che le società per azioni rappresentavano già una cosa diversa dalla vecchia produzione privata e che «se dalle società per azioni passiamo ai trust, che dominano e monopolizzano intere branche dell’industria, non soltanto non esiste più produzione privata, ma non possiamo parlare più neppure di assenza di un piano».

Qui il PDF

4 pensieri su “ANDIAMOCI PIANO!

  1. Pingback: CHE CI AZZECCA MARX! CI AZZECCA, CI AZZECCA… | Sebastiano Isaia

  2. Pingback: NON CI SONO PIÙ LE CLASSI DI UNA VOLTA! | Sebastiano Isaia

  3. Pingback: MEGLIO LA SOFFITTA? | Sebastiano Isaia

  4. Pingback: DUE PAROLE SU LANDINI | Sebastiano Isaia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...