SI RISCALDA LA COMPETIZIONE IMPERIALISTICA NEL SUD-EST ASIATICO 

Il Sud-Est asiatico è il «teatro primario del confronto che oppone gli Stati Uniti e i loro alleati alla Repubblica Popolare Cinese. Lo Stretto di Malacca costituisce il collo di bottiglia tra gli oceani Indiano e Pacifico ed è la giugulare economico-militare dell’Asia sud-orientale, presidiata da Washington. Il Sud-Est asiatico è il perno geografico del Quad, il quadrilatero difensivo anticinese a guida Usa cui aderiscono India, Australia e Giappone. Raggruppamento riesumato dal presidente Donald Trump e rinsaldato dal suo successore Joe Biden – i cui emissari hanno incontrato per la prima volta le controparti cinesi il 18-19 marzo ad Anchorage, in Alaska. Nell’Indo-Pacifico gli Stati Uniti dispongono di una rete di alleanze – formali o meno – che impedisce alla Cina di proiettarsi compiutamente nel suo estero vicino (a partite dal conteso Mar Cinese Meridionale) e sfidare il primato globale della superpotenza. Al contrario di Pechino, che in Indocina può contare solo su Cambogia e Laos, e che perciò sfrutta la leva economica – nuove vie della seta comprese – e le faglie strutturali dell’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico (Asean) per aumentare la propria influenza» (L. Di Muro, Limes).

Limes

Il Celeste Imperialismo Cinese userà tutti i mezzi necessari (per adesso sta usando soprattutto la potentissima “leva economica”) per indebolire, nel breve periodo, e poi eliminare del tutto l’influenza dell’imperialismo statunitense dal suo «estero vicino» –  o cortile di casa che dir si voglia. «Non vogliamo conflitti con voi, ma non ci spaventa una ruvida concorrenza», ha detto Jake Sullivan, il Consigliere per la sicurezza americano, alla delegazione cinese nel corso dell’infuocato vertice Usa-Cina di Anchorage. «Ruvida concorrenza»: chissà cosa intendeva dire…

Gli amici italiani del “popolo cinese” (leggi: del Partito-Regime cinese) non comprendono la «pervicace volontà degli Stati Uniti di mantenere ad ogni costo il proprio primato, che è sempre più in discussione per effetto di processi oggettivi ed inarrestabili» (Contropiano); ma è realistico pensare che Washington accetti con pacifica rassegnazione «i processi oggettivi ed inarrestabili»? E poi, non è stata ancora scritta l’ultima parola sulla  primazia imperialistica mondiale.

IL MYANMAR E IL «RISPETTO DELLA LEGGE» SECONDO PECHINO

Domenica di sangue

«Nella sola Yangon, le forze di sicurezza birmane hanno ucciso ieri 59 manifestanti e ferito altri 129. Lo riferisce il sito di informazione birmano Myanmar Now, citando fonti di tre ospedali dell’ex capitale e aggiungendo che gli stessi dottori credono che il bilancio sia ancora più alto. Se confermato, la giornata di ieri sarebbe la più sanguinosa dall’inizio delle proteste contro il golpe del primo febbraio» (ANSA).

Se il movimento di protesta pesta la coda del dragone

«La legge marziale è stata introdotta dalla giunta militare del Myanmar in due distretti di Yangon dopo assalti e saccheggi in alcune fabbriche di proprietà cinese. L’annuncio è giunto domenica, al termine di una giornata di scontri tra manifestanti e reparti dell’esercito e della polizia. Secondo Myanmar Now, agenzia di stampa con sede a Yangon che trasmette in birmano e in inglese, la legge marziale è stata introdotta nei distretti di Hlaing Tharyar e Shwepyitha. Stando all’ambasciata di Pechino, “fabbriche sono state saccheggiate e distrutte e molti dipendenti cinesi sono stati feriti e bloccati”. In un messaggio diffuso sui social network la rappresentanza diplomatica ha chiesto alla giunta “di adottare misure efficaci per fermare tutte le azioni violente, punire i responsabili nel rispetto della legge e garantire la sicurezza delle aziende e del personale cinese in Myanmar”» (Avvenire). A quanto pare il regime militare birmano ha subito accolto la richiesta cinese.

Per dirla alla “vecchia” maniera:

Contro la dittatura militare sostenuta dalla Cina! Contro il sistema capitalistico birmano (in ogni sua configurazione politico-istituzionale)! Contro il capitalismo/imperialismo cinese! Contro ogni forma di xenofobia (ad esempio, nei confronti dei lavoratori cinesi impiegati nelle zone industriali del Myanmar)! Per l’unità di classe dei lavoratori birmani e cinesi!

Aggiunta del 27 marzo 2021

Myanmar. Ieri la giunta militare ha mietuto altre 90 vittime, potendo ancora contare sull’appoggio di Cina e Russia. «Le vittime totali della repressione seguita alla protesta potrebbero oggi raggiungere quota 400, in una delle giornate più sanguinose tra quelle seguite al colpo di Stato del primo febbraio» (Il Messaggero).

Mentre in questi giorni Pechino cerca di mantenere un profilo basso nella crisi birmana, che disturba non poco la sua “pragmatica” linea politica (fare affari con chiunque), Mosca ci tiene invece a far sapere al mondo che la sua “amicizia” nei confronti del “popolo birmano” è più forte che mai.

«Il Paese guidato ora dalla giunta militare si candida a diventare l’ennesimo punto di attrito tra Occidente e Russia. Mosca ha mandato il suo viceministro della difesa Alexandr Fomìn a incontrare il capo delle forze armate birmane, Min Aung Hlaing nella capitale birmana, Naypyitaw, dove ha precisato che per la Russia, il Myanmar dei generali è un “alleato affidabile”. E sempre Fomin ha aggiunto che “la Russia aderisce a una linea strategica per intensificare le relazioni tra i due paesi”, oltre a sottolineare un particolare non trascurabile: il generale birmano ha “preso parte alla nostra parata lo scorso anno, per il 75esimo anniversario della vittoria sovietica nella Seconda Guerra Mondiale”. Parole di un certo peso dopo il colpo di stato del primo febbraio 2021 e anche dopo che gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’Australia e l’Unione Europea hanno imposto sanzioni al consiglio militare al potere e alla vasta rete di imprese legate all’esercito» (askanews).

«SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) conferma che le importazioni di armi del Myanmar per il 2010-19 hanno raggiunto i 2,4 miliardi di dollari, di cui 1,3 miliardi di dollari in armi fornite dalla Cina e 807 milioni dalla Russia. Gli aerei da combattimento russi, tra le nuove risorse militari del Myanmar, sono MiG-29, SDu-30MK e JF-17 e i velivoli da addestramento K-8, Yak-130 e G 120TP. Secondo fonti stampa, alcuni giorni prima del colpo di stato, il ministro della Difesa russo, generale Sergei Shoigu, ha visitato il Myanmar per finalizzare un accordo per una nuova fornitura di armi: il sistema missilistico terra-aria Pantsir-S1, droni di sorveglianza Orlan-10E e apparecchiature radar. Le importazioni di armi dalla Russia risalgono alla cooperazione tecnico-militare iniziata nel 2001 e successivamente, con l’accordo di cooperazione militare del 2016. Questo ha spianato la strada per l’addestramento in Russia di migliaia di ufficiali militari del Myanmar, oltre 6.000 fino al 2019. Molti ufficiali birmani parlerebbero fluentemente il russo» (Il Tazebao).

Sempre secondo la SIPRI, la Cina rappresenta il 50% delle principali importazioni di armi del Myanmar, «comprese navi da guerra, aerei da combattimento, droni armati, veicoli blindati e sistemi di difesa aerea», mentre la Russia ha fornito il 17% delle importazioni militari, «principalmente aerei ed elicotteri da combattimento».

Oggi questo micidiale dispositivo militare è puntato contro una popolazione inerme e sempre più disperata. L’obiettivo della giunta militare è oltremodo chiaro: terrorizzare chi è disposto a scendere in strada per protestare, ed esasperare fino al parossismo una parte della popolazione per costringerla a sostenere il regime «che lavora per il ripristino della pace e della democrazia». Anche qui, sporchi – e insanguinati – giochi di Potere (nazionale e internazionale) sulla pelle della povera gente.

Leggi: MYANMAR. AUTODIFESA E VALUTAZIONE CRITICA DELLA SITUAZIONE

MYANMAR. AUTODIFESA E VALUTAZIONE CRITICA DELLA SITUAZIONE

Deng Jia Xi

Ecco perché non possiamo più mettere
fiori nei cannoni dei soldati (T. S. Yi).

Mentre il regime militare sanguinario birmano cerca di annegare nel sangue il coraggio e la rabbia dei manifestanti, e usa i social cinesi (TikTok) (*) e russi per minacciarli («Vi uccideremo tutti»), si pone per il movimento di protesta birmano il problema dell’autodifesa e di una più radicale riflessione politica non solo su quanto è successo negli ultimi mesi, ma su ciò che ha determinato l’attuale situazione. Il secondo aspetto del problema, in linea di principio tutt’altro che scollegato dal primo, appare ai miei occhi quello politicamente più fecondo e tuttavia più difficile da collocare sui corretti binari di una valutazione critica della reale posta in gioco – interna e internazionale. Trasformare la rabbia e la disperazione di migliaia di giovani in una più consapevole e indipendente visione degli interessi sociali che entrano in reciproco urto, non è certo un’impresa facile, tutt’altro. Ma la stessa cosa si può dire dei movimenti sociali di protesta che prendono corpo in ogni parte del mondo.

Sostiene Thinzar Shunley Yi, «attivista per i diritti civili e la disobbedienza civile contro i militari golpisti»: «È impossibile controllare Internet per quanta tecnologia cinese e russa stiano tentando di usare. L’odio circola ormai nel sangue. E col sangue. Anche adesso nessuno attacca, se non per tentare di difendersi, peraltro a mani nude. Qualcuno usa fionde e sassi, piccole bombe. Ma bisogna capire il livello di rabbia accumulata. Certo temiamo per le nostre vite, nessuno è sicuro sotto questi regimi che non intendono cedere e sanno che una guerra a loro sarebbe una guerra alla Cina. […] In tutti i cortei e nei rap campeggia la figura sacra, Lady Suu Kyi, ambigua per l’Occidente ma venerata dai suoi seguaci. Per ora è solo lei la via d’uscita. Da ragazza ho per anni tenuto il suo ritratto nella mia camera. Sono con lei, anche se ne ho criticato molte scelte. Ma vedo che tra i miei fratelli e sorelle si sta facendo strada anche una consapevolezza diversa, la necessità di cambiare approccio. Oggi i soldati hanno tolto una maschera che era visibile a tutti anche prima. Ma hanno sempre oppresso specialmente le minoranze, facendo come ho detto il lavaggio del cervello religioso e patriottico a soldati e poliziotti, gente comune compresa» (Intervista rilasciata a Repubblica).

Va ricordato che anche Lady Aung San Suu Kyi e la sua Lega per la democrazia hanno usato nel recente passato il pugno di ferro contro le minoranze del Paese – vedi Rohingya. «Aung San Suu Kyi ha cercato di minimizzare la gravità dei crimini commessi ai danni della popolazione Rohingya. Non li ha neanche menzionati, né ha riconosciuto la dimensione di quei crimini. Questo tentativo di negare è deliberato, ingannevole e pericoloso. L’esodo di oltre 700.000 Rohingya che vivevano in Myanmar non è stato altro che l’effetto di una campagna orchestrata di uccisioni, stupri e terrore» (Nicolas Bequelin, direttore regionale per l’Asia di Amnesty International, dicembre 2019).

(*) «Con un improvviso salto di capacità tecnologiche i soldati usano TikTok, la piattaforma cinese attraverso la quale si coordinano e distribuiscono nei punti caldi delle rivolte per reprimerle e dare il via a chi dovrà sparare, ma anche per comunicare ogni nuovo ordine. Non a caso da settimane i network dei ribelli segnalano l’arrivo di aerei con tecnici e materiale per creare un network di comando virtuale efficace come quelli di Pechino, che non ha ancora condannato il golpe e molti ritengono sia addirittura complice dei golpisti» (La Repubblica).

Aggiunta del 10 marzo

CON OGNI MEZZO NECESSARIO

A quanto pare la giunta militare birmana non si è lasciata commuovere dal santissimo gesto della suora Ann Rosa Nu Tawng: «È successo nella stessa città dove risiede la suora, Myitkyina, capitale dello Stato etnico Kachin da decenni in conflitto con il potere centrale di militari e civili birmani. Almeno altri due manifestanti sono morti, ma molti sono stati feriti gravemente. Le vittime hanno ricevuto un colpo alla testa, sparato dai soliti cecchini dell’esercito appostati su tetti e cornicioni. Nelle stesse ore è giunta la notizia della tragica sorte di due ex leader dell’Lnd, la Lega nazionale per la democrazia, collaboratori della leader agli arresti, uccisi dopo inaudite torture viste sui loro corpi dai familiari ma negate come sempre dai media dei generali» (La Repubblica). I militari sparano anche contro le ambulanze che vanno in soccorso dei feriti.

Nonostante le uccisioni, gli arresti e le minacce di rappresaglia via TikTok, migliaia di giovani continuano a manifestare in tutto il Paese, quasi sempre in forma pacifica, qualche volta lasciando intravedere la possibilità di ricorrere a forme di lotta più incisive, diciamo così, e comunque in grado di opporre alla famigerata brutalità dei militari un minimo di resistenza. Detto en passant, pare che i militari birmani facciano uso, complici le solite “triangolazioni” mercantili, anche di pallottole Made in Italy. Pare.

«Molti temono che se prenderà piede una forma di Intifada più violenta, il movimento potrebbe cadere nella trappola certo non voluta di ritorsioni ancora più feroci, giustificate [sic!] agli occhi del mondo. Per gli esperti nel Paese esistono tutte le condizioni, se non interverranno altre potenze come la Cina che ha già annunciato una difficile mediazione tra le parti, per una guerra civile dalle conseguenze inimmaginabili. Tutti per ora si impegnano però a continuare col metodo della disobbedienza non violenta gandhiana adottata da Madre Suu» (La Repubblica). Intanto la giunta militare ha “consigliato” i Paesi asiatici (l’India e il Giappone, in primis) e occidentali interessati ad avere rapporti economici e diplomatici con il Myanmar, a non adottare nei suoi confronti la politica delle sanzioni “ispirata” da Washington, perché viceversa Naypyidaw sarebbe costretta a mettere l’intera economia del Paese e la sua sicurezza nazionale nelle mani della Cina, mettendo così fine al lungo periodo di “apertura al mondo”. È un fatto che la Malesia e l’India stanno respingendo i profughi appartenenti alle etnie che popolano i confini del Myanmar in fuga dalla fame e dalla prospettiva di sanguinose rappresaglie militari.

«Molti Rohingya stanno nel frattempo solidarizzando con il movimento di disobbedienza e la sorte che li aspetta potrebbe essere un’altra rappresaglia tragica come quella scatenata dagli attacchi di presunti terroristi islamici che giustificarono il genocidio del 2017 e l’esodo in Bangladesh. Le minacce e le sanzioni occidentali non sembrano avere avuto altri effetti che la controfferta di collaborazione con un governo impresentabile al mondo civile» (La Repubblica). Rimane da capire cosa si intende per «mondo civile»: l’imperialismo che piace di più?

Leggi: Myanmar. Per chi suona la pentola.

Il CONGO E LA SOSTANZA DI QUESTA SOCIETÀ-MONDO

Ho appena finito di ascoltare l’informativa sull’attentato in Congo del ministro degli Esteri Luigi Di Maio a Montecitorio. Riassumo la conclusione dell’intervento: per onorare e ricordare i nostri servitori dello Stato, l’Italia, che si trova al centro del Mediterraneo, deve moltiplicare i suoi sforzi per rafforzare la sua presenza in Africa, sulla scia del Partenariato con l’Africa presentato dalla Farnesina nel dicembre 2020.

Cito dal documento Il Partenariato con l’Africa: «L’Africa è da tempo un’assoluta priorità della politica estera italiana. Il rapporto con i Paesi del Continente e le sue organizzazioni è oggi basato su una partnership paritaria, orientata ad uno sviluppo condiviso e ad affrontare insieme le molteplici sfide globali, superando così la tradizionale visione donatore/beneficiario.  L’attenzione italiana verso l’Africa è orientata a garantire sia la crescita equilibrata del Continente che il nostro interesse nazionale, anche in un quadro europeo ed internazionale. La nostra posizione geopolitica al centro del Mediterraneo e la tradizionale propensione al dialogo con l’Africa, anche alla luce della crescente centralità che il Continente sta assumendo di fronte a fenomeni globali sempre più complessi, rende opportuna un’azione di politica estera coerente, articolata su: pace e sicurezza; governance e diritti umani; migrazioni e mobilità; cooperazione e investimenti; sviluppo economico sostenibile; lotta ai cambiamenti climatici; collaborazione culturale e scientifica. Tale azione si innesta sull’antica e intensa presenza dell’Italia in Africa (che ci distingue da altri attori sul Continente) articolata non solo su calibrate scelte politiche, ma anche sulle molteplici iniziative della Cooperazione allo Sviluppo italiana, sulla radicata esperienza delle nostre ONG e dei volontari, sul ruolo delle missioni religiose e di quelle archeologiche, e sulle numerose comunità di connazionali, molti dei quali imprenditori» (Ministero degli Affari Esteri).

Da ciò si evince, tra l’altro, l’importante ruolo che le ONEG e i volontari svolgono a supporto dell’imperialismo italiano. A loro insaputa? Ma certamente! Qui la buona/cattiva coscienza dei soggetti non ha alcun rilievo nello sforzo di comprendere la dinamica del processo sociale considerata nella sua dimensione internazionale.

«L’uccisione dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio e del Carabiniere Vittorio Iacovacci, avvenuta il 22 febbraio ad alcune decine di chilometri da Goma, capitale del North Kivu, regione orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC) al confine con il Ruanda, ha improvvisamente riacceso l’attenzione internazionale su uno dei focolai di conflitto più violenti, complessi e duraturi di tutto il continente africano. Nonostante l’enorme ricchezza naturale e mineraria, il North Kivu è una delle regioni più povere, sottosviluppate e fragili del Paese, dove le vulnerabilità sociali rappresentano il principale incentivo alla feroce conflittualità etnico-settaria. Oltre 20 gruppi etnici e relative milizie armate combattono sia contro le Forze governative e i Caschi Blu della missione ONU MONUSCO, sia e le une contro le altre per il controllo del territorio e delle sue risorse, in particolare quelle agricole e minerarie. Su tutte, oro, pietre preziose e minerali di importanza strategica per l’industria ad alta tecnologia (coltan) e per i traffici illeciti» (CESI Italia). Personalmente, e a differenza dei progressisti e dei francescani (nel senso di Papa Francesco), non ho mai fatto alcuna distinzione, tanto sul piano economico quanto su quello “etico”, fra traffici “leciti” e traffici “illeciti”: si tratta in entrambi i casi di intascare profitti e denaro, di consolidare potere politico e sociale.

Qui di seguito la nota che ho postato ieri su Facebook.

La sostanza di questo mondo

Nel rituale discorso di cordoglio, il Presidente della Camera Roberto Fico ha definito l’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio e di un carabiniere della scorta «un attacco vile e inspiegabile nei confronti di due servitori dello Stato». Ora, se c’è qualcosa che possono capire anche i bambini è proprio quello che è accaduto ieri a Kanyamahoro, nella provincia congolese del Kivu del Nord. Non mi riferisco ovviamente alla dinamica dell’agguato, che rimane ancora avvolta nel mistero, ai gruppi armati locali coinvolti davvero nell’agguato, ma alla sostanza della questione, che ha come fattore centrale la spartizione del bottino: chi per continuare a incassare grassi profitti, chi per portare a casa qualche briciola di pane, magari con l’uso della forza: «Sono uomini cenciosi ma con i kalashnikov, particolare che fa la differenza tra padrone e vittima, tra uomo e insetto da schiacciare. Come ieri nell’agguato al convoglio dell’ambasciatore italiano emergono dalle foreste, occupano un villaggio, saccheggiano una miniera, attaccano soldati malvestiti, affamati, che si trascinano dietro, come nomadi, famiglie e bestie» (D. Quirico, La Stampa).

Le due parole chiave che rendono di facilissima comprensione i massacri che da vent’anni si consumano da quelle parti sono due: immensa ricchezza e immensa povertà. Tradotto in termini meno asettici e più “scientifici”: capitalismo, capitalismo e ancora capitalismo. Rinvio anche alla dinamica storica che tanto a che vedere ha con ciò di cui parliamo: capitalismo, schiavismo, colonialismo, imperialismo.

«Il contrabbando delle ricchezze del Kivu viene favorito dalle multinazionali europee e americane e dai paesi confinanti. Basti pensare che il Ruanda figura fra i primi produttori mondiali di coltan anche se ufficialmente è privo di miniere. Nella capitale Kigali hanno sede le direzioni delle multinazionali, soprattutto belghe e americane, che commerciano in minerali preziosi. L’Italia è un attore relativamente minore» (Limes). E infatti Roma lavora da tempo per conquistare qualche posizione, magari a scapito dei cugini europei – a cominciare dai soliti francesi!

Limes

Come ha scritto oggi il già citato Domenico Quirico in un bell’articolo, «Le guerre nel Kivu hanno nomi misteriosi, legati non alla geopolitica ma alla tavola di Mendeleev»: diamanti, oro, niobio, rame, cobalto, coltan, tungsteno, tantalio, stagno, manganese, piombo, zinco, carbone, uranio, petrolio. Senza parlare del legname e delle piante di eccezionale pregio. In realtà la tavola di Mendeleev in questo caso incrocia anche la tavola della geopolitica.

«Il tantalio: un metallo che resiste alla corrosione, ad esempio. Lo scavano in queste foreste da cui sono balzati fuori i killer dell’ambasciatore, lo scavano uomini e bambini con la vanga, le mani impastate di fango e di sudore. Tante piccole mani distruggono la foresta per cercarlo. Uomini armati li controllano, pronti a sparare. Il padrone della concessione, con un satellitare, tratta forniture, contratti, conti in banca e le tangenti per i funzionari e i ministri del governo. E la cassiterite? La avete mai sentita nominare? Esiste, serve per saldare e per le leghe speciali: si nasconde in questa terra nera come sangue raggrumato. […] Nei villaggi dell’alto Huelè non c’è giorno in cui bambini e bambine non vengano rapiti, trasformati in schiave sessuali e in combattenti, spie, portatori. Li marchiano sulla fronte, sul dorso e sul petto con croci disegnate con olio di karité, che i miliziani acholi chiamano “moo-ya” e dicono sia una pianta sacra. E poi ci sono milizie comandate da stregoni che promettono l’invulnerabilità con pozioni magiche e gris gris, e le bande degli antichi massacratori hutu del genocidio ruandese degli Anni novanta. Sono sfuggiti alla vendetta dei tutsi rifugiandosi nelle foreste del Kivu e si sono trasformati in una armata di spiriti, avida e feroce. E poi piccoli signori della guerra, imprenditori di milizie che le affittano per difendere le miniere, saccheggiare, offrire protezione: la guerra business, la guerra che nessuno racconta perché è un romanzo criminale» (D. Quirico, La Stampa).

Criminale è questa Società-Mondo che ha nel denaro il suo spietato Moloch assetato di sangue – metaforico e reale, realissimo: «Con il denaro posso portare in giro con me, in tasca, il potere sociale universale, la connessione sociale generale e la sostanza della società» (K. Marx). E che questa Società-Mondo abbia una sostanza escrementizia, per me è poco ma altrettanto sicuro. Sicurissimo.

MYANMAR. PER CHI SUONA LA PENTOLA…

BEAT YOUR POT! La gente la sera, dalle 20, batte le pentole dalle case come segno di protesta. Un vecchio rito popolare contro il maligno che è stato trasformato in atto di ribellione e di protesta contro il colpo di stato.

Dopo i proiettili di gomma, ora militari e polizia usano pallottole vere per fermare le proteste contro il colpo di Stato dello scorso 1º febbraio. Già si contano i primi morti e molti feriti. «Le forze armate (Tatmadaw) hanno imposto il divieto di raduni di più di quattro persone in dieci regioni e Stati, incluso Yangon, ma decine di migliaia di persone hanno ignorato l’ordine e si sono affollate per le strade. Per la prima volta da quando sono scoppiate le proteste, agenti antisommossa sono stati dispiegati per le strade di Yangon e nella capitale Naypyidaw e avrebbero aperto il fuoco sui manifestanti» (ISPI). Non «avrebbero»: lo hanno fatto. Questo è, come si dice, poco ma sicuro. I manifestanti, che rischiano fino a 20 anni di carcere, hanno deciso di fare di oggi, 22 febbraio, una grande giornata di mobilitazione e di lotta. La probabilità che l’Esercito birmano (espressione soprattutto della comunità Bamar) usi contro i manifestanti il pugno di ferro è altissima. Confessava cinicamente un militare birmano nel 1988, nel corso di una delle tante ondate repressive che hanno segnato la recente storia birmana: «L’esercito non ha la tradizione di sparare in aria. L’esercito spara per uccidere». E infatti allora tra i manifestanti si contarono centinaia, se non migliaia di morti.

Ultim’ora: «La giunta militare ha intanto diffuso una nota su Mrtv accusando i manifestanti in piazza oggi di incitamento alla “rivolta e anarchia”. Il Consiglio di amministrazione dello Stato, nome ufficiale della giunta militare, ha affermato che “i manifestanti stanno ora incitando le persone, in particolare adolescenti e giovani emotivi, a un percorso di confronto in cui subiranno la morte”» (adnKronos). La giunta militare sta mettendo in conto – e forse pianificando – un bagno di sangue?

Limes

Comprendere i motivi del colpo di Stato militare in Birmania (Myanmar) non appare, a un primo sguardo, impresa agevole, nel senso che è dal colpo di Stato “socialista” del 1962 che l’Esercito gioca in quel Paese un ruolo politico ed economico a dir poco centrale (1). Il sistema politico del Myanmar è sempre rimasto saldamente sotto il controllo del Tatmadaw (le Forze armate birmane) anche durante il «processo di democratizzazione» del Paese avviato nel 2011, e che ha visto Lady Aung San Suu Kyi diventare di fatto la leader del Paese e il suo partito (Lega nazionale per la democrazia) la principale forza politica, almeno sul piano formale-elettorale.

Secondo Soe Lin Aung, «Da un certo punto di vista, i militari non avevano bisogno di lanciare un colpo di Stato; l’esercito detiene già un notevole potere politico ed economico, nonostante abbia consentito nel 2011 a un governo formalmente civile di prendere forma dopo decenni di suo dominio. Nella dispensa post-2011, i militari si sono riservati un quarto dei seggi in parlamento, abbastanza per prevenire eventuali emendamenti alla costituzione del 2008, che in gran parte ha scritto per proteggere la propria posizione. Tre ministeri chiave sono rimasti sotto il controllo esclusivo dei militari» (Chuang). Ma negli ultimi anni il compromesso tra militari e classe dirigente civile si è indebolito, sfilacciato e incrinato, diventando sempre più precario, e il grande successo elettorale dello scorso novembre ottenuto dalla Lega nazionale per la democrazia (oltre l’80% dei voti) ha messo in allarme il gruppo dirigente del Tatmadaw, il quale ovviamente non vuole perdere il suo ruolo di perno centrale del sistema. La giunta militare, capeggiata dal generale Min Aung Hlaing, ha parlato di «brogli elettorali» e ha dichiarato di voler mettere in sicurezza la “democrazia”, compito che la Costituzione del 2008 (voluta dall’Esercito!) assegna appunto ai militari.

La posta in gioco in quel Paese non è insomma la democrazia (2), la libertà e il benessere dei cittadini, ma il potere economico e politico, dopo che la crisi economica degli ultimi anni, le tensioni etniche mai sopite e anzi sempre più accese, nonché le dinamiche geopolitiche hanno rotto l’equilibrio che si era appunto realizzato tra l’esercito e la classe dirigente “civile” – corresponsabile peraltro della dura repressione dei gruppi etnici che popolano i confini del Paese. «Le minoranze etniche del Myanmar sono state oggetto di spietate campagne di controinsurrezione per decenni. Saw Kwe Htoo Win, vicepresidente dell’Unione nazionale Karen, ha affermato: “Non importa se i militari inscenano un colpo di stato, il potere è già nelle loro mani. Per noi nazionalità etniche, sia che la NLD sia al potere o che l’esercito prenda il potere in esclusiva, non cambia nulla, perché non ne facciamo ancora parte. Noi siamo quelli che continueranno a soffrire a causa di questo sciovinismo» (Chuang).

Scrive Emanuele Giordana: «Alla fine di agosto dello scorso anno si era tenuta una Conferenza di pacificazione nazionale tra governo, esercito e minoranze etniche che sembrava aver ottenuto buoni risultati, soprattutto perché «tutte le parti hanno concordato, per la prima volta, sull’idea di costruire uno stato federale. […] Ora però questa già difficile e fragile architettura rischia di andare in pezzi e di vanificare un’operazione che è stata la vera vittoria politica nazionale di Aung San Suu Kyi e della Lega proprio in quanto rappresentanti di un governo civile in grado di far apparire i militari non più l’unico arbitro di una possibile negoziato di pace ma solo dei comprimari. Il vero pericolo per il Myanmar viene da lì. Da un possibile riaccendersi dello uno scontro etnico-identitario e da una nuova spinta verso l’autonomia secessionista. Un elemento non solo di conflitto e sofferenza interna ma un puzzle che, andando in pezzi, rischia seriamente di minare l’intera stabilità regionale in gran parte del Sud-est asiatico e al confine meridionale cinese» (ISPI).

C’è da dire che le Forze armate birmane sono molto presenti e attive anche nell’economia “informale” (o “illegale”): narcotraffico, contrabbando di pietre preziose e di legni pregiati, eccetera. Nell’angolo remoto e roccioso nel quale si uniscono le frontiere del Laos, della Thailandia, della Birmania e della Cina da moltissimo tempo è fiorente la coltivazione del papavero per il mercato dell’oppio e altri suoi derivati oggi più di moda – soprattutto nelle società occidentali.

Scrive Lorenzo di Muro: «La posta in gioco era e resta l’intelaiatura del potere in Birmania. La partita geopolitica centrata sulla sfida indopacifica tra Pechino e Washington ha fornito la cornice utile al golpe delle Forze armate (Limes). La Cina per adesso sta a guardare, e probabilmente il Partito-regime non ha gradito l’iniziativa dei militari: il mantra dell’imperialismo cinese è infatti la difesa della stabilità politico-sociale che agevola la sua penetrante iniziativa economica. «Si tratta di affari interni a quel Paese, la cui sovranità va sempre rispettata»: come no! Anche la Thailandia, fedele alleata degli Stati Uniti e retta da una giunta militare, ha parlato degli avvenimenti birmani come di «affari interni», al pari di Cambogia e Filippine – i cui regimi politici com’è noto non sono esattamente “democratici”.

Alcuni analisti pensano invece che i militari birmani hanno agito, magari solo in parte, dietro una precisa “sollecitazione” cinese. Comunque sia, a questo punto la sconfitta dei militari potrebbe rappresentare per Pechino un pericoloso precedente: la resistenza di Hong Kong è stata infatti piegata, ma non ancora spezzata, e sotto la cenere della repressione e dell’emergenza pandemica la brace continua a bruciare.

Per Giorgio Cuscito, «La Cina non gioisce per il colpo di Stato in Myanmar, ma i suoi interessi strategici la obbligano a preservare i rapporti con il governo instaurato dal Tatmadaw, le Forze armate birmane. Pechino ha tre obiettivi. Il primo è evitare che il golpe comprometta il completamento del Corridoio economico sino-birmano. Il progetto serve ad accedere all’Oceano Indiano senza passare per lo Stretto di Malacca, presidiato dagli Stati Uniti. Il secondo è preservare l’accesso alle cospicue risorse energetiche e minerarie del vicino meridionale. La Repubblica Popolare è il primo partner commerciale del Myanmar e la sua seconda fonte di investimenti esteri dopo Singapore. Infine, da tempo il governo cinese vuole servirsi dell’appoggio di Naypyidaw per accrescere il suo soft power nel Sud-Est asiatico. Allo stesso tempo la combinazione tra golpe, epidemia di coronavirus, rallentamento economico e proteste (come quelle scoppiate a Yangon) rende il contesto birmano incerto e scoraggia Pechino a schierarsi definitivamente. La Repubblica Popolare non rinnegherà esplicitamente il dialogo instaurato negli ultimi anni con Aung San Suu Kyi (leader di fatto del paese) e la Lega nazionale per la democrazia (Lnd) grazie agli investimenti e al sostegno sulla questione dei rohingya. Soprattutto, Pechino continuerà a interagire con i gruppi armati di etnia cinese del Nord del Myanmar per usarli come arma negoziale nei confronti del Tatmadaw» (Limes).

Come si sa, il Celeste Imperialismo è, sul piano politico-ideologico, molto “pragmatico” e “realista”, e alla fine esso sceglie sempre la carta che offre le più ampie garanzie ai suoi investimenti economici e geopolitici. Al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite la Cina ha prontamente bloccato la risoluzione che condannava il colpo di Stato dell’Esercito birmano, ma questo non esclude affatto che Pechino stia lavorando nell’ombra per un compromesso accettabile dai militari golpisti e dal partito della “Lady”.

L’inno della rivolta birmana del 1988 suonava così: «Non saremo soddisfatti fino alla fine del mondo». L’inno degli anticapitalisti di tutto il mondo suona invece come segue: «Non saremo soddisfatti fino alla fine del capitalismo/imperialismo». Lo so, ci tocca essere insoddisfatti ancora per molto tempo…

Limes

(1) Allora il colpo di Stato guidato dal generale Ne Win si spiegava soprattutto come un tentativo della fragile nazione birmana di non soccombere dinanzi alle rivolte dei vari gruppi etnici e di non lasciarsi fagocitare dal conflitto interimperialistico giocato nella regione del Sudest asiatico da Stati Uniti, Russia e Cina. Soprattutto quest’ultima incuteva molto timore nella classe dirigente birmana, sia perché la presenza cinese nell’economia (soprattutto in quella creditizia) del Paese cresceva di anno in anno, e anche perché Pechino ispirava l’azione di molti gruppi politici birmani, molti dei quali sostenevano la lotta armata delle etnie che rivendicavano l’indipendenza o quantomeno una maggiore autonomia. La «via birmana al socialismo» (sic!) si concretizzò in una nazionalizzazione di industrie, banche e attività commerciali che ebbe come immediato risultato la fuoriuscita dal Paese del capitale estero  e la morte del turismo (quasi tutti gli indiani e i cinesi presenti nel Paese fecero le valigie), cosa che precipitò la Birmania in una grave crisi economica di lunga durata. Quasi tutti i generi di prima necessità (riso, pesce, sale, olio da cucina, gamberi, latte, sapone, indumenti) vennero razionati. Il crollo dell’esportazione del riso ridusse drasticamente l’afflusso di divise estere nel Paese. La Birmania ricavava allora dal riso il 70% delle sue entrate in divise estere. Il primato dell’esportazione di riso che prima le apparteneva passò nelle mani della Thailandia. La crisi economica si fece sentire molto meno nelle zone rurali, le quali potevano contare su un’economia di sussistenza in grado di fornire cibo e indumenti in quantità sufficienti. Ne Win si giustificò dicendo che la priorità del Paese era quello di irrobustire la sua fibra morale corrosa dalla fascinazione del capitalismo occidentale, il quale prometteva ai Paesi del Sudest asiatico aiuti economici e militari solo per assoggettarli  economicamente e “spiritualmente”. I «diavoli della strada» (cioè i giovani) di Rangoon facevano il possibile per seguire la moda dei loro coetanei londinesi e italiani, e questo al generale sciovinista, che rimpiangeva i giorni della guerra («Allora eravamo tutti uniti, adesso ognuno fa per conto suo»), non andava affatto bene. Egli si diceva disposto a tutto, pur di conquistare e conservare uno straccio di indipendenza nazionale. La stessa logica infernale guiderà in Cambogia i Khmer rossi.

La Birmania diventa indipendente il 4 gennaio 1948. Nel 1885 i britannici avevano fatto di quel Paese una provincia dell’India. In seguito alla rivolta contadina del 1931, nel 1937 la Birmania venne separata dall’India e si vide riconosciuta dalla Gran Bretagna un’ampia autonomia politico-amministrativa.

(2) «Il presunto collegamento tra apertura politica ed economica non sembra più così chiaro. Invece, assistiamo a una transizione capitalistica lunga decenni, intrecciata con una varietà di forme politiche. Anche una breve occhiata ai vicini del Myanmar (Cina, Thailandia, Singapore) dimostra che il capitalismo difficilmente garantisce la democratizzazione. Qui spicca una certa configurazione del potere borghese. Sia in Myanmar che nella Grande Cina, ad esempio, un apparato statale centralizzato (i militari nel primo caso, una burocrazia del Partito-Stato nel secondo) ha navigato in una relazione tesa con frazioni borghesi separate dal regime, alcune delle quali sono politicamente liberali e più collegate a Capitale occidentale. Cosa significa rompere questo allineamento? In Myanmar, i militari non avranno più lo stesso accesso al capitale occidentale. Tuttavia, la lunga transizione capitalista del Myanmar è stata sempre alimentata molto di più dai capitali dell’Asia orientale e sud-orientale, che vanno dal suo tremolante settore dell’abbigliamento alle sue industrie agroalimentari in crescita e alle principali forme di estrazione di risorse (vale a dire petrolio e gas, in particolare le riserve di gas offshore della Thailandia, e i doppi oleodotti e gasdotti che scorrono verso lo Yunnan, Cina). L’agricoltura di semisussistenza continuerà a erodersi nelle vaste aree rurali del Myanmar e nelle zone montuose di confine man mano che il lavoro precario a basso salario si espande nei centri urbani» (Chuang). Qui per «transizione capitalistica» va inteso il passaggio da un’economia fortemente controllata dallo Stato (che chiamare “socialista” è a mio avviso semplicemente ridicolo, per non dire altro) a un’economia centrata sul capitale “privato”. Sulla natura sociale del capitale, statale o privato che sia, rimando ai miei diversi scritti dedicati al tema.

 

 

 

 

 

 

A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA. Sul concetto di sussunzione reale del lavoro al capitale

La cooperazione degli operai comincia soltanto nel
processo lavorativo, ma nel processo lavorativo hanno
già cessato d’appartenere a se stessi. Entrandovi, sono
incorporati nel capitale (K. Marx).

 

1. Studiare l’Industrial Smart Working e la cosiddetta Fabbrica Intelligente (cioè robotizzata e digitalizzata), chiamata anche Industria 4.0 e in altri mille modi (tutti ugualmente suggestivi e idonei alla mistificazione del rapporto sociale capitalistico da parte di economisti, sociologi e politici “modernisti”), ha avuto per me soprattutto il significato di ritornare a riflettere su un fondamentale concetto marxiano: la sussunzione reale del lavoro sotto il capitale, con annessa dialettica tra sussunzione formale e sussunzione reale. Una dialettica che peraltro si presta benissimo, a mio avviso, come chiave di interpretazione analogica di molti e importanti fenomeni sociali che si danno fuori dai luoghi immediati della produzione del valore, e che investono appunto aspetti della nostra vita che sembrano non avere nulla a che fare con la sfera immediatamente economica. Di più: è proprio questa dialettica che, a mio avviso, giustifica l’uso – si spera non ideologico – del concetto di sussunzione totale della vita da parte del capitale, anche se è nella sfera produttiva (di plusvalore) che tale concetto trova il suo più pregnante e puntuale riscontro.

I teorici della Fabbrica Intelligente affermano che a differenza della vecchia fabbrica, quella di nuova concezione richiede agli operai non solo di eseguire gli ordini ma soprattutto di pensare (nientedimeno!), anche in “modalità creativa” e, addirittura, “critica” [1]. Ma si tratta di una truffa ideologica (vedi, ad esempio, il concetto di Coboticacollaborative robot –, che rimanda all’«assistenza collaborativa» del robot nei confronti del lavoratore), di un guazzabuglio terminologico inteso a capovolgere i termini della questione, a mistificare la realtà, la quale vede il capitale assorbire sempre più completamente nel proprio corpo il lavoratore. Marx parlava di lavoro vivo incorporato nel capitale – e il mio fin troppo suscettibile pensiero evoca subito certe scene particolarmente agghiaccianti del film La cosa! Certo, anche di Alien.

Il robot non assiste in modo collaborativo il lavoratore, come vuole la “cobotitica”, ma per un verso accelera enormemente l’obsolescenza di macchine e capacità lavorative, e per altro verso rende più produttiva ogni singola “risorsa umana”. Il concetto di uso capitalistico delle macchine dà perfettamente conto del ruolo che la robotica ha ormai da diverso tempo nel processo produttivo immediato e nella sfera economica nel suo complesso.

«Il futuro del lavoro è nelle nostre mani e l’intelligenza artificiale è solo l’ultimo anello di una lunga catena di straordinari sviluppi concepiti e realizzati dall’uomo» [2]. Mi permetto una piccolissima correzione: posto l’attuale status quo sociale il futuro è sempre più saldamente nelle mani del capitale, per conto del quale gli individui realizzano la  «lunga catena di straordinari sviluppi» tecno-scientifici che concorrono a tenerci ben stretti al carro del Dominio. Nella cosiddetta fabbrica digitale, come e più che nella fabbrica “analogica”, si parla una lingua sola: quella, appunto, del capitale – e non quella dell’Algoritmo, come vuole un certo pensiero feticistico. E unità di linguaggio significa dominio totale sui lavoratori, la loro totale integrazione nelle disumane necessità del Moloch.

«Da un lato l’economia digitalizzata e globalizzata ha delle esigenze, soprattutto in termini di flessibilità e professionalità, ignote alla società industriale novecentesca, dall’altra il lavoro intrecciato sempre di più con la conoscenza da un lato, e con la dequalificazione

e la precarietà dall’altro, pongono esigenze di personalizzazione dei rapporti di lavoro che vanno al di là della mera conservazione del posto (l’istituto chiave del diritto novecentesco)» Questa «personalizzazione» non si traduce affatto in un adattamento della “tecnologia intelligente” alle qualità e alle necessità dei lavoratori, ma, all’opposto, realizza una più completa adattabilità dal lavoro vivo al lavoro morto, alla “macchina intelligente” [3]. Il comando sul lavoro da parte del capitale è dunque il perno concettuale e – soprattutto – reale che ci permette di capire la società-mondo del XXI secolo e le molteplici/contraddittorie dinamiche (economiche, politiche, geopolitiche, ideologiche, ecc.) che lo modellano e rimodellano sempre di nuovo (più che “liquida”, oggi la vita appare gassosa), e con una rapidità che può sorprendere solo chi sottovaluta la potenza sociale del Moloch.

2. Sviluppando il concetto marxiano di sussunzione reale sulla base della società capitalistica del XXI secolo, quasi “naturalmente” giungiamo all’elaborazione del concetto di sussunzione totale, ossia di una piena integrazione del lavoro vivo nella prassi del capitale, che sembra non lasciare ai lavoratori che residuali brandelli di autonomia esistenziale. Tale concetto appare adeguato, sebbene assai più problematico dal punto di vista della teoria del valore (mi riferisco alla marxiana distinzione tra lavoro produttivo e lavoro improduttivo), anche quando volgiamo l’attenzione sulla sfera economica considerata nella sua compatta (e disumana) totalità sociale e sulla vita quotidiana di tutti gli individui, sempre più asservita, fin nei minimi dettagli, alle esigenze del Moloch sociale. È proprio qui, a questo livello “esistenziale”, che il concetto adorniano di composizione organica dell’individuo, elaborato dal filosofo tedesco in analogia – in realtà si tratta di ben più che di una semplice analogia – con il noto concetto marxiano di composizione organica del capitale, trova a mio avviso una sua puntuale applicazione: «Novissimum organum. È stato dimostrato da tempo che il lavoro salariato ha foggiato le masse dell’età moderna, e ha prodotto l’operaio come tale. In generale, l’individuo non è solo il sostrato biologico, ma – nello stesso tempo – la forma riflessa del processo sociale, e la sua coscienza di se stesso come un essente-in-sé è l’apparenza di cui ha bisogno per intensificare la propria produttività, mentre di fatto l’individuo, nell’economia moderna, funge da semplice agente del valore. […] Decisiva, nella fase attuale, è la categoria della composizione organica del capitale. Con questa espressione la teoria dell’accumulazione intendeva “l’aumento della massa dei mezzi di produzione a paragone della massa della forza-lavoro che li anima”. Quando l’integrazione della società, soprattutto negli stati totalitari, determina i soggetti, sempre più esclusivamente, come momenti parziali nel contesto della produzione materiale, la “modificazione nella composizione organica del capitale” si continua negli individui. Cresce così, la composizione organica dell’uomo. […] La tesi corrente della “meccanizzazione” dell’uomo è ingannevole, in quanto concepisce l’uomo come ente statico, sottoposto a certe deformazioni ad opera di un “influsso” esterno, e attraverso l’adattamento a condizioni di produzione esterne al suo essere. In realtà, non c’è nessun sostrato di queste “deformazioni”, non c’è un’interiorità sostanziale, su cui opererebbero – dall’esterno – determinati meccanismi sociali: la deformazione non è una malattia che colpisce gli uomini, ma è la malattia della società, che produce i suoi figli come la proiezione biologistica vuole che li produca la natura: e cioè “gravandoli di tare ereditarie”» [4]. Quando parliamo di mercificazione della vita umana (a partire dalla capacità lavorativa venduta e acquistata in guisa di merce) evochiamo un mondo (fatto di attività, di relazioni, di affetti, di speranze e di sogni) radicalmente disumano e disumanizzante che lascia ben poco oltre i suoi confini, i quali sono fatti della nostra stessa sostanza, e difatti nemmeno li consideriamo come tali. Quantomeno, chi è in carcere sa di essere segregato fisicamente dentro una dimensione che può toccare, vedere, annusare, concepire facilmente.

È con questa pessima realtà, che certamente non invita all’”ottimismo della rivoluzione”, che l’anticapitalista della nostra epoca deve fare i conti. Naturalmente a chi è incline alla facile depressione, è vivamente sconsigliato di approcciare il nostro respingente mondo senza una cospicua scorta di sostanze ideologiche – ma in questo caso egli si confronterebbe con un mondo che esiste solo dentro la sua testa “rivoluzionaria”. L’ideologia è l’oppio del “rivoluzionario” che soffre e non comprende: non pochi teorici della “biopolitica” condividono questa triste condizione.

Dall’organizzazione scientifica della produzione (taylorista, fordista e toyotista), siamo dunque passati all’organizzazione scientifica della vita di tutti e in tutto il mondo – essendo beninteso la scienza, insieme al suo “risvolto” tecnologico, una potente espressione del capitale. Ciò che fa della scienza della natura di questa epoca storica una scienza capitalistica non è, ovviamente (ma anche questo solo fino a un certo punto), l’oggetto del suo interesse, ossia la natura, ma i rapporti sociali dominanti che la rendono di fatto possibile e la potenza sociale (il Capitale) che la usa come un potente strumento di dominio e di sfruttamento dell’uomo e della natura. La natura capitalistica della scienza non ha dunque nulla a che fare con la volontà dei singoli scienziati: si tratta piuttosto di una determinazione oggettiva che si dà alle loro spalle e contro la loro stessa coscienza di individui desiderosi di lavorare per il bene dell’umanità.

Fin qui ho cercato di introdurre, lo ammetto un po’ alla rinfusa, alcuni concetti che adesso cercherò di chiarire.

Sussunzione formale, sussunzione reale: di che si tratta? La domanda è rivolta in primo luogo a me stesso, come retorica sollecitazione a ordinare meglio le idee, ma anche a chi non avesse ancora approfondito il fondamentale tema, con il consiglio di rivolgersi direttamente ai testi marxiani qui citati.

Nel Capitolo XIV della V Sezione del Primo libro del Capitale, Marx si sofferma sulla distinzione, reale e concettuale, che insiste tra  plusvalore relativo e plusvalore assoluto – la cui genesi egli tratta nella III Sezione (La produzione del plusvalore assoluto) e nella IV Sezione (La produzione del plusvalore relativo). In queste pagine egli nelle quali si dimostra come in regime capitalistico il processo lavorativo, che attiene all’aspetto oggettivo (tecnico, materiale, organizzativo) della produzione, è anche e fondamentalmente un processo di valorizzazione, ossia di creazione di un valore (espresso in denaro) maggiore  (un plus di valore) rispetto a quello investito nella produzione di una merce. Il concetto fondamentale da tenere bene in mente è che per Marx «La produzione capitalistica non è soltanto produzione di merce, è essenzialmente produzione di plusvalore. […] Quindi non basta più che l’operaio produca in genere. Deve produrre plusvalore. È produttivo solo quell’operaio che produce plusvalore per il capitalista, ossia che serva all’autovalorizzazione del capitale. […] Il concetto di operaio produttivo non implica dunque affatto soltanto una relazione fra attività ed effetto utile, fra operaio e prodotto del lavoro, ma implica anche un rapporto di produzione specificamente sociale, di origine storica, che imprime all’operaio il marchio di mezzo diretto di valorizzazione del capitale. Dunque, esser operaio produttivo non è una fortuna ma una disgrazia» [5]. I concetti di lavoro produttivo e lavoro improduttivo, che Marx riprende dall’economia politica “classica” [6], hanno un significato solo se riferiti al modo di produzione capitalistico e non intendono esprimere alcun giudizio di valore – se non nel senso appena visto: «esser operaio produttivo non è una fortuna ma una disgrazia». Il concetto di lavoro salariato (il lavoro di cui parla anche la Costituzione Italiana all’Art 1) come maledizione sociale è al cuore della teoria marxiana del valore, e sotto questo aspetto i critici borghesi di Marx non hanno affatto torto, ovviamente sempre all’avviso di chi scrive, quando sostengono che il comunista di Treviri anche in campo economico non ha fatto scienza, ma piuttosto (tradotto nella “mia” vetusta terminologia) coscienza rivoluzionaria, coscienza di classe. Naturalmente qui si prende per buono il significato (ideologico nell’accezione marxiana del termine: pensiero falso, capovolto, “a testa in giù”) di scienza stabilito dal pensiero oggi socialmente dominante.

Purtroppo la pessima condizione dei nullatenenti non crea spontaneamente in loro una coscienza rivoluzionaria, non fa di essi una soggettività “ontologicamente” anticapitalista, come forse credono gli intellettuali sempre a caccia di nuovi “soggetti rivoluzionari” – del genere “operaio sociale”, “proletariato cognitivo” e via di seguito. Ma non divaghiamo!

Per quanto riguarda i concetti di lavoro produttivo e lavoro improduttivo, c’è da dire che la produzione e la vendita dei servizi in modalità mercantile (il servizio-merce) [7] non muta il carattere improduttivo della sfera dei servizi, la quale si appropria, sottoforma di profitto (commerciale, finanziario, genericamente “terziario”) una parte del plusvalore generato nella sfera capitalisticamente produttiva, cioè nell’industria e nel settore agricolo – distinzione, questa, puramente formale, soprattutto nel Capitalismo del XXI secolo.

Tutte le attività che per il capitale industriale rappresentano un mero costo, delle spese improduttive, pur essendo necessarie al processo di produzione considerato nella sua totalità («faux frais della produzione») [8], presto o tardi subiscono un processo di esternalizzazione che crea nuove attività per i capitali in cerca di profitti fuori della sfera industriale. La divisione sociale del lavoro si allarga e diventa sempre più complessa, finendo per rendere problematica la stessa individuazione della sua genesi, delle cause che l’hanno generata, e ciò confonde nella testa dell’economista superficiale (o volgare/triviale, per dirla con Marx) la fondamentale distinzione che passa tra attività produttive e attività improduttive – sempre capitalisticamente parlando. La complessità sul terreno economico è la madre di tutti i feticismi.

Tra l’altro, la mitizzazione feticistica dell’economia “immateriale” che domina la scienza economica dei nostri giorni, trascura una realtà che sta sotto gli occhi di tutti: la gigantesca varietà di merci che esistono oggi, la quale fa impallidire l’immane raccolta di merci di cui parlava Marx ai suoi tempi. Per non parlare della loro quantità. La continua moltiplicazione dei bisogni “artificiali” (ma sarebbe più corretto definirli senz’altro sociali) realizza la moltiplicazione delle merci chiamate a soddisfarli, e qui il marketing si fa davvero scienza sociale di prima grandezza. È sufficiente pensare, ad esempio, al numero di elementi materiali che compongono uno smartphone, per capire che soffochiamo, letteralmente e molto più di prima, dentro una «immane raccolta di merci». L’”Internet delle cose” realizza lunghissime catene del valore che coinvolgono, per ogni singolo prodotto, molti Paesi del primissimo come dell’ultimissimo mondo – pensiamo all’economia che gira intorno alla produzione del cobalto, del litio, delle terre rare, un’economia peraltro che odora molto di Imperialismo [9].

Il rapporto capitalistico di produzione (di “beni e servizi”) domina, in modo sempre più totalitario, l’intera sfera economica, ma questa realtà non ha significato il superamento della “vecchia” distinzione tra lavoro produttivo e improduttivo (e tra plusvalore e profitto, essendo il primo la base “valoriale” di ogni tipologia di profitto e di rendita): si tratta di un limite storico insuperabile perché è immanente al concetto stesso di capitale.

Il fatto che il rapporto sociale capitalistico abbia sussunto sotto di sé qualsiasi attività lavorativa, producendo anche i servizi in guisa di “merci immateriali”, non significa affatto, come già detto, che qualsiasi attività lavorativa sia diventata produttiva – almeno nell’accezione marxiana del concetto, o, ancora più precisamente, all’idea che chi scrive si è fatto di quel concetto. Non tutti i lavori sottomessi al rapporto capitalistico sono per ciò stesso lavori produttivi.  Non lo sono, a mio avviso, quei lavori che producono a favore del capitale non plusvalore ma profitto, il quale è una forma derivata (secondaria) del primo, è una sua decurtazione (pensiamo al profitto commerciale che drena una fetta del plusvalore industriale). Il lavoro che produce profitto valorizza il capitale che lo sfrutta, e in questo ristretto senso tale lavoro può essere considerato produttivo; ma questo profitto non rappresenta la creazione di nuovo valore prima inesistente nella società, anzi ne rappresenta una diminuzione, appunto perché esso sorge attingendo a un plusvalore già esistente, e in questo senso quel lavoro è da considerarsi improduttivo se considerato socialmente, che poi è il solo punto di vista che permette di apprezzare la complessa dialettica tra plusvalore e profitto, tra valorizzazione primaria (basica) e valorizzazione secondaria (derivata). Questa dialettica ha un preciso riscontro nella guerra intercapitalista per la spartizione del plusvalore (che molti capitali incamerano sotto forma di profitto, di rendita e altro) e nella contraddittoria dinamica dell’accumulazione capitalistica – un problema che qui non è il caso neanche di sfiorare. Come sosteneva Marx, con la trasformazione del plusvalore in profitto si «nasconde sempre più la vera natura del plusvalore e quindi l’effettivo meccanismo del capitale», e questo già nel processo di formazione del saggio generale del profitto, ossia nell’esistenza del capitale che opera nella sfera produttiva di plusvalore come capitale sociale – media sociale dei capitali individuali [10].

È vero che ai tempi di Marx solo poche attività generatrici di servizi erano assoggettate al rapporto capitalistico, ma la distinzione marxiana tra lavoro produttivo e lavoro improduttivo non riguarda l’estensione, più o meno grande, di quel rapporto alla sfera dei servizi, ma la stessa natura di essi, il loro essere «prodotto inseparabile dall’atto del produrre» [11]. La filiera capitalistica del valore fecondato dal lavoro vivo è la seguente: pluslavoro → plusprodotto → plusvalore; ossia: tempo (di lavoro) → prodotto (del lavoro) → denaro (espressione e sintesi dell’intero processo produttivo considerato socialmente). Per essere capitalisticamente produttivo il lavoro deve produrre plusvalore, non “semplice” profitto, il quale deriva concettualmente e realmente dal primo. La definizione marxiana del lavoro produttivo non è cioè riferita né ai valori d’uso dei prodotti del lavoro (materiali o immateriali che essi siano), né al profitto genericamente inteso, ossia a un generico arricchimento del capitale che sfrutta il lavoro.

Lo sviluppo capitalistico non è riuscito a superare i limiti oggettivi immanenti alla dialettica plusvalore-profitto, e solo la gigantesca circolazione di capitale fittizio in ogni sfera economica e sociale nasconde la natura storicamente vecchia e decrepita del capitale, cosa che appare evidente nelle crisi economiche generali, quando il gigantesco castello di carta costruito con valori economici puramente nominali crolla, lasciando a terra morti e feriti – metaforici e reali. È allora che la radice “valoriale” che tiene insieme la baracca capitalistica appare in tutta la sua putrescente e limitata esistenza. Naturalmente occorrono occhi giusti per vedere l’enormità della cosa. E qui ritorniamo al concetto di coscienza di classe che abbiamo già incontrato.

«Ogni lavoratore produttivo è un salariato, ma non per questo ogni salariato è un lavoratore produttivo. Se il lavoro viene comperato per essere consumato come valore d’uso, come servizio, anziché sostituirlo, come fattore vivente, al valore del capitale variabile e incorporarlo al processo di produzione capitalistico, questo lavoro non è un lavoro produttivo ed il salariato non è un lavoratore produttivo. Il suo lavoro, allora, è consumato in ragione del suo valore d’uso, non in quanto pone valore di scambio» [12]. L’uso del lavoro improduttivo crea un servizio di qualche tipo; l’uso del lavoro produttivo, invece, conserva il vecchio valore («capitale morto») e ne crea uno interamente nuovo (plusvalore), inesistente nella società prima dell’atto produttivo, oltre naturalmente ad aggiungere il suo proprio valore («capitale variabile», salario). Il profitto che il lavoratore improduttivo permette di incassare al suo padrone, non solo non rappresenta un valore assolutamente nuovo, ma si spiega, logicamente ed economicamente, solo a partire dalla creazione del plusvalore, la cui essenziale caratteristica è quella di provenire solo dal lavoro vivo, dall’atto immediato della valorizzazione attraverso la produzione, e da nient’altro. Il plusvalore appartiene interamente alla sfera della produzione; il profitto (quando non coincide, come accadeva soprattutto nella fase infantile del capitalismo, con il profitto industriale) nasce nella sfera della circolazione, nel cui seno prende corpo la produzione dei servizi.

«Questo fenomeno, che cioè con lo sviluppo della produzione capitalistica tutti i servizi si trasformano in lavoro salariato e tutti gli esecutori di questi servizi si trasformano in lavoratori salariati, che cioè essi hanno in comune questa caratteristica con i lavoratori produttivi, permette di scambiare i due termini tanto più perché è un fenomeno che caratterizza la produzione capitalistica e che è da questa creato. D’altra parte, permette agli apologeti di trasformare il lavoratore produttivo, poiché è un lavoratore salariato, in un lavoratore che scambia semplicemente i suoi servizi contro denaro. Con ciò viene felicemente ignorata la diversità specifica di questo “lavoratore produttivo” e della produzione capitalistica – come produzione di plusvalore, processo di autovalorizzazione del capitale il cui semplice agente incorporato è il lavoro vivo. […] Certi lavori improduttivi possono incidentalmente essere collegati al processo produttivo e il loro prezzo stesso può entrare nel prezzo delle merci e quindi il denaro speso per essi può rappresentare una parte del capitale anticipato ed il loro lavoro apparire come un lavoro che si scambia non con reddito ma direttamente con capitale» [13]. È lo stesso sviluppo capitalistico basato sullo sfruttamento sempre più scientifico della forza-lavoro a creare i presupposti per un’espansione dell’area capitalisticamente improduttiva: «Lo straordinario aumento raggiunto dalla forza-lavoro produttiva nelle sfere della grande industria, accompagnato com’è da un aumento, tanto in estensione che in intensità, dello sfruttamento della forza-lavoro in tutte le restanti sfere della produzione, permette di adoperare improduttivamente una parte sempre maggiore della classe operaia» [14]. Teniamo presente che Marx scriveva nel 1867, cioè sulla scorta di una base tecnoscientifica del capitalismo che oggi ci appare “preistorica” in tutti i sensi, e quindi non bisogna sorprendersi dell’enorme rigonfiamento dell’area improduttiva dell’economia capitalistica, al contrario! Piuttosto occorre mettere questa tendenza in intima relazione con la crescita della composizione organica del capitale e con il processo allargato dell’accumulazione capitalistica, per capire come tutta questa complessa e contraddittoria dialettica incide sul saggio medio sociale del profitto e, quindi, con l’andamento dei cicli economici – con ciò che ne segue, in linea di principio, sulla dinamica politica e sociale.

Sui concetti di valore, lavoro e denaro rinvio chi legge ai miei appunti di studio raccolti in due PDF: Il dominio dell’astratto (2019), Capitale monetario e capitale operante (2014).

3. Il processo produttivo capitalistico colto nella sua totalità sociale è in effetti qualcosa di molto complesso, ma l’analisi critica dei suoi molteplici momenti consente al pensiero che si sforza di afferrarne l’essenza (il processo produttivo capitalistico come processo di produzione di plusvalore) di farsi strada nella complessità senza rimanere incagliato nella sua caotica e contraddittoria fenomenologia. Quando non si vuole fare questo sforzo, o si ha in testa un’idea (meglio, un’ideologia) che per forza si vuol fare corrispondere alla realtà, si possono scrivere passi solo apparentemente radicali come quelli che seguono: «Nel contesto bioeconomico la produzione della ricchezza (valore aggiunto o surplus) ha cha fare sia con l’attività di produzione che di riproduzione della vita sociale stessa: diventa così molto più complicato distinguere tra lavoro produttivo, riproduttivo e improduttivo». Certo, difficile, ma non impossibile, tutt’altro, e certamente lo sforzo appare fondamentale per comprendere la reale dinamica del processo capitalistico, del conflitto sociale e delle politiche “suggerite” alla politica dalle classi dominanti. Riprendo la citazione: «Il lavoro – materiale, immateriale, cognitivo, corporale – produce e riproduce la vita sociale. L’impossibilità di distinguere produzione e riproduzione implica l’incommensurabilità del tempo e del valore. Un esempio eclatante è costituito proprio dal lavoro cognitivo, nel quale il ruolo della scienza, del sapere, degli affetti e della comunicazione sono tutte variabili che influenzano la dinamica della produttività, ma la cui origine non è declinabile a livello di singolo essere umano, ma solo come esito di un processo di cooperazione sociale. È ciò che Marx definisce il “general intellect”. Secondo Marx, ad un certo punto dello sviluppo capitalistico (che Marx proietta nel futuro), la forza-lavoro verrà fortemente intrisa della scienza, della comunicazione e del linguaggio. Il General Intellect è collettivo, intelligenza sociale creata dal processo di cumulazione del sapere, della tecnologia e del “know-how”. Il General Intellect è un bene comune, il cui valore non è misurabile».[15] È corretto scrivere che si tratta di «un punto dello sviluppo capitalistico che Marx proietta nel Futuro»? No. L’analisi marxiana presuppone infatti già nel presente (seconda metà degli anni Sessanta del XIX secolo) l’esistenza del carattere sociale («collettivo») della produzione capitalistica. Per il comunista di Treviri già allora il general intellect si dava come una forma di esistenza del capitale e come una sua formidabile forza produttiva, esattamente come lo è la cooperazione del lavoro che si sviluppa su basi capitalistiche: «La cooperazione degli operai comincia soltanto nel processo lavorativo, ma nel processo lavorativo hanno già cessato d’appartenere a se stessi. Entrandovi, sono incorporati nel capitale. Dunque, la forza produttiva sviluppata dall’operaio come operaio sociale è forza produttiva del capitale. La forza produttiva sociale del lavoro si sviluppa gratuitamente appena gli operai vengono posti in certe condizioni; e il capitale li pone in quelle condizioni. […] Come la forza produttiva sociale del lavoro sviluppata mediante la cooperazione si presenta quale forza produttiva del capitale, così la cooperazione stessa si presenta quale forma specifica del processo produttivo capitalistico, in opposizione al processo produttivo dei singoli operai indipendenti o anche dei piccoli maestri artigiani. È il primo cambiamento al quale soggiace il reale processo di lavoro per il fatto della sua sussunzione sotto il capitale» [16]. Ciò che a mio avviso rende attuale, oggi più di ieri, la marxiana teoria del valore (che, è bene sempre precisarlo, è la teoria dello sfruttamento del lavoro vivo da parte del capitale mediante l’uso del capitale morto: macchine e quant’altro), è appunto il suo respiro sociale, il suo presupporre il carattere assolutamente sociale («collettivo») del capitale, e questo in un’epoca storica in cui nello stesso Vecchio Continente permanevano larghe sacche di economia precapitalistica.

È partendo da questo presupposto concettuale e reale (sebbene ai suoi tempi non ancora del tutto dispiegato) che Marx ha potuto sviluppare il fondamentale concetto di saggio medio –  sociale – di profitto che sta alla base del prezzo di produzione  e che fa della legge del valore una legge della produzione sociale in regime capitalistico. Produzione non di cose, di oggetti d’uso, ma di valore e di plusvalore, non dimentichiamolo mai – anche solo per non rimanere impigliati nel feticismo della Cosa che è anch’esso un dato strutturale (non meramente ideologico) di questa società. Ecco cosa Marx scriveva, ad esempio, a proposito della «Formazione di società per azioni»: «Il capitale, che si fonda per se stesso su un modo di produzione sociale, e presuppone una concentrazione sociale dei mezzi di produzione e delle forze-lavoro, acquista qui direttamente la forma di capitale sociale contrapposto al capitale privato, e le sue imprese si presentano come imprese sociali contrapposte alle imprese private. È la soppressione del capitale come proprietà privata nell’ambito del modo di produzione capitalistico stesso» [17]. Prima di andare oltre Marx, impresa peraltro ammirevole proprio perché non del tutto agevole, bisogna prima averne compreso le opere e il metodo critico-analitico, cosa che moltissimi innovatori della legge del valore mostrano di non saper fare.

Insomma, altro che «bene comune»! Piuttosto, bene del e per il capitale: «Lo sviluppo del capitale fisso mostra fino a quale grado il sapere sociale generale, knowledge, è diventato forza produttiva immediata, e quindi le condizioni del processo vitale stesso della società sono passate sotto il controllo del general intellect, e rimodellate  in conformità ad esso; fino a quale grado le forze produttive sociali sono prodotte, non solo nella forma del sapere, ma come organi immediati della prassi sociale, del processo di vita reale» [18]. Marx non allude a una semplice tendenza storica, ma piuttosto a un modo necessario di essere del capitalismo nell’epoca della sussunzione reale del lavoro: egli si riferisce al suo presente, non al futuro. Ovviamente questa realtà non smette di svilupparsi, di approfondirsi, di radicalizzarsi, di espandersi (fino a inglobare l’intero pianeta e la nostra stessa “nuda vita”) senza tuttavia modificare i suoi tratti peculiari ed essenziali.

Ecco invece il futuro come viene fuori, sempre secondo il nostro comunista preferito, sul fondamento del presente capitalistico (e, ovviamente, dopo la rivoluzione sociale vittoriosa): «Il furto del tempo di lavoro altrui, su cui poggia la ricchezza odierna, si presenta come una base miserabile rispetto a questa nuova base che si è sviluppata nel frattempo e che è stata creata dalla grande industria stessa. Non appena il lavoro in forma immediata ha cessato di essere la grande fonte della ricchezza, il tempo di lavoro cessa e deve cessare di essere la misura del valore d’uso. Il pluslavoro della massa ha cessato di essere la condizione dello sviluppo della ricchezza generale, così come il non-lavoro dei pochi ha cessato di essere condizione dello sviluppo delle forze generali della mente umana. Con ciò la produzione basata sul valore di scambio crolla, e il processo di produzione materiale immediato viene a perdere anche la forma della miseria e dell’antagonismo. [Subentra] il libero sviluppo delle individualità, e dunque in generale la riduzione del lavoro necessario della società ad un minimo, a cui corrisponde poi la formazione e lo sviluppo artistico, scientifico ecc. degli individui grazie al tempo divenuto libero e ai mezzi creati per tutti loro. Il capitale è esso stesso la contraddizione in processo, per il fatto che tende a ridurre il tempo di lavoro a un minimo, mentre, dall’altro lato, pone il tempo di lavoro come unica misura e fonte di ricchezza. […] Da un lato esso evoca, quindi, tutte le forze della scienza e della natura, come della combinazione sociale e delle relazioni sociali, al fine di rendere la creazione della ricchezza (relativamente) indipendente dal tempo di lavoro impiegato in essa. Dall’altro lato esso intende misurare le gigantesche forze sociali così create alla stregua del tempo di lavoro, e imprigionarle nei limiti che sono necessari per conservare come valore il valore creato. Le forze produttive e le relazioni sociali – entrambi lati diversi dello sviluppo dell’individuo sociale – figurano per il capitale solo come mezzi, e sono per esso solo mezzi per produrre sulla sua base limitata» [19]. Tutto quello (la scienza, la tecnologia, la cooperazione sociale del lavoro, ecc.) che potrebbe emancipare i nullatenenti e, con essi, l’intera umanità, si presenta sul miserabile fondamento della società capitalistica come un formidabile strumento di dominio e di sfruttamento: solo la rivoluzione sociale anticapitalista è in grado, per Marx (e, assai più modestamente, per chi scrive), di liberare il processo di emancipazione universale oggi incatenato alla «base miserabile» di una società fondata sul «furto del tempo di lavoro altrui».

Detto solo en passant, va rilevato come nella concezione marxiana della Comunità umana (umanizzata) del futuro l’individuo («ogni individuo», «ogni membro di essa», «il libero sviluppo delle individualità») occupi il centro della scena, non sia cioè subordinato alla totalità sociale (magari rubricata come “bene comune”), come accade invece nella società capitalistica, il cui tanto propagandato “individualismo” cela la realtà di individui socializzati in senso atomistico e massificato. La libertà di ciascuno, il pieno sviluppo delle molteplici capacità individuali, la piena soddisfazione dei bisogni di ogni singolo membro della comunità: tutto questo rappresenta per Marx il fondamento di una Comunità autenticamente umana, creazione della libera e fraterna collaborazione degli individui che non conoscono la divisione classista degli individui, la divisione sociale del lavoro stabilità autoritariamente da qualcuno o da qualcosa (ad esempio, dallo stesso processo produttivo), lo Stato e tutto quello che connota una società informata da rapporti sociali di dominio e di sfruttamento – la relazione di dominio di classe implica necessariamente la relazione di sfruttamento di classe, e viceversa.

«Col rovesciamento dello stato attuale della società attraverso la rivoluzione comunista verrà attuata la liberazione di ogni singolo individuo» [20]: è il Programma Comunista di Marx – e di chi scrive.

I teorici della fine del lavoro [21] ai tempi della sua robotizzazione più spinta e generalizzata, sono vittima di un grave abbaglio ideologico che spesso smotta senz’altro nel ridicolo. La centralità del lavoro vivo come esclusivo mezzo per la creazione del plusvalore è, come detto sopra, una maledetta realtà del XXI secolo che solo il pensiero incapace di profondità e radicalità critico-analitica non è in grado di comprendere. Mentre è dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso che quei fini intellettuali parlano, appunto, di fine del lavoro, decine di milioni di individui in tutto il mondo sono entrati ogni anno nella disumana dimensione del lavoro produttivo: dalla Cina all’india, dall’Africa ai Paesi cosiddetti in via di sviluppo dell’Asia, contribuendo peraltro direttamente (nel mercato del lavoro) e indirettamente (con la svalorizzazione delle merci che compongono il paniere-salario) a una brusca svalorizzazione del lavoro vivo nelle società capitalisticamente avanzate dell’Occidente. La tesi della fine del lavoro si basa su una lettura superficiale e affrettata, oltre che ideologicamente orientata, dei fenomeni che travagliano il mondo della produzione negli ultimi trenta anni, come la precarizzazione del lavoro, l’esternalizzazione delle attività non immediatamente produttive un tempo svolte dalle imprese industriali, l’accelerazione nei processi di ristrutturazione tecnologica di quelle imprese, la delocalizzazione delle multinazionali, la globalizzazione capitalistica genericamente considerata, la finanziarizzazione di molte attività economiche, e così via.

4. Capitalisticamente parlando, è produttivo solo il lavoro che produce plusvalore, e non oggetti utili alla vita degli esseri umani, secondo una classica definizione dell’economia politica volgare. Scrive Marx: «Il prodotto specifico del processo di produzione capitalistico – il plusvalore – viene creato dallo scambio con lavoro produttivo» [22]. Il corpo della merce nasconde questa essenziale verità, per afferrare la quale occorre sottoporre la forma merce a un’analisi critica per così dire antifeticistica. Per capire il concetto di plusvalore occorre pensare la giornata lavorativa (ad esempio 7 ore di lavoro) come se fosse composta dalla somma di due distinte attività lavorative: in una (della durata ad esempio di 3 ore), il lavoratore riproduce il suo proprio valore [23], nell’altra (le rimanenti 4 ore) egli produce un plus di valore che il capitalista intasca a titolo puramente gratuito. Marx chiama tempo di lavoro necessario (a riprodurre la forza-lavoro) la prima parte della giornata di lavoro (3 ore), e tempo di lavoro superfluo quello erogato nel corso della seconda (4); ovviamente quello che appare superfluo dal punto di vista del lavoratore, è assolutamente necessario dal punto di vista di chi ne usa le capacità lavorative in vista di un profitto – nel nostro esempio elementare profitto e plusvalore si equivalgono. Si tratta di due punti di vista inconciliabili, ancorché entrambi legittimi sul fondamento della società capitalistica; due differenti prospettive “esistenziali” (sociali) che stanno alla base dell’antagonismo Capitale-Lavoro immanente al concetto stesso di capitale – il quale include quello di lavoro salariato. Il fondamento oggettivo (e al contempo soggettivo, perché afferisce al solo lavoro vivo) del plusvalore è il pluslavoro, che come abbiamo visto Marx chiama anche lavoro superfluo. L’oggettivazione “cosificata” del pluslavoro si ha nel plusprodotto, secondo la filiera del valore che abbiamo già incontrata. Il plusprodotto naturalmente lo incontriamo anche nelle economie precapitalistiche, mentre il plusvalore è un prodotto tipico dell’economia capitalistica, la quale generalizza la forma-merce (a partire dal lavoro) e la forma-denaro.

Il capitalista ha due modi per incrementare il plusvalore smunto al lavoratore: o allunga in modo assoluto la giornata lavorativa (portandola, nel nostro esempio, da 7 a 8), oppure, a parità di giornata lavorativa, la allunga solo relativamente al tempo di lavoro superfluo (da da 4 a 5), il che implica necessariamente un simultaneo accorciamento del tempo di lavoro necessario (da 3 a 2). Ma come può realizzarsi questo spostamento temporale senza toccare i limiti della giornata lavorativa?  Con l’introduzione delle macchine, e non in una singola impresa, o in un solo ramo industriale, ma in tutta la sfera industriale e, in linea di principio (è la realtà del XXI secolo), in tutte le attività sociali. Infatti, l’uso delle macchine rende molto più produttivo il lavoro, riducendo in tal modo il tempo di lavoro necessario a riprodurre la vita del lavoratore – e della sua famiglia. È chiaro che qui si affaccia una dinamica storico-sociale che riguarda il processo capitalistico considerato nel suo sviluppo, nel suo incessante rivoluzionamento tecnologico e sociale, almeno a partire dalla Prima rivoluzione industriale – la cui datazione non è univoca: alcuni la fanno iniziare dal primo decennio successivo alla metà del XVIII secolo, altri ne individuano l’inizio già nel XVII secolo.

La sottomissione del processo lavorativo al capitale sulla base di un processo lavorativo preesistente e non modificato, accomuna il capitalismo dell’infanzia ai precedenti modi di produzione, tutti basati sullo sfruttamento di chi per vivere è costretto a lavorare sotto un padrone di qualche tipo.

Prima di andare avanti, ritengo utile una rapida precisazione riguardante l’uso che Marx fa del termine “capitalista”: «Il capitalista stesso è solo un detentore di potere in quanto personificazione del capitale (per cui, nella contabilità italiana, appare sempre come doppia figura, per esempio come debitore del suo proprio capitale)» [24]. Ciò che nella marxiana analisi critica della società capitalistica è essenziale non è il singolo capitalista, e nemmeno la classe dei capitalisti, ma il rapporto sociale capitalistico di produzione, il quale dà corpo, come già sappiamo, a una relazione di dominio e di sfruttamento – degli individui e della natura. Anche in questo senso per Marx non fa alcuna differenza se a sfruttare la capacità lavorativa è un singolo capitalista, un consorzio di capitalisti, oppure lo Stato come «capitalista collettivo», secondo la celebre definizione di Engels. Anche ai capitalisti il prodotto della prassi sociale considerata nella sua totalità appare come una potenza sociale che sfugge al loro controllo, come un Moloch cresciuto alle loro spalle e che essi possono vedere solo post festum, a cose fatte. Ed è per questo che la razionalità capitalistica, che si fonda su un uso sempre più esteso e capillare della tecnoscienza, in ogni attività umana, ha necessariamente come suo più autentico prodotto una condizione umana essenzialmente irrazionale. Marx tratta l’operaio e il suo padrone «come funzionari personificati» del rapporto sociale di produzione capitalistico. Ovviamente questa complessa dialettica sociale non ha lo stesso impatto sulla classe dominante, che ha tutto l’interesse a difendere il rapporto sociale capitalistico, e sulla classe dominata, che ha l’interesse esattamente opposto. Nella buia notte del dominio capitalistico non tutte le vacche hanno lo stesso colore. E infatti Marx osserva che «sbagliano coloro che intendono sussumere operai e capitalisti sotto il rapporto generale di possessori di merci facendone l’apologia e cancellando la loro differentia specifica» [25]. Un conto è la merce non vivente, un conto affatto diverso è la merce vivente (il lavoratore), il cui valore d’uso realizza la sua disgrazia sociale e la fortuna e il potere del suo acquirente – del capitalista. Su questi temi rimando al PDF Dialettica del dominio capitalistico – che vedi Testi scaricabili.

5. Con l’uso della tecnoscienza e lo sviluppo della capacità di lavoro socialmente combinata («lavoro collettivo») la società, qui considerata come una gigantesca fabbrica che produce lavoratori, accorcia dunque il tempo di lavoro necessario a produrre un lavoratore (e la sua famiglia). «Quando un singolo capitalista riduce più a buon mercato p. es. le camicie mediante un aumento della forza produttiva del lavoro, non è affatto necessario che si proponga il fine di far calare pro tanto il valore della forza-lavoro e quindi il tempo di lavoro necessario; ma egli contribuisce ad aumentare il saggio generale del plusvalore solo in quanto e per quanto finisce per contribuire a quel risultato di far calare il valore della forza-lavoro» [26]. Il singolo capitalista non lo sa, ma lo fa. La riduzione del prezzo di tutte le merci e i servizi che finiscono nel paniere che alimenta la vita dei lavoratori e delle loro famiglie presto o tardi finiscono per ridurre il prezzo della stessa capacità lavorativa, e questo causa la contrazione del tempo necessario del lavoro che consente al tempo di lavoro superfluo di espandersi senza arrecare danno alla “sana” e “civile” produzione della capacità lavorativa, del lavoratore, il quale ha bisogno di cibo, di vestiario, di alloggio, di istruzione, di qualche divertimento e di tutto quello che gli serve per vivere in quanto lavoratore.

Diminuisce il lavoro necessario a produrre i lavoratori, e cresce il pluslavoro, e quindi il plusvalore. Storicamente il rapporto tra pluslavoro e lavoro necessario tende a crescere, anche a parità di paniere-salario o con un relativo incremento di esso. Infatti, «il prolungamento del pluslavoro deve derivare dall’accorciamento del tempo di lavoro necessario, e non viceversa, cioè l’accorciamento del tempo di lavoro necessario non deve derivare dal prolungamento del pluslavoro» [27]. Ovvero, e come già sappiamo, è l’accorciamento del tempo di lavoro necessario che consente al pluslavoro di crescere, perché viceversa il lavoratore non potrebbe riprodursi giorno dopo giorno come lavoratore salariato, e presto diventerebbe una risorsa inutile per il capitale.

Nel primo esempio fatto sopra (produzione di plusvalore assoluto a composizione tecnica del capitale invariata), per incrementare il plusvalore il capitalista può scegliere sia un’intensificazione del lavoro  a parità di ore lavorate che un prolungamento assoluto della giornata di lavoro, oppure può fare entrambe le cose, scelta che implica un rapido logoramento fisico e psichico della forza-lavoro, che deve essere rimpiazzata continuamente con forza-lavoro ancora “fresca”. In questo modo il grado di sfruttamento del lavoro da parte del capitale aumenta in modo assoluto tanto per ciò che concerne il tempo (da 7 a 8 ore di lavoro), quanto per ciò che riguarda la densità del lavoro: si lavora più a lungo e di più.

Come ricorda Marx, il superamento della produzione manifatturiera [28] attraverso l’introduzione delle macchine nel processo produttivo, e quindi con la creazione della moderna industria capitalistica, in un primo momento sortì l’effetto di 1) allargare enormemente la base del lavoro vivo pronto a venir impiegato produttivamente, e di 2) declassare i lavoratori prima impiegati nella manifattura e nella produzione artigianale vera e propria. «In quanto le macchine permettono di fare a meno della forza muscolare, esse diventano il mezzo per adoperare operai senza forza muscolare o di sviluppo fisico immaturo, ma di membra flessibili. Quindi lavoro delle donne e dei fanciulli è stata la prima parola dell’uso capitalistico delle macchine! […] Le macchine, gettando sul mercato del lavoro tutti i membri della famiglia operaia, distribuiscono su tutta la famiglia il valore della forza-lavoro dell’uomo, e quindi svalorizzano la forza-lavoro di quest’ultimo. […] Così le macchine allargano fin dal principio anche il grado di sfruttamento, assieme al materiale umano da sfruttamento che è il più proprio campo di sfruttamento del capitale» [29]. Marx riporta le inchieste parlamentari e mediche ufficiali che documentavano il terribile grado di deterioramento fisico, psicologico e morale della famiglia operaia: «Come ha dimostrato un’inchiesta medica ufficiale nel 1861, gli alti indici di mortalità si devono, prescindendo dalle condizioni locali, prevalentemente all’occupazione extradomestica delle madri, donde deriva che i bambini sono trascurati, maltrattati, fra l’altro sono nutriti in modo inadatto, mancano di nutrizione, vengono riempiti di oppiacei, ecc; al che si aggiunge l’innaturale estraniamento delle madri nei riguardi dei loro figli, con la conseguenza dell’affamamento e dell’avvelenamento intenzionale» [30]. Dinanzi alla cieca brama di plusvalore del singolo capitalista, che distruggeva con sorprendente rapidità la stessa materia prima che rende possibile la creazione del valore, cioè i lavoratoti, lo Stato, in quanto organo che difende gli interessi generali del capitale; lo Stato come difensore massimo e di ultima istanza del rapporto sociale capitalistico, si vide costretto a porre degli argini legali all’«autocrazia del capitale» che non conosceva alcun limite. Si iniziò così a legiferare sull’orario massimo di lavoro, sul lavoro dei bambini e delle donne, sull’igiene nei posti di lavoro e così via, anche perché i lavoratori iniziarono a capire che interrompendo il lavoro arrecavano un grave danno ai loro padroni, cosa che dava loro una importante carta da giocare contro gli istinti più brutali del Moloch. Lo sviluppo di una coscienza di classe, sebbene ancora debole e confusa, non poteva non richiamare l’attenzione della politica, almeno della sua parte più intelligente e lungimirante, fatta di gente che capiva fino a che punto poteva essere distruttivo un capitalismo del tutto privo di regole. Fin dall’inizio il riformismo si sviluppa come il più intelligente e duttile strumento di conservazione sociale, perché non si può esercitare il potere sociale sui nullatenenti solo con il bastone. Anche la democrazia capitalistica ha questo fondamentale significato socialmente conservativo.

6. Storicamente parlando, il capitale prende possesso di una determinata attività lavorativa già esistente, ma non la trasforma radicalmente dal punto di vista tecnologico e organizzativo: il contadino e l’artigiano vengono sussunti sotto il rapporto sociale di produzione capitalistico, ma continuano a lavorare sostanzialmente come prima, senza cioè modificare di molto il loro modo di produrre e di organizzarsi. Il contadino e l’artigiano trasformati in salariati hanno, per così dire, un piede ancora dentro il vecchio mondo, quanto a strumenti di lavoro (con una dotazione tecnologica assai scarsa) e a organizzazione del lavoro, e l’altro dentro il nuovo mondo, quello capitalistico, appunto, quanto a rapporto sociale di produzione. Il lavoratore salariato, manifatturiero o agricolo che sia, conserva ancora un certo grado di autonomia esistenziale rispetto al processo tecnico-organizzativo. In questo quadro, e come abbiamo visto nell’esempio riportato sopra, se il capitale vuole estorcere al lavoratore agricolo o manifatturiero una maggiore quantità di plusvalore deve farlo lavorare più intensamente, logorandone più rapidamente le capacità psicofisiche, oppure deve usarlo (sfruttarlo) per un tempo più lungo, cosa che comunque alla lunga produce anch’essa un grave deterioramento delle capacità produttive del lavoratore. Naturalmente può fare entrambe le cose, soprattutto quando può contare su una massa quasi illimitata di forza-lavoro da cui attingere. Come già sappiamo, Marx chiama il plusvalore estorto in questa modalità plusvalore assoluto, e definisce sussunzione formale del lavoro sotto il capitale la relazione che si stabilisce tra capitale e lavoro. Il termine formale si riferisce in realtà all’essenza sociale stessa del Capitalismo, ossia alla vigenza del rapporto sociale di produzione capitalistico, la cui genesi ha come cuore pulsante il progressivo, e spesso brutale, allontanamento del produttore immediato (il lavoratore) dalle condizioni oggettive della produzione, le quali cadono, insieme al prodotto del lavoro, nell’esclusiva (monopolistica) disponibilità del capitale. Una parte del prodotto incamerato dal capitale ritorna al lavoratore sotto forma di salario. Che la proprietà delle condizioni oggettive della produzione (macchine, materie prime, edifici, mezzi di trasporto, ecc.) abbia una natura giuridica privata o pubblica (statale), ciò non muta di un solo atomo l’essenza del rapporto sociale capitalistico, il cui significato consiste nell’esistenza di esseri umani che per vivere sono costretti a vendere in guisa di merce capacità intellettuali e manuali, mercificando con ciò stesso la loro intera esistenza – e non solo la loro attività lavorativa. Il lavoro salariato non rende liberi, né dà dignità a chi è costretto a praticarlo. Questo è bene precisarlo contro gli statalisti (di “destra” e di “sinistra”) e contro gli apologeti dell’”onesto lavoro”, del salario portato a casa con il volto imperlato di sudore e la coscienza piena di dignità: miseria del pensiero etico dominante!

Scrive Marx: «La produzione del plusvalore relativo presuppone un modo di produzione specificamente capitalistico. […] Al posto della sussunzione formale del lavoro sotto il capitale subentra quella reale. […] Le forze produttive del lavoro storicamente sviluppate, cioè sociali, si presentano come forze produttive del capitale al quale il lavoro viene incorporato» [31]. Il capitale si crea un ambiente tecnologico e organizzativo del tutto peculiare rispetto ai modi di produzione precapitalistici, un ambiente produttivo creato a sua immagine e somiglianza. Mentre noi possiamo benissimo concepire un capitalismo che in certe epoche o in determinate condizioni nazionali di arretratezza economico-sociale usi tecnologia storicamente superata, non possiamo invece concepire una società precapitalistica che faccia uso della tecnologia sviluppata sulla base del moderno capitalismo: questo ci suona infatti francamente anacronistico. Nell’antichità non era affatto sconosciuta la potenza straordinaria del vapore, ma essa non venne mai applicata nella produzione, la cui base tecnica continuò per secoli a basarsi soprattutto sulla forza muscolare degli uomini; la forza del vapore fu invece applicata per scopi ludici, o in attività del tutto secondarie e in ogni caso mai per soppiantare la forza umana o per renderla più produttiva: mancavo il concetto stesso di un simile uso della tecnologia. In epoca di sussunzione reale, caratterizzata dall’estrazione del plusvalore relativo, la rivoluzione del processo produttivo diventa un dato strutturale e permanente, ed è anche per questo che ha poco senso parlare oggi di quarta o quinta “rivoluzione industriale”.

Apro una breve parentesi “utopica” – relativa cioè a quello che ancora non esiste e che forse non esisterà mai, pur avendo questa “cosa” nel presente le sue solidissime premesse. Come il capitalismo si è creato un ambiente tecnologico e organizzativo adeguato alla sua natura, analogamente una futura ipotetica Comunità umana (umanizzata) non potrebbe non realizzare un ambiente produttivo a sua immagine e somiglianza. Così come c’è un uso capitalistico della tecnoscienza e una struttura organizzativa adeguata a questo uso, allo stesso modo deve esserci un  uso umano (umanizzato) delle tecnologie e una corrispondente organizzazione comunitaria del lavoro. Non esistono tecnologie e modelli organizzativi buoni per tutte le epoche storiche, e una Comunità che fosse centrata sulla piena autorealizzazione degli individui che collaborano per il bene, la felicità e la libertà di ciascuno e di tutti, saprebbe a mio avviso creare un ambiente produttivo in grado di soddisfare questo assoluto imperativo umano, accettando l’uso di determinate tecnologie e di determinati “paradigmi” organizzativi e scartandone altri. In una Comunità umana, non tutto ciò che è possibile realizzare e usare viene effettivamente realizzato e impiegato, ma solo quello che, per così dire, supera il vaglio dell’ufficio Qualità Umana. Chiudo la parentesi “utopica” e ritorno alla miseria dell’oggi.

7. Scrive Marx: «Il capitale non ha inventato il pluslavoro. Ovunque una parte della società possegga il monopolio dei mezzi di produzione, il lavoratore, libero o schiavo, deve aggiungere al tempo di lavoro necessario al suo sostentamento, tempo di lavoro eccedente per produrre i mezzi di sostentamento per il possessore dei mezzi di produzione, sia questo proprietario [nobile] ateniese», teocrate etrusco, civis romanus, barone normanno, negriero americano, boiardo valacco, proprietario agrario moderno, o capitalista» [32]. Marx osserva che nell’epoca della sussunzione formale (la quale, non dimentichiamolo, ha posto le basi per l’epoca successiva e ha lasciato sul corpo di quest’ultima ferite profondissime e ancora oggi sanguinanti) nel capitalista «la voracità di plusvalore si presenta nell’impulso a uno smodato prolungamento della giornata lavorativa»; e questo anche perché «il capitale, come abbiamo già osservato, è in un primo momento indifferente di fronte al carattere tecnico del processo di lavoro del quale si impadronisce: in un primo momento lo prende come lo trova» [33].

Marx trattò diffusamente il passaggio dalla sussunzione solo formale a quella reale in un quaderno che portava il titolo che segue: Libro primo. Il processo di produzione del capitale. Capitolo sesto. Risultati del processo di produzione immediato. Questo Capitolo sesto, scritto intorno al 1865 (secondo alcuni traduttori sarebbe stato scritto fra il 1863 e il 1866, secondo altri nel 1864), e che Marx non incluse nell’opera pubblicata nel 1867 (Il Capitale), rimase inedito fino al 1933; esso rappresenta all’avviso di tutti gli studiosi del Capitale un concentrato di elaborazione teorica intorno alla concezione marxiana del plusvalore davvero eccezionale. Mi unisco umilmente al loro autorevole giudizio. Leggiamone allora qualche altro passo.

La «sottomissione reale del lavoro al capitale» segnala la nascita «di un modo di produzione specificamente capitalistico (anche dal punto di vista tecnologico) sulla base del quale e con il quale si sviluppano contemporaneamente e subito i rapporti di produzione, corrispondenti al processo di produzione capitalistico, tra i diversi agenti della produzione, e, specialmente, tra capitalista e salariato. […] Le forze produttive sociali del lavoro, ovvero le forze produttive del lavoro direttamente sociale, socializzato (comunitario) mediante la cooperazione, la divisione del lavoro all’interno della fabbrica, l’uso delle macchina e, soprattutto, la trasformazione del processo produttivo in utilizzazione consapevole delle scienze naturali, meccanica, chimica, tecnologica etc. per scopi precisi; […] questo sviluppo della forza produttiva del lavoro associato, in opposizione al lavoro isolato dei singoli etc., e, con esso, l’applicazione della scienza al processo di produzione immediato, tutto ciò si presenta come forza produttiva del capitale, non come forza produttiva del lavoro, nella misura in cui esso è identico al capitale. La mistificazione propria del rapporto capitalistico si sviluppa ora molto di più di quanto avvenisse o potesse avvenire nel caso della sottomissione solo formale del lavoro al capitale» [34]. La tecnica e la scienza (la tecnoscienza) vengono ad assumere un ruolo fondamentale nella sottomissione reale, a cominciare dal fatto che esse rendono possibile la creazione del plusvalore relativo attraverso una continua crescita della produttività del lavoro. Se è vero che la produzione del plusvalore relativo rappresenta il paradigma del moderno capitalismo, la creazione del plusvalore assoluto attraverso un prolungamento “fisico” (temporale) della giornata lavorativa non esce affatto dall’orizzonte capitalistico del XXI secolo, anche se questa modalità estorsiva rimane confinata nei settori industriali (agricoltura compresa) tecnologicamente meno avanzati.

A proposito: sussunzione o sottomissione? I due termini si equivalgono? Scrive Marx: «Nella manifattura e nell’artigianato [sussunzione formale] l’operaio si serve dello strumento, nella fabbrica [sussunzione reale] è l’operaio che serve la macchina. Là dall’operaio parte il movimento del mezzo di lavoro, il cui movimento qui egli deve seguire. Nella manifattura gli operai costituiscono le articolazioni di un meccanismo vivente. Nella fabbrica esiste un meccanismo morto indipendente da essi, e gli operai gli sono incorporati come appendici umane» [35]. «Gli operai gli sono incorporati come appendici umane»; «il lavoro vivo – all’interno del processo produttivo – è già incorporato al capitale»; assistiamo alla «reale incorporazione del lavoro vivo nella forma d’esistenza oggettiva del capitale», al suo «reale assorbimento» [36]: qui gira, per così dire, a pieno regime il concetto di sussunzione reale non come mera sottomissione/subordinazione del lavoro al capitale, ma soprattutto come inclusione del primo nella sfera del secondo.  Il concetto marxiano di autovalorizzazione del capitale, del capitale che valorizza se stesso senza il bisogno di qualcosa che arrivi dall’esterno, si comprende solo alla luce dell’assorbimento del lavoro vivo nel concetto di capitale. Il lavoro vivo “si fa” capitale, è capitale.

È Marx che usa due diversi termini (Subsumtion e Einreichung) per esprimere lo stesso concetto (il pieno dominio del capitale sul lavoro) oppure sono i suoi traduttori a scegliere discrezionalmente i due corrispondenti termini italiani (sussunzione e sottomissione, spesso anche subordinazione)? Penso cha la prima ipotesi sia quella corretta. In ogni caso personalmente trovo più conforme al concetto marxiano sopra richiamato il termine sussunzione, tanto più alla luce della società capitalistica del XXI secolo.

Come spiegano i dizionari, sussumere deriva dal latino sumĕre, ossia prendere, assumere. «Sussumere: nella logica formale, ricondurre un concetto nell’ambito di un concetto più generale nella cui estensione esso è compreso». È questo l’uso che di questo concetto fa la filosofia idealistica tedesca: da Kant a Hegel, passando per Schelling. Soprattutto Hegel adopera il concetto di sussunzione in modo fecondo, perché lo problematizza ponendo il focus nella relazione che insiste tra ciò che sussume (l’universale) e ciò che viene sussunto (il particolare). Marx trasporta il concetto di sussunzione definito dalla logica nell’ambito dei rapporti sociali di produzione. Il capitale domina e fa suo il lavoro non come se quest’ultimo si trovasse al suo esterno, come se gli fosse ontologicamente estraneo, ma come qualcosa che gli appartiene organicamente, come una sua fenomenologia, una realtà fatta della sua stessa sostanza. «Il lavoro vivo – all’interno del processo produttivo – è incorporato al capitale» [37]. Incorporare, portare dentro, inglobare, in una sola parola: sussumere. La relazione di sussunzione è insomma una relazione di dominio che si consuma senza residui all’interno della forma-capitale. Lo stesso antagonismo tra capitale e lavoro salariato, che sta alla base della lotta di classe nella moderna società capitalistica, “cade” a mio avviso nella dimensione concettuale e reale qui sommariamente delineata.

8. Abbiamo visto che nel passaggio dalla sussunzione formale del lavoro sotto il capitale a quella reale centrale è il concetto di uso capitalistico della scienza e della tecnologia [38]: «La scienza, come prodotto intellettuale generale dello sviluppo sociale, appare qui come direttamente incorporato al capitale. […] Nella macchina la scienza realizzata appare di fronte agli operai come capitale» [39]. E a proposito di uso capitalistico della tecnoscienza, ecco una tipica manifestazione di pensiero feticista che crede di essere un pensiero critico-radicale: «Per decenni, il movimento ambientalista anti-industriale radicale ha esposto la doppia aggressione tecno-industriale: la distruzione della natura, che è inseparabile dalla distruzione della libertà. […] Nella “guerra” contro il virus, è la Macchina che vince. La Macchina Madre ci tiene in funzione e si prende cura di noi. […] La crisi sta aprendo finestre di opportunità per il potere tecnocratico di intensificare la sua presa tecnologica. Quelli che ancora aspirano a una vita libera hanno contro di loro il tecno-totalitarismo, le masse mimetiche, la volontà di potenza. Sopravvivono su una Terra devastata. Non importa quanto sia brutta la situazione, deve rafforzare la nostra determinazione a vivere contro il nostro tempo; finché rimane possibile essere qualcuno, non solo qualcosa. Una persona, non una machina» [40]. Se non si comprende che «l’organizzazione sociale basata sul primato dell’efficienza e della razionalità tecnica» è l’organizzazione sociale che il capitale ha imposto a tutti i Paesi del mondo; se non si capisce che chi sta vincendo la partita non è «la Macchina» ma, appunto, il Capitale; che il tecno-totalitarismo è l’espressione socialmente più “sofisticata” del totalitarismo capitalistico, ossia del dominio totalitario dei rapporti sociali capitalistici; ebbene, se non si comprende questo, che rappresenta a mio avviso l’ABC di un pensiero autenticamente critico-radicale, «vivere contro il nostro tempo» rimane una vuota quanto suggestiva frase che non si avvicina di un solo millimetro alla verità delle cose – e quindi all’elaborazione di una prassi politica adeguata a questa epoca storica.

«Del macchinario si abusa per trasformare l’operaio stesso, fin dall’infanzia, nella parte di una macchina parziale», scrive Marx analizzando il modo in cui le «potenze mentali» della scienza si sono trasformate in poteri del capitale sul lavoro» [41]. Questo solo per dire che non viviamo in una «società tecno-industriale» astrattamente considerata, priva di una peculiare determinazione storico-sociale: viviamo in una società capitalistica dalle dimensioni planetarie – ma forse il Collettivo francese qui citato è vittima della menzogna colossale che riguarda il “socialismo reale” (leggi: reale capitalismo), la cui «società tecno-industriale» non era (e non è: vedi la Cina di Xi Jinping!) poi meno cattiva di quella occidentale.

 

Qui il formato PDF

[1] «Nel lavoro taylorista la produttività era legata all’implementazione da parte dell’operaio del modello ‘scientifico’ dell’attività lavorativa ritenuto più efficiente e stabilito dalla direzione. Il modello era composta da una serie di atti finalizzati alla realizzazione ‘razionale’ del prodotto, cioè col maggiore risparmio di tempo e quindi al minor costo possibile. Finalità di efficienza ovviamente presenti, anzi incrementate con quella della qualità del prodotto, nell’Industria 4.0. Ma il fordismo, dal punto di vista dell’operaio, era il trionfo del comportamentismo, gli stati mentali venivano sempre dopo, mentre nel 4.0 si pone al centro la questione del coinvolgimento emotivo e personale del lavoratore, valorizzando al massimo questo tipo di obiettivi già avanzati nei decenni precedenti dalla lean production. D’altra parte, senza partecipazione attiva non è possibile implementare l’innovazione. L’innovazione tecnologica richiede in maniera non occasionale e strutturale il “coinvolgimento” e la “partecipazione” del lavoratore» (G. Mari, Introduzione a Il lavoro 4.0 La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, p. XXX Firenze University Press, 2018).
[2] Il futuro del lavoro tra intelligenza artificiale e automazione, Industria Italiana, 18 ottobre 2018.
[3] G. Mari, Introduzione a Il lavoro 4.0 La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, p. XXIV.
[4] T. W. Adorno, Minima moralia, p. 278, Einaudi, 1994.
[5] Karl Marx, Il Capitale, I, p. 556, Editori Riuniti, 1980.
[6] «Nel quarto libro di quest’opera, che tratterà la storia della teoria, si vedrà più da vicino come l’economia classica abbia sempre fatto della produzione del plusvalore la caratteristica decisiva dell’operaio produttivo. E quindi la sua definizione dell’operaio produttivo varia col variare della sua concezione della natura del plusvalore. Così i fisiocrati dichiararono che solo il lavoro agricolo è produttivo, perché esso soltanto fornisce un plusvalore. Ma il fatto è che per i fisiocrati il plusvalore esiste esclusivamente nella forma di rendita fondiaria» (Ibidem, p. 556). I manoscritti marxiani che trattavano la storia della teoria del plusvalore vennero pubblicate da Karl Kautsky tra il 1905 e il 1910, col titolo di Teorie del plusvaloreStoria delle teorie economiche, Einaudi, 1954.
[7] «La produzione capitalistica rende la merce la forma generale di ogni prodotto» (Karl Marx, Il Capitale, libro primo, capitolo sesto inedito, p. 96, Newton Compton, 1976). Di ogni prodotto, “materiale” o “immateriale” che sia.
[8] «In quanto forma ibrida che si colloca tra la sfera produttiva e quella della circolazione, il settore della logistica merita una trattazione particolare, che qui è il caso di tralasciare. […] Scrive Marx: “L’industria dei trasporti costituisce da un lato un ramo autonomo della produzione, e perciò una particolare sfera di investimento del capitale produttivo. D’altro lato, si distingue perché appare come la continuazione di un processo di produzione entro il processo di circolazione e per il processo di circolazione» (K. Marx, Il Capitale, II, p. 156, Editori Riuniti, 1980). […] Per Marx il mutamento di luogo dell’oggetto di lavoro è assimilabile a un mutamento nella sostanza di questo stesso oggetto, e questo perché “il valore d’uso delle cose si attua soltanto nel loro consumo, e il loro consumo può rendere necessario il loro mutamento di luogo, cioè l’aggiunto processo di produzione dell’industria dei trasporti. […] All’interno di ogni processo di produzione il mutamento di luogo dell’oggetto di lavoro e i mezzi di lavoro e le forze-lavoro a ciò necessari – ad es., cotone che dalla sala di cardatura passa alla sala di filatura, carbone che dal pozzo viene portato alla superficie – hanno una parte di grande importanza. Il passaggio del prodotto finito in quanto merce finita da un luogo di produzione autonomo in un altro da questo spazialmente distante mostra lo stesso fenomeno, solo su una scala più grande. Al trasporto dei prodotti da un luogo di produzione in un altro segue ancora quello dei prodotti finiti dalla sfera della produzione nella sfera del consumo. Il prodotto è pronto per il consumo solo quando ha compiuto questo movimento” (ibidem, p. 154)» (S. Isaia, Dacci oggi il nostro pane quotidiano, 2012, pp. 131-133, 2012).
[9] «Tutti noi oggi facciamo largo uso di cellulari, tablet, computer portatili e altri dispositivi elettronici portatili e tutti noi spesso imprechiamo a causa della scarsa durata delle batterie al litio ricaricabili che li fanno funzionare. Pochi di noi però hanno la consapevolezza del fatto che il cobalto, elemento grazie al quale si riesce a produrre quelle batterie, viene ottenuto attraverso il lavoro sottopagato e inumano di adulti e bambini nelle miniere della Repubblica democratica del Congo» (La repubblica, 27 gennaio 2016). «La Repubblica Democratica del Congo produce più del cinquanta per cento del cobalto di tutto il mondo e secondo un recente rapporto disponibile su ResearchGate circa il venti per cento viene estratto a mano con un processo chiamato “estrazione artigianale e su piccola scala”. La restante parte viene prodotta in miniere industriali su larga scala solitamente di proprietà di aziende straniere, principalmente cinesi. Il settore di estrazione mineraria in Congo dipende dal lavoro minorile, e i bambini svolgono i lavori più pericolosi tra cui lo scavo dei tunnel in miniere di cobalto arretrate» (Lifegate, 25 giun 2020). Questo sempre a proposito di capitalismo intelligente – fin troppo intelligente!
[10] K. Marx, Il Capitale, III, pp. 208-209, Editori Riuniti, 1980.
[11] K. Marx, Il Capitale, libro primo, capitolo sesto inedito, p. 76. «In generale, i lavori di cui si fruisce solo in quanto servizi, malgrado possano essere sfruttati direttamente in modo capitalistico, non si trasformano in prodotti separabili dagli operai ed esistenti come merci autonome al di fuori di essi. […] [Questi lavori] vanno trattati nella categoria del lavoro salariato che non è nello stesso tempo lavoro produttivo» (pp. 72-73). «La definizione del lavoro produttivo (e perciò anche del lavoro improduttivo, come suo contrario) poggia sul fatto che la produzione del capitale è produzione di plusvalore ed il lavoro da essa impiegato è un lavoro che produce plusvalore, […] che il fine della produzione capitalistica sia il prodotto netto, di fatto puramente nella forma del plusprodotto, in cui si rappresenta il plusvalore, deriva dal fatto che la produzione capitalistica è essenzialmente produzione di plusvalore (pp. 77-78).
[12] Ibidem, p. 69.
[13] Ibidem, pp. 70-71.
[14] K. Marx, Il Capitale, I, p. 491.
[15] A.  Fumagalli, Scambio di lavoro, conoscenza e bioeconomia, in Autori vari, Atti del workshop internazionale Lavoro cognitivo e produzione immateriale. Quali prospettive per la teoria del valore?, p. 29, Università di Pavia, 2005.
[16] K. Marx, Il Capitale, I, pp. 374-376.
[17] K. Marx, Il Capitale, III, p. 518, Editori Riuniti, 1980.
[18] K. Marx, Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica (Grundrisse), II, p. 403, La Nuova Italia, 1978.
[19] Ibidem, 401-402.
[20] K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca, Opere, V, p. 36, Editori Riuniti, 1972.
[21] Per Andrè Gorz, uno degli esponenti di punta di quella scuola di pensiero, «la crisi della misurazione dell’orario di lavoro genera inevitabilmente la crisi della misurazione del valore», cosa che starebbe appunto portando alla rapida estinzione del lavoro umano, sostituito dal “lavoro” dei robot. «La ricchezza sociale prodotta è un bene collettivo nella creazione del quale il contributo di ciascuno non è mai stato ed è oggi meno che mai misurabile, e il diritto a un reddito sufficiente, incondizionato e universale equivale, in fin dei conti, alla messa in comune di una parte di ciò che è prodotto in comune, consapevolmente o no» (A. Gorz, L’Immateriale, p. 72, Bollati Boringhieri, 2003). Anche qui troviamo la “bizzarra” concezione della ricchezza sociale capitalistica come «bene collettivo». Posso anche condividere la rivendicazione di un reddito, di un sussidio per disoccupati e precari, soprattutto se questa rivendicazione è veicolata attraverso la lotta autonoma dei diretti interessati; è l’ideologia che c’è dietro molte di queste rivendicazioni che non mi sento di condividere affatto. Sul “capitalismo cognitivo” rimando ad alcuni PDF: Capitalismo cognitivo e postcapitalismo. Qualunque cosa ciò possa significare; Capitalismo 4.0. tra “ascesa dei robot” e maledizione salariale; Accelerazionismo e feticismo tecnologico.
[22] K. Marx, Il Capitale, libro primo, capitolo VI inedito, p. 71.
[23] «Il valore d’un uomo è, come per tutte le altre cose, il suo prezzo; vale a dire, quanto si per usare la sua forza» (T. Hobbes, Il Leviatano, citato da K. Marx, Il Capitale, I, p. 203).
[24] K. Marx, Il Capitale, libro primo, capitolo VI inedito, p. 81.
[25] Ibidem, p. 91. «Per dimostrare che il rapporto tra capitalista e operaio non è altro che un rapporto tra possessori di merci che si scambiano vicendevolmente denaro e merce con vantaggio reciproco e mediante un libero contratto, basta isolare il primo processo e pervenire al suo carattere formale. Questo semplice trucco non è stregoneria, ma rappresenta l’intero patrimonio di sapienza dell’economia volgare» (ibidem, p. 31). Il trucco consiste appunto nel considerare la merce-lavoro solo dal punto di vista del suo valore di scambio, espresso nel salario, tralasciando di considerarne il valore d’uso, ossia il suo consumo nel processo produttivo, che è in primo luogo un processo di valorizzazione, ossia di sfruttamento, sia che la paga sia “alta”, sia che la paga sia “bassa”. «Il salario reale può rimanere immutato, anzi può anche aumentare, e ciò nonostante il salario relativo può diminuire. […] Quantunque l’operaio disponga di una maggiore quantità di merci che non prima, il suo salario però è diminuito in rapporto al guadagno del capitalista. […] Se dunque con il rapido aumento del capitale aumentano le entrate dell’operaio, nello stesso tempo però si approfondisce l’abisso sociale che separa l’operaio dal capitalista, aumenta il potere del capitale sul lavoro, la dipendenza del lavoro dal capitale. […] La situazione materiale dell’operaio è migliorata, ma a scapito della sua situazione sociale. L’abisso sociale che lo separa dal capitalista si è approfondito» (K. Marx, Lavoro salariato e capitale, p. 64-68, Newton, 1978). «Il sistema del lavoro salariato è un sistema di schiavitù e di una schiavitù che diventa sempre più intollerabile nella misura in cui si sviluppano le forze produttive sociali del lavoro, tanto se l’operaio riceve paghe migliori, tanto se ne riceve di peggiori» (K. Marx, Critica al programma di Gotha, p. 49, Savelli, 1975).
[26] K. Marx, Il Capitale, I, p. 355.
[27] Ibidem, p. 353.
[28] Marx colloca storicamente il periodo della manifattura, «come forma caratteristica del processo di produzione capitalistico», tra la metà del secolo XVI e l’ultimo terzo del secolo XVIII, e descrive il processo attraverso il quale la divisione del lavoro si trasforma in una struttura sociale consolidata, in «un meccanismo di produzione i cui organi sono uomini. […] Questa base tecnica ristretta esclude una analisi realmente scientifica del processo di produzione» (ibidem, p. 381). Tuttavia è nel periodo manifatturiere che avviene il progressivo superamento della cooperazione semplice in direzione di una cooperazione sempre più caratterizzata dalla presenza delle macchine nel luogo di lavoro, con ciò che ne seguì in termini di divisione del lavoro e di subordinazione del lavoratore alle macchine.
[29] Ibidem, pp. 437-438.
[30] Ibidem, p. 441. A proposito del consumo sempre più diffuso dell’oppio «fra le operaie e gli operai adulti e anche nei distretti agricoli», così che i droghieri consideravano gli oppiacei «l’articolo di più facile smercio», Marx commenta con amara ironia: «Ecco la vendetta dell’India e della Cina contro l’Inghilterra» (p. 443). Una vendetta che colpiva soprattutto il “popolo degli abissi”, affamato e degradato a tal punto da cercare una via di fuga nello stordimento dei sensi: evidentemente, la religione come «oppio dei popoli» non dava alcun sollievo al popolo lavoratore…
[31] Ibidem, pp. 557-563.
[32] Ibidem, p. 269.
[33] Ibidem, pp. 271-283.
[34] K. Marx, Il Capitale, libro primo, capitolo VI inedito, pp. 51-52.
[35] K. Marx, Il Capitale, I, p. 467.
[36] K. Marx, Il Capitale, libro primo, capitolo VI inedito, p. 80-87.
[37] Ibidem, p. 80.
[38] Su questo tema rinvio al PDF Sul potere sociale della scienza e della tecnologia (2017).
[39] Ibidem, pp. 81-83.
[40] Contro l’organizzazione scientifica del mondo, intervista a Pièces et main d’œuvre, La Décroissance, estate 2020. «Parts and Labour, spesso abbreviato in PMO, è un gruppo con sede a Grenoble impegnato in una critica radicale della ricerca scientifica, del complesso militare-industriale, della cardatura, dell’industria nucleare, delle biotecnologie e delle nanotecnologie» (Wikipedia).
[41] Il Capitale, I, pp. 466-467.

CUBA. ENNESIMO ANNUNCIO DI UNA “GRANDE RIFORMA ECONOMICA”

Cuba. Annuncio dell’ennesima “riforma economica” da parte del regime. Ogni volta che l’isola caraibica si trova a un passo dal baratro, ecco spuntare all’orizzonte la prospettiva di una «più coraggiosa apertura» di Cuba al capitalismo privato. L’ultima “grande riforma” risale a 13 anni fa, e venne lanciata dall’ex presidente Raúl Castro. Risultato? La crisi che abbiamo dinanzi. Non è facile ristrutturare radicalmente un’economia senza mettere in discussione vecchi e assai radicati interessi, rendite di posizione e, soprattutto, la struttura del regime politico vigente. E infatti l’opposizione al regime cubano pensa che l’ennesimo annuncio “riformista” non sia che un segnale lanciato dall’Avana soprattutto agli Stati Uniti, per catturarne la benevolenza. «Per José Daniel Ferrer, leader dell’Unpacu, la principale associazione di resistenza dal basso al castrismo, oggi appoggiata da un numero crescente di contadini, è indubbio che “l’intenzione è quella di far innamorare il neopresidente degli Stati Uniti Joe Biden con una presunta apertura economica interna, ma l’unico obiettivo è che gli Usa eliminino le sanzioni e aprano il flusso delle rimesse, dei voli e dei viaggiatori, che poi è la formula che piace ai comunisti: farsi mantenere al potere dai soldi del capitalismo» (Il Giornale). Chi associa Cuba al comunismo, o anche a qualcosa di lontanamente assimilabile a una società non capitalista, ha in testa un concetto di “comunismo” e di “anticapitalismo”che personalmente trovo di una comicità (diciamo così) davvero irresistibile. Sulla natura nazionale-borghese della mitica Rivoluzione cubana rimando a qualche mio post dedicato al tema (*).

Per La Stampa, «La nuova Revolución [sic! ] non guarda più al Che, ormai un monumento per i turisti, il modello è la Cina di Xi Jinping»; dal fatiscente e sgangherato capitalismo con caratteristiche cubane al capitalismo ultra organizzato e tecnologizzato con caratteristiche cinesi? Sarebbe davvero una miracolosa transizione!

Ma di “modello cinese” (e vietnamita) per Cuba si parlò già nel 2012: «Nei piani di Raúl Castro la transizione a Cuba seguirà il modello di Pechino e Hanoi: apertura al capitalismo ma non alla democrazia. La Cina sta abbracciando il capitalismo e da anni invita Cuba a fare lo stesso – addirittura lamentandosi privatamente della lentezza con cui il regime dell’isola caraibica introduce i cambiamenti. La cooperazione cinese è da anni improntata anche alla creazione di capacità industriali e di un tessuto imprenditoriale a L’Avana. Pechino è da qualche anno il secondo partner commerciale di L’Avana, dopo il Venezuela di Hugo Chávez. L’espansione dell’economia di mercato è da sempre una priorità della politica estera statunitense; come non gioirne se si verifica a pochi chilometri dalle coste della Florida? La Cina non farebbe per Cuba quanto fece a suo tempo l’Unione Sovietica. Per Pechino una relativa stabilità nei rapporti con gli Usa è più importante della solidarietà dettata da ormai sbiadite affinità ideologiche; dal canto suo L’Avana dovrebbe aver imparato subito dopo il collasso dell’Urss quanto sia rischiosa la dipendenza economica da un solo partner. Per quanto gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese possano collaborare però, ci saranno aree e temi nei quali – pur non arrivando necessariamente a un confronto armato – resteranno rivali» (Limes, 11/07/2012). Dopo undici anni, siamo ancora a parlare di una “via cinese al capitalismo” per Cuba. La transizione di Cuba verso un capitalismo più moderno e prospero è davvero lenta, fin troppo lenta.

L’arretrata società cubana è tormentata da una lunga e grave crisi economica, aggravata dalle sanzioni imposte dall’ex presidente americano Donald Trump e, ancor più recentemente, dalla pandemia. «Dopo anni di stagnazione, nel 2020 l’economia cubana ha conosciuto una contrazione dell’11 per cento (il peggior calo in quasi tre decenni) e la popolazione ha dovuto fare i conti con scarsità di beni di base e file interminabili per ottenerli. Ad oggi, il cosiddetto settore “non statale”, con l’esclusione dell’agricoltura tenuta in piedi da centinaia di migliaia di fattorie, è composto principalmente da piccole cooperative attive nel turismo, nell’artigianato e nel trasporto locale. Secondo la ministra Feito, citata da Granma, l’organo di stampa del Partito comunista [rido!], si tratta di circa 600 mila lavoratori, ossia il 13 per cento della popolazione attiva. La nuova riforma dovrebbe aprire ai privati quasi tutti i settori dell’economia: “Soltanto 124 rimarranno parzialmente o del tutto controllati dallo Stato”, ha riferito ancora la ministra Feito, senza però specificare quali» (La Stampa). Di certo c’è che l’umore della popolazione cubana si fa di giorno in giorno sempre più nero. Nell’ultimo mese l’inflazione ha dimezzato il potere d’acquisto del 90 per cento dei cubani, ossia di tutti quelli che non possono spendere in dollari. Il peso cubano è una valuta nazionale sempre più leggera, mentre il velleitario CUC (convertibile in perfetta parità con il dollaro) creato negli anni Novanta è stato eliminato.  «Il CUC seppellirà l’egemonia del dollaro», aveva detto allora il mitico Fidel, subito festeggiato dai castristi di mezzo mondo – i quali ancora oggi associano Cuba alla Revolución, costringendo in tal modo il modestissimo personaggio che scrive a immaginarsi un genio della scienza sociale: tutto è relativo! Per fortuna di solito mi confronto con persone che mettono in riga il mio principio di realtà, riconducendomi alla modesta dimensione intellettuale che mi compete: mannaggia!

«Cuba non fa parte della Banca Mondiale né del Fondo Monetario Internazionale, per cui non ha accesso ad alcun finanziamento. Con un probabile avvicinamento, gli Stati Uniti potrebbero presentarsi come un “consigliere” in materia finanziaria. E le attività economiche private potrebbero accedere a fondi americani per operare e crescere sull’isola. Ma saranno vere le intenzioni del regime castrista? Secondo il Financial Times, John Kavulich, presidente del Consiglio economico e commerciale Usa-Cuba, se Cuba promuove la liberalizzazione del tasso di cambio ed espande il settore privato, ciò creerebbe incentivi per Washington a impegnarsi: “La chiave è che l’amministrazione Biden deve credere che l’amministrazione Díaz-Canel sia seriamente intenzionata a ristrutturare l’economia. L’unico modo per dimostrare serietà è sopportare i sacrifici della trasformazione”» (Formiche.net). Si tratta anche di vedere la postura che la Russia e la Cina assumeranno nei confronti di un seppur piccolo riavvicinamento tra Cuba e Stati Uniti. Di certo possiamo dire che, “trasformazione” o meno, sono tanti e gravosi i sacrifici che i senza riserve di Cuba stanno sopportando.

«Secondo Harold Cárdenas Lema, professore universitario, analista e fondatore del blog La joven Cuba, però si è rotto “il contratto sociale” per cui “la gran maggioranza della popolazione cubana chiudeva gli occhi di fronte alla repressione dell’opposizione e del dissenso ritenuti annessionisti o nel libro paga degli Usa”» (Il Manifesto, 12/12/2020). D’altra parte il regime è stato chiaro circa il trattamento che verrà riservato agli oppositori politici e sociali che minacciano di scendere in strada: «All’interno della Rivoluzione tutto, contro la Rivoluzione niente». Abbasso la “Rivoluzione”! Viva la Rivoluzione!

(*) Riflessioni sulla rivoluzione cubana; Fidel Castro; Sul fallimento del “laboratorio politico-sociale” latinoamericano.
Per quanto riguarda Ernesto “Che” Guevara, al di là della sua fraseologia pseudo-rivoluzionaria che tanto ammaliò i “marxisti” europei della sua epoca (e purtroppo anche di quella successiva, fino ai nostri giorni), egli a mio avviso va collocato interamente dentro l’esperienza ultrareazionaria del cosiddetto “socialismo reale”, ossia del reale capitalismo vigente in Unione Sovietica, in Cina e negli altri Paesi “socialisti”. Questo senza nulla togliere al suo ruolo nella rivoluzione nazionale-borghese cubana. La sua ideologia piccolo-borghese risalta soprattutto nella strategia guerrigliera che egli propose a tutti i Paesi dell’America Latina, anche a quelli forniti di un proletariato urbano e di un contadiname salariato interessati, almeno potenzialmente, a una lotta di classe autenticamente anticapitalista – la sola che si possa definire antimperialista in senso proletario, non nazionale-borghese. «Ecco la prima impressione del Che in visita in Urss: “Anche io, arrivando in Unione Sovietica, mi sono sorpreso perché una delle cose che si nota di più è l’enorme libertà che c’è (…) l’enorme libertà di pensiero, l’enorme libertà che ha ciascuno di svilupparsi secondo le proprie capacità ed il proprio temperamento.” (E. Guevara, Scritti, discorsi e diari di guerriglia, Einaudi 1969, pag. 946). Queste parole furono pronunciate nel 1961, cinque anni dopo la repressione della rivoluzione operaia ungherese da parte delle truppe di Mosca. E sulla strategia di sviluppo del socialismo, parlando ancora dell’Urss, si può notare quanta confusione era presente nelle idee del rivoluzionario argentino: “Mi ascolti bene, ogni rivoluzione, lo voglia o no, le piaccia o no, sconta una fase inevitabile di stalinismo, perché deve difendersi dall’accerchiamento capitalista.” (K. S. Karol, La guerriglia al potere, Mondadori 1970, pag.53). Lo stalinismo qui viene trattato come una malattia dell’infanzia. In realtà è stato un processo di controrivoluzione politica [e sociale, aggiungo io] portato avanti da una casta, la burocrazia di cui Stalin era appunto il rappresentante, che non si esaurì affatto con la morte di quest’ultimo. Comportò l’eliminazione fisica di tutta la vecchia guardia bolscevica, quella della rivoluzione d’Ottobre» (R. Sarti, Note sul pensiero del Che). A mio avviso lo stalinismo fu, nell’essenza, l’espressione di una controrivoluzione capitalistica che si spiega anche, se non soprattutto, alla luce del contesto internazionale dell’epoca; l’esistenza di una «casta burocratica» posta al servizio del capitalismo e dell’imperialismo con caratteristiche “sovietiche” si spiega alla luce di quella controrivoluzione antiproletaria, e non viceversa. Ma questo è un altro discorso.

IL NOME DELLA MALATTIA E QUELLO DELLA CURA

La distruzione degli ecosistemi attraverso la deforestazione, l’inquinamento, il riscaldamento e quant’altro ha creato in alcune aree del nostro pianeta un habitat favorevole alla vita dei pipistrelli, i quali hanno, come ormai sappiamo, «una tragica peculiarità: veicolano circa 3000 tipi diversi di coronavirus. La maggior parte dei quali non si trasmettono agli esseri umani, con qualche eccezione: Mers, Sars e ora Covid-19» (La Repubblica, 5/02/2021).

L’ultimo studio scientifico che dimostra quanto appena affermato è di qualche giorno fa, e ieri ne parlavano tutti i maggiori quotidiani italiani. «I ricercatori del Dipartimento di Zoologia dell’Università di Cambridge suggeriscono che negli ultimi 100 anni l’innalzamento delle temperature globali abbia portato a una esplosione di specie di pipistrelli nella provincia cinese dello Yunnan, a confine con Myanmar e il Laos. Quella stessa area da cui, secondo gli studi genetici, si sarebbe originato il Sars Cov-2, passato probabilmente ai pangolini e poi agli esseri umani. Nello studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment si specifica che ben “40 specie di pipistrelli si sono trasferite nell’ultimo secolo verso la provincia cinese meridionale dello Yunnan, specie che ospitano circa 100 tipi diversi di coronavirus”. Ma qual è il meccanismo che ha portato alla concentrazione in una stessa area di così tanti mammiferi alati e dei loro parassiti virali? “Il cambiamento climatico degli ultimi cento anni ha trasformato questa provincia cinese in un habitat ideale per i pipistrelli”, risponde Robert Beyer, zoologo a Cambridge e primo autore dello studio. Più nel dettaglio, i ricercatori del team inglese hanno dimostrato come le variazioni, verificatesi da inizio Novecento a oggi, di temperatura, luce solare e anidride carbonica presente nell’atmosfera abbiano trasformato un’area caratterizzata da arbusti tropicali in savane e boschi di latifoglie. Un ambiente perfetto per molte specie di pipistrelli che vivono nelle foreste. […] Non sarebbe in sé una notizia clamorosa: il riscaldamento globale sta innescando migrazioni in tutto il mondo animale, dagli orsi polari ormai senza ghiaccio ai pesci che inseguono il mutare delle correnti» (La Repubblica).

Purtroppo per noi, i pipistrelli (*) sono portatori della «tragica peculiarità» riportata sopra. Comunque sia, pipistrelli o meno, non c’è dubbio che oggi siamo esposti al rischio di malattie infettive molto di più che in passato. Ma a chi attribuire la responsabilità “ultima” (ma anche “prima”, a ben vedere) di questa sciagurata esposizione? È una domanda che rivolgo a tutti, anche ai “complottisti”, ai “negazionisti” e ai loro critici più spietati – quelli che amano sparare sulla Croce Rossa, per intenderci.

Secondo David Quammen, l’autore dell’ormai famoso e celebrato Spillover, «Dobbiamo raccoglierci, tutti, intorno allo stesso falò intellettuale, e costruire una comunità di persone consapevoli» (Il Corriere della Sera). Esatto! Ma in che senso? Sempre secondo Quammen, «la scomparsa della biodiversità, i nuovi patogeni e i cambiamenti climatici non sono l’una la causa dell’altra, ma sono fenomeni collegati», ed è anche per questo che, a mio avviso, non ha alcun senso attribuire una nazionalità ai patogeni che minacciano la nostra salute e la nostra stessa vita. Il Coronavirus che ci tormenta non parla una lingua nazionale (il cinese, ad esempio), ma la lingua del rapporto sociale di produzione oggi dominante in ogni parte del mondo: dalla Cina agli Stati Uniti, dall’Europa all’Africa, ecc. Chi desidera usare un linguaggio meno “ideologico”, “vecchio” e politicamente connotato del mio, può sempre parlare di “attività antropiche” non meglio definite sul piano storico e sociale: non c’è problema! O no?

«La Terra è malata. Lo sappiamo da anni. Quello che non sappiamo è quale livello abbia raggiunto il suo malessere. I segnali ci sono. Basta guardarsi in giro, vedere e assistere alle reazioni di una natura che si ribella al riscaldamento globale, agli uragani che si abbattono con furia devastando cose e uomini; al disboscamento selvaggio che provoca gli incendi; alle piogge battenti che sommergono interi territori lasciando sul lastrico chi sulla terra ci lavora e ci campa, costringendo a esodi intere popolazioni. Adesso, c’è un elemento in più. Nuovo. Che spinge gli esperti e gli scienziati a redigere un rapporto allarmante: ci sono sempre più specie di animali selvatici che hanno contratto strane forme di infezione. Micosi, funghi, escoriazioni cutanee e del pelo. Sono aggredite da nuovi virus. Il rischio è che lo possano trasmettere ai loro fratelli e sorelle domestiche e da questi ai noi umani. Un “salto di specie”, quello che si chiama zoonosi e che i virologi, ma non solo loro, considerano il veicolo con cui i misteriosi microrganismi ci aggrediscono per nutrirsi, sopravvivere e espandersi. Il Covid-19 è l’ultimo esempio devastante. La malattia del Pianeta sembra aver raggiunto anche la vita silvestre. La fauna selvatica è sempre più aggredita a seconda dell’attività umana» (La Repubblica, 20/11/2020).

Come si chiama la malattia che affligge il nostro pianeta? E qual è, a mio modesto avviso, il solo “programma specifico” in grado di guarirlo intervenendo sulle radici stesse della malattia? Non intendo rispondere a queste due impegnative domande; non per un’improvvisa défaillance cognitiva, o per paura di incorrere in una censura algoritmica (l’Intelligenza Artificiale è troppo sofisticata per curarsi delle mie riflessioni analogiche), ma per non essere ripetitivo.

(*) «In tutto il sudest asiatico il guano di pipistrello costituisce un’importante risorsa economica per le popolazioni locali. Per esempio, in Cambogia, ove il guano di pipistrello è considerato “oro nero”, esso viene raccolto sia direttamente nelle grotte, da appositi minatori, i quali a mani nude e senza nessuna protezione riempiono sacchi della preziosa merce, sia stendendo delle reticelle al di sotto delle rotte frequentate dai pipistrelli, per raccogliere il guano da essi rilasciato in volo (e quindi fresco), come spiegato in un’intervista apparsa sul South-East. Il guano di pipistrello è così apprezzato, che anche l’agricoltura biologica dei ricchi paesi occidentali vi ha accesso, ed è possibile comprarlo direttamente sia su Amazon sia dalla sua controparte cinese, il sito di vendite online AliBaba. Esso, quindi, non solo sostiene l’agricoltura locale – specialmente di riso – ma alimenta una economia che rimpingua le magre casse dei locali, i quali, giustamente, lo valorizzano come una risorsa pregiata per sbarcare il lunario» (E. Bucci, Il Foglio, 3/8/2020). Quando si dice economia di merda!

Leggi:

Il Virus e la nudità del Dominio
E se Greta avesse ragione? Rivoluzione!
L’apocalisse al tempo di Greta Thunberg
Lettera di un anticapitalista a Greta Thunberg
Appesi alle opposte “evidenze scientifiche”
Salvare il pianeta! Ma da quale catastrofe esattamente?

IL MONDO “CAPOVOLTO” DEL WORLD ECONOMIC FORUM

È sufficiente leggere gli interventi dei protagonisti del World Economic Forum di quest’anno, per capire chi oggi sta vincendo la partita della competizione capitalistica/imperialistica mondiale. Sto forse alludendo alla Cina? Soprattutto al grande Paese asiatico, com’è ovvio di questi tempi; ma è tutta la regione dell’Asia-Pacifico che si conferma sempre più come l’area capitalisticamente più strutturata, forte e dinamica del mondo. Certo, anche quella più “resiliente” ai cigni neri (incluse le pandemie), tanto per civettare anch’io con il lessico modaiolo.

Mentre i leader occidentali ostentano pessimismo e perplessità sul futuro dell’attuale modello di Capitalismo (ovviamente non sul Capitalismo in quanto tale, come peculiare modo di produzione fondato su rapporti sociali di dominio e di sfruttamento storicamente determinati: questa è roba vecchia!), accusato di generare contraddizioni, conflitti (anche generazionali), disuguaglianze mai viste prime, ingiustizie sociali d’ogni tipo, degrado ambientale e quant’altro; mentre accade questo «solo Xi Jinping, il presidente cinese, resta ancorato alla globalizzazione di prima della pandemia, come se nulla fosse accaduto, forte dei successi economici che i brandelli del multilateralismo, ancora rimasti sul terreno dopo il tornado Trump, ancora gli concedono. Nessuna riflessione o aggiustamento da parte del leader cinese» (Businnessinsider.com). Qualche commentatore particolarmente spiritoso (e arguto) ha scritto che più che a Davos (ancorché virtuale, causa Coronavirus), per certi versi sembra di trovarsi al Forum sociale di Porto Alegre, tra i nemici dell’onnipotenza del potere del denaro e degli eccessi dell’ultra-liberalismo della scuola dei Chicago Boys. Perfino il Presidente francese Macron non ha voluto fare mancare la sua personale critica: «Il modello capitalista non può più funzionare»; ma ha subito aggiunto che in ogni caso «il capitalismo e l’economia di mercato non si possono certo liquidare in fretta»: e che premura c’è? Per Macron bisogna insomma emendare il «lato oscuro» del Capitalismo, non fare di esso una caricatura per buttare, come si dice, il bambino insieme all’acqua sporca. Personalmente non vedo che acqua sporchissima e un Moloch che si nutre della vita degli individui. Occorre, ha concluso il Presidente francese, «mettere al centro del problema la risposta alle problematiche del modello capitalista»: chissà che voleva dire.

Come sempre la Cancelliera Tedesca ha cercato di rassicurare sia Washington («Dobbiamo lavorare insieme ma con trasparenza»: vedi le responsabilità cinesi sulla genesi della pandemia) che Pechino («Chiudersi non serve, il multilateralismo è centrale. Non si deve guardare solo indietro, ma anche avanti»). Il senso di questo guardare avanti è probabilmente anche contenuto nell’accordo Cina-UE del 30 dicembre scorso. Ancora la Cancelliera (rivolta alla Cina): «Quando iniziano le interferenze? e quando finiscono se si sostengono valori fondamentali? Il presidente della Cina si è impegnato a rispettare la dichiarazione delle Nazioni Unite (sui diritti dell’uomo, ndr). Bisogna discutere questa questione, non importa da quale sistema sociale proveniamo» (Il Sole 24 Ore). Tranquilla, Angela: «proveniamo» dallo stesso sistema sociale, quello capitalistico – ovviamente.

Dopo aver esternato la sua – solita – apologia della globalizzazione capitalistica (che oggi vede appunto vincente la Cina), Xi Jinping ha voluto lanciare alla concorrenza (soprattutto agli Stati Uniti) un messaggio forte e chiaro: «Chi crea clan o inizia una nuova guerra fredda, chi rifiuta, minaccia o intimidisce gli altri, chi imporre l’allontanamento tra i popoli, o interrompe le catene di appalti con le sanzioni, al fine di indurre l’isolamento, sta solo spingendo il mondo alla divisione e persino allo scontro». La nuova Amministrazione statunitense è avvertita. Il punto più caldo della competizione capitalistica globale oggi si trova nell’area dell’Est-Pacifico, e non è un caso se le strategie militari della Cina e degli Stati Uniti sono sempre più focalizzate su quell’area.

Aveva detto Xi Jinping al Forum di Davos del 2017: «La Cina ha fatto passi coraggiosi per abbracciare il mercato globale. Abbiamo affrontato le onde più alte, ma abbiamo imparato a nuotare»: la concorrenza, soprattutto quella che oggi boccheggia, se n’è accorta, eccome!

 Leggi anche:

Accade nella Cina capitalista. Il lavoro forzato non macchia, arricchisce; La Cina è capitalista? Solo un pochino; Chuang e il “regime di sviluppo socialista”; La “doppia circolazione” della Cina capitalista; Sulla campagna cinese; Žižek, Badiou e la rivoluzione culturale cinese; Tutto sotto il cielo – del Capitalismo; Da Mao a Xi Jinping. 70 anni di capitalismo con caratteristiche cinesi.

Accade nella Cina capitalista. IL LAVORO FORZATO NON MACCHIA, ARRICCHISCE

«I consumatori dovrebbero chiedersi perché i nostri vestiti sono così economici. La risposta sta nello sfruttamento di intere fasce di persone della regione uigura, la cui manodopera è costretta a produrre cotone a basso costo» (Joanna Ewart-James, Direttore esecutivo di Freedom United). «La moda globale fa uso di cotone, filati e tessuti prodotti da lavoro forzato uiguro» (Forced Labour Fashion).

Il Domani pubblica oggi un articolo di Youssef Hassan Holgado dedicato alla pessima, a dir poco, condizione di vita e di lavoro che affligge gli uiguri che vivono nello Xinjiang, nel Nordovest della Cina: «Lavori forzati, sorveglianza strettissima, torture, la minoranza musulmana prova a liberarsi dall’oppressione di Pechino e sogna l’indipendenza. Ma ora anche la Turchia, che per anni li ha difesi e ospitati, non è più sicura. A fine dicembre la Cina ha ratificato l’accordo di estradizione con la Turchia siglato nel 2017, quando il primo ministro Erdogan era andato a Pechino per un incontro sulla nuova Via della Seta, l’ambizioso progetto di Xi Jinping che punta a migliorare i collegamenti commerciali con l’Africa e l’Europa. Una delle nuove rotte commerciali passa proprio per la Turchia, un regalo difficile da rifiutare per il governo di Erdogan. La paura è che siano i rapporti economici tra i due paesi a spostare l’ago della bilancia sul tema della repressione uigura. Fino a ora Ankara ha sempre cercato di ritardare la ratifica del trattato vista la forte opposizione all’interno del parlamento, ma la Cina sta spingendo affinché avvenga il prima possibile. Xi Jinping tiene sotto ricatto economico, e ora anche sanitario dato che la Turchia ha acquistato il vaccino cinese della SinoVac, il primo ministro Erdogan».

«Ankara non rimpatria direttamente gli uiguri in Cina, ma si libera di loro espellendoli in paesi terzi come il Tagikistan dove l’estradizione presenta meno difficoltà e dove non si ha alcuno scrupolo a rinviarli in Cina. In questo modo accontenta Pechino e fa apparire in patria tale pratica più accettabile dalla comunità musulmana turca» (Huffingtonpost). Quando si dice salvare le apparenze…

Com’è noto, il regime cinese costringe centinaia di migliaia di uiguri e altre minoranze (kazaki e musulmani turchi) a lavorare nei campi di cotone e nelle fabbriche tessili (dalla raccolta del cotone alla confezione dei capi finiti: un completo quanto infernale ciclo produttivo) in condizioni di totale schiavitù. Il Partito Capitalista Cinese ovviamente nega tutto, e parla di «scuole di formazione professionale», di «campi di rieducazione» (basata sul verbo di Mao secondo l’interpretazione di Xi Jinping) e di «riduzione della povertà». Chi ha letto 1984 di George Orwell, conosce i principi della neolingua, i quali trovano una loro puntuale e sistematica applicazione soprattutto (ma non solo) nei regimi totalitari.

«Secondo gli analisti dell’ASPI International Cyber Policy Centre, ben 80mila cittadini di etnia uigura negli ultimi tre anni sarebbero stati spostati e costretti a operare nelle linee di produzione di fabbriche sparse per tutta la nazione. Verrebbero inoltre sottoposti a “ricondizionamento” coatto, compiuto tramite controllo politico, sorveglianza digitale, rieducazione e, appunto, il lavoro» (DolceVita). Forse il lavoro non rende liberi, come promettevano i nazisti, ma probabilmente può “rieducare” le persone mettendole al servizio, ad esempio, del “socialismo con caratteristiche cinesi”.

«Fino al 2019, 83 aziende straniere e cinesi avrebbero beneficiato direttamente o indirettamente dell’uso di lavoratori uiguri al di fuori dello Xinjiang attraverso programmi di trasferimento . Di queste, quasi un quarto è nel settore tessile. Nomi celebri e molto amati da sportivi e giovani: Abercrombie & Fitch, Adidas, Calvin Klein, Cerruti 1881, Fila, Gap, H&M, Jack & Jones, Lacoste, Nike, The North Face, Polo Ralph Lauren, Puma, Skechers, Tommy Hilfiger, Uniqlo, Victoria’s, Secret, Zara, Zegna».

Un mese fa Adrian Zenz, un membro anziano della Victims of Communism Memorial Foundation di Washington, ha lanciato dalla BBC un appello al mondo della moda: «Chiunque abbia a cuore le ragioni dell’etica deve guardare allo Xinjiang, che rappresenta l’85% del cotone cinese e il 20% di quello mondiale, e dire: no, non possiamo più farlo». Ma il Capitale, in Cina come nel resto di questo capitalistico mondo, ha a cuore solo le ragioni del profitto, e non potrebbe essere diversamente. Si calcola che «Un capo di abbigliamento su cinque, in tutto il mondo, è macchiato dal colore del lavoro forzato» (Collettiva.it). Si tratta del colore del Capitale nella sua espressione più brutale e disumana. In realtà il lavoro forzato non macchia nemmeno le coscienze dei buoni di spirito, mentre ovviamente arricchisce chi lo sfrutta – magari “a sua insaputa”…

«I lavoratori forzati nella regione uigura – aggiunge Scott Nova del Worker Rights Consortium – si trovano ad affrontare violente ritorsioni se dicono la verità sulla loro situazione». Sempre a calunniare il grande Partito Capitalista Cinese e uno straordinario Paese che si avvia a passo spedito (si parla del 2028) verso il primato capitalistico mondiale!

Leggi anche:

MAKE AMERICA BREAKING BAD

«Io dubito che sarei qui se non fosse per i social media, sarò onesto» (D. Trump, 22 ottobre 2017).
«Il rischio di consentire al presidente di continuare a usare il nostro servizio in questo momento è semplicemente troppo grande. Per questo estendiamo il blocco che abbiamo deciso sui suoi account Facebook e Instagram a tempo indeterminato e per almeno le prossime due settimane, fino a quando una pacifica transizione di potere sarà completata» (Mark Zuckerberg). Lei non sa chi sono io! Io sono il Presidente degli Stati Uniti, nientedimeno! «Shut up!»
La Comunità che ci apparecchiano i capitalisti del Web è sempre più intransigente circa ciò che può essere definita comunicazione politicamente corretta. E allora un maligno sospetto mi viene, pensando ai miei post pubblicati su Facebook e rilanciati su Twitter…

Ho appena finito di leggere un articolo molto interessante che Raffaele Alberto Ventura scrisse nel 2016 per dar conto del “fenomeno-Trump” con un approccio inteso ad andare oltre le comode interpretazioni che su di esso allora circolavano nel cosiddetto mainstream politico e giornalistico, diviso in tifosi e avversari del “populismo”. I concetti chiave che informano l’artico sono sostanzialmente due, intimamente legati tra loro: declassamento sociale e povertà relativa. «La minaccia del declassamento ti spinge a fare cose davvero pericolose».

Che titolo possiamo dare al grottesco spettacolo andato in scena lo scorso 6 gennaio a Washington? Tentato colpo di Stato? Rivolta? Rivoluzione («Siamo rivoluzionari», ha proclamato un barbuto assalitore di Capitol Hill, noto “suprematista” bianco)? Populismo? Fascismo? Isteria e idiozia di massa? Teppismo? Volgare carnevalata? Colpo di coda finale? Trumpismo (magari a riassumere tutti gli altri)? Ognuno può scegliere il titolo che più gli aggrada, tanto più che oggigiorno parole e concetti si guardano in cagnesco evitando di frequentarsi – e più spesso di quanto si creda, anche alle nostre spalle, ai nostri danni. Certo è, che ripensando ai fatti americani
dell’Epifania a me vengono in testa due concetti: crisi del sistema sociale americano e miseria sociale/esistenziale; si tratta, come si vede, di due concetti che si danno la mano, che rinviano a una stessa cosa. Ma di questo scriverò, forse, un’altra volta.

Nel suo editoriale di oggi Stefano Feltri ha colto, a mio avviso, un aspetto fondamentale della vicenda americana di questi giorni, sebbene egli la osservi da una prospettiva che mi è completamente estranea e ostile. Scrive Feltri: «Zuckerberg ha dimostrato di poter imbavagliare un presidente degli Stati Uniti in carica, forse nella speranza di ottenere favori da quello entrante, forse per il bene della democrazia, o per un’esibizione muscolare di forza. Poco importa: anche il peggiore dei presidenti, quale è senza dubbio Trump, ha alle spalle milioni di elettori. Zuckerberg risponde soltanto a sé stesso, visto che è amministratore delegato di Facebook ma anche primo azionista. Mentre Zuckerberg cerca facili applausi contro Trump, cambia in modo unilaterale le regole della privacy di WhatsApp, mettendo i dati del servizio di messaggistica a disposizione di Facebook. Esattamente quello che aveva promesso di non fare quando, nel 2016, aveva chiesto l’autorizzazione alla fusione. Zuckerberg è un pericolo per la democrazia assai maggiore di Jack Angeli, lo sciamano con le corna che ha assaltato il Congresso, e anche del suo mandante, cioè Trump» (Domani). Ma a sua volta, cosa incarna (di cosa è «rappresentante personificato», avrebbe detto lo sciamano di Treviri) Zuckerberg? Del Capitale, si capisce! Del Capitale nelle sue diverse forme, a partire da quelle che afferiscono alla vasta costellazione tecnoscientifica che permette al democratico e progressista padrone di Facebook di intascare grassi e facili profitti.

Dinanzi alla potenza del Capitale, il Presidente degli Stati Uniti, probabilmente l’uomo più potente esistente oggi sulla faccia della Terra, o quantomeno ritenuto tale, ha fatto la miserrima figura di un utente internettiano qualunque. La valigetta con i codici dei missili nucleari evocata da Nancy Pelosi evidentemente non ha impaurito nessuno, e la Borsa di New York ha festeggiato da par suo l’uscita di scena della vecchia Amministrazione mentre la «feccia trumpiana» assaltava il Campidoglio, il tempio della democrazia (capitalistica/imperialista) venerato da tutti i sinceri democratici del pianeta. E di fatti, a Pechino, a Mosca, a Teheran e a Istanbul si sprecavano le «maligne battute» sulla fragile e caotica democrazia americana che non riesce a difendere nemmeno i suoi più prestigiosi santuari: «Si venga a lezione da noi, anziché pretendere di darci lezioni di efficienza istituzionale e di democrazia!» Hong Kong insegna, appunto.

Lucio Caracciolo suggerisce cautela ai nemici, più o meno dichiarati, dell’Impero Americano: «Non si può escludere che per ricompattare la nazione e rinsaldare il primato nel mondo alcuni poteri americani siano pronti a scatenare una guerra, possibilmente breve e vittoriosa, che punisca almeno uno fra i tre supernemici [Cina, Russia, Iran]. Di sicuro l’imprevedibilità degli Stati Uniti destabilizza il sistema delle cosiddette relazioni internazionali, già in entropia. […] Fra qualche anno, forse, scopriremo negli attuali soci [Germania e Francia, in primis] in via di emancipazione dal controllo americano una lancinante nostalgia per i tempi in cui dovevano tacere, ubbidire e godersi la vita sotto l’ombrello a stelle e strisce» (La Stampa). Federico Rampini esprime concetti simili: «Nella nuova guerra fredda Usa-Cina, gli europei sono convinti di potersi ritagliare una posizione intermedia, scegliendo di volta in volta da che parte stare, in base ai propri interessi geo-economici e strategici. Non accettano che la riscoperta solidarietà occidentale sia un pretesto per subordinarli alle priorità di Washington, neanche sotto un nuovo presidente atlantista e multilateralista. Pensano perfino di poter insegnare a Biden la giusta via per estrarre concessioni da Xi. A loro volta, gli europei non dovranno scandalizzarsi se l’agenda Biden sarà segnata dal nazionalismo economico. Meno rozza nei modi, rispetto all’agenda Trump, ma non del tutto diversa» (La Repubblica).

Insomma, anche con la nuova Amministrazione i tempi non cessano di essere “interessanti”, e lo stesso Sleepy Joe sembra già un po’ più arzillo. Diciamo.

Leggi anche:

Un Trump chiamato desiderio
Donald Trump come sintomo
Gli Stati Uniti tra “isolazionismo” e “internazionalismo”
TEMPI IMPREVEDIBILI E INTERESSANTI. La competizione interimperialistica ai tempi di Trump

SULL’ACCORDO CINA-UE DEL 30 DICEMBRE 2020

Qui di seguito cercherò di dare una mia prima valutazione sul significato del Comprehensive Agreement on Investment (CAI) firmato il 30 dicembre scorso dalla Cina e dall’Unione Europea, e lo farò come sempre riportando le considerazioni di analisti e politici che mi sono sembrate più interessanti – non necessariamente più condivisibili, soprattutto sul piano dell’interpretazione politica di fondo, com’è ovvio.

Sul terreno propriamente economico, il Comprehensive Agreement on Investment appare come un netto successo per l’UE (e, sembra quasi inutile precisarlo, soprattutto per la Germania), la quale strappa a Pechino una serie di importanti concessioni, come l’accesso agli investitori europei di diversi settori dell’industria, dei servizi e della finanza cinesi, compresi alcuni di quelli considerati strategicamente “delicati”, come le telecomunicazioni. Scrive Alessia Amighini: «Le aziende europee avranno ora un migliore accesso ai settori manifatturiero, ingegneristico, bancario, contabile, immobiliare, delle telecomunicazioni e della consulenza. I negoziatori della Commissione sono riusciti a inserire una clausola secondo la quale i loro investimenti non devono essere “trattati in modo meno favorevole” rispetto ai concorrenti nazionali. I funzionari dell’UE hanno anche convenuto che la Cina deve essere più trasparente riguardo ai sussidi statali. In cambio di un migliore accesso al mercato europeo ancor più grande di quello che ha oggi, Pechino sarà obbligata a pubblicare ogni anno una lista di sussidi forniti ai settori designati» (ISPI). Inutile dire che su quest’obbligo molti analisti nutrono forti dubbi. «Sul lavoro forzato, una questione che aveva minacciato i negoziati, l’UE ha dichiarato: “La Cina si è impegnata ad attuare efficacemente le convenzioni dell’ILO che ha ratificato, e ad adoperarsi per la ratifica delle convenzioni fondamentali dell’ILO, comprese sul lavoro forzato“» (South China Morning Post, Hong Kong). Anche su questo “impegno” è lecito nutrire qualche dubbio, diciamo così. Infatti, è dal 2001, anno di ingresso della Cina nel WTO, che Pechino fa “melina” sui suoi impegni riguardanti il rispetto dei diritti dei lavoratori e dei cittadini. L’ex primo ministro belga Guy Verhofstadt, oggi parlamentare europeo, ha dichiarato: «Le storie che escono dallo Xinjiang sono puro orrore. In queste circostanze, qualsiasi firma cinese sui diritti umani non vale la carta su cui è scritta». Sull’orrore che caratterizza la situazione nello Xinjiang, siamo d’accordo (esclusi ovviamente i miserabili sostenitori del capitalismo con caratteristiche cinesi, soprattutto quelli che si definiscono “comunisti”); sui «cosiddetti diritti umani» (Marx) usati dagli Stati come arma di lotta sistemica (economica, ideologica, geopolitica), personalmente stendo un velo pietosissimo, e il richiamo ai “diritti” mi serve solo per ribadire, per quel che vale, la mia radicale ostilità all’Imperialismo Unitario (ma non unico, tutt’altro!) colto nella sua compatta e disumana totalità (1).

L’accordo del 30 dicembre per un verso si limita a prendere atto di un fatto: oggi l’interscambio commerciale tra l’Unione Europea e la Cina è più intenso di quello che stringe gli europei agli Stati Uniti: secondo l’Eurostat il sorpasso della Cina sugli Usa come principale partner commerciale dell’UE si è consumato a luglio 2020; nei primi dieci mesi del 2020 il volume degli scambi tra UE e Cina si è assestato a 477 miliardi di euro (582,8 miliardi di dollari USA), il 2,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2019. «Al contrario, il commercio di merci con gli Stati Uniti nel periodo gennaio-ottobre è sceso a 460,7 miliardi di euro, in calo dell’11,2% su base annua. A ottobre, l’Unione Europea ha esportato beni per 178,9 miliardi di euro, in calo del 10,3% su base annua, e ha importato 150,8 miliardi di euro, con una diminuzione del 14,3% rispetto al mese di ottobre del 2019» (Il Sole 24 Ore). Il trend di crescita nell’interscambio commerciale UE-Cina ha subito una netta accelerazione nel 2009, nel momento in cui gli Stati Uniti facevano ancora fatica a trovare un sentiero di crescita dopo la nota crisi.

Par altro verso il CAI pone le premesse per una serie di sviluppi a medio/lungo termine che superano di molto la semplice dimensione economica, andando a investire direttamente i rapporti e gli equilibri geopolitici tra le grandi potenze capitalistiche del mondo. Ed è proprio su questo terreno, tutt’altro che limpido e di facile lettura, che si è focalizzato l’interesse di politici e di analisti geopolitici.

Francia e Germania sembrano aver rilanciato insieme il tradizionale asse strategico Parigi-Berlino che detta l’agenda agli altri Paesi dell’Unione, ma la realtà è che ancora una volta è Berlino che guida le danze, mentre Parigi deve fare buon viso a cattivo gioco per rimanere sulla scia della potenza europea egemone, tanto più che adesso non può più giocare di sponda come prima con la riottosa Gran Bretagna. Controllare la potenza sistemica tedesca per la Francia diventa più difficile che nel passato, e per mascherare la propria debolezza nei confronti della Cancelliera tedesca Macron ha fatto di tutto per strappare a Berlino e a Bruxelles la sua presenza alla videoconferenza del 30 dicembre, cosa che ha fatto irritare soprattutto l’Italia, sempre più fragile e isolata nel contesto europeo e internazionale. Il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto, notoriamente molto legato a Washington, ha espresso le “perplessità” con cui il governo italiano ha seguito le fasi conclusive dell’accordo: «Devo esprimere la mia più grande sorpresa per il formato. Era ovvio che ci fossero Von der Leyen e Michel e per le istituzioni Ue e Merkel come presidente di turno. Ma avere Macron, la scelta di un solo Paese sugli altri 26, non credo si giustifichi. È un formato irrituale che segna anche una sconfitta per noi italiani. E ci dice che quello sciagurato accordo sulla Via della Seta che il precedente governo ha concluso nel 2019 è stato un fallimento completo. Non solo non ci ha aiutato nel rapporto commerciale e ci ha fatto pagare un prezzo politico: non ci ha dato neanche la credibilità per essere leader in questa negoziazione. Fu una mossa sbagliata, che non vincolava i cinesi a nessun obbligo commerciale, ma dava loro un enorme dividendo politico. Tutto questo rivela la nostra debolezza» (Il Corriere della Sera). Una debolezza che l’Italia di oggi esibisce anche nel suo storico cortile di casa, e basta pensare a cosa accade in Libia per averne un immediato riscontro. Per il “nostro” Paese non sarà facile conservare (o riconquistare?) lo status di media potenza regionale.

L’italica irritazione nei confronti della Germania si esprime senza infingimenti “europeisti” soprattutto a “destra”; scrive ad esempio Gianni Micalessin «L’obbiettivo politico ed economico della Cancelliera è emerso in tutta la sua spregiudicata evidenza il 30 dicembre quando, nel penultimo giorno di Presidenza tedesca dell’Unione, è arrivato l’annuncio dell’intesa con Pechino sul trattato per gli investimenti. Il trattato, messo a punto dopo sette anni di negoziati, dovrebbe in teoria garantire ad Europa e Cina un terreno comune per i reciproci affari. In verità rappresenta un meschino e stupido apparentamento con una potenza comunista pronta a farsi beffe dei diritti umani e a venderci merci prodotte grazie al lavoro a costo zero di centinaia di migliaia di musulmani uiguri deportati nei lager e utilizzati alla stregua di schiavi. Dietro l’intesa sugli investimenti ci sono i calcoli di una Cancelliera convinta che il futuro dell’economia tedesca sia strettamente e inevitabilmente legato a Pechino. Dal suo punto di vista non ha torto. L’Europa piegata, ancor prima che dal Covid, dal surplus commerciale teutonico ben difficilmente potrà assorbire ulteriori crescite produttive di Berlino. E ben difficilmente accetterà di farlo un’America decisa, fin dai tempi di Obama, a contrastare la rapacità di una Germania sorda ad ogni richiesta di riequilibrio commerciale». (G. Micalessin, Il Giornale).

Per Carlo Pelanda, docente di Geopolitica economica all’Università Guglielmo Marconi ed esperto di Studi strategici, «al momento, l’accordo è una finzione che evita una restrizione all’export tedesco in Cina da cui dipende una parte rilevante del Pil della Germania (e dell’Italia che fornisce componenti all’industria tedesca). Ma anche una finzione utile a negoziare con gli Stati Uniti. In sintesi, il problema dell’Ue è non riuscire ancora a formulare una strategia di collocamento dell’Ue stessa entro il conflitto tra Cina e America. Merkel lo ha risolto provvisoriamente con una tattica di finzione e rinvio, nonché cerchiobottismo, facendo comunicare al proxy Valdis Dombrovskis che l’accordo con la Cina non impedisce un trattato euroamericano. Ma evidentemente la formulazione di una strategia di collocamento internazionale stabile dell’Ue non è più rinviabile» (La Verità). Non dimentichiamo che appena un anno fa Bruxelles ha definito la Cina «rivale sistemico», offrendo agli Stati Uniti la sponda europea nel suo sforzo di contenimento della Cina.

Interessante questa riflessione “analogica” di carattere storico sempre di Pelanda: «Un fatto curioso mostra la difficoltà di Berlino. Merkel ha usato la tattica cinese, codificata da Sun Tsu (L’arte della guerra) nel 500 avanti Cristo, di usare l’estensione del tempo e la finzione per risolvere un problema contingente, mentre Xi ha adottato lo schema (1831) del prussiano Carl von Clausewitz con enfasi sulla massima rapidità – compressione del tempo, blitz – per raggiungere un obiettivo». Come si spiega, secondo Pelanda, la tattica adottata dal Presidente cinese? «Anche Xi è in difficoltà. Deve contrastare l’isolamento della Cina e, soprattutto, un accordo economico forte euroamericano che creerebbe il nucleo imbattibile di un impero e mercato delle democrazie molto più grande e potente del suo. Ha usato una megacarota, ma anche un megabastone: il ricatto di restringere l’export tedesco se l’accordo non fosse stato firmato entro fine 2020 perché voleva chiuderlo prima che Joe Biden entrasse nei pieni poteri (il 20 gennaio). I collaboratori di Biden, infatti, agli inizi di dicembre hanno dato forti segnali di irritazione nei confronti dell’Ue». E difatti il Financial Times riportava pochi giorni prima dell’accordo una dichiarazione rilasciata da un membro dello “staff di transizione” statunitense, secondo cui «l’amministrazione Biden-Harris ha intenzione di consultarsi con la UE in un approccio coordinato sulle pratiche economiche corrette e altre importanti sfide». La Merkel ha voluto bruciare i tempi e mettere la nuova Amministrazione americana di fronte a un fatto compiuto, un fatto che in ogni caso non preclude nulla e che si segnale piuttosto per la sua molteplicità di interessi e di significati, non necessariamente univoci e coerenti tra loro, tutt’altro.

Per Pelanda, che giudica il CAI «un accordo che apparentemente offre un grande successo al Partito comunista cinese e al suo regime autoritario, aggressivo, repressivo, schiavista e bugiardo», la giusta strategia per l’UE deve necessariamente parlare il linguaggio della forza, il solo che capiscono i “comunisti”: «Stringere con l’America un accordo economico fortissimo, ravvivando quello militare».

Anche per Federico Rampini l’accordo di dicembre segna un punto a favore della Cina: «Nell’applicazione concreta Xi potrà continuare a privilegiare il suo “capitalismo politico”, i campioni nazionali dell’industria di Stato, e a discriminare contro gli imprenditori europei. Le promesse più vaghe sono quelle che riguardano ambiente, diritti umani, trattamento dei lavoratori. Biden può ancora sperare di far deragliare questo accordo nella fase di ratifica all’Europarlamento, dove le obiezioni americane troveranno consensi. Ma non si fa illusioni. Il presidente eletto ha troppa esperienza di politica estera per non capire il segnale che arriva da Bruxelles. L’Ue lo accoglierà a braccia aperte, felice di chiudere il capitolo Trump. Ma un conto saranno le buone maniere, altro è la sostanza» (La Repubblica). E la sostanza è fatta, oggi come ieri e come sempre in regime capitalistico, dagli interessi sistemici e dai rapporti di forza, nient’altro che da questo. Tutto il resto è fumisteria propagandistica venduta ai politici e agli intellettuali di serie B, nonché, soprattutto, all’opinione pubblica interna e internazionale.

«Nella nuova guerra fredda Usa-Cina», continua Rampini, «gli europei sono convinti di potersi ritagliare una posizione intermedia, scegliendo di volta in volta da che parte stare, in base ai propri interessi geo-economici e strategici. Non accettano che la riscoperta solidarietà occidentale sia un pretesto per subordinarli alle priorità di Washington, neanche sotto un nuovo presidente atlantista e multilateralista. Pensano perfino di poter insegnare a Biden la giusta via per estrarre concessioni da Xi. A loro volta, gli europei non dovranno scandalizzarsi se l’agenda Biden sarà segnata dal nazionalismo economico. Meno rozza nei modi, rispetto all’agenda Trump, ma non del tutto diversa». Sulla sostanziale continuità della politica estera americana attraverso l’alternarsi delle Amministrazioni presidenziali non è possibile nutrire alcun serio dubbio, anche se sarebbe sbagliato, a mio avviso, pensare al sistema sociale capitalistico americano nei termini di un blocco unico privo di contraddizioni interne, con quel che ne segue anche sul terreno della “dialettica politica” nazionale (2). Mutatis mutandis, e non è davvero poco, analogo discorso vale anche per il sistema sociale capitalistico cinese.

La Commissione europea ha cercato, prima e dopo l’accordo con la Cina, di rassicurare gli “alleati” americani circa l’impegno dell’UE nella comune politica di contenimento del “nemico strategico”: «L’accordo non influirà sull’impegno del blocco per la cooperazione transatlantica, che sarà essenziale per affrontare una serie di sfide create dalla Cina». Ma non saranno certo le dichiarazioni diplomatiche che potranno convincere Washington, e probabilmente non passerà molto tempo per assistere alla contromossa americana. Comunque l’accordo non entrerà in vigore immediatamente, ma dovrà attendere il superamento di non pochi e complessi passaggi politici e tecnici, e questo darà agli europei (soprattutto ai tedeschi) il tempo di aggiustare la loro linea di condotta nei confronti della Cina e degli Stati Uniti. La ratifica da parte del Parlamento Europeo è infatti prevista per il 2022/2023.

Danilo Taino teme una pericolosa “deriva bipolarista”: «Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli accordi bilaterali, o tra blocchi (la sola Ue ne ha firmati 72). Così, il commercio non è più un veicolo per la collaborazione tra Paesi ma diventa sempre più spesso strumento di alleanze, di divisioni e in certi casi viene “militarizzato” a scopi geopolitici. Se affrontato in una dimensione bilaterale, il rapporto con Pechino è destinato a favorire la divisione del mondo in rapporti preferenziali, nel tempo fondamento di conflitti. Solo in una dimensione multilaterale la relazione con la Cina può avere un carattere proficuo. L’accordo Ue-Cina non va in questa direzione» (Il Corriere della Sera). Che il commercio internazionale sia «un veicolo per la collaborazione tra Paesi» può crederlo solo un bambino o un ingenuo “idealista” di stampo liberale-liberista.

A proposito di ideologia liberale-liberista, vale la pena riportare il pensiero del Caro e Celeste Leader: «Il presidente cinese ha sottolineato che l’accordo avrà una grande forza trainante per la ripresa economica post-pandemica, promuovendo la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti globali, intensificando la fiducia della comunità internazionale verso la globalizzazione economica e il libero commercio e dando importanti contributi cinesi ed europei alla costruzione di un’economia mondiale più aperta» (Formiche.net). Non sono commoventi queste parole? Per il resto, qui è solo il caso di ricordare che la politica della porta (leggi mercato mondiale) aperta è storicamente la politica seguita dalle potenze in ascesa che sanno di poter rivaleggiare con successo con le potenze concorrenti più o meno declinanti. Non dimentichiamo che la firma del Comprehensive Agreement on Investment segue quella che ha suggellato un altro importante accordo commerciale, il Regional Comprehensive Economic Partnership, sottoscritto tra i paesi dell’ASEAN più Cina, Giappone, Corea del Sud, Australia e Nuova Zelanda. In ogni caso, ancora nel 2021 non bisogna dare come definitivo il declino assoluto della potenza statunitense, la quale possiede tutti i mezzi (compreso ovviamente quello militare) per frenare quantomeno la tendenza a essa sfavorevole.

La crisi pandemica ha proiettato la Cina ancora più in alto nella gerarchia imperialista del pianeta, essendo stato il suo sistema sociale, capitalistico al 100 per 100 (3), quello che è riuscito a subire meno danni rispetto agli altri Paesi concorrenti (Stati Uniti, in primis) e ad avvantaggiarsi di più delle altrui disgrazie. Come in ogni guerra, c’è chi vince e c’è chi perde – e poi ci sono quelli che, pur perdenti, recitano la parte dei vincenti: ogni riferimento alla Francia e all’Inghilterra del 1945 è puramente voluto.

Scrive il “marxista” David Harvey: «L’altro lato che è importante da un punto di vista anticapitalista, è che la Cina è ancora impegnata nella sua posizione marxista. È ancora governata da un partito comunista, e se molti diranno che il Partito Comunista è in realtà un partito di classe capitalista, è comunque un partito nominalmente comunista in cui i pensieri di Marx, Lenin, Mao, Deng Xiaoping, e ora Xi Jinping, sono considerati come centrali per le loro ambizioni. L’ultimo congresso del partito ha dichiarato che prevede di diventare un’economia pienamente socialista entro il 2050» (L’importanza della Cina nell’economia mondiale, Antiper). Se è per questo, io dichiaro di diventare bellissimo e intelligentissimo entro il 2030, salvo incidenti di percorso sempre possibili nelle ambiziose “fasi di transizione”. Beninteso, si tratta di una mera previsione… «Il nome d’una cosa è per sua natura del tutto esteriore. Se so che un uomo si chiama Jacopo, non so nulla sull’uomo» (K. Marx). Certi “marxisti” amano attenersi feticisticamente alla «natura del tutto esteriore» delle cose: contenti loro!

Marx, Lenin, Mao, Deng Xiaoping, Xi Jinping: che bell’ammucchiata! «Io non sono un marxista!», disse una volta il comunista di Treviri: che saggezza! che lungimiranza!

A proposito: che fine ha fatto Jack Ma?

(1) Questo concetto cerca di esprimere una realtà (l’imperialismo mondiale del XXI secolo) altamente complessa, composita e conflittuale. Esso non ha dunque nulla a che vedere con il Super Imperialismo di kautskiana memoria. Necessariamente conflittuale al suo interno, l’Imperialismo Unitario è radicato in un rapporto sociale di dominio e di sfruttamento che domina l’intero pianeta, e si rapporto con le classi subalterne come un solo Moloch sociale. Per approfondire la conoscenza del mio punto di vista “geopolitico” rinvio a due testi: Il mondo è rotondo e Sul concetto di imperialismo unitario. Il concetto di Sistema Mondiale del Terrore è stato invece da me “elaborato” anni fa con un preciso intento polemico nei confronti della cosiddetta guerra al terrorismo (per chi scrive terrorizzante e terroristica è la società mondiale presa nella sua disumana totalità): rimando al PDF intitolato La radicalizzazione del male. Ovvero: il Sistema Mondiale del Terrore.
(2) L’imperialismo americano tra realtà e “narrazione”; Gli Stati Uniti tra “isolazionismo” e “internazionalismo”.
(3) Sulla natura capitalistica della Cina, tanto per quanto riguarda la sua “struttura” economica quanto per ciò che concerne la sua “sovrastruttura” politico-istituzionale, rimando ai miei diversi scritti dedicati al grande Paese asiatico. Solo alcuni titoli: La Cina è capitalista? Solo un pochino; Chuang e il “regime di sviluppo socialista”; La “doppia circolazione” della Cina capitalista; Sulla campagna cinese; Žižek, Badiou e la rivoluzione culturale cinese; Tutto sotto il cielo – del Capitalismo; Da Mao a Xi Jinping. 70 anni di capitalismo con caratteristiche cinesi.