IL PASSAGGIO ALL’ATTO SECONDO MANUEL DE PEDROLO

Si deve sapere che cosa si vuole e che lo si vuole.
(F. Nietzsche).

Esistono delle situazioni – tragiche situazioni –
nelle quali è impossibile agire senza attirare su
di sé una colpa (G. Lukács).

Non c’è legge, vi dico. La città ne vuole una nuova…
Tutti si sono chiusi in casa, persino la polizia.
(M. De Pedrolo).

Quella che segue non è una recensione, ma una “libera” riflessione sollecitata dalla lettura del bel romanzo di Manuel De Pedrolo Atto di violenza (Paginaotto, 2020), finito dallo scrittore catalano nel 1961 e pubblicato solo dopo la morte del dittatore Francisco Franco (1975), dopo anni di ostinata censura da parte del regime (1). Nonostante tutto, l’opera di Pedrolo vince il premio Prudenci Bertrana nel 1968 con un titolo differente ma molto significativo ed evocativo: Estat d’excepció. Ed è un vero e proprio stato di eccezione che si realizza nella città “immaginaria” governata con il pugno di ferro dal Giudice Domina; una lacerazione nel tessuto della normalità che si compie sotto l’egida di una parola d’ordine tanto semplice quanto socialmente “impattante”: «È molto semplice: restate tutti a casa». Qui forse trovano appiglio le parole di Slavoj Žižek tratte da un suo saggio del 2007: «Talvolta, non fare nulla è la cosa più violenta da fare. Meglio non fare nulla che impegnarsi in atti che in definitiva servono a far funzionare meglio il sistema».

L’intellettuale sloveno non alludeva all’astensione dal lavoro, come nel caso presentato da Atto di violenza, ma a quella dal voto: «L’astensione dal voto si pone come un autentico atto politico: ci obbliga a confrontarci con la vacuità delle odierne democrazie» (La violenza invisibile, Rizzoli, 2008). Personalmente sono da sempre un “astensionista strategico” e un critico radicale della democrazia capitalistica, e quindi non faccio fatica a comprendere la «vacuità delle odierne democrazie» di cui parla Žižek e la straordinaria portata politica dell’idea da egli fatta balenare – peraltro sulla scia di un romanzo di Josè Saramago, Saggio sulla lucidità (Einaudi, 2004), nel quale si narra appunto di una tornata elettorale che, tra astensionismo e schede nulle, evoca agli occhi dei politici (tanto di “destra” quanto di “sinistra”) lo spettro della delegittimazione del sistema democratico nel suo insieme.

Il romanzo di De Pedrolo e il saggio di Žižek mettono insomma al centro della riflessione la violenza oggettiva del Potere, sia quella visibile, legata immediatamente al potere politico e ai suoi “dispositivi” di controllo e di repressione, sia quella invisibile, della quale «è necessario tenere conto se si vuole trovare una spiegazione a quelle che altrimenti sembrano esplosioni “irrazionali” di violenza soggettiva» (La violenza invisibile). La realtà è che il corpo sociale trasuda violenza sistemica (politica, fisica, psicologica, “esistenziale”) da tutti i pori, in alto come in basso, al centro come alla sua periferia e, cosa molto difficile da accettare per il pensiero comune, con stringente necessità. È con questa verità davvero sconvolgente che ci confrontiamo tutti i giorni. Il fatto che nella routine quotidiana appariamo tutt’altro che sconvolti, è forse l’elemento più inquietante della nostra attuale tragica condizione umana – e di certo ciò che alimenta il sempre più rigoglioso commercio di psicofarmaci e il mercato delle razionalizzazioni “pur che sia”. Come diceva Friedrich Nietzsche, quando si ha a che fare con l’ignoto «è meglio una spiegazione qualsiasi che nessuna spiegazione»: «Ricondurre qualcosa di non conosciuto a qualcosa di noto solleva, calma, soddisfa, dà inoltre un senso di potenza. Ciò che è ignoto equivale a pericolo, inquietudine, pena – il primo istinto è quello di eliminare queste sgradevoli situazioni» (Il crepuscoli degli idoli). Forse ciò che più irrita e destabilizza lo scienziato che ama sparare a palle incatenate sulle ridicole certezze dei “negazionisti” (ad esempio sul Coronavirus, sui vaccini, eccetera) e dei “complottisti” è il fatto che la sua merce razionalizzante è considerata da tante persone alla stregua di qualsiasi altra merce avente lo stesso “valore d’uso”. Nella notte dell’irrazionalità capitalistica, tutte le razionalizzazioni appaiono accettabili, purché esse raggiungano lo scopo, come ci conferma il filosofo e fine psicologo già citato: quando si tratta «di liberarsi da rappresentazioni opprimenti, non si guarda troppo per il sottile circa i mezzi per liberarsene». Ma qui si divaga! Forse.

Il luogo (o location, visto il «taglio quasi cinematografico» del racconto) immaginato da Pedrolo per la sua storia ricorda molto da vicino la Spagna (soprattutto ricorda Barcellona) alle prese con il tardo franchismo, un regime desideroso, per così dire, di avviare una stagione di “riforme” sociali e politiche necessarie alla modernizzazione capitalistica del Paese e alla stessa sopravvivenza di una classe dirigente che sente di non aver più alcuna solida base sociale su cui contare né una sponda politica internazionale che le facesse da supporto e da scudo; un regime ormai declinante eppure ancora così violentemente repressivo nei confronti degli oppositori politici e sociali. “Riformismo”, certo, ma dall’alto e con giudizio. La “lunga transizione” alla democrazia in Spagna non fu certo un pranzo di gala, sebbene l’epoca franchista si concludesse in modo abbastanza ridicolo, cioè con il fallito golpe del 23 febbraio 1981. Mi fa ancora ridere il ricordo del tenente colonnello Antonio Tejero Molina che si aggira spaesato alla Camera dei deputati di Madrid mentre agita nervosamente la pistola d’ordinanza in direzione dei deputati che cercano riparo sotto i loro scranni. Il poverino, esponente fantasmatico di una Spagna che non esisteva più, non solo scambiò la Camera dei deputati per il vero centro del Potere, ma soprattutto non capì come l’Esercito spagnolo, del quale credeva di essere un’avanguardia, fosse diventato lo strumento e il supporto di una borghesia desiderosa di partecipare al grande gioco del business globale, e sicuramente di quello europeo – magari sotto le ali protettive della Germania (2).

«Caratterizzato fortemente dai temi della disobbedienza civile, dello sciopero e del conflitto, Acte de violència non solo si scontra con lo zelo censorio del regime ma non si trova in sintonia neppure con l’opposizione rappresentata dal PCE, ormai passato a sostenere la politica di riconciliazione nazionale» (Catalunyasenzarticolo). E dove c’è «riconciliazione nazionale», c’è reazione, controrivoluzione, conservazione sociale, e su questo terreno franchismo e stalinismo (con caratteristiche spagnole) si davano la mano. La stessa cosa vale per l’Italia e per il PCI, beninteso.

Nelle pagine di Atto di violenza viene insomma fuori con forza il violento tramonto di un’epoca. Scrive Paco Camara su Courmayeur noir in festival: «Franco muore il 20 Novembre 1975 (quel giorno ci fu il massimo consumo di champagne di tutta la storia della Spagna), ma non si può dimenticare che soltanto due mesi prima aveva firmato ancora cinque condanne a morte. Cinque antifranchisti morirono fucilati». L’ultimo ordine impartito dal Giudice Domina in fuga dalla città insubordinata descritta da De Pedrolo riguarda la fucilazione di un giornalista: «Un uomo come me non si può permettere debolezze! Né adesso né mai! Non voglio che la storia mi giudichi per un’azione da perdente. Fucilatelo». Non sappiamo se l’ordine è stato eseguito dagli ex collaboratori di un perdente che non vuole arrendersi alla realtà: «Non sto scappando! Ho pianificato tutto, ricomincerò come quindici anni fa, dalle montagne se necessario…». Ci penserà, suo malgrado, Batxera, l’autista incaricato di mettere in salvo l’ex uomo forte in fuga, a mettere fine alla vicenda del Giudice Domina con la sola pistolettata che De Pedrolo concede nel suo racconto a favore dei subordinati. «Ero pronto a portarla alla Casetta Verde, alla frontiera, dove avesse voluto. Non ho mai avuto l’intenzione di ucciderla. […]«Perché non ha scelto di andare via davvero? Perché? Perché questa ambizione distruttiva? La città non vuole sangue, vuole vivere…». Poi la pistola che impugna Batxera si abbassa verso il «maledetto vigliacco» che adesso implora clemenza mentre anche il cielo piange, non si sa per tristezza o per gioia; parte un colpo, poi «una seconda vampa esplode, precisa e totale, nell’oscurità della sua carne lontana, che non sentirà mai più la pioggia».

«È molto semplice: restate tutti a casa»: come suona male, malissimo, questa “parola d’ordine” in tempi di pandemia e di segregazione domiciliare imposta alla gente dal governo! Lo stesso effetto deve aver fatto ad Alberto Prunetti, il quale nella sua Postfazione al racconto di De Pedrolo scrive: «Chiudo questo prologo pensando alle strade vuote dei giorni del Covid. Non è l’idea di Atto di violenza ma sarà impossibile, sfogliandolo, che certi ricordi recenti del nostro confino domestico non vengano a galla. Leggiamo De Pedrolo e chiediamoci quanto le nostre democrazie siano diverse da quello spettacolo fatiscente di potere che Domina offriva ai suoi sottoposti. E se ci obbligano di nuovo a chiuderci a casa, bene, stiamo a casa, ma rifiutiamoci di lavorare. Niente telelavoro, niente dirette web, niente didattica a distanza, niente cura. Per vedere l’effetto che fa». Stando in casa oppure altrove (nelle strade, nei posti di lavoro, ovunque esercitiamo le nostre molteplici attività lavorative e ricreative) rifiutiamoci di collaborare con il Potere: «Per vedere l’effetto che fa»! In ogni caso, lo stare in casa del libro in questione si configura come un atto di insubordinazione e di liberazione, anche psicologica, non certo di confinamento obbligato (o lockdown, nella sua espressione “neutrale”, cioè ipocrita) come quello che ci tocca vivere in questi cupi giorni. «A pensarci bene, è ammirevole che, impauriti o no, tutti quanti abbiamo deciso di ribellarci al Giudice. Perché questa è ribellione»: come invidio i ribelli di De Pedrolo!

Come si può immaginare oggi una rivoluzione sociale? Credo che il libro di De Pedrolo abbia a che fare, di fatto, “oggettivamente”, attraverso i mille fili invisibili che legano le esperienze del passato a quelle del presente, con questa domanda di eccezionale portata storica, sociale e politica. Questo libro ha a che fare anche con la risposta a questa domanda così impegnativa? Questo non so dirlo, anche perché la trasformazione sociale che aveva in testa il suo autore è probabilmente molto diversa da quella che ho in testa io; nondimeno subisco il fascino dell’idea che sta al centro di questo romanzo “utopico”: l’azione di insubordinazione collettiva che disorienta il Potere e gli toglie qualsiasi fondamento sociale, qualsiasi legittimazione politica o di altro tipo. Certo, poi si tratta, appunto, di precisare la natura di questo potere, di chiarire come dovremmo “declinarlo” per averne un’adeguata comprensione; e si tratterebbe anche di chiarire in vista di che cosa intendiamo superare lo stato di cose esistente, o Potere che dir si voglia. Ma entrare nel merito di queste importanti “problematiche” ci condurrebbe, forse, troppo fuori tema, e di certo non mancherà occasione di ritornarci sopra – anche perché i miei modesti scritti non sono che una variazione su un unico tema: la vigenza del Dominio e la possibilità di metterlo definitivamente fuori dalla dimensione storica. Ho scritto Dominio, non Domina.

Leggendo il romanzo di Manuel De Pedrolo, mi è tornato subito alla mente quello che scrisse Marx in una sua lettera a L. Kugelmann datata 11 luglio 1868: «Che sospendendo il lavoro, non dico per un anno, ma solo per un paio di settimane, ogni nazione creperebbe, è una cosa che ogni bambino sa». In fondo, di cosa parla essenzialmente il libro di De Pedrolo se non di una sospensione generale del lavoro orientata a rendere impraticabile la vita normale di una comunità, e per questa via privare il potere politico di ogni sua ragion d’essere, e così costringerlo ad abbandonare la scena? Disertare le fabbriche, disertare gli uffici, disertare le scuole, disertare i negozi e ogni altra attività che possa in qualche modo sostenere, appunto, la normalità del vivere e con essa il Potere che se ne nutre. Astenendosi dal lavoro, il “popolo” apre di fatto, “oggettivamente”, le porte all’evento eccezionale che improvvisamente svuota di contenuti sostanziali il regime, che ad un tratto scopre di essere un colosso dai piedi d’argilla. La tradizione cinese parla di «revoca del mandato popolare». Purtroppo i limiti di questa revoca stavano nel fatto che a un Imperatore “revocato” (spesso con la violenza) dal popolo seguiva un altro Imperatore, e così via lungo i secoli e sempre sotto l’attenta sorveglianza delle Potenze Celesti, perché da quando si dà storia delle civiltà tutto ciò che accade, accade sotto il Cielo – del Dominio. Chi prenderà il posto del Giudice Domina, caduto in disgrazia dopo quindici anni di incontrastato potere? Questo non lo sapremo mai!

Su quegli anni “controversi” conosciamo però il giudizio di Tara, un capitalista di “destra” alle prese con lo sciopero dei suoi operai: «Mai, sentimi bene, mai c’era stata una legislazione tanto progressista! Durante i quindici anni di cui parli abbiamo fatto un balzo in avanti che neppure i più ottimisti si azzardavano a sperare». Tara discute con il suo socio Bran, un capitalista di “sinistra”, il quale ascoltando l’adirato collega ride e scuote il capo: «No, Tara, no! Queste sono tutte chiacchiere. Per progresso sociale intendo non solamente il miglioramento delle condizioni materiali degli operai e di tutti quanti. […] L’uomo non vive di solo pane… Persino noi vogliamo qualcosa di più». Perle di saggezza progressista che però non schioderanno il collega reazionario dalle sue convinzioni, peraltro subito soddisfatte dall’arrivo della polizia nella fabbrica vuota di operai: «Tenente Orsia, delle forze di polizia. Abbiamo l’ordine di fare un rapporto su tutti i vostri operai che non si sono presentati al lavoro». Tara non si fa pregare: «”Sì. Entrate, entrate!”. Mentre l’altro poliziotto accosta la porta alle sue spalle, il tenente spiega: “L’ordine non riguarda soltanto la sua azienda, signor Flixa; sono stati presi provvedimenti per tutte le imprese con più di cinquanta Lavoratori”. Il sorriso di Tara si accentua.“Naturalmente. E, se me lo consente, le dirò che era ora”. Indica le poltrone. “Ma, prego, accomodatevi mentre cerchiamo l’elenco del personale”». Questo significa essere collaborativi!

Nella fabbrica di Tara e Bran si sono presentati «solo tre operai»: «Nel capannone non c’è anima viva. Solo decine e decine di macchine da scrivere, in diverse fasi di montaggio, giacciono allineate sui banchi degli operai, accanto a mucchi di pezzi e di arnesi invecchiati dall’uso». Tutto profitto andato a male. «Quale triste logorio morale del capitale!», avrebbe chiosato ironicamente l’ubriacone di Treviri dinanzi a una siffatta «distruzione di capitale»: «In quanto il processo di produzione si arresta e il processo lavorativo viene limitato o, in certi luoghi, completamente fermato, vi è distruzione di capitale reale. Il macchinario, che non viene usato, non è capitale. Il lavoro, che non viene sfruttato, equivale a una perdita di produzione. Le materie prime, che giacciono inutilizzate, non sono capitale. I valori d’uso (come pure le macchine di nuova costruzione), che restano o inutilizzati o incompiuti, le merci che imputridiscono nei magazzini, tutto ciò è una distruzione di capitale. [..]. Il loro valore d’uso e il loro valore di scambio se ne vanno al diavolo» (Il Capitale, II). Si può dunque rimproverare Tara per il suo zelo collaborativo? «È grazie al Giudice che c’è disciplina e possiamo lavorare senza la paura di disordini», osserva senza tanti fronzoli “progressisti” il nostro «funzionario personificato del capitale» (Marx). Ciò che invano cerca di fargli capire il collega “progressista” , Bran, è che l’ordine sociale, che per un capitalista è di gran lunga il genere di ordine che occorre preservare a tutti i costi, va tutelato in modo “intelligente”, “pragmatico”, adeguato alle contingenze, in altre parole tenendo conto dei cambiamenti che si verificano nella società, nella sua “struttura” come nella sua “sovrastruttura”. «Questo istinto di conservazione ci ha fatto guadagnare quindici anni», osserva Bran, ma adesso è venuto il momento di cambiare pelle, non certo natura. Non si tratta di una libera scelta, ma di un fatto che si impone alla volontà dei due capitalisti, a quello “buono” come a quello “cattivo”, con assoluta necessità, se vogliono continuare a smungere con una certa serenità la vacca del profitto. Questa assoluta necessità è vissuta da chi non vuole mutamenti sociali e politici significativi come un vero e proprio atto di violenza.

Anche lo sciopero della fame condotto fino alle estreme conseguenze, ad esempio dai detenuti per ottenere migliori condizioni di detenzione, estrema forma di lotta che esprime un’incolmabile squilibrio di forza tra lo Stato e chi ne subisce l’oppressione, è spesso condannato dai governanti come un atto di violenza: «Ma così ci ricattate, ci sparate contro il vostro stesso corpo, e venite a parlarci di pacifica disobbedienza civile!» Evidentemente il concetto di violenza si presta a diverse letture; come sempre, è una questione di punti di vista – e di interessi.

A proposito: chi ha dato l’ordine di sospendere in modo generalizzato e a oltranza il lavoro, così da paralizzare qualsiasi attività economica? A quanto pare nessuno. E com’è possibile? Qualcuno avrà pure scritto l’ordine di rimanere tutti a casa! Dove c’è un muro si legge la famosa, o famigerata, scritta. Anche i muri delle toilette non vengono risparmiati: «Mentre si sbottona la patta dei pantaloni legge la frase che qualcuno ha scritto sulle mattonelle bianche: “È molto semplice: restate a casa”, scuote il capo e, mentre orina, fruga nella tasca interna della giacca in cerca della matita che porta sempre con sé. Si riabbottona, con una mano sola. Poi, inclinato sulla tazza, aggiunge un “tutti” alla frase, cercando di imitare la grafia dello sconosciuto». Restate tutti a casa: suona meglio! Va bene, ma chi è stato il primo a pensare, a dire e a scrivere quell’idea diventata tanto popolare (virale!) in così poco tempo?

Insomma, chi c’è dietro la cosa cospirativa? O si tratta forse di un movimento spontaneo? Tara, a differenza di Bran, non lo crede possibile: «Spontaneo? Non farmi ridere! Credi davvero che qualche migliaio, qualche milione di persone possano mettersi d’accordo in questa maniera… Spontanea? Sicuramente c’è qualcuno dietro. Vedrai se non è così! Tutte le cose hanno un motivo e qui, come ovunque, ci sono interessi privati, inconfessabili, che si servono di quei disgraziati per i loro scopi». Per Tara i «disgraziati» che se ne stanno a casa ad annoiarsi e a non guadagnare sono essi stessi vittime di qualcuno che persegue «interessi privati, inconfessabili»: è la logica del potere che parla con la bocca del capitalista smaliziato. E poi, quando mai gente che si accontenta di portare a casa la pagnotta quotidiana, magari mentre esalta la propria squadra di calcio e sputa sulle altre, è stata in grado di simili azioni generalizzate, coordinate e organizzate? Anche Domina naturalmente è dello stesso parere: «I popoli sono incapaci di prendere iniziative se nessuno li dirige. La storia ce lo dimostra chiaramente». Eppure questa volta sembra che la spontaneità delle masse abbia avuto la meglio sul “momento organizzativo” e sulla stessa storia!

La natura astratta – inafferrabile, impalpabile, eppure tremendamente concreta – del dominio sociale capitalistico forse ha qualcosa a che fare con il carattere anonimo dell’insubordinazione raccontata da De Pedrolo. Forse. C’è da riflettere anche sul fatto che ai tempi in cui egli scriveva il suo libro non c’era niente che possa far ricordare i nostri mezzi di comunicazione, a cominciare dai cosiddetti “social”. Forse è proprio per questo che una singola “parola d’ordine” è potuta diventare, nella sua asciutta semplicità, così potente e dirompente? Non sono in grado di dire cose intelligenti su questo punto – perché, sul resto?

Il dottor Morns, dopo aver visitato una giovane donna ferita dalla polizia, «va verso il lavabo, apre il rubinetto. Ma [l’infermiera] interviene: “Attenzione, dottore. Quando i serbatoi si saranno svuotati non avremo neanche l’acqua”». Chissà come sono messi ad alcol, Amuchina e a dispositivi sanitari di vario genere: occhio ai virus! Ma che dico! Purtroppo l’attualità si infila da tutte le parti: mi scuso! La benzina è finita, quasi tutti i negozi sono chiusi perché non hanno più nulla da vendere («La maggior parte delle famiglie si è attrezzata per resistere a questo strano assedio e già da giorni ha fatto scorte, al punto che molti negozi di alimentari e affini sono ormai vuoti»); scarseggia il cibo, le scuole sono chiuse. «I miracoli non li so fare», confessa il cuoco Pots al vecchio cameriere Carbi, entrambi “crumiri” evidentemente; «Non c’è gas, non c’è energia, non abbiamo quasi più legna, manca il carbone. E il cibo? Cosa vuole che cucini se non c’è niente?». «Questo si chiama fare le cose per bene…».

D’altra parte, se tutti si astengono dal lavoro, “materiale” e “immateriale”, chi produce e commercializza i “beni e servizi” di cui una società ha quotidianamente bisogno? Nessuno, è ovvio! Chi c’è lungo le strade della città insubordinata? Nessuno. Chi c’è nelle fabbriche? Nessuno. E negli uffici? Nessuno! «Non si può nemmeno telefonare al paese accanto. Non c’è nessuno!» Si materializza insomma una condizione che potremmo chiamare, appunto, Niente e Nessuno; una contingenza straordinaria in grado di mettere il Potere (peraltro ancora tutto da decifrare quanto a natura) con le spalle al muro. Nessuno decide di non ubbidire più al Potere e con questa sola decisione ne minaccia la continuità. Ricordate la “suggestiva” vicenda di Polifemo e Odisseo? «Amici, Nessuno mi vuol uccidere per via d’inganni e non con la forza». Chi vinse dunque il possente ciclope con la sola forza dell’intelletto? «Nessuno fu». Parola di Omero. «La rivoluzione si rialzerà tremenda, ma anonima», disse una volta Amadeo Bordiga, il “vero fondatore” del PC d’Italia (Livorno 1921); e aggiunse: «Gli operai vinceranno se capiranno che nessuno deve venire». Accostare Bordiga a De Pedrolo può suonare ideologicamente “blasfemo” ed “esteticamente” dissonante, ed è esattamente per questo che al mio bizzarro orecchio la cosa suona benissimo! Nessuno deve arrivare: chissà se, alla fine, Nessuno arriverà…

Il treno non si muove, la stazione è praticamente deserta di viaggiatori indaffarati con i riti della partenza: biglietti da pagare, valigie da spostare, richieste di informazione da formulare, qualche panino da addentare frettolosamente. Niente di tutto questo. «Tutti. Macchinista, fuochista, bigliettaio… hanno abbandonato tutti il treno». E non c’è uno straccio di macchina che supplisca alla bisogna, né locande che possano ospitare anche solo per poche ore i pochi e stanchi viaggiatori presenti nella stazione. Uno di questi si lamenta: «Capisco che il personale delle ferrovie sia solidale con tutta la popolazione. Io stesso, e immagino anche voi, stavo tornando a casa prima di aver finito il mio giro per collaborare, per essere uno di più… Ma questi stronzi potevano almeno arrivare in città per non creare problemi a nessuno». Ma il disservizio è implicito nel concetto stesso di sciopero, direbbe a questo punto un sociologo. «Forse vivono qui», azzarda un «omone». Non si sa. Improvvisamente il silenzio è rotto da «violenti colpi, accompagnati da un brusio di voci concitate». Alcune persone cercano di forzare la porta del bar della stazione: «Le otto mani stringono forte la sbarra e il rappresentante comincia a contare: “Uno… due… e tre!”». Quantomeno si può bere e mangiare qualcosa alla faccia dell’ordine costituito. Non si vive di sola disobbedienza civile!

Il professor Jurt Nadia invece non approva l’azione; secondo lui quell’«atto di vandalismo» ai danni del bar non si armonizza con lo spirito della pacifica e civile insubordinazione ai danni del Giudice Domina. «Una delle donne fa: “Se le Ferrovie ci hanno abbandonati in questo posto sperduto è naturale che cerchiamo di difenderci”. L’uomo maturo la appoggia: “Ha ragione. Qui ci deve essere da mangiare e da bere. Perché dovremmo digiunare?”». Già, perché? «Ma possibile che nessuno si renda conto che, comportandoci così, ci mettiamo allo stesso livello della mentalità che stiamo combattendo?». «”Si spieghi meglio!”, esclama un’altra delle donne». A questo punto subentra nella discussione Job, l’amico di Jurt (i due si sono incontrati nella sala d’attesa della stazione casualmente): «Sappiamo tutti che, in molti quartieri, la polizia e i soldati sono intervenuti per sfondare le porte dei negozi che avevano chiuso e fare irruzione nelle case… Anche se la finalità è diversa, i procedimenti sono gli stessi. È questo che voleva dire il mio amico». Ciò che per Job e Jurt conta è salvaguardare il carattere pacifico della «resistenza passiva», ed estendere questo carattere a tutte le azioni che in qualche modo hanno a che fare con quella forma di lotta.

«Dobbiamo evitare a ogni costo che questa resistenza passiva venga stravolta da momenti di impazienza, malumori o difficoltà momentanee. Se adesso noi, dopo aver scardinato quella porta, andiamo a saccheggiare le scorte del bar, ci macchiamo di un atto di violenza che ci compromette e compromette la nostra lotta. Sì, avete ragione. È un episodio minimo che coinvolge appena una decina di persone in un posto fuori dal mondo. E che, lo ammetto, non ha nessuna importanza. Ma non ci siamo soltanto noi. Qui, là, ovunque, ci sono gruppetti, alcuni addirittura più piccoli del nostro, che si trovano di fronte a tentazioni molto simili. Ora, se ciascuno di quei gruppi si convince che ciò che fa non conta, perché è un atto isolato, irrilevante nell’insieme delle cose, alla fine potremmo scoprire che la società intera si è allontanata da una norma di condotta che consideriamo giusta perché è l’unica che ci colloca moralmente al di sopra del nostro nemico, l’unica che ci può portare a una vittoria dignitosa…». L’”intellettuale” della situazione alla fine riesce a convincere gli affamati e arrabbiati viaggiatori: «”Tutti abbiamo capito. Non siamo così ignoranti”…. Quello con la sciarpa rossa, accigliato come se stesse facendo un grosso sforzo di concentrazione, interviene: “Adesso quello che manca è che in ciascun gruppo ci sia una persona come voi per mettere le cose in carreggiata…”». La funzione sociale dell’intellettuale dissidente trova qui una puntuale conferma, per la grande soddisfazione di Job: «Per fortuna qui quella persona l’abbiamo». Si decide di comune accordo di richiudere la porta del bar appena sfondata: «”Forse io vi posso aiutare. Sono fabbro”. Scoppiano tutti a ridere di cuore».

A proposito di cuore, non c’è dubbio che abbiamo appena toccato, almeno credo, il cuore politico ed etico che pulsa nelle pagine di Atto di violenza. Alludo alla scottante questione circa la relazione che stringe, o dovrebbe farlo, i mezzi ai fini. Anche il problema della responsabilità individuale nel contesto di un’azione collettiva è senza dubbio evocato, eccome.

«Se si vuole uno scopo, allora bisogna volere anche i mezzi», soleva dire giustamente Friedrich Nietzsche. E non c’è dubbio che tra lo scopo che si persegue e i mezzi idonei a praticarlo deve insistere una qualche “relazione dialettica”; si tratta di precisare, magari attraverso una serie di approssimazioni, i termini teorici e politici di questa relazione. Ad esempio, in che senso e fino a che punto i mezzi devono – e possono – essere adeguati allo scopo che si vuole conseguire? Di più, e più radicalmente: è possibile una tale corrispondenza? De Pedrolo immagina un’insubordinazione generale nei termini di «un’azione solidale e passiva a braccia incrociate»; argomenta il professor Jurt: «Adottare i procedimenti propri del nemico ci equipara moralmente al nemico stesso e, di conseguenza, indebolisce le nostre posizioni. Avere ragione, essere i migliori, non è una questione di forza bruta. […] Se adesso noi, dopo aver scardinato quella porta, andiamo a saccheggiare le scorte del bar, ci macchiamo di un atto di violenza che ci compromette e compromette la nostra lotta». La non-violenza è «una norma di condotta che consideriamo giusta perché è l’unica che ci colloca moralmente al di sopra del nostro nemico, l’unica che ci può portare a una vittoria dignitosa». È un punto di vista che ovviamente rispetto ma che mi sembra passibile di un approfondimento critico. La stessa conclusione della storia narrata da De Pedrolo credo che spinga in quel senso. Commenta  Prunetti nella sua Postfazione: «Il dispositivo di potere si sta svuotando: non ci credono più neanche i soldati a quel potere. Il gigante ha le gambe d’argilla. Eppure, per farlo crollare, servirà un atto di violenza. Un atto di violenza che squarcia ogni illusione di fare i conti in forma pacifica con la violenza del potere». Sembra insomma che la ribellione non possa fare a meno di misurarsi con il problema della violenza.

Scriveva György Lukács nel 1919: «Esistono delle situazioni – tragiche situazioni – nelle quali è impossibile agire senza attirare su di sé una colpa» (Tattica ed etica) Questo è, a mio giudizio, il modo politicamente serio di affrontare il problema della violenza rivoluzionaria, il quale si fa carico di assumere su di sé tutta la portata politica ed etica che quel problema necessariamente racchiude. La violenza, qualunque natura essa venga ad assumere in una data situazione storica, ruota sempre e ossessivamente nell’orbita del male. Marx scrisse una volta che «Il diritto non può essere mai superiore alla configurazione economica ed allo sviluppo, da esso condizionato, della società» (Critica al programma di Gotha). Mutatis mutandis, credo che questa considerazione valga anche per quello che possiamo chiamare “diritto rivoluzionario”: il diritto dei dominati alla rivoluzione, il diritto della rivoluzione e il diritto generato dalla rivoluzione trionfante – si spera… In altri termini, la rivoluzione sociale non può non portare le maligne stigmate del Dominio, e solo avendo piena coscienza di ciò si può tenere a bada, si può “gestire” al meglio, quanto di cattivo, anche moralmente ed eticamente parlando, cercherà di insinuarsi nel processo rivoluzionario. Ma su questa importantissima e assai divisiva “problematica” rinvio a due miei scritti: L’Angelo Nero sfida il Dominio e Mezzi e fini considerati dal punto di vista umano. Concludo questa riflessione, già fin troppo lunga, dicendo che bisogna porre – anche – la relazione mezzi-fini su un terreno non ideologico, perché l’ideologia fa delle convinzioni, perfino di quelle che consideriamo giuste, una prigione che non permette al pensiero critico-radicale di trovare le risposte adeguate ai problemi che esso si trova a dover affrontare nella realtà, e non nel cielo degli astratti principi.

 

(1) Durante la Guerra civile spagnola, Manuel de Pedrolo combatté per la Repubblica tra gli anarcosindacalisti e fu maestro rurale in una zona mineraria. «Marxista eterodosso e deciso sostenitore dell’indipendenza di Catalunya, per Manuel Pedrolo la liberazione di classe e quella nazionale sono due facce della stessa medaglia. In questa prospettiva Pedrolo si esprime chiaramente in un’intervista televisiva realizzata nel 1983: “Ciò che sembra intollerabile è che partiti che in principio sostengono la libertà, la libertà per tutti, nel senso di liberare i lavoratori dal loro giogo, liberare le donne dal loro giogo (che esiste), liberare le razze e liberare anche i popoli, quando si tratta di liberare una porzione di questo concetto geografico chiamato Spagna che non si accorda con la cultura spagnola perché ne ha un’altra, che ha un’altra lingua e che perciò non ha motivo di adottare quella spagnola, allora questi stessi partiti girano la schiena e dimenticano tutto ciò che significa libertà”. Un vero e proprio invito alla riflessione, rivolto a quella parte della sinistra che ancora si mostra scettica sulla repubblica catalana e sull’indipendenza dei Països Catalans, oggi più che mai all’ordine del giorno» (Catalunyasenzarticolo). Sulla questione catalana ho scritto diversi post, ai quali rimando chi fosse interessato alla mia opinione in materia.
(2) « Dopo la seconda guerra mondiale, la Spagna è sottoposta dalla comunità internazionale a misure di ritorsione politiche ed economiche a causa del suo regime autoritario. Il suo isolamento viene spezzato dagli Stati Uniti che, nel 1953, stipulano con il paese un accordo bilaterale per l’installazione di basi militari. Nella seconda metà degli anni cinquanta la Spagna viene ammessa nell’organizzazione europea per la cooperazione economica (OECE) e, nel 1962 avanza una richiesta di ingresso nella Comunità Economica Europea. Il timore di una contrazione delle esportazioni agricole della Spagna verso i Paesi della Comunità, a seguito della politica agricola protezionista dei sei, ha un peso importante nell’indurre il paese a questo passo. La Comunità, considerando l’adesione ai principi democratici come prerequisito indispensabile per l’ammissione di nuovi membri respinge la richiesta, ma stipula più tardi (1970) con il paese un accordo preferenziale di tipo economico. Dopo la costituzione della Junta democratica (1975), il dialogo con la Comunità viene ripreso. Nel 1986 la Spagna diventa, assieme al Portogallo, membro della Comunità Europea» (PuntoEuropa).

CINA. ADDETTI ALLE CONSEGNE INTRAPPOLATI NEL SISTEMA. COME TUTTI NOI!

Il sistema è ancora in esecuzione, il gioco continua, ma
i riders non hanno ancora alcuna conoscenza del ruolo
che giocano in questo gioco senza limiti. Stanno ancora
volando lungo la strada alla ricerca della possibilità di
una vita migliore.

Pubblico qui di seguito l’introduzione scritta dal Blog Chuang a un rapporto/inchiesta, intitolato Delivery Riders. Trapped in the System, dedicato ai lavoratori cinesi delle consegne (qui chiamati in diversi modi: riders, motociclisti, ciclisti) e pubblicato dalla rivista cinese Renwu (Popolo) l’8 settembre 2020. Il rapporto si può leggerlo nella sua interezza sempre su Chuang. Si tratta di scritti che toccano temi di interesse generale (come quelli afferenti al cosiddetto Capitalismo delle piattaforme) (1), e che in più aiutano a capire la condizione sociale della classe lavoratrice cinese al la di là della propaganda orchestrata dal Partito-Regime cosiddetto “Comunista” e ripresa anche in Italia dai sostenitori del Celeste Capitalismo/Imperialismo (2).

Mi scuso per la traduzione dall’inglese tutt’altro che impeccabile, il cui scopo d’altra parte è soprattutto quello di segnalare ai lettori l’interessante articolo in questione.

 

外卖 骑手. 困 在 系统 里

In tutto il mondo, il personale di consegna delle merci precedentemente invisibile ha raggiunto una nuova importanza nella coscienza popolare come “lavoratori in prima linea” durante la pandemia COVID-19. Poiché l’emergenza ha evidenziato sia l’importanza che i pericoli del lavoro di consegna, sulle condizioni di lavoro dei riders si sono verificati scioperi e al contempo manifestazioni pubbliche di apprezzamento. In Cina, il settore era già diventato un punto focale di disordini già diversi anni fa, poiché sia ​​il capitale che il lavoro passavano dal settore industriale in declino ai servizi in generale e alle nuove piattaforme di e-commerce poco regolamentate, in particolare. Mentre i blocchi nella prima parte di quest’anno hanno limitato l’organizzazione delle persone, negli ultimi mesi si è assistito a una rinascita delle azioni sindacali combinate con una raffica di notizie sul settore da parte dei media. I corrieri dei pacchi espressi sono stati sequestrati (precettati) in vista della festività dello shopping dell’11 novembre, il “Single’s Day”, con conseguenti proteste, rallentamenti e dimissioni di massa segnalate in più città nelle ultime settimane. E due mesi fa, una delle riviste più lette in Cina, Renwu (Popolo), ha pubblicato un’indagine di lungo respiro sugli orrori del lavoro di consegna di cibo, basata su sei mesi di ricerca. Solo su Weibo il rapporto è stato ampiamente ripubblicato e visualizzato 3,16 milioni di volte tramite il link originale, suscitando una serie di articoli correlati. Di seguito la nostra traduzione, preceduta da un sommario e un breve commento. Nelle prossime settimane pubblicheremo un testo originale che analizza ciò che queste tendenze da incubo del “capitalismo delle piattaforme” rivelano sull’economia cinese nel suo complesso e nel suo rapporto con l’economia globale.

Il rapporto, intitolato Delivery Riders. Trapped in the System, è stato scritto collettivamente da un team di giornalisti anonimi e inviato a Renwu, che lo ha pubblicato l’8 settembre 2020.

La rivista mensile Renwu è stata fondata nel 1980 sotto il People’s Daily Press ed è ora gestito dalla casa editrice statale People’s Publishing, che pubblica principalmente libri di politica. A marzo, Renwu ha condotto un’intervista con Ai Fen, uno dei primi medici a condividere informazioni sull’epidemia di COVID-19 nonostante gli avvertimenti del suo ospedale di rimanere in silenzio. L’intervista è stata cancellata nel giro di poche ore, ma è stata ampiamente condivisa attraverso una varietà di metodi creativi per aggirare la censura, incluso l’uso di emoji e l’inversione dell’ordine delle parole. Il pezzo tradotto di seguito fornisce un esame alternativo della situazione da parte di individui la cui vita è tenuta in ostaggio da forze al di fuori del loro controllo. L’articolo alterna le interviste ai lavoratori con i dati del settore, esaminando non solo l’impatto dei controlli algoritmici sui lavoratori stessi (noti come “motociclisti” perché consegnano cibo e altre merci guidando scooter elettrici), ma anche i modi in cui gli attori esterni contribuiscono a questo sistema, e che sono a loro volta da esso controllati.

Poiché si tratta di un pezzo particolarmente lungo, sarà utile prima fornire ai lettori un riepilogo dei contenuti. La sezione di apertura, “Ordine ricevuto”, racconta la crescente pressione esercitata sui riders dalla riduzione dei tempi di consegna. Poiché i processi di apprendimento automatico spingono verso tempi di consegna sempre più brevi, un risultato celebrato come un trionfo della tecnologia dai creatori dell’algoritmo, i guidatori non hanno altra scelta che violare i sistemi di controllo del traffico. Le sezioni successive “Navigazione”, “Azione sorridente e “Valutazioni a cinque stelle”, approfondiscono le minacce alla sicurezza pubblica create da questo processo e l’ulteriore spostamento di responsabilità dalle aziende ai riders.

Heavy Rain” inizia a mettere in discussione questo “trionfo della tecnologia”, rivelando che un singolo evento meteorologico è sufficiente a rovesciare l’utopia di efficienza degli algoritmi. Come molti presunti “sistemi intelligenti”, gli algoritmi delle piattaforme richiedono l’intervento umano per funzionare. È qui che si apre il sipario, con un supervisore di Ele.me che ammette che questo intervento è fatto per rendere più difficili le condizioni dei lavoratori. In definitiva, coloro che hanno il potere di cambiare il sistema hanno scelto di non fare nulla – o addirittura di esercitare quel potere per spingere ulteriormente i riders ai limiti delle loro capacità alla ricerca di un profitto ancora maggiore.

“Navigazione” mostra come l’uso di un sistema algoritmico consenta alla piattaforma di generare richieste che sarebbero irragionevoli da parte di un altro essere umano, inclusa la guida contro il flusso del traffico, il raggiungimento di tempi di consegna che sarebbero possibili solo volando e persino attraversando i muri. “Games” indaga ulteriormente gli impatti del controllo algoritmico, sostenendo che la ludicizzazione dei salari dei ciclisti dà l’impressione di una maggiore indipendenza per i lavoratori, mentre di fatto li sottopone a un sistema di controllo che plasma la loro stessa percezione della realtà.

Le sezioni “Ascensori”, “Custodi”, “Coca-Cola e “Peppa Pig” approfondiscono, rispettivamente, le relazioni dei riders con la direzione dell’edificio, i proprietari di ristoranti e i clienti. Ogni relazione rappresenta una variabile nel processo di consegna che i ciclisti, di fronte ai tempi di consegna assegnati dagli algoritmi, hanno l’onere di gestire. Spesso queste variabili richiedono l’esercizio di uno sforzo emotivo e la sottomissione di se stessi da parte dei lavoratori a un sistema dominato dai capricci del consumatore e dalla produzione di prodotti sui quali non hanno alcun controllo. In particolare, “Coca-Cola e Peppa Pig” dimostra come gli algoritmi modellano la realtà non solo per i riders, ma anche per i consumatori: un cliente osserva che mentre in precedenza era stato abbastanza felice di guardare la TV mentre aspettava il suo cibo, ora lo trova insopportabile a causa dei tempi di consegna irrealistici forniti dalla piattaforma.

Le sezioni “Scooter”, “Smiling Action”, “Five Star Ratings” e “The Final Safety Net”, esaminano i sistemi che spingono i riders ad accollarsi ulteriori rischi, assicurando che i profitti continuino ad accumularsi sulle piattaforme. In “Smiling Action”, Renwu mette in luce i tentativi delle piattaforme di respingere le critiche del pubblico riguardo agli incidenti che coinvolgono i conducenti delle consegne con controlli di sicurezza casuali (a cui Meituan ha dato il nome orwelliano di “Smiling Action”) che sottopongono ulteriormente i motociclisti a sistemi di controllo spietati e incoerenti.

Le interviste con gli agenti di polizia nella sezione “Five Star Rating” dimostrano che le risposte del governo hanno ulteriormente spostato la colpa e la responsabilità per le minacce alla sicurezza sui riders. Piuttosto che costruire infrastrutture di trasporto più adatte a un numero crescente di riders che effettuano le consegne, o emanare leggi che affrontano il problema degli algoritmi che spingono i motociclisti a violare le leggi sul traffico, le città hanno invece optato per sorvegliare e punire i singoli ciclisti. Sebbene gli ufficiali di polizia intervistati esprimano simpatia per la difficile situazione dei riders, essi continuano a far rispettare le leggi ai danni di questi ultimi. Mentre puniscono i riders per le infrazioni, questi ufficiali spesso si assumono il compito di consegnare cibo, assicurando la continuità del sistema, che rimane incontrastato. Gli ufficiali alla fine sono diventati anche essi coscritti dell’algoritmo. “The Final Safety Net”, che si occupa delle inadeguatezze e della negazione della copertura assicurativa da parte delle piattaforme, illustra ulteriormente la vulnerabilità dei riders in assenza di formali contratti di lavoro.

La sezione di chiusura, “Gioco infinito”, rivolge brevemente la sua attenzione agli stessi programmatori, suggerendo che a loro volta sono intrappolati, al servizio di un sistema più ampio, con un background educativo che li ha lasciati mal equipaggiati per accedere adeguatamente al sistema. Questa sezione allude anche a preoccupazioni più ampie sulla privacy dei dati personali che stanno guadagnando terreno nella Cina continentale, osservando che anche se i dati dei riders vengono utilizzati per perfezionare i sistemi algoritmici di controllo, la proprietà di tali dati rimane in discussione. Alla fine, conclude l’articolo, questi lavoratori sono intrappolati in un “gioco” che non capiscono completamente, con poca scelta se non quella di continuare a giocare.

Le proteste dei riders delle consegne waimai2 avevano già iniziato a intensificarsi prima dell’attuale maggiore copertura mediatica riguardo alla loro difficile situazione. Gli scioperi dei riders della consegna di cibo sono aumentati di oltre quattro volte tra il 2017 e il 2019, passando da dieci scioperi segnalati nel 2017 ad almeno 45 nel 2019 secondo il China Labour Bulletin. L’abuso di gig worker e corrieri è una questione globale e intersettoriale. Anche i riders in Brasile, Corea del Sud, Tailandia e Romania si sono uniti alle proteste per chiedere migliori condizioni di lavoro. Più di recente, sono aumentati anche gli scioperi e le proteste dei corrieri kuaidi, molti dei quali consegnano ordini dalla fiorente industria cinese dell’e-commerce, con Service Worker Notes che proprio quest’anno hanno riportato migliaia di post online riguardanti scioperi dei corrieri. Analogamente alle piattaforme di consegna di cibo, le piattaforme dei corriere hanno cercato di espandere la propria quota di mercato tagliando i prezzi di consegna, trasferendo tali tagli ai salari dei propri lavoratori mentre le entrate delle piattaforme continuano a crescere. I lavoratori di diverse importanti società di corrieri stanno protestando per gli arretrati salariali. […]

Abbiamo scelto di tradurre questo articolo non solo per la sua utile indagine sulla struttura della governance algoritmica del lavoro, ma anche perché la sua pubblicazione – e la diffusione di analoghi rapporti sui lavoratori precari – segna un significativo evento per ciò che riguarda le condizioni degli addetti alle consegne e la conoscenza delle piattaforme che li impiegano. Mentre nel nostro prossimo articolo esploreremo la storia e le dinamiche attuali del cosiddetto “capitalismo delle piattaforme” in Cina, con un occhio al fatto che l’attuale riconoscimento da parte dei media dei lavoratori delle piattaforme potrebbe essere un segnalare circa la fine dell’espansione di tutte le piattaforme industriali, qui vogliamo sottolineare il terreno conflittuale che ha dato origine a queste forme di segnalazione: l’indagine di Renwu arriva mentre la lenta ripresa della Cina dopo l’epidemia di COVID-19 ha visto un ampliamento della disuguaglianza. Lo stimolo del governo si è concentrato principalmente sulle imprese e sui consumatori della classe media, piuttosto che sui lavoratori migranti che hanno visto la perdita di reddito più significativa (fino al 75% durante l’apice dei blocchi pandemici a febbraio e marzo, secondo la Stanford University’s Rural Education). Allo stesso tempo, funzionari come il Premier Li Keqiang hanno indicato il settore informale come la soluzione alla crescente disoccupazione cinese.

Infine, l’indagine di Renwu sugli impatti negativi del duopolio Meituan/Ele.me arriva mentre il governo cinese sta cercando di affermare un maggiore controllo sulle principali società tecnologiche, con le nuove linee guida antitrust rilasciate il 10 novembre che prendono di mira i giganti della tecnologia tra cui Meituan. Lo stesso giorno, un post dell’Amministrazione Cyberspace ha esortato le aziende tecnologiche cinesi a non consentire ai consumatori cinesi di diventare “prigionieri degli algoritmi”, facendo eco al framing utilizzato nell’articolo di Renwu. In definitiva, questo rapporto dimostra che la crescente dipendenza dal settore informale senza reti di sicurezza sociale rischia di provocare una diminuzione dei salari e una maggiore vulnerabilità per i lavoratori. Inoltre, indirizzando lo stimolo economico attraverso le imprese come Ele.me e Meituan, lo Stato sta favorendo l’ulteriore concentrazione di ricchezza nelle mani di poche grandi aziende. Concentrandosi su un settore che trasferisce intenzionalmente il rischio sui lavoratori, l’articolo di Renwu dimostra chiaramente le ripercussioni negative sui lavoratori di inadeguate reti di sicurezza sociale e scarsa protezione, nonché il controllo crescente e in gran parte incontrollato delle aziende tecnologiche sulla natura della realtà e dei consumi.

(1) Il cosiddetto capitalismo delle piattaforme non celebra il dominio dell’algoritmo, come suggerisce un pensiero feticisticamente orientato che tanto successo ha presso l’opinione pubblica e l’opinione scientifica (due facce della stessa medaglia): esso attesta piuttosto il dominio sempre più invasivo, capillare e globale (totale) del rapporto sociale capitalistico. Su questi temi rinvio a:

L’ALGORITMO DEL CONTROLLO SOCIALE
SORVEGLIARE E PROFITTARE
SUL POTERE SOCIALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

(2) Un solo esempio. La lotta interimperialistica mondiale per la spartizione dei mercati, delle materie prime e del plusvalore, e per la supremazia finanziaria, tecnologica e scientifica è presentata dagli amici della Cina come una «grandiosa lotta di classe». Come si spiega questa gigantesca quanto grottesca sciocchezza? Essa si spiega alla luce di un’altra gigantesca quanto odiosa panzana ideologica: la natura socialista, sebbene “con caratteristiche cinesi” (sic!), del regime cinese. Anche coloro che nella sinistra occidentale sostengono «l’inesorabile deriva capitalistica della Cina» muovono dal falso presupposto di un passato socialista che in Cina non c’è mai stato nemmeno ai tempi di Mao Tse-tung, il “padre” della rivoluzione nazionale-borghese nel grande Paese asiatico. Rinvio ai miei diversi scritti sulla Cina. Ne cito solo alcuni: Sulla campagna cinese; Žižek, Badiou e la rivoluzione culturale cinese; Tutto sotto il cielo – del Capitalismo; Da Mao a Xi Jinping. 70 anni di capitalismo con caratteristiche cinesi.        

CONTAMINAZIONI…

Quello che oggi vediamo saltare in diretta televisiva è solo l’anello più debole della catena sociale, e annuncia quello che potrebbe verificarsi tra qualche giorno o tra qualche settimana se la crisi sociale in corso dovesse acuirsi ulteriormente in termini economici, sanitari, psicologici, “esistenziali”, in una sola parola: sociali. In questi giorni si stanno facendo sentire i soggetti economici e sociali che vivono perlopiù di ristorazione, di servizi alla persona, di traffici più o meno legali (dal punto di vista dello Stato e dei governanti, s’intende), di lavori più o meno “neri” e “abusivi” (gli esperti parlano eufemisticamente di “economia informale”); ma si tratta solo dell’avanguardia della disperazione, della punta di un gigantesco iceberg che galleggia su un mare di preoccupazioni, di frustrazioni e  di bisogni insoddisfatti che forse preannuncia l’arrivo di una tempesta sociale d’altri tempi. Che poi sono esattamente i nostri tempi. Certo, forse; niente è certo in questi cupi tempi, salvo la vigenza di un dominio sociale che getta con cieca e ottusa determinazione gli individui nel tritacarne delle compatibilità economiche, con quel che necessariamente ne segue in ogni aspetto della nostra vita quotidiana.

In ogni caso, quello che è successo e sta succedendo in molte città italiane è già più che sufficiente per allarmare la classe dirigente di questo Paese – sindacati “responsabili” inclusi. «È stato un attacco eversivo», ha dichiarato ad esempio il democratico ed ex Ministro degli Interni Marco Minniti: «Quando dei gruppi organizzati assaltano proditoriamente le forze di polizia è già in sé drammatico. Se poi questo avviene in una fase di emergenza estrema c’è una sola parola per descrivere l’accaduto: eversione» (La Repubblica). Minniti forse non è un esempio probante, visto che il “simpatico” personaggio vede atti “eversivi” anche nei bambini che per gioco si rincorrono dentro un parco; non c’è dubbio però che le sue parole danno voce alle preoccupazioni che serpeggiano nella classe dirigente. Al suo compare di partito Graziano Delrio preoccupa invece, e più intelligentemente, «la rabbia degli uomini miti», cioè la massa dei cittadini non abituati a scendere in piazza ma che adesso potrebbero farlo loro malgrado perché spinti da una condizione sociale (non solo economica) non più sostenibile. In molti bravi cittadini cova anche una certa delusione: «Ma come, non eravamo il modello che tutto il mondo ci invidiava? Da mesi non si parla d’altro che di “seconda ondata”, e adesso che l’ondata è arrivata non abbiamo nemmeno i salvagenti per tenerci a galla? Che cosa ha fatto il governo in tutti questi mesi mentre parlava di “seconda ondata”?». Roberto Saviano dà voce alla frustrazione dei bravi cittadini (e quindi non sto parlando di me): «A Conte, il primo ministro che ha avuto forse più potere negli ultimi decenni, tutto quel che sta accadendo ha finito per dare una sorta di “intoccabilità”: tutti ci raccogliamo attorno al capo. Un capo che non ci sta proteggendo» (La Stampa). Al gregge manca dunque un buon pastore?

A proposito di gregge, Andrea Macciò ha scritto qualche giorno fa un interessante articolo sul «virus del vittimismo»: «Sentirsi vittime bisognose di protezione, eternamente infantilizzate, senza diventare mai adulti responsabili delle proprie scelte, porta a lasciarsi governare dalla paura e con la paura. La paura resta un metodo efficacissimo di governo. La paura di morire o essere intubati. Nulla è più irrazionale e prepolitico della paura di morire» (BlogLeoni). Non c’è dubbio. Ma, come si legge su alcuni cartelli portati nelle piazze italiane in questi giorni, non si muore solo di Coronavirus ma anche di estrema indigenza e di mancanza di prospettive. Massimo Cacciari, dall’alto della sua prospettiva filosofica, conferma: «Non esiste solo il coronavirus. Esistono decine di altre cause di morte, compresa la fame. Dunque, o ci sono gli aiuti o mi pare inevitabile che la rabbia esploda» (Libero Quotidiano). E se lo dice lui…

Come sempre accade in casi simili, i politici e i media nazionali denunciano i mestatori che approfittano del disagio sociale, «che è reale e che va rispettato e ascoltato» (bontà loro!), per destabilizzare l’ordine sociale e compromettere la coesione nazionale. «Camorristi, mafiosi e professionisti della ribellione, di destra e di sinistra, stanno cercando di cavalcare l’onda della paura e della disperazione per perseguire i loro criminali obiettivi». Camorristi, mafiosi, “ribelli” di varia tendenza politico-ideologica e “professionisti del caos” sono messi dunque nello stesso sacco criminale, tutti ugualmente additati all’opinione pubblica come il male da cui guardarsi. In ogni caso, «l’onda della paura e della disperazione» esiste, è un fatto oggettivo che si presta a diverse interpretazioni e a differenti (anche opposti, si spera) atteggiamenti politici.

La natura composita della stratificazione sociale di questa “opposizione dal basso” ai provvedimenti governativi, come la sua completa estraneità a una posizione radicalmente antagonista, credo non debbano consigliare l’anticapitalista “senza se e senza ma” a sottovalutarne quantomeno la natura sintomatica, cosa che certamente non fa la classe dirigente, per ovvi motivi. E non bisogna certo essere un Roberto Saviano (sempre lui!) per capire che nella prima manifestazione napoletana «c’era la disperazione del Sud che sta scoppiando», e che «è ovvio che nelle confuse manifestazioni di rabbia popolare finisca per entrare di tutto». Ma adesso il “virus della protesta” minaccia anche il Nord del Paese (vedi Milano e Torino), dove è più facile che si realizzi una saldatura tra la classe operaia “tradizionale” e la massa dei lavoratori precari impiegati perlopiù nei servizi. Tu chiamale se vuoi, contaminazioni…

Come ben sappiamo, molte cosiddette “partita iva” non sono che lavoratori sotto mentite spoglie dal punto di vista fiscale. C’è anche da dire che molti lavoratori “in nero” che prima arrotondavano il loro bilancio con il Reddito di Cittadinanza, a ottobre non percepiranno il sussidio (perché di questo si tratta: altro che “politiche attive del lavoro”!) e non sanno se la loro richiesta di rinnovarlo sarà accettata dall’INPS.

Per adesso i titolari delle attività economiche messe in ginocchio dagli ultimi provvedimenti governativi scendono in strada insieme ai loro dipendenti, molti dei quali peraltro lavorano “in nero”, ma non è detto che la situazione non possa cambiare, che questa solidarietà “interclassista” non possa spezzarsi o evolvere in qualche cosa d’altro, sempre posto che il movimento di lotta non abbia una vita effimera.

Il Presidente della Repubblica ci ricorda continuamente che «il nemico di tutti è il virus», e che quindi contro questo nemico tutti dobbiamo stringerci a coorte: ma tutti chi? In ogni caso io mi chiamo fuori dall’unità nazionale, come proletario, come anticapitalista e come individuo che subisce l’irrazionalità di una società che pure vanta il controllo teorico e pratico dell’atomo e la capacità di guardare negli occhi, per così dire, il Big Bang. Eppure questa stessa società trova, ad esempio, più conveniente investire in sofisticatissimi sistemi d’arma piuttosto che in forniture mediche, e così mentre gli Stati e le imprese finanziano guerre attuali e potenziali, gli ospedali non sono attrezzati per gestire una crisi sanitaria che solo a certe condizioni (le abbiamo sperimentate e continuiamo purtroppo a farlo) poteva diventare una catastrofe sociale. Ma sulla vera identità del nostro nemico rinvio ai miei precedenti post dedicati alla crisi sociale chiamata Pandemia.

SOLIDARIETÀ UMANA/PROLETARIA, NON PATRIOTTICA!

Per quel che vale, esprimo la mia umana/proletaria, non patriottica, solidarietà ai medici, al personale infermieristico, ai lavoratori dell’industria e della logistica la cui saluta e la cui stessa vita sono esposte a una crisi sanitaria creata da questa Società-Mondo. Di fatto tutti questi lavoratori sono militarizzati e precettati. «”Non siamo carne da macello” é stato detto dagli operai di alcune aziende della provincia di Brescia che chiedono la sospensione dell’attività per 15 giorni» (La Repubblica). Appunto, carne da macello. Altro che “eroi”, altro che “angeli della nostra salute”! «Non siamo angeli come gli infermieri, siamo cassieri e scaffalisti in un supermercato. Stiamo rischiando la vita perché costretti. Cerchiamo di farci piacere ciò che facciamo sperando possiate trovare pane, latte e farina ogni giorno. Se vi manca il cumino state a casa mannaggia a voi» (La Stampa). In tempi di crisi sociale la guerra tra poveri è sempre in agguato.

Dietro la sempre più odiosa e stucchevole retorica patriottica del «Siamo tutti italiani» e dell’«Andrà tutto bene» (sic!) si cela la realtà di una società che ci espone a ogni sorta di sofferenza, di violenza e di rischio. È sulle gambe dei rapporti sociali capitalistici, non su quelle dei virus, che marcia il nostro nemico, un nemico che ci dichiara guerra tutti i giorni.

«Che sospendendo il lavoro, non dico per un anno, ma solo per un paio di settimane, ogni nazione creperebbe, è una cosa che ogni bambino sa» (K. Marx). È in momenti di crisi sociale come quella che stiamo vivendo che si apprezza l’eccezionale (rivoluzionaria) verità contenuta in quella riflessione che a qualcuno potrebbe apparire del tutto ovvia. Peccato che i lavoratori non comprendano ancora quale immenso potere sociale sia concentrato nelle loro mani. Chissà se mai lo comprenderanno. Lo scopriremo solo vivendo – forse…

CILE. LA RIVOLTA DEGLI ALIENI…

«È come se ci fosse un’invasione aliena»: è quanto avrebbe confessato qualche giorno fa a un’amica Cecilia Morel Montes, moglie del Presidente cileno Sebastian Piñera, il “Berlusconi del Cile”. L’angosciato stupore della “first lady” cilena mostra quanto fosse inaspettata da parte della leadership politica del Paese la rivolta degli “alieni”, contro i quali il Presidente ha subito dichiarato una lotta spietata: «Siamo in guerra contro un nemico potente». Oggi egli chiede perdono al «caro popolo cileno», e promette «urgenti riforme sociali»: «Ammetto una carenza di analisi sulla situazione del Paese». Si è disposti a dire di tutto, e magari domani il suo contrario, pur di rientrare nelle grazie dell’«amato popolo». E non è detto che l’operazione non riesca, magari attraverso nuove “libere elezioni”.

Salario medio: 400 euro; pensione sociale: 200 euro; costo abbonamento metropolitana di Santiago del Cile: 90 euro. Anche i ceti medi non se la passano bene. La ricchezza del Paese, infatti, si concentra nelle mani di un ristrettissimo numero di “nababbi”. La struttura economico-sociale del Cile, uno dei più moderni e dinamici capitalismi dell’America Latina, è la stessa che è uscita fuori dalla sanguinosa “cura riformista” praticata dalla dittatura di Pinochet con il pieno sostegno di Washington. Per decenni il modello cileno è stato venduto all’opinione pubblica internazionale come un modello politico-economico vincente; si tratta di capire vincente per chi, per quale classe.

In realtà è tutta l’America Latina che è scossa da una violenta crisi sociale: dal Venezuela all’Argentina, da Haiti all’Honduras, dal Perù alla Colombia, dal Messico all’Ecuador. Poste certe condizioni, basta poco a far esaurire la riserva di stabilità di una società.

«Latinoamerica en llamas, America Latina in fiamme. Quando, nel 2010, il poeta messicano Francisco Azuela ha dato questo titolo alla sua nuova raccolta, il Continente terminava un decennio di boom economico, stabilità politica, entusiasmo per il futuro. Eppure, ancora una volta, la letteratura era stato in grado di intuire il covare, sotto la cenere, di un fuoco di crescente malcontento. Nove anni dopo, l’incendio è scoppiato» (Avvenire).

L’APPETITO VIEN LOTTANDO!

L’appetito vien lottando! È forse questa una tra le tante lezioni che si possono fin qui trarre dal movimento dei Gilè Gialli che anche ieri ha dato fastidio, molto fastidio, allo Stato francese e alla Francia che desidera immergersi nello shopping natalizio. Cosa si sono messi in testa questi signori vestiti di giallo? Non si sa più esattamente cosa essi vogliano! Il «movimento polimorfo» (leggi interclassista) dei Gilè non si accontenta più delle concessioni a cui adesso anche l’inflessibile Macron sembra voler dar seguito. Adesso che si sono scoperti forti e popolari, i gialli sembrano mirare sempre più in alto, e avanzano rivendicazioni, anche di netta impronta politica, che non solo spazzano via il pur virtuoso (lo assicurano i Verdi francesi e perfino Beppe Grillo!) progetto di “Transizione ecologica” della sofisticata società francese, ma anche la stessa tenuta economico-finanziaria del Paese. Insomma, si sventolano i tricolori, si canta La Marsigliese, ci si lascia coccolare dal sovranismo destrorso e sinistrorso ma si rema contro i sacri interessi della Nazione: inaudito!

Scrive Massimo Nava sul Corriere della Sera: «Gli aumenti della benzina sono stati la scintilla per rompere fragili argini di rabbia e malcontento e avanzare richieste che sono lo specchio identitario della folla che le esprime: aumenti salariali, dimissioni del presidente, migliori servizi pubblici, taglio delle tasse, rappresentanza diretta, abolizione dell’Assemblea. Tutto e più di tutto, anche l’impossibile e subito». Qui si chiede l’impossibile! E subito! Sembra di essere precipitati in un nuovo Sessantotto…

«Naturalmente le classi dirigenti del Paese temono che questo movimento sociale possa innescare altri movimenti (di operai, di disoccupati, di piccola e media borghesia declassata, di studenti, di proletariato marginalizzato che vive nelle banlieue delle grandi città) nel cuore della metropoli francese. Il contagio sociale: è questo che le classi dominanti e i loro funzionari politici temono più della peste. È un istinto di classe che si attiva tutte le volte che la gestione dei conflitti sociali diventa problematica a causa dei limiti manifestati dalle istituzioni tradizionali, partiti e sindacati compresi. La democrazia capitalistica vive una profonda crisi di legittimità. Benissimo!». Così concludevo il mio post del 20 novembre. La paura delle classi dominanti e dei loro servitori trova oggi un più solido fondamento, proprio perché il movimento sociale francese dimostra che: 1. solo la lotta paga, 2. l’appetito vien mangiando, 3. da cosa nasce (può nascere) cosa, come diceva il mio teorico di riferimento – Marx? No, Totò!

E tutto questo lo sostengo pensando a qualcosa di più generale, ossia al di là delle concrete rivendicazioni, economiche e politiche, oggi avanzate dai gilets-jaunes, il cui basso “tasso di purezza classista” non mi è certo ignoto. «Inutile dire che dalle mie parti ogni illusione su questo movimento è pari allo zero»: confermo quanto scrissi il 20 novembre scorso. Questo lo dico anche per tranquillizzare i miei amici che potrebbero temere una mia sbandata “populista”. A questi amici ricordo anche, e mi sto muovendo sempre sul terreno delle astratte possibilità, che non pochi processi rivoluzionari giustamente definiti proletari si sono sviluppati su un terreno reso fertile da lotte “popolari” (interclassiste) non raramente reazionarie quanto a riferimenti politico-ideali. E non faccio esempi storici per non alimentare equivoci di sorta.

Dei movimenti sociali si può forse dire questo: si sa come nascono, ma non è certo come finiscono. E qui, si capisce, entra in gioco il problema assai scottante e problematico della soggettività rivoluzionaria, che mi guardo bene dall’affrontare di domenica!

A PARIGI, A PARIGI!

Continua la lotta dei gilets-jaunes; «Il Presidente Macron deve considerarci, perché siamo tanti, di tutti gli strati della popolazione. Vogliamo essere ricevuti all’Eliseo, bisogna discutere, non blocchiamo stupidamente tutto il Paese senza motivo. Il dialogo deve cominciare»: è quanto ha dichiarato un leader della protesta ai microfoni di Bfm-Tv. Il Governo francese continua a non voler “dialogare”, anche perché non intende creare un antipatico precedente che potrebbe dare la stura alle rivendicazioni di altri strati della società. Il disagio sociale è tanto, e si fa presto a bloccare un intero Paese!

Anna Maria Merlo sul Manifesto ha definito il movimento di cui si parla «un oggetto sociale non identificato»; non sono in grado di dare giudizi su questa definizione, anche perché di quel movimento conosco assai poco, e cioè solo quello che ho letto sui giornali, i quali peraltro danno su di esso informazioni non sempre fra loro coerenti. Quello su cui oggi vorrei riflettere brevemente è piuttosto sul carattere sintomatico di quel movimento sociale e sulle sue oggettive (e in un certo senso astratte) potenzialità. Inutile dire che dalle mie parti ogni illusione su questo movimento è pari allo zero, e questo lo dico soprattutto a chi, dopo aver fatto l’analisi al sangue ai gilets-jaunes, ha riscontrato in quel movimento preoccupanti tracce di ideologia di estrema destra – vedi Philippe Martinez della Cgt.

Forse complice il cinquantenario del ’68, i media europei hanno subito avvertito l’urgenza di comunicare all’opinione pubblica del Vecchio Continente che con la protesta dei “gilet gialli” francesi non abbiamo a che fare con una rivoluzione: si tratta di un vasto movimento di protesta che il Governo francese oggi stenta a contenere e a piegare, ma non di una rivoluzione. Questo lo avevo capito perfino io. Aldo Cazzullo ci mette invece in guardia: «La Francia ha il mito della piazza, anzi della “rue”, la strada. È un Paese che non procede per riforme, ma per strappi, se non per rivoluzioni. Non è il caso ovviamente di scomodare il 1789, il 1830 con la caduta del re Borbone, il 1848 con la Seconda Repubblica, fino al Maggio ’68. Ma quei precedenti sono ben vivi nella memoria nazionale; la rivolta, l’insurrezione, la prova di forza rappresentano un elemento della cultura politica transalpina» (Il Corriere della Sera). E la Comune di Parigi del 1871, dove la mettiamo? In effetti, l’omissione “storica” di Cazzullo ha una ragion d’essere: la Comune di Parigi, infatti, mal si concilia con lo spirito nazionale francese, essendo stata piuttosto l’espressione (e poi la bandiera) della lotta di classe del proletariato internazionale.

Ma chi sono questi gilet gialli? «Sono operai, pensionati, impiegati, lavoratori di ogni ordine e grado che, attraverso i social network, si sono auto-organizzati» (Panorama). La composizione sociale del movimento è insomma tale da suscitare le giuste apprensioni da parte della classe dirigente francese, che a quanto pare non si trova a dover fare i conti con la rabbia di strati sociali che è possibile criminalizzare, marginalizzare e reprimere abbastanza facilmente e con il consenso di vasti settori di opinione pubblica. I media francesi assicurano, sondaggi alla mano, che tre francesi su quattro sostengono la lotta dei “gialli”.

A ogni buon conto, la democrazia capitalistica reagisce secondo il solito schema: carota (“moratoria” sull’aumento delle accise sui carburanti) e bastone, mea culpa («non sono riuscito a riconciliare il popolo francese con i suoi dirigenti», ha confessato Macron) con contorno di promesse e minacce – carcere fino a due anni, multe fino a 4.500 euro, forte penalizzazione per ciò che riguarda la patente (sottrazione di 6 punti) e sequestro dell’auto. Dichiarare che lo Stato è pronto a colpire la patente e l’automobile di chi non rispetta le leggi a persone che tutti i giorni sono costrette a muoversi in auto per raggiungere i luoghi di lavoro, non è minaccia da poco. Fino a oggi la strategia governativa non sembra aver conseguito alcun successo, mentre l’onda gialla cresce e rischia di diventare una marea di ribellismo sociale pronta a schiantarsi su Parigi, il luogo in cui in Francia tutto si decide, nel bene come nel male.

Leggo sul Foglio di ieri: «L’ultima jacquerie francese è quella dei “gilet gialli”, movimento sociale nato spontaneamente sul web per denunciare l’aumento delle tasse sulla benzina (3 centesimi) e sul diesel (6 centesimi) introdotto da Emmanuel Macron a partire dal 1° gennaio 2019 – l’obiettivo del presidente, all’orizzonte 2022, è rendere meno costosa la benzina rispetto al diesel, più inquinante, e favorire la transizione ecologica». Oggi Giuliano Ferrara ribadisce il concetto: trattasi di una «Jacquerie del Suv in terra di Francia, una notizia spettacolare» che fa perfino ombra ai tanti e importanti fatti politici che si stanno producendo in Europa. «Niente più lotta per il pane o l’identità», continua Ferrara, «oggi in Francia la nevrastenia da chattamento ha prodotto un’insurrezione fiscale». Si tratterebbe insomma di un corto circuito tra “nevrastenia social” e insofferenza fiscale. Ferrara sembra dimenticare che molti “suvvisti” per guadagnarsi il pane devono spendere molti soldi in odiose accise.

Ora, ha senso politico definire jacquerie la protesta dei gilet gialli che da giorni crea non pochi grattacapi al Presidente Macron (peraltro impegnato a progettare una “nuova Europa” per rialzare le quotazioni, bassissime, di quella vecchia)? Forse dal punto di vista “riformista”, ossia dalla prospettiva di chi auspica una Francia più dinamica e competitiva, quella definizione, che da sempre ha una chiara connotazione reazionaria, ci può anche stare. E infatti così continua Il Foglio: «La mobilitazione di oggi contro il rincaro del carburante è anche una protesta contro il senso di isolamento di una certa Francia, quella che non si sente coinvolta dalla dinamica riformista di Macron, non gode dei vantaggi della globalizzazione e si sente vessata dalla pressione fiscale». La jacquerie dei perdenti della globalizzazione minaccia il cuore pulsante della modernità capitalistica? Siamo dinanzi a un tentativo di accerchiamento della Capitale francese (tendenzialmente alla portata solo di chi ha una professione molto remunerativa) da parte della periferia povera e refrattaria a ogni progresso civile reso possibile dallo sviluppo tecnologico? Futuro contro passato? La verità è che la politica “ecologista” del Governo francese ha impattato violentemente su uno strato sociale già duramente provato dalla crisi economica e dalla pressione fiscale. È bastata una scintilla per far esplodere una situazione satura di disagio sociale.

«“Il nostro obiettivo è essere la cassa di risonanza di tutti i malcontenti”, ha detto ieri su Bfm.tv Benjamin Cauchy, portavoce dei “gilet gialli”, prima di aggiungere: “Il nostro movimento è la Francia periferica, non è né di sinistra, né di destra, è la Francia che non ce la fa più ad arrivare a fine mese”. […] Il movimento sociale che sta prendendo in contropiede il governo non è un “epifenomeno” destinato a svanire rapidamente, come alcuni lo avevano definito prima di sabato. E la prova che questa contestazione inedita, senza etichette politiche né sindacali, è più compatta del previsto, arriva dall’annuncio di un “Atto II”, che si svolgerà il 24 novembre a Parigi. “Dobbiamo dare il colpo di grazia e salire tutti a Parigi con ogni mezzo possibile (car-sharing, treno, autobus, etc…). Parigi, perché è qui che si trova il governo!!!! Aspettiamo tutti, camion, bus, taxi, Ncc, agricoltori etc. Tutti!!!!!!”, si legge nella descrizione dell’evento Facebook, organizzato da uno dei guru della protesta, Éric Drouet, professione camionista» (Il Foglio, 20/11/2018). A Parigi, a Parigi!

Finora il movimento “giallo” sembra refrattario nei confronti delle sirene populiste di “destra” e di “sinistra”, il cui linguaggio e le cui ricette peraltro diventano sempre più simili, in virtù del noto teorema politico: insistendo sullo stesso escrementizio terreno sociale (la difesa del Capitalismo), gli estremi politici tendono a toccarsi. «Solo i Verdi non dimenticano gli impegni ecologici e obtorto collo non si scagliano contro il governo» (Il Manifesto). Com’è noto, ai Verdi piace assai un Capitalismo eco-sostenibile, un Capitalismo rispettoso dell’ambiente naturale, e poco importa se c’è un prezzo da pagare per raggiungere questo meraviglioso obiettivo. Evidentemente i “gialli” questo prezzo non intendono pagarlo: «Che trogloditi!»

Dopo qualche esitazione, quando ha capito che i gilet gialli non erano il frutto di una bolla mediatica nata sui social, Marine Le Pen si è schierata dalla loro parte, pregustando un facile successo già alle elezioni europee del prossimo maggio: «La Francia che lavora, la Francia che paga le tasse, la Francia che non chiede mai nulla, oggi, è venuta a dire “stop”, “non ne possiamo più”. […] Questo “popolo centrale” sta soffrendo. Fino a oggi, soffriva in silenzio. Ora non vuole più essere sottomesso». Non è affatto escluso che una consistente quota di astensionismo elettorale, forte proprio nella componente sociale che alimenta il movimento giallo, possa trasformarsi in consenso elettorale per i populisti-sovranisti.

Naturalmente le classi dirigenti del Paese temono che questo movimento sociale possa innescare altri movimenti (di operai, di disoccupati, di piccola e media borghesia declassata, di studenti, di proletariato marginalizzato che vive nelle banlieue delle grandi città) nel cuore della metropoli francese. Il contagio sociale: è questo che le classi dominanti e i loro funzionari politici temono più della peste. È un istinto di classe che si attiva tutte le volte che la gestione dei conflitti sociali diventa problematica a causa dei limiti manifestati dalle istituzioni tradizionali, partiti e sindacati compresi. La democrazia capitalistica vive una profonda crisi di legittimità. Benissimo!

SUL REDDITO DI SUDDITANZA

Una parte della borghesia desidera di portar
rimedio ai mali della società per assicurare
l’esistenza della società borghese (Marx-Engels).

Accetta un pasto e riceverai ordini (Lu Hsün).

Mentre con qualche ansia attendo di conoscere che ne sarà del cosiddetto reddito di cittadinanza, finito com’era prevedibile nelle sabbie mobili delle compatibilità economiche generali, intendo svolgere una breve riflessione sul significato sociale, politico e ideologico di quella misura altamente “innovativa” e “rivoluzionaria”.

Com’è noto, la richiesta di un reddito (di un sussidio, o come altro vogliamo chiamarlo) per i disoccupati non è nata “dal basso”, non è stata una rivendicazione avanzata dai proletari disoccupati nel corso di una lotta, ma si è sviluppata e precisata interamente sul terreno della contesa elettoralistica, come proposta demagogica e “populista”, avanzata soprattutto dal Movimento 5 Stelle, intesa 1. a catturare il consenso politico-elettorale di ampie fasce di proletariato meridionale e di piccola/media borghesia “proletarizzata”, e 2. a incanalare, controllare e stemperare la tensione sociale generata dalla crisi economica che imperversa in questo Paese ormai da dieci anni.

La richiesta peraltro ha avuto fin dall’inizio un preciso orientamento politico-ideologico, come attesta il concetto stesso di reddito di cittadinanza, di un sussidio cioè riconosciuto dallo Stato al disoccupato nella sua qualità di suddito (o cittadino) appartenente a una determinata nazione, quella italiana. L’impatto ideologico e psicologico sulle masse più povere del Paese è dunque chiaro: esse sono invitate a vedere nello Stato capitalistico non il Nemico da abbattere, ma la paterna e filantropica autorità che concede loro di vivere “dignitosamente”. Ciò sviluppa nei proletari sussidiati (potenzialmente a vita) un senso di ostilità nei confronti dei non cittadini (gli immigrati, ad esempio) (*) e di chiunque osasse remare contro lo Stato, criticarlo, combatterlo, e questo semplicemente perché lo Stato dà loro da vivere. Non si sputa sul piatto in cui si mangia! In Venezuela, ad esempio, i più agguerriti e feroci sostenitori del regime chávista sono quei proletari che vivono del sussidio statale basato sulla rendita petrolifera. «In questo momento è soprattutto il partito di Grillo & Casaleggio a essere molto interessato a spingere il pedale del “populismo socialmente orientato” perché intende crearsi un’ampia e durevole base di consenso clientelare-elettorale a cui attingere. Più che il modello “Prima Repubblica”, la cosa evoca ai miei occhi il modello chávista, naturalmente cambiando quel che c’è da cambiare: a cominciare dal fatto che il clientelismo “bolivariano” può contare sulla rendita petrolifera, mentre quello italiano può contare sulla fiscalità generale, come sa bene lo zoccolo duro dell’elettorato leghista: “Roma ladrona, la Lega non perdona!”» (Sovrano è il Capitale. Tutto il resto è illusione e menzogna).

Prima ho scritto «sussidiati potenzialmente a vita» perché una volta introdotta una misura di quel genere in un Paese come l’Italia, che ha una vasta area di capitalismo arretrato con relative magagne sociali, sarà difficilissimo poi toglierla senza suscitare violente reazioni da parte dei sussidiati, con ciò che ne segue anche in termini di consenso elettorale. In Italia ci vuole poco per passare dalla condizione di eroe osannato dalla folla ammassata sotto un balcone, a cadavere sbertucciato e calpestato dalla stessa folla. Faccio della facile metafora, si capisce.

Gran parte del debito pubblico italiano si spiega proprio con l’inerzia politica della “Prima” e della “Seconda Repubblica” nei confronti di un’organizzazione sociale sempre più insostenibile dal punto di vista economico e finanziario. Ad esempio, è facile parlare di spending review, se ne discute con insistenza dal 2012; molto più difficile è praticarla, perché si toccherebbero molti interessi, grandi e piccoli, e gli interessi, com’è noto, votano… È prevedibile che l’area capitalisticamente avanzata del Paese, che da sempre lamenta il parassitismo sociale di un Mezzogiorno che drena ricchezza senza crearne di nuova, cercherà di ostacolare in tutti i modi l’implementazione del reddito di cittadinanza, almeno nella sua versione integrale, cosa che già mette in allarme i leghisti, da sempre paladini degli interessi “nordisti” e che oggi, con le loro velleità nazionalistiche, rischiano di “meridionalizzarsi”.

Può il Paese con il più alto debito in Europa, la più bassa crescita economica e la più bassa produttività sistemica di tutto l’Occidente capitalisticamente avanzato distribuire milioni di “stipendi” senza ricevere nulla in cambio dai sussidiati? È questo il cruccio degli economisti e dei politici “più responsabili” di questo Paese, i quali inorridiscono solo al pensiero di un reddito di cittadinanza, che a pieno regime (è proprio il caso di dirlo) dovrebbe costare intorno ai 15 miliardi all’anno. Ma c’è chi ipotizza cifre molto più alte, tali da evocare l’inevitabilità di un “colpo di Stato” organizzato dai “poteri forti” nazionali e internazionali. Lo spread toccherà punte di inusitata altezza. E forse l’ex Cavaliere Nero, l’ex Male Assoluto di turno (quanti ne fabbrichiamo in Italia!), insomma Silvio Berlusconi potrà prendersi qualche rivincita: chi di spread colpisce… E poi, avvertono i “responsabili di cui sopra”,  «prima di trasferire ricchezza dall’alto verso il basso, bisogna crearla, questa benedetta ricchezza!» La socialdemocrazia svedese lo ha sempre insegnato: ingrassa la pecora e poi tosala un pochino, quanto basta a reggere la baracca capitalistica senza troppi affanni.

L’intenzione, ha detto Di Maio per rispondere alle obiezioni dei detrattori, «non è quello di dare soldi alle persone per stare sul divano»: chi riceverà un assegno mensile di circa 780 euro (il 60 percento del reddito medio della Repubblica) dovrà impegnarsi nella formazione e dovrà accettare le proposte di lavoro che gli verranno presentate dal Centro per l’impiego, come accade nei Paesi che da anni conoscono forme di sussidio statale simili al reddito di cittadinanza traendone un gran beneficio. C’è da dire che anche una parte del mondo imprenditoriale confida sull’effetto keynesiano sulla domanda di beni e servizi che la misura governativa potrebbe avere, con relativo aumento del gettito fiscale. Anche economisti liberisti come Milton Friedman e F. von Hayek ai loro tempi furono tutt’altro che contrari all’introduzione di un sussidio in denaro (non in beni di prima necessità e in servizi sociali) concesso dallo Stato ai “meno fortunati”, sia in vista dei virtuosi “effetti keynesiani” (virtuosi, beninteso, soprattutto per chi vive di profitti), sia come rafforzamento dell’ordine sociale in situazioni di alta disoccupazione.

Vedremo come nella situazione concreta italiana si tradurrà la misura governativa in questione, la quale per il movimento di Grillo e Casaleggio rappresenta una linea rossa invalicabile: o reddito o morte (del Governo Conte)! Per quanto mi riguarda la dubbia sostenibilità economica della proposta pentastellata non rappresenta un problema, non avendo io a cuore i sacri interessi nazionali, essendo un dichiarato irresponsabile. Tanto peggio tanto meglio? Magari!  Purtroppo il peggio (la bancarotta di una società, di un Paese) non genera spontaneamente il meglio (la coscienza, lo spirito di iniziativa, la speranza, la rivoluzione: «sì, campa cavallo!» Appunto).

Nella misura in cui il reddito di cittadinanza, in quanto reddito svinco­lato dall’attività lavorativa, è finanziato dallo Stato attingendo alla fiscalità generale, esso realizza di fatto una decurtazione più o meno pesante e diretta di salari e pensioni, comprese le pensioni degli ex lavoratori. Si tratta insomma di una “solidarietà” pelosa e rognosa che lo Stato chiede a tutti suoi sudditi per aiutare i fratelli d’Italia meno fortunati, più colpiti dalla globalizzazione capitalistica e dalle continue rivoluzioni tecnologiche, le quali creano una disoccupazione strutturale che la società non è in nessun modo in grado di eliminare, se non con mezzi malthusiani… Non dimentichiamo che il teorico di rifermento di Grillo su questo tema è sempre stato Jeremy Rifkin, forse il primo che ha parlato di «fine del lavoro».

I lavoratori che hanno la “fortuna” di generare plusvalore sono cordialmente invitati a produrne sempre di più per alimentare il fondo che finanzia il reddito non solo dei proletari disoccupati, ma di tutti quegli strati sociali (piccola e media borghesia) che sono precipitati nei piani bassi della scala sociale, cosa peraltro che accade sempre più spesso. Perché da qui non si scappa: solo il lavoro salariato produce la ricchezza che circola nella società nelle forme più disparate e nei modi più complessi, e proprio per questo difficilmente riconducibili alla fonte originaria. È su questa maledizione sociale che si basano tutte le forme di reddito (di cittadinanza, di esistenza, di inclusione) a carattere interclassista che circolano nel dibattito politico degli ultimi dieci anni. Una maledizione sociale che resta per l’essenziale incomprensibile soprattutto ai teorici del “Capitalismo cognitivo” (**).

Sempre più urgente appare la ripresa della “classica” lotta operaia per la diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario (tenendo conto della complessa organizzazione capitalistica del XXI secolo), per migliori condizioni di lavoro (riduzione dei ritmi produttivi ecc.) e di vita: salute, casa, servizi sociali (welfare).

Insomma, sul piano ideologico il reddito di cittadinanza rappresenta una vera e propria apologia della conservazione sociale: chi chiede “solidarietà” nei confronti dei disoccupati e degli ultimi è quello stesso Leviatano che si pone a difesa dei rapporti sociali che creano sempre di nuovo sfruttamento, precarietà, disoccupazione, miseria sociale e ogni sorta di disumanità. Reddito di cittadinanza? Chiamiamolo almeno con il suo vero nome: reddito di regime (politico e sociale) ovvero di sudditanza. Non si tratta di battersi contro l’introduzione di quel sussidio, lotta che apparirebbe priva di senso e del tutto incomprensibile agli occhi dei disoccupati e dei precari; si tratta piuttosto di denunciarne il carattere fortemente reazionario sul piano politico e sociale. Non c’è alcuna dignità né nel lavoro salariato (vedi Art. 1 della Costituzione), che implica la mercificazione dell’intera esistenza dei lavoratori (una disumana condizione che poi si espande come la peste fino a coinvolgere l’intera società), né nel reddito di cittadinanza. Questo è bene dirlo contro chi avversa la proposta pentastellata perché mortificherebbe «il senso e il valore del lavoro». Solo la lotta di classe conferisce dignità, senso e valore alla pessima condizione sociale dei lavoratori, i quali in Italia hanno subito per decenni la cattiva ideologia “lavorista” in salsa cattocomunista.

Mi si può obiettare che, comunque stiano le cose sul terreno della “teoria critico-rivoluzionaria della società”, rimane il fatto che un Governo cerca di dare risposte concrete a dei problemi sociali, che dei disoccupati forse prenderanno un reddito e che dei pensionati forse percepiranno una pensione più alta (pensione di cittadinanza), tutti fatti che fanno impallidire ogni astratta riflessione politica. Questa obiezione è più che fondata, essa anzi coglie in pieno la sostanza del problema, almeno per come io inquadro tutta la faccenda; questo problema oggi appare irrisolvibile se affrontato dal punto di vista anticapitalistico, non faccio alcuna fatica a riconoscerlo. «La verità è rivoluzionaria», diceva quello: ecco, appunto, almeno in questo voglio essere coerente! Oggi non solo non c’è alle viste una rivoluzione che possa aggredire la “questione sociale” alla radice, ma non si osserva nelle classi subalterne alcuna capacità di iniziativa autonoma su vasta scala, e forse nemmeno su scala assai più ridotta. L’iniziativa è saldamente nelle mani delle classi dominanti e del loro personale politico, di “destra” e di “sinistra”.

Tuttavia, a ben guardare, il problema qui evidenziato non rappresenta una sciagura solo per l’anticapitalista (e chi se ne frega!), ma soprattutto per l’intera umanità, la quale oggi si vede negata la stessa astratta possibilità di un’esistenza degna di essere definita umana. Dinanzi a questa immane tragedia la piccola frustrazione dell’anticapitalista appare perfino ridicola.

(*) «Abbiamo corretto la proposta di legge iniziale sul reddito di cittadinanza. È chiaro che è impossibile, con i flussi immigratori irregolari, non restringere la platea e assegnare il reddito di cittadinanza ai cittadini italiani» (Luigi Di Maio, Corriere della sera, 21/9/2018).
(**) Un solo esempio: «Per quanto riguarda la sfera del lavoro, occorre riconoscere che nel capitalismo cognitivo la remunerazione del lavoro si traduce nella remunerazione di vita: di conseguenza ciò che nel fordismo era il salario oggi nel capitalismo cognitivo diventa reddito di esistenza (basic income) e il conflitto in fieri che si apre non è più la lotta per alti salari (per dirla i termini keynesiani) ma piuttosto la lotta per una continuità di reddito a prescindere dall’attività lavorativa certificata da un qualche rapporto di lavoro» (A. Fumagalli, Il reddito di base come remunerazione della vita produttiva, pubblicato su: Aa.Vv., Reddito per tutti. Un’utopia concreta per l’era globale, Manifestolibri, 2009). Su Fumagalli e gli altri teorici del “capitalismo cognito” rinvio ai miei diversi post dedicati al tema:

MALEDETTI REDDITIERI!

CRIPTO-MONETA DEL COMUNE E “ACCIARPATURE MONETARIE”

SUL REDDITO UNIVERSALE DI FUMAGALLI

LE SUPERSTIZIONI COMUNARDE DI TONI NEGRI

PROFITTO VERSUS RENDITA

ACCELERAZIONISMO E FETICISMO TECNOLOGICO 2.0

SUL CONCETTO DI MISERIA SOCIALE E SUI PROUDHONIANI 2.0

LA VALORIZZAZIONE CAPITALISTICA AI TEMPI DI TONI NEGRI
FUGGO DAI CERVELLI IN LOTTA!

Vedi anche il saggio Dacci oggi il pane quotidiano.

PER IL CAPITALE LA PACCHIA NON FINISCE MAI

Colpa e punizione

«È difficile scrivere di Soumayla Sacko. Martire perché nero, ucciso da un bianco. Martire perché sindacalista, difensore dei miserabili di San Ferdinando, dalle parti di Rosarno e Gioia Tauro. Martire speciale perché abbattuto come un cinghiale a San Calogero, e San Calogero in Agrigento è raffigurato nero, il santo eremita nero. Martire perché ladro di ferraglia punito con la morte. Martire perché non era un ladro e perché la ferraglia era una rimanenza di una cava di ladri che aveva inquinato la terra. Martire, tragicamente simbolico, perché ucciso mentre un ragazzotto lombardo che fa il super poliziotto predicava con brutalità ideologica che con lui al comando la pacchia è finita. Martire perché come il capo Lega di una volta Soumayla lottava contro la mafia, i padroni e i loro sostenitori. Martire perché raccoglieva nel caldo e per 3 euro all’ora pomodori che nessun italiano, padrone a casa sua, raccoglierebbe mai. Prendila dove ti pare, questa storia sa di martirio. È la testimonianza di tempi spietati, in Africa, nel Mezzogiorno d’Italia, in Europa Occidentale e nel mondo. Ci sono luoghi in cui la modernità e il capitalismo come rapporto sociale di produzione regolato dall’interesse organizzato dai padroni dei mezzi di produzione e dai lavoratori, e poi da idee e da leggi regolative per il benessere minimo per tutti, dai contratti, diritti, riposo, sono una chimera, una pacchia che non c’è. La maggioranza di noi, ciascuno nel suo tinello e nel suo salotto, in condizioni di conforto materiale diverso e conformazione di idee diverse, prende per sé la colpa e lascia la punizione a Soumayla. È un fatto religioso. Nietzsche che parlava male di Cristo diceva appunto che Cristo si era preso la punizione e ci ha lasciato la colpa mentre avrebbe dovuto fare l’inverso, se davvero voleva redimerci. È difficile parlare di una vittima assoluta e del male assoluto senza compiacimento, senza sottomettersi alla catena simbolica del bene facile, a buon prezzo: un’ora di pentimento e contrizione a tre euro. […] Soumayla Sacko è stato punito e noi siamo inevitabilmente i colpevoli, anche quando la colpa la attribuiamo, da posizioni populiste di destra o di sinistra, all’establishment e al sistema» (G. Ferrara, Il Foglio).

Un articolo davvero interessante, non c’è dubbio, almeno per chi scrive. Tuttavia, prendila come ti pare, caro Ferrara, ma a me questa storia sa di ordinaria brutalità capitalistica: gli “eccessi”, ovunque si manifestino, illuminano a giorno la reale natura di questa società-mondo, una tesi che un sostenitore del Capitalismo “politicamente corretto” non può certo condividere. Chi muore tutti i giorni nel deserto africano e nel Mediterraneo nel tentativo di conquistare quantomeno la possibilità di una vita meno miserabile, esattamente come accadeva in Europa qualche secolo fa e come continua ad accadere, mutatis mutandis, nelle regioni meridionali di questo Paese, è vittima di una guerra sociale che in forme diverse riguarda tutti, e in tutto il pianeta, il quale è dominato da un solo rapporto sociale, quello capitalistico. Già il solo vivere sotto questo rapporto sociale di dominio e di sfruttamento rappresenta per i proletari di tutto il mondo una punizione sociale, un vero e proprio martirio. Quando finirà la pacchia capitalistica?

E a proposito di colpa e di punizione, devo dire che ai miei occhi le classi subalterne di tutto il mondo oggi hanno la “colpa” di non provare, almeno provare, a porsi come un gigantesco soggetto rivoluzionario, cosa che le espone inevitabilmente a ogni sorta di punizione, compreso il sovranismo e il razzismo. Per mutuare un vecchio slogan, potremmo essere tutto e invece continuiamo a essere niente, e da buoni servi impotenti e incoscienti ci accontentiamo di “scegliere” ogni tot anni i politici che devono amministrarci: che bella “libertà”! E non verrà nessuno a liberarci da colpe e da punizioni, questo è sicuro, è forse la sola certezza che non teme smentita. «L’emancipazione del proletariato deve essere opera dello stesso proletariato», diceva l’uomo con la barba. Il fatto che io comprenda benissimo le cause vicine e remote di questa tragica condizione sociale, di questa “colpa storica” che grida vendetta, ebbene ciò può solo in parte mitigare, ma non eliminare, il senso di frustrazione che personalmente avverto come proletario e anticapitalista.

La via italiana alla competizione capitalistica

Secondo gli ultimi rilevamenti statistici ufficiali, sono 100 mila le persone in «condizione di schiavitù e para schiavitù» in agricoltura. L’80% sono stranieri, il restante 20% italiani. «Ma attenzione», sostiene il sociologo, il problema non sono i migranti, ma un sistema di accoglienza e un mercato del lavoro che sulle sponde settentrionali e orientali del Mediterraneo manifestano grossi limiti. I flussi migratori li mettono solo in evidenza. Il problema è strutturale, non a caso il fenomeno del caporalato non lo troviamo, come si pensa, solo nelle grandi piantagioni del sud, ma anche nelle aziende vinicole d’eccellenza del ricco Piemonte. In un sistema dove domanda e offerta sono così grandi si inseriscono le mafie. Lo fanno in due modi. In alcuni casi reclutano persone direttamente nel Paese di origine e organizzano il trasferimento, in maniera legale o illegale. Altre volte riescono a entrare nei Centri di Accoglienza Straordinaria meno controllati che, così, diventano luoghi di reclutamento. Le mafie non producono il sistema, dovuto a pecche dell’accoglienza e del mercato del lavoro, ma vi si inseriscono, lo sfruttano. Gli ultimi censimenti parlano di 27 mafie coinvolte in questo business». Omizzolo poi ribadisce un concetto che ci fa capire meglio quel è la via italiana alla competizione capitalistica mondiale nel settore agroindustriale (e non solo):  «È sbagliato pensare che questi lavoratori sfruttati finiscano solo a raccogliere pomodori in Puglia e in Sicilia [per 3/5 euro all’ora] o nei campi e nei mercati generali dell’Agro Pontino. Di uomini e donne ridotti in schiavitù se ne trovano anche nelle aziende dell’eccellenza vinicola del ricco Piemonte. Questo dimostra che il fenomeno ha natura sistemica». Infatti, si tratta del sistema capitalistico di produzione, fondato, come tutti sanno benissimo, sullo sfruttamento di uomini e sul saccheggio delle risorse naturali in vista del vitale (per questa escrementizia società, beninteso) profitto. Ancora Omizzolo: «E poi c’è lo sfruttamento della prostituzione, dove a dominare il mercato sono le mafie dell’est e quelle nigeriane. Un mercato, stima l’Istat, che vale 90 milioni di euro al mese, 1,1 miliardi all’anno, alimentato da circa 9 milioni di clienti che hanno a disposizione tra le 75 mila e le 120 mila ragazze sparse per il Paese. Il 55% di queste giovani, in buona parte minorenni, sono straniere, soprattutto nigeriane, che rappresentano il 36% delle non italiane, e romene, 22%. A queste vanno aggiunte le donne sfruttate in più settori.  In alcune aree del Paese, diverse forme di schiavitù si saldano. Prendiamo l’esempio delle romene: spesso lavorano nei campi ma sono costrette anche a mettersi a disposizione del proprio padrone come oggetto sessuale». Di questo ho parlato qualche settimana fa su Facebook (*).

Di Marco Omizzolo vedi: La rivolta dei braccianti sikh, i nuovi schiavi dell’Agro Pontino

Leggi anche: Rosarno e dintorni e Uomini, caporali e cappelli.

 

(*) Pomodoro rosso sangue!

Dal Blog di Iulia Badea Guéritée:
«La fortuna dei coltivatori siciliani riposa in parte sul lavoro forzato di centinaia di donne emigrate dalla Romania e ridotte in schiavitù. La schiavitù esiste ancora. Ed è tanto più terribile in quanto, molto spesso, è accettata». Certo, si è liberi di morire di fame, di prostituirsi, di accettare condizioni di lavoro disumane: viva la libertà di scelta! «“Tutto comincia in Romania”, racconta Dumitrache, presidente dell’Associazione delle donne romene in Italia” (Adri), “a Botosani, in una delle zone più arretrate del paese, da dove le donne hanno cominciato a emigrare nel 2007. L’esodo non si è mai interrotto. Vanno a raccogliere i pomodori in Italia, a Ragusa. E spesso partono senza sapere a cosa vanno incontro. Quello che è più triste è che anche quando qualcuna di loro riesce a scappare da quell’inferno, finisce sempre per tornarci, obbligata in qualche modo dalla spirale dei debiti, dai vicini a cui ha chiesto un prestito, e che la spingono a partire di nuovo per riavere i loro soldi”. Il filo del racconto si dipana, sempre più terrificante, come se fosse tratto dai vecchi romanzi che parlano di schiavi. Lo scandalo non è nuovo, riemerge periodicamente e si gonfia come una bolla di sapone. Ci sono le retate della polizia, le visite delle autorità, e a volte si intravede qualche barlume di speranza.
Gli ingredienti di questa brutta storia proprio davanti alla nostra porta? In Sicilia? Il banale affare della produzione dei pomodori a Ragusa, che con il tempo è diventata la più grande esportatrice di pomodori italiani in Europa, è anche una delle più sordide vicende del nostro continente. All’inizio c’è stata l’adesione della Romania all’Unione europea, nel 2007. E un’ondata massiccia di forza lavoro è arrivata sui mercati d’Italia, Spagna, Francia e Gran Bretagna. Donne partite per lavorare, ma che una volta arrivate a Ragusa vengono obbligate a prestare servizi sessuali ai padroni per poter conservare il proprio posto di lavoro. “La forza lavoro che arrivava dalla Romania era più la accomodante, la più disposta ad accettare compromessi”, spiega Silvia Dumitrache. “Le donne romene sono già tenute in una sorta di stato di schiavitù dai loro uomini, vengono picchiate… Molte di loro se ne vanno dalla Romania proprio per sfuggire a queste violenze. Raccontano che, anche se sono sfruttate, almeno in Italia guadagnano qualche soldo. Poi c’è un altro aspetto: in questo tipo di lavoro, se accettano le richieste di favori sessuali da parte dei padroni, possono tenersi vicini i figli, mentre se dovessero fare le badanti non sarebbe possibile”. Ma il lavoro nei campi, sotto la soffocante sorveglianza dei padroni? E gli anni in cui solo un osservatore attento avrebbe potuto farsi delle domande sul numero abnorme di aborti compiuti all’ospedale di Vittoria?». E la sempre più disumana natura del Capitalismo a ogni latitudine del pianeta?

MARCINELLE 1956, MEDITERRANEO 2017. UNA FACCIA, UNA DISGRAZIA

Ni chiens, ni italiens!

Né cani, né africani!

Né cani, né africani, né omosessuali!

Né cani, né africani, né omosessuali, né…

 

Com’è noto, nell’immediato dopoguerra l’Italia siglò con il Belgio un accordo che prevedeva quote di carbone estratto nelle miniere di quel Paese in cambio di manodopera italiana, a testimonianza del fatto che, come diceva l’uomo con la barba, nel Capitalismo «il lavoro-merce è una tremenda verità». Scriveva Paolo Di Stefano sul Corriere della Sera del 16 agosto 2016: «Eravamo Poveracci. Partivamo dal Nord, dal Centro e dal Sud con un panino o un’arancia in tasca, fuggivamo dalla povertà. I manifestini rosa che invitavano i ragazzi a emigrare in Belgio promettevano case per le famiglie, assicurazioni e buoni stipendi. Niente fu mantenuto: in Belgio gli operai venivano ospitati nelle baracche dei prigionieri di guerra. Erano partiti per cercare un po’ di benessere ma anche per rimediare alle lacune della manodopera belga che non voleva più scendere in miniera e preferiva lavorare nelle fabbriche. Il governo italiano, nel 1946, aveva firmato un accordo con Bruxelles che prevedeva uno scambio: per 1000 minatori mandati in Belgio, sarebbero arrivate in Italia almeno 2500 tonnellate di carbone. Uno scambio uomini-merce». Marxianamente parlando quest’ultima frase andrebbe riscritta come segue: uno scambio di uomini ridotti a merce con altra merce (materia prima); capitale/lavoro vivo (il mitico “capitale umano”) contro capitale/lavoro morto.

Leggo da qualche parte: «L’8 agosto 1956 nella miniera del Bois du Cazier, in Belgio un incendio causò la morte di 262 minatori di cui 136 italiani. La miniera di Marcinelle è diventata un simbolo e un santuario della memoria per tutti gli emigranti italiani che hanno perso la vita sul lavoro, spesso un lavoro duro, faticoso e pericoloso». La ricostruzione postbellica non fu esattamente un pranzo di gala, da nessuna parte. Ebbene, l’Italia ha fatto di quelle vittime del Capitale e degli interessi nazionali degli eroi, dei soldati-minatori caduti sul fronte del lavoro per mantenere alto l’onore e il prestigio della Nazione: «La memoria di questo tragico evento, che nel nostro Paese celebriamo come Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo [che definizione fascistissima!], deve servire da guida per noi e per i nostri figli. Le nostre comunità all’estero non sono solo viste come destinatarie di servizi, ma anche e soprattutto come una componente essenziale della politica estera dell’Italia». Queste le dichiarazioni rilasciate dal sottosegretario agli Affari Esteri, Vincenzo Amendola, nel corso della commemorazione delle vittime di Marcinelle. Per quanto mi riguarda la nazionalità di quei salariati uccisi dai rapporti sociali capitalistici non ha alcuna importanza; «Non dimenticare Marcinelle» per me non significa in alcun modo sostenere le politiche di chi cerca di gestire le contraddizioni sociali ai fini della difesa dello status quo sociale implementando una strategia “buonista” («Gli immigrati fanno i lavori che noi italiani non vogliamo più fare, frenano il calo demografico nel Paesi ricchi e ci pagano le pensioni!»); né significa, ovviamente, tessere l’elogio dell’immigrato italiano “buono” (come i macaronìs!) che sgobbava senza lamentarsi – mentre i negracci che purtroppo riescono a sopravvivere al deserto, ai carnefici dei lager libici e ai pesci del Mediterraneo non hanno voglia di fare nulla di costruttivo!

Il 61esimo anniversario della strage di Marcinelle, celebrato lo scorso 8 agosto, ha offerto ai “buonisti” e ai “cattivisti” che si disputano la scena politica nazionale un’eccellente occasione per esibirsi dinanzi al pubblico dei rispettivi tifosi e detrattori. Come abbiamo visto il fronte buonista ha avuto i suoi campioni nel Presidente della Repubblica Sergio Mattarella («Generazioni di italiani hanno vissuto la gravosa esperienza dell’emigrazione, hanno sofferto per la separazione dalle famiglie d’origine e affrontato condizioni di lavoro non facili, alla ricerca di una piena integrazione nella società di accoglienza . È un motivo di riflessione verso coloro che oggi cercano anche in Italia opportunità che noi trovammo in altri Paesi e che sollecita attenzione e strategie coerenti da parte dell’Unione Europea»), nel Ministro degli Esteri Angelino Alfano («La tragedia di Marcinelle ci dà ancora oggi la forza di lavorare per un’Europa più coesa e solidale, come l’avevano immaginata i padri fondatori. Un’Europa che trae origine e sostanza dal genuino spirito di fratellanza fra i suoi popoli. Mi riferisco in particolare al flusso continuo di migranti disperati che oggi, come allora, cadono troppo spesso vittime») e, dulcis in fundo (ma si fa solo per dire), nell’immancabile Presidente (o Presidenta? o Presidentessa?) della Camera Laura Boldrini: «L’anniversario della tragedia di Marcinelle ci ricorda quando i migranti eravamo noi. Oggi più che mai è nostro dovere non dimenticare». Non dimenticare cosa esattamente? E «noi» e «nostro» in che senso? Ad esempio, chi scrive cosa ha da spartire con i campioni del buonismo appena citati? La nazionalità? Non c’è dubbio; ma è, questo, un connotato anagrafico che sempre chi scrive respinge sul terreno della lotta (si fa quel che può!) anticapitalistica, la quale, come ho già accennato, dissolve ogni appartenenza nazionale, razziale, religiosa e quant’altro per porre al centro dell’attenzione la disumana prassi del Dominio, la maligna entità storico-sociale che rende possibile anche le carneficine, in tempo di guerra come in tempo di – cosiddetta – pace. È questo d’altra parte il filo nero che lega la Marcinelle del 1956 al Mediterraneo del 2017. Ovviamente e come sempre, mutatis mutandis.

Cambiando dunque l’ordine cronologico delle stragi, il colore della pelle degli sventurati e il contesto storico/geopolitico degli eventi qui evocati, il risultato non cambia. E si chiama Capitalismo, la cui dimensione oggi è mondiale. La spinta migratoria che origina soprattutto nell’Africa subsahariana ha moltissimo a che fare con le dimensioni e con la natura invasiva del Capitalismo, il quale genera “scompensi”, magagne e contraddizioni sia là dove esso per così dire abbonda (vedi il cosiddetto Nord del mondo), sia là dove invece esso è asfittico e tarda a decollare, e questo, nella fattispecie, soprattutto a cagione della prassi colonialista e imperialista che vide protagonisti alcuni Paesi europei già a partire dalla fine del XV secolo. L’ineguale sviluppo del Capitalismo ha sempre creato onde di pressione sociale che coinvolgono l’intero pianeta, e che possono manifestarsi anche sottoforma di migrazioni di massa, un fenomeno che, come impariamo fin dalle scuole elementari, se osservato dalla prospettiva storica non ha in sé nulla di eccezionale: il bisogno spinge i popoli a muoversi, da sempre. Oggi questo processo sociale si dispiega nell’epoca caratterizzata dal totalitario dominio dei rapporti sociali capitalistici, e questo connotato storico-sociale gli conferisce la peculiare fenomenologia che ci sta dinanzi.

Ma ritorniamo a Miserabilandia! Dei buonisti abbiamo già detto. Immediata è scattata la rappresaglia dei cattivisti, i quali si sono prodotti nel solito coro: «Vergogna! Vergogna! Vergogna!». «Mattarella si vergogni», ha tuonato appunto il leader leghista Matteo Salvini. «È vergognoso – ha dichiarato Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord e segretario della Lega Lombarda – che il presidente Mattarella nel ricordare la strage di Marcinelle paragoni gli italiani che andavano a sgobbare in Belgio o in altri Stati, dove lavoravano a testa bassa, dormendo in baracche e tuguri, senza creare problemi, agli immigrati richiedenti asilo che noi ospitiamo in alberghi [che invidia!], con cellulari, connessione internet [e io pago!], per farli bighellonare tutto il giorno e avere poi problemi di ordine pubblico, disordini, rivolte come quella avvenuta oggi nel napoletano dove otto immigrati minorenni hanno preso in ostaggio il responsabile della struttura che li ospita. Paragonando questi richiedenti asilo nullafacenti agli italiani morti a Marcinelle il presidente Mattarella infanga la memoria dei nostri connazionali. Si vergogni». Ecco appunto. Per il capogruppo Pd alla Camera, Ettore Rosato, «le parole di Matteo Salvini sono vergognose [ci risiamo!] perché offendono il Presidente Mattarella [e chi se ne frega!] e gli italiani»: nella mia qualità di disfattista rivoluzionario non mi sento offeso neanche un po’ dal vomito razzista che esce dalla bocca di Salvini e gentaglia simile. Questa è robaccia che può eccitare gli animi delle opposte tifoserie che siedono sugli spalti di Miserabilandia. Dal mio punto di vista buonisti e cattivisti pari sono, e rappresentano due opzioni interne all’esigenza di gestire i processi sociali e di controllare la società per garantire la continuità dello status quo sociale – sociale, non meramente politico-istituzionale.

Pare che anche qualche discendente delle vittime di Marcinelle si è sentito offeso dal buonismo presidenziale di Mattarella, da quello governativo di Alfano e da quello istituzionale della Boldrini: «Aldo Carcaci, figlio di un emigrato e oggi deputato belga, ha contattato IlGiornale.it dicendosi esterrefatto da quanto sentito in questa giornata di dolore. “Mi sento offeso dalle parole che ho sentito. Così come è offesa la memoria delle persone che hanno perso la vita nella miniera di Marcinelle. Paragonare quegli immigrati con quelli di oggi è sbagliato. Quando mio padre nel 1947 è andato in Belgio c’èrano degli accordi tra i due Paesi. C’era, da parte del Belgio, una richiesta di lavoratori. In Italia invece i giovani non hanno un impiego ed è quindi impensabile riuscire ad aiutare tutti i ragazzi africani che arrivano ogni giorno sulle nostre coste. Inoltre noi ci siamo integrati, abbiamo studiato, imparato la lingua e lavorato anche se subivamo episodi di razzismo”» (Il Giornale). Capito? Noi eravamo brava gente (e pure di pelle bianca, salvo qualche siciliano particolarmente abbronzato); loro invece…

Quanto escrementizia e risibile sia la disputa tra buonisti e cattivisti lo apprendiamo anche dalla discesa in campo dell’attore comico Jerry Calà («Capito?»): «Non paragoniamo i nostri emigrati per piacere! Loro chiusi in baracche da cui uscivano solo per lavorare e rientravano per farsi da mangiare. Mio zio è morto in Belgio nelle miniere per mantenere la famiglia italiana. Mi permetto di parlare perché ne sono parente e in quegli anni ci sono stato. In Svizzera, in Belgio, in Germania. Non facciamo paragoni assurdi per piacere! Gli emigranti italiani venivano trattati come animali da soma… pulitevi la bocca». Pare che l’indignazione dell’attore abbia riscosso un notevole apprezzamento in una non piccola parte di Miserabilandia.

Giustamente Francesco Cancellato (Linkiesta) considera «stucchevole e pedagogico sentirsi dire che dovremmo solidarizzare coi migranti perché un tempo lo siamo stati anche noi. Come se solo una pregressa condizione di sfruttati possa muoverci a pietà per una moltitudine di disperati in fuga dall’inferno. Come quando nei telegiornali una tragedia diventa tale solo se ci sono morti italiani». E soprattutto egli sottolinea le differenze che corrono tra la tragedia di Marcinelle e la strage continua dei «disperati in fuga dall’inferno», una differenza che, per così dire, porta acqua al mulino della moltitudine in fuga da guerre, fame, malattie, miserie d’ogni genere. Il paragone tra Marcinelle e il Mar Mediterraneo è tale da far impallidire i morti del 1956. Scrive Cancellato (il quale, beninteso, argomenta dal punto di vista degli interessi nazionali): «Nel 1956 eravamo alla vigilia di quello che oggi definiamo “miracolo economico italiano”, indotto dal Piano Marshall (sì, gli Stati Uniti ci aiutavano a casa nostra): nei quattro anni successivi, tra il 1957 e il 1960, per dire, la produzione industriale italiana crebbe del 31,4% e la crescita del Pil non scese mai sotto il 5,8%. Ritmi cinesi, insomma, per il quale c’era bisogno di materie prime come il carbone. Ed è proprio per quel carbone che fu firmato il protocollo Italo-Belga, dieci anni prima, nel 1946». In secondo luogo, «nel Canale di Sicilia, negli ultimi quindici anni, hanno perso la vita 30mila anime. Ripetetevelo nella mente: trentamila. Ci sono più cadaveri che pesci, in quel tratto di mare. Se vogliamo capire cosa provano quegli esseri umani che cercano di entrare in Europa – attraversando l’Italia – dal Canale di Sicilia, prendiamo la più grande tragedia della nostra stagione migratoria e moltiplichiamola per dieci, cento, mille, un milione. Magari servirà a farci capire a chi stiamo chiudendo le porte». In terzo luogo, «per convincere gli italiani a partire, nel 1946 l’Italia fu tappezzata di manifesti rosa che presentano i vantaggi derivanti dal mestiere di minatore: salari elevati, carbone e viaggi in ferrovia gratuiti, assegni familiari, ferie pagate, pensionamento anticipato. Per quanto terribili fossero poi le loro condizioni di lavoro, una situazione un po’ diversa rispetto a quella delle migliaia di schiavi africani che ogni anno raccolgono pomodori e arance tra Puglia e Sicilia. Se pensate siano fenomeni imponderabili, sappiate che solo a raccogliere i pomodori, ogni anno, sono impiegati quasi 20mila braccianti, molti dei quali senza contratto, molti dei quali stranieri, molti dei quali irregolari». Su questo aspetto rinvio a due miei post: Rosarno e dintorni e Uomini, caporali e cappelli.

Scrive il “realista” Maurizio Molinari: «L’integrazione dei migranti è un test di crescita per ogni democrazia industriale, capace di rafforzarne la prosperità come di indebolirne la solidità, e l’Italia non fa eccezione. Ecco perché è opportuno affrontare senza perifrasi la sfida che abbiamo davanti, guardando oltre liti politiche interne e dispute internazionali. […] L’interesse dell’Italia è dotarsi di provvedimenti, leggi e politiche che rendano possibile [l’integrazione degli immigrati] sulla base di principi condivisi: non tutti i migranti che sbarcano possono rimanere perché una nazione sovrana non è una porta girevole, ma chi viene accolto deve poter intraprendere un cammino verso la cittadinanza che include l’integrazione nel sistema produttivo. Poiché coniugare integrazione e sovranità è una sfida nazionale per essere vinta necessita il coinvolgimento di tutte le forze politiche del Paese, che si trovino al governo o all’opposizione poco importa, e in ultima istanza il sostegno e l’attenzione di tutti i cittadini italiani, a prescindere dalle fedeltà di credo o di partito» (La Stampa). Un appello che ovviamente non può convincere (anzi!) chi lotta contro gli interessi nazionali (vedi anche il mio post sulla Libia) e per la costruzione dell’autonomia di classe, la quale è tale solo se prospetta a tutte le vittime del Capitale, a prescindere dal colore della loro pelle, dalla loro nazionalità, ecc., la necessità e l’urgenza di unirsi in un vasto fronte anticapitalista. Tutto il resto (“buonismo” e “cattivismo”) è miseria capitalistica.

UNGHERIA. 1956-2016

budapest_6Un tentativo di interpretazione

Scoppiata la sommossa a Budapest, noi
non potevamo che augurarci apertamente
che fosse schiacciata (Palmiro Togliatti).

Scrive Francesco Perfetti ricordando i sanguinosi (si parla di oltre 25mila morti, in gran parte lavoratori) “fatti ungheresi” vecchi ormai di sessant’anni: «La rivolta di Budapest del 1956 fu la prima grande crepa nel muro eretto a difesa dell’impero costruito, passo dopo passo, attraverso l’instaurazione delle democrazie popolari, dal comunismo. Quei dodici giorni che sconvolsero le sorti dell’Ungheria e che commossero il mondo occidentale furono l’evento che, come avrebbe poi detto Richard Nixon, segnò “l’inizio della fine dell’impero sovietico”. La sanguinosa repressione sovietica dell’eroica sollevazione ungherese ebbe effetti disastrosi per l’immagine dell’Urss. Il filosofo marxista Jean-Paul Sartre dovette ammettere che, dopo i massacri di Budapest, “mai in Occidente i comunisti si erano trovati così isolati” dopo un periodo che aveva visto i russi “in vantaggio quasi in ogni campo” al punto che “sembrava che sarebbero usciti vincitori dalla Guerra fredda”». Abbiamo visto come la storia si sia incaricata di capovolgere nel modo più brutale le previsioni che dopo il Secondo macello mondiale non furono appannaggio dei soli “comunisti” occidentali fedeli allo stalinismo. Giustamente Perfetti sostiene che «Le giornate di Budapest non erano piovute dall’alto», che almeno ai piani alti della politica internazionale si avvertiva un forte odore di bruciato che emanava non solo dall’Ungheria ma da tutti i Paesi europei – rubricati un po’ sbrigativamente “dell’Est” in ossequio alla scienza geopolitica – che avevano subito il trattamento “sovietico” secondo gli auspici della Conferenza di Yalta, «quando Stalin, Roosevelt e Churchill decisero di coprire con la foglia di fico delle Nazioni Unite la spartizione dell’Europa e del mondo fra Occidente americano e Russia sovietica» (1).

In che senso la repressione militare e poliziesca dei “moti ungheresi” di sessant’anni fa segna l’inizio della fine del «comunismo sovietico» e la morte dell’utopia chiamata «socialismo dal volto umano», come scrive Perfetti (e gran parte della memorialistica politica e storiografica che in questi giorni si sta esercitando sui “fatti ungheresi”)? Scrive il Nostro: «All’inizio di giugno di quello stesso anno, il 1956, il New York Times aveva reso noto il discorso pronunciato da Kruscev pochi mesi prima al XX congresso del Pcus: il cosiddetto “rapporto segreto” che denunciava i crimini dello stalinismo e condannava il culto della personalità. Poi, qualche tempo dopo, c’erano state, prima, la rivolta di Poznan che aveva assunto presto il carattere di una manifestazione anti russa e, poi, le giornate dell’ottobre polacco che si erano concluse con il ritorno al potere di Wladislaw Gomulka, a suo tempo destituito da Stalin con l’accusa di deviazionismo ideologico, e che avevano finito per avallarne l’immagine non tanto di un dirigente comunista riformista, quanto piuttosto di un leader nazionale il cui avvento significava la fine dello stalinismo». Sullo sfondo – ma è solo un modo di dire – di quei fatti, si staglia anche la Crisi di Suez, a segnalare il groviglio di contraddizioni e tensioni che segnavano l’imperialismo di quel tempo, il cui assetto si consolidò proprio dopo l’ultimo disperato tentativo di Francia e Inghilterra di conservare il vecchio rango di grandi Potenze mondiali. Le rivolte antisovietiche del ’56 e la Crisi di Suez possono dunque essere interpretate anche come scosse di assestamento del Nuovo ordine mondiale determinato dalla Seconda guerra mondiale? Credo di sì. Di qui, l’alleanza di fatto che allora il mondo registrò tra Stati Uniti e Unione Sovietica, entrambe interessate a conservare l’equilibrio geopolitico fissato a Yalta. Negli anni Ottanta, altre scosse telluriche (a cominciare dagli scioperi nei cantieri navali di Danzica e dalla nascita di Solidarność) manderanno in pezzi uno dei pilastri che reggevano «il mondo di Yalta». Ma Cerchiamo di mettere un po’ d’ordine nei fatti, e soprattutto nella loro interpretazione – perché qui ciò che più conta non è la ricostruzione dei fatti, ma appunto la loro interpretazione: il lettore perciò mi scuserà se si troverà dinanzi a delle imprecisioni cronologiche più o meno “imbarazzanti”.

La cosiddetta destalinizzazione del regime sovietico ufficializzata da Chruščёv al XX Congresso del Pcus è un buon punto di partenza per comprendere i fatti ungheresi? Sì, ma solo se comprendiamo il vero significato di quel fenomeno, cosa che ci obbliga a tenerci a debita distanza dalle letture ideologiche che della destalinizzazione fecero allora – e ne fanno oggi – gli amici e i nemici del “socialismo reale”. Detto in altri termini, non si comprende l’autentico significato della destalinizzazione politico-ideologica del regime sovietico, e del suo necessario risvolto internazionale, senza analizzare la destalinizzazione economica in atto in Unione Sovietica prima di quel fatidico Congresso. Non si tratta di un puntiglio dottrinario di stampo vetero-materialista, ma della sola via d’accesso alla comprensione degli eventi qui ricordati che riesco a concepire. Poi ovviamente ognuno è libero di seguire la strada che più gli aggrada, che crede più corretta.

La politica di destalinizzazione della struttura di potere che aveva nel Pcus il suo pilastro più importante e il suo cervello, apparve necessaria e non più rinviabile quando la crisi sistemica del vecchio Capitalismo di Stato di stampo “sovietico” iniziò ad avvitarsi pericolosamente su se stessa, così da convincere la riluttante leadership moscovita che piccole riforme strutturali non sarebbero bastate a mettere il treno dello sviluppo economico sui binari della necessaria modernizzazione capitalistica – di cui la «corsa al primato nello spazio» era l’aspetto più eclatante e propagandistico, a Est come a Ovest. La prima fase, quella “eroica” (beninteso per lo Stato Russo e per il Capitale “sovietico”, non certo per i lavoratori e per i contadini russi!), dell’accumulazione capitalistica post rivoluzionaria si basò fondamentalmente sull’industria pesante (metallurgia, costruzione di mezzi di produzione, industria mineraria, industria chimica, cantieristica navale, ecc.), la quale aveva consentito di accelerare i tempi e di incrementare i ritmi della crescita, per un verso, e  per altro e fondamentale aspetto aveva permesso di sostenere le storiche ambizioni imperialistiche del Paese (prima navi da guerra, carri armati, aerei, fucili e bombe; poi, forse, burro e carta igienica: un genere di lusso, peraltro…).

C’è da dire che questo modello economico staliniano, che – come non mi stanco di ripetere, peraltro inutilmente – nulla a che fare ebbe mai con il socialismo (né con quello “reale” né con quello “irreale”), venne imposto dalla Russia Sovietica anche ai Paesi di recente conversione “comunista” (si trattò, com’è noto, di una conversione molto… spintanea), i quali dopo la Seconda guerra mondiale subiranno un vero e proprio processo di sfruttamento imperialistico da parte dell’Unione Sovietica, che si servì delle risorse materiali e finanziarie drenate  dai “Paesi Fratelli” per rafforzarsi ulteriormente. Ciò naturalmente anche nella prospettiva dell’aspro confronto con la Superpotenza rivale, la quale da parte sua instaurò con i “Paesi Fratelli” di sua competenza geopolitica un diverso rapporto imperialistico (espressione di una più alta maturità capitalistica), come apparve chiaro quando le economie di Germania (dell’Ovest!), Giappone e Italia, tre Paesi usciti letteralmente devastati dalla guerra (bisogna dirlo, le bombe democratiche e antifasciste fecero bene il loro  sporco lavoro al servizio della “Liberazione”!), conobbero un assai precoce e intensissimo boom economico.

Strumenti della spoliazione economica attuata dall’Unione Sovietica ai danni dei “Paesi fratelli” furono i «prestiti socialisti», le società miste dominate dal capitale sovietico, le forniture a quei Paesi di attrezzature industriali made in URSS, l’imposizioni di prezzi “politici” alle merci prodotte dalla cosiddette Democrazie Popolari ed esportate in Unione Sovietica, e così via). Il peso dello sfruttamento imperialistico e della spoliazione economica gravava soprattutto sui lavoratori, ovviamente. Nella prima metà degli anni Cinquanta le condizioni di lavoro e di vita dei proletari che vivevano nelle Democrazie Popolari erano giunte al limite della sopportazione, e il «basso livello di vita della classe lavoratrice» diventò il tema più importante e scottante dibattuto nei Comitati Centrali di tutti i Partiti “operai” che con il Pcus condividevano una comune prospettiva “socialista”. Ecco, ad esempio, cosa si legge nel rapporto presentato al CC il 18 luglio del 1956 dal Segretario del Partito Operaio Polacco Edwar Ochab: «Già molto tempo prima degli avvenimenti di Poznan, il Comitato Centrale si era occupato delle misure da adottare per migliorare il basso livello di vita della classe lavoratrice, ma i miglioramenti sono risultati insufficienti. […] La Polonia vive male e ciò dipende dalla situazione generale della nostra economia, dalle difficoltà della situazione internazionale e dai numerosi problemi collegati alla ricostruzione di un paese depresso e distrutto dalla guerra. Il governo non ha fatto ancora tutto il possibile per venire in aiuto dei lavoratori, e la massa, che sperava in un miglioramento attraverso l’applicazione del Piano Sessennale, ha invece veduto che in pratica nulla è cambiato». Nell’estate di quell’anno gli operai delle officine Stalin (!) di Poznan rompono gli indugi e proclamano uno sciopero che presto si caricherà di pericolose valenze politiche – pericolose, beninteso, per i regimi “socialisti” dell’Est e per la stessa Unione Sovietica, certo, ma anche per i regimi democratici dell’Ovest, che se esultavano per il fallimento del “socialismo”, tuttavia temevano come la peste il contagio operaio, la cattiva emulazione proletaria, il “vento dell’Est”. Come scrisse una volta il mangia patate di Treviri, contro il proletariato in lotta le classi dominanti di tutto il mondo, che di solito non si risparmiano sputi, calci e pugni, si trovano invece solidali contro il comune nemico di classe. Questo è piacevole ricordarlo anche contro il Sovranismo di “sinistra” (per intenderci, quello che difende gli interessi geopolitici della Russia, della Cina, dell’Iran e di tutti gli avversari degli Stati Uniti) di questi tristissimi tempi.

Il regime polacco cercò di arginare la rivolta operaia usando, alternativamente, bastone e carota, ma alla fine, quando una saldatura tra lotte operaie e malcontento studentesco appare possibile e perfino prossima, il governo di Varsavia optò decisamente per il pugno di ferro, che tuttavia non sortì del tutto l’effetto sperato, almeno fino a novembre. A ottobre Chruščёv si precipitò a Varsavia accompagnato da un manipolo di generali sovietici (tanto per mettere le cose in chiaro), ma subito ripartì per Mosca frastornato dalla lotta politica che dilaniava il Partito “fratello” polacco. Come ricorda Perfetti, «le giornate dell’ottobre polacco si erano concluse con il ritorno al potere di Wladislaw Gomulka, a suo tempo destituito da Stalin con l’accusa di deviazionismo ideologico [leggi: di titoismo], e avevano finito per avallarne l’immagine non tanto di un dirigente comunista riformista, quanto piuttosto di un leader nazionale il cui avvento significava la fine dello stalinismo».

Il 23 ottobre il Circolo Petöfi di Budapest organizza nella capitale ungherese una manifestazione di solidarietà con i rivoltosi polacchi; il governo prima la vieta, ma poi capisce che non autorizzarla avrebbe potuto far salire improvvisamente la pressione sociale che sa essere già molto alta nel Paese. Il bastone della repressione si nasconde nell’ombra e lascia la scena alla carota della «democratica manifestazione del dissenso». Il governo confida pure nell’isolamento degli studenti e degli intellettuali che avevano indetto la manifestazione, ma sbaglia i conti, e difatti migliaia di operai e di impiegati lasciano il loro posto di lavoro per convergere nel luogo convenuto. La leadership ungherese subisce il colpo e reagisce riabilitando in fretta e furia Imre Nagy, già emarginato dalla “cricca stalinista” del Partito in quanto esponente di punta del “nuovo corso” già prima che da Mosca venisse annunciata la necessità della destalinizzazione. Ma la riabilitazione dell’antistalinista Nagy non basta a placare la piazza, anche perché la lotta interna al regime ungherese sfocia in vere e proprie provocazioni lanciate contro i manifestanti accusati dalla “cricca stalinista” di intelligenza con l’imperialismo occidentale. Accusa subito ripresa e rilanciata dallo stalinismo internazionale, togliattismo compreso.

Da parte loro, i lavoratori e gli studenti ungheresi non aspettavano altro per far esplodere una rabbia covata in anni di miseria, di supersfruttamento, di oppressione politica; quando la misura è colma, qualsiasi cosa, anche il più insignificante pretesto, può agire da micidiale detonatore. Una piccola scintilla può incendiare una grande prateria, scriveva qualcuno. Commetteremmo tuttavia un grosso errore se concentrassimo la nostra attenzione sulla casuale quanto preziosa scintilla, trascurando di analizzare le cause che hanno consentito l’accumulo del materiale infiammabile e il superamento della soglia critica esplosiva. Nel nostro caso quelle cause si compendiano, ieri come oggi, nel concetto di processo sociale capitalistico, un processo cha va colto in tutta la sua complessa, contraddittoria e multiforme dimensione – sociale e geopolitica. Scrivo questo anche per prendere le distanze dalla tesi che attribuisce la causa più importante dei “fatti” qui esaminati alla proclamazione della destalinizzazione e alla lotta tra “stalinisti” e “antistalinisti”, tra “falchi” e “colombe”, tra “conservatori” e “riformisti”, tra “socialismo autoritario” e “socialismo libertario”, e via di seguito. Personalmente chiamo in causa due concetti chiave: quello, già citato, di processo sociale capitalistico e quello, evocato nelle pagine precedenti e intimamente correlato al primo, di lotta di classe. Se, come scrive Andrea Tarquini su Repubblica del 22 ottobre, «Oggi quella rivoluzione viene commemorata in tono minore dal leader nazionalconservatore Orbán», probabilmente ciò non è dovuto solo alla prudenza diplomatica del leader ungherese, il quale «non vuole mettere a repentaglio l’amicizia con Putin»; la cosa si può forse spiegare anche con la dinamica sociale di quella «rivoluzione», che non può essere spiegata solo in termini di aspirazioni nazionalistiche frustrate e di astratte idealità: tutt’altro. Forse la combattività, le rivendicazioni, le realizzazioni (i Consigli, in primis), le speranze e financo le illusioni espresse sessant’anni fa dai lavoratori ungheresi è meglio che cadano nel più completo oblio. Ma riprendiamo il bandolo della narrazione.

Già il 23 ottobre la piazza si infiamma; migliaia di lavoratori e di studenti si armano con l’aiuto dei soldati delle caserme e degli operai che lavorano nelle officine degli arsenali; la “piattaforma rivendicativa” avanzata dal movimento sociale al regime equivale a una ingiunzione di sfratto: diminuzione dei ritmi e dei carichi di lavoro imposti dal governo (è il Capitalismo di Stato, bellezza!), diritto di sciopero, fine del sindacalismo di regime instaurato nel 1948, agibilità politica per lavoratori, studenti e intellettuali (2), ritiro delle truppe sovietiche d’occupazione. Il 24 ottobre a Budapest ha luogo una violenta battaglia davanti al parlamento, dove si fronteggiano da una parte gruppi di lavoratori e di studenti armati, e dall’altra forze di sicurezza (AVH, l’odiata e temuta polizia politica) e carri armati sovietici. Interviene anche l’aviazione sovietica, e Radio Budapest ne dà tempestiva informazione, anche a riprova della sorda lotta di potere tra filosovietici e antisovietici che dilania il regime. Gli operai delle officine Cespel, spina dorsale del movimento sociale ungherese, proclama lo sciopero generale, a cui aderiscono immediatamente i lavoratori di diversi centri industriali sparsi per il Paese; a Miskolc, Szeged, Gyoer e altrove i lavoratori si organizzano in consigli e in comitati di lotta. Gli intellettuali e gli studenti hanno iniziato con coraggio la rivolta, ma adesso sono i lavoratori alla testa del movimento, il quale mette insieme in un confuso – ma sempre interessante e cangiante – coacervo rivendicazioni genuinamente classiste (aumenti salariali uguali per tutti, allentamento dei ritmi produttivi, alloggi migliori, diritto allo sciopero, sindacato indipendente, ecc.) e rivendicazioni schiettamente nazionaliste che ben si comprendono alla luce dell’oppressiva presenza imperialista dell’Unione Sovietica nel Paese. Ho scritto si comprendono, non si condividono. Per il proletariato il nazionalismo – o sovranismo che dir si voglia – è sempre una risposta sbagliata all’oppressione imperialista, che va combattuta dispiegando il massimo dell’internazionalismo possibile, in ogni circostanza. Ciò non in ossequio ad un astratto principio, o per fedeltà alla pulciosa barba di qualche antico comunista («Proletari di tutto il mondo…»), ma sulla scorta di un’adeguata lettura del processo sociale, il quale non smette appunto di convalidare la tesi internazionalista – soprattutto in grazie del sacrificio richiesto, in “pace” come in guerra, ai proletari nel nome dei «superiori interessi nazionali».

Ad esempio, a Miskolc la radio locale in mano ai ribelli del consiglio operaio diffonde un comunicato che proclama la necessità di «un governo ove siano installati dei comunisti devoti al principio dell’internazionalismo proletario, che sia prima di tutto ungherese e che rispetti le nostre tradizioni nazionali e il nostro passato millenario». Che confusione, nevvero? Per le classi subalterne la coscienza di classe è una conquista, che esse strappano alla società attraverso un lungo processo, fatto di lotte e di sconfitte, di avanzate e arretramenti, di illusioni frustrate e di fecondi insegnamenti; non è, cioè, qualcosa che possa venir fuori all’improvviso, quasi fosse affidata a un singolo e miracoloso atto. E questo tanto più nel momento in cui i concetti più elementari della coscienza di classe hanno dovuto subire l’odioso trattamento stalinista, il quale aveva travisato, deformato e svuotato di significato parole e concetti che un tempo avevano appunto espresso la coscienza rivoluzionaria degli sfruttati e degli oppressi. È alla luce di questo maligno trattamento, il cui retaggio purtroppo si fa ancora sentire, che bisogna leggere le confuse parole del comunicato appena citato (come di moltissimi altri allora sfornati a un ritmo impressionante, quasi a voler compensare il tempo perduto), con il quale non ha alcun senso polemizzare, tanto più dopo sessant’anni. Dire che allora si trattò di una rivolta, per quanto importante e promettente (soprattutto dal punto di vista di chi ha sempre avuto in odio – di classe – lo stalinismo), e non di una rivoluzione sociale mi sembra quasi banale, e anche qui avrebbe poco senso, almeno per quanto mi riguarda, polemizzare con chi credette di assistere a eventi di portata rivoluzionaria paragonabili a quelli che resero possibile la Comune di Parigi (1871) o l’Ottobre Rosso (1917), e certamente la mia postuma simpatia, se così si può dire, va interamente a chi si schierò, “senza se e senza ma”, dalla parte dei lavoratori e degli studenti polacchi e ungheresi, contro la polizia “popolare” governativa e i carri armati sovietici, sostenuti invece dagli stalinisti occidentali, cominciare da quelli italiani, che li bollarono senz’altro come «agenti provocatori al soldo del nemico».

«Particolare esecrazione è mostrata dall’Unità per i membri del Consiglio operaio in rivolta. Con un clamoroso capovolgimento, gli operai di Budapest (“elementi declassati, divenuti operai negli ultimi anni”, si minimizzava) che avevano aderito in massa alla rivoluzione erano accusati di aver spalancato le porte ai nemici di classe, e nel contempo venivano elogiati contadini e piccoli proprietari rimasti in disparte (anzi, secondo l’Unità, erano stati “i primi ad invocare l’ adozione di drastiche misure contro coloro che minacciavano di aprire la strada al ritorno del feudalesimo”). I giovani operai vengono definiti “giovinastri”, “sfaccendati”, reclutati da “ufficiali horthysti” in ragione del loro “primitivismo” e “infantilismo politico” [praticamente li si accusava di “deviazionismo bordighista”!]. Stesso discorso vale per i loro coetanei italiani, studenti che “hanno disertato le aule per inscenare una manifestazione” unendosi ad “alcuni gruppi di persone estranee alla scuola”. […] Il direttore dell’Unità di Roma, Pietro Ingrao (3) ammetteva la possibilità del dubbio (“Domani si potrà discutere e anche differenziarsi sui modi e sui tempi della rivoluzione socialista”), ma aggiungeva che “quando crepitano le armi dei controrivoluzionari, si sta da una parte o dall’altra della barricata”: in poche parole che bisognava schierarsi a favore dell’invasore russo» (4). Anche Giorgio Napolitano scese in campo contro la «controrivoluzione», come ricordo in un post di qualche anno fa (Gli scheletri nell’armadio di Re Giorgio), e così fece un altro futuro Presidentissimo, Sandro Pertini: «Se tacessimo, cesseremmo di essere socialisti, e diverremmo, sia pure inconsapevolmente, complici della reazione che in Ungheria tenta di riaffermare il suo antico potere». Premio Stalin – o Chruščёv – a Pertini! Alla Camera dei deputati il focoso Giancarlo Pajetta «lanciò alto il grido di “Viva l’Armata Rossa!”»; chissà, forse intendeva dire Russa. Forse.

Senza dubbio il titolo di Migliore (fra gli stalinisti) attribuito a Togliatti è meritatissimo, e lo dimostrano ampiamente proprio i suoi scritti del ‘56 tesi a individuare con consumata maestria politica i “cattivi maestri” che avevano traviato la gioventù operaia e studentesca d’Ungheria, a cavillare su “errori” governativi e “orrori” appena denunciati (maledetto «culto della personalità»!), e naturalmente a giustificare il pugno di ferro contro i “nemici del popolo” che loro malgrado le forze del Socialismo, del Progresso e della Pace (se non in questo, almeno nell’altro mondo!) avevano dovuto usare. Come scrive Alessandro Frigerio nel suo libro Budapest 1956. La macchina del fango. La stampa del Pci e la rivoluzione ungherese: un caso esemplare di disinformazione (Lindau, 2012), i vertici del “comunismo” italiano e i tanti intellettuali (5) che orbitavano intorno al Pci difesero l’intervento militare sovietico in Ungheria «anche quando era ormai evidente che l’esercito sovietico stava schiacciando una rivoluzione di popolo in cui l’unica vera contaminazione non era rappresentata da fantomatiche forze restauratrici, bensì dai consigli operai, cioè da quelle stesse forme di democrazia diretta che avevano reso possibile la conquista del potere a Pietrogrado nell’ottobre 1917». L’ingenuità politica di Frigerio fa quasi tenerezza: proprio perché paventavano, al pari dei “compagni” ungheresi e russi, la «contaminazione» operaia gli stalinisti italiani si schierarono dalla parte dei carri armati inviati da Mosca! Il falso paradosso che mostra gli amici degli operai sparare contro gli operai, si dissolve non appena si comprende la natura borghese di un Partito che continuava a chiamarsi “comunista” benché con il comunismo, quello vero intendo, esso non avesse più nulla a che fare almeno dai primi anni trenta del secolo scorso, da quando cioè il processo di stalinizzazione del Partito nato nel ’21 a Livorno, iniziato già nella seconda metà del decennio precedente, poté dirsi concluso, con la formazione di un ottimo strumento di conservazione sociale al servizio dell’Unione Sovietica e della classe dominante italiana – questo apparirà chiaro ai più solo più tardi, quando la disfatta del regime fascista imporrà al Paese nuove alleanze internazionali e una nuova leadership politica. Quanto alla Rivoluzione d’Ottobre del ’17, essa entrò in gravissima sofferenza già alla fine del 1920, dopo lo smacco subito dall’Armata Rossa alle porte di Varsavia, quando apparve chiaro che il proletariato occidentale, in primis quello tedesco, non sarebbe corso in aiuto al Potere dei Soviet, come aveva legittimamente sperato Lenin architettando il Grande Azzardo, lasciando gli stessi bolscevichi in un drammatico isolamento che presto si sarebbe rivelato mortale. Nel mio libro Lo scoglio e il mare cerco di ricostruire il complesso dei fatti – in realtà dei processi – che alla fine trasformeranno il Partito Bolscevico di Stalin in un feroce quanto efficace strumento al servizio della controrivoluzione mondiale e dello sviluppo capitalistico nell’arretrata Russia. Nel libro lo stalinismo è presentato come una tendenza storico-sociale oggettiva, non come il prodotto di una personalità dalla mente particolarmente contorta, gravata da piccole e grandi magagne caratteriali, come invece sostenne la nuova leadership sovietica dopo la morte di Stalin: la politica del capro espiatorio da dare in pasto alle “masse” deluse, frustrate e affamate ha sempre funzionato – e l’animaccia di Benito Mussolini ne sa qualcosa… Le turbe psichiche, le inclinazioni criminali e le paranoie di Baffone, che naturalmente mi guardo bene dal negare, non spiegano un bel niente e perciò le lascio al gossip storiografico che pensa di poter spiegare tutto – e il suo contrario – a partire dai “lati oscuri” che non mancano mai nella biografia dei grandi personaggi storici. Come già accennato, il feroce regime dittatoriale passato alla storia col nome di stalinismo fu funzionale 1. alla distruzione delle conquiste politiche dell’Ottobre rimaste ancora in piedi nonostante tutto (sul terreno economico non apparve mai sul suolo russo nulla che si potesse definire socialista e comunista in senso proprio, compreso lo stesso «Comunismo di guerra», come peraltro ammetterà Lenin in sede di critica e di autocritica); 2. alla costruzione a tappe forzate e a ritmi accelerati di un moderno Capitalismo in Russia, e 3. alla ripresa e al rafforzamento del ruolo internazionale del Paese, e ciò in larga parte in continuità con il vecchio retaggio zarista. La necessità di un “ammorbidimento” del regime dittatoriale si presenterà, come abbiamo visto, negli anni Cinquanta, allorché la vecchia strategia di sviluppo capitalistico mostrerà tutti i suoi limiti, dopo aver prodotto tutti i frutti – velenosi, soprattutto per i lavoratori e i contadini – che essa poteva produrre. Credo che la destalinizzazione (6) vada considerata alla luce di quanto qui sommariamente ricostruito. Facile merce propagandistica, la “destalinizzazione” reclamizzata dai post stalinisti, da vendere all’opinione pubblica interna e internazionale, e soprattutto a quei milioni di lavoratori di tutto il mondo che in buona fede, ma in cattivissima coscienza, avevano visto nell’Unione Sovietica, se non una valida alternativa al Capitalismo di stampo occidentale (soprattutto se di marca americana!), almeno qualcosa da agitare a mo’ di spauracchio contro i padroni e contro i partiti “reazionari” che li sostenevano. Riprendiamo il filo del racconto, per concluderlo rapidamente.

In una precedente citazione, Paolo Mieli faceva cenno ai contadini e ai piccoli proprietari. Ebbene, alla fine anche questi due strati sociali, che in realtà in larga parte coincidevano, si uniranno al movimento sociale di protesta. La riforma agraria varata dal governo “socialista” dopo la guerra aveva infatti trasformato gran parte dei contadini poveri ungheresi in piccoli proprietari di appezzamenti insufficienti a garantire loro un’esistenza appena decente. La riforma agraria dei “socialisti” aveva dato a molti contadini la gretta mentalità del piccolo proprietario (che troverà puntuale espressione nel Partito dei piccoli proprietari guidato da Tildy), ma non una vita migliore. Anche i risultati della riforma agraria del secondo dopoguerra alimenteranno lo scontro politico nel Partito.

Alla fine di ottobre lo stalinista di stretta osservanza moscovita Mátyás Rákosi, leader della fazione filosovietica, cade in disgrazia (capita!) e il “riformista” Nagy assume la direzione del governo; lo sciopero generale proclamato il 24 ottobre però non viene revocato dagli operai, nonostante le minacce e gli appelli lanciati dalla radio di regime: «Operai, deponete le armi, tornate al lavoro!». Minaccia e supplica sembrano fondersi in qualcosa di surreale che non annuncia niente di buono. Lo si capisce anche leggendo la stampa “comunista” del Belpaese. Il 26 ottobre la direzione del Pci rende nota la posizione ufficiale del Partito con un editoriale pubblicato sull’Unità; vi si legge che il governo ungherese si è dovuto confrontare con una «sommossa controrivoluzionaria armata, apertamente volta a rovesciare il governo democratico popolare, a troncare la marcia verso il socialismo e restaurare un regime di reazione capitalistica». La sconfitta dei ribelli quindi «non può che essere salutata da ogni democratico sincero». I togliattiani annunciarono una sconfitta che non si era ancora consumata: il solito zelo dei migliori! Come ricorda Federigo Argentieri, il Pci elevò la calunnia a cime forse mai raggiunte fino a quel momento: «La calunnia era necessaria per poter accettare l’enormità dell’accaduto: una delle due superpotenze mondiali invadeva, con grande dispiego di mezzi, uno dei paesi più piccoli d’Europa; come poteva un partito come il Pci, che si diceva schierato dalla parte della pace, contro l’imperialismo ed il colonialismo, accettare una cosa del genere?» (7). Già, come poteva…

Nagy fa qualche timida concessione economica e politica, anche nel tentativo di spezzare il fronte di lotta, che tuttavia rimane assai compatto; il 28 ottobre riconosce «il carattere nazionale e democratico della rivoluzione», impone all’esercito ungherese il cessate il fuoco e annuncia importanti concessioni, tra cui lo scioglimento della polizia segreta. La piazza applaude ma non si scioglie: il movimento ha capito che davvero l’unità fa la forza. Il 30 ottobre il Premier “riformista” (o “controrivoluzionario”, secondo i punti di vista) rompe gli indugi e annuncia la fine del regime a Partito unico e la formazione di un governo di solidarietà nazionale simile a quello di coalizione che vide la luce nel 1946. Nagy promette libere elezioni a suffragio universale, l’amnistia, la denuncia del Patto di Varsavia, una posizione di neutralità dell’Ungheria sulla scena internazionale e altro ancora. Vede la luce un nuovo governo quadripartito con “comunisti”, socialdemocratici, nazionalcontadini e piccoli proprietari.

A questo punto Mosca capisce che è arrivato il momento di tirare le somme (la paura del contagio “controrivoluzionario” era grande, soprattutto con i “fatti polacchi” ancora freschi, e d’altra parte il quadro internazionale non consentiva “distrazioni”: vedi Suez!): il 31 ottobre il Presidium del Comitato Centrale del Pcus decide di intervenire in Ungheria; il giorno successivo la famigerata Armata Russa varca le frontiere e calpesta il suolo magiaro. Come ricorda Luciana Castellina, allora giovane e promettente “comunista”, «Alle 4, con un comunicato ufficiale, Mosca, col sostegno della Cina e persino degli jugoslavi, aveva annunciato l’intervento delle proprie truppe di stanza in Ungheria. Il precario equilibrio che fino ad allora aveva evitato la guerra stava saltando. Anche nella Fgci ci fu qualche rottura. Come nel Partito. Io non partecipai alla protesta, pur con tutte le riserve sui regimi dell’est e sui giudizi minimizzanti che, pur senza censurare le informazioni, furono emessi dal Pci. Non lo feci non per non rompere la disciplina (che poi ruppi per Praga), ma perché c’era appena stato il XX congresso e l’Urss con Kruscëv sembrava stesse cambiando» (Il Manifesto, 23 ottobre 2016). Il pensiero dei militanti “comunisti” meno ortodossi non andava oltre la prospettiva di uno stalinismo “dal volto umano”, che alcuni credettero di individuare nella Jugoslavia di Tito, altri nella Cina di Mao. In ogni caso, tutti i “comunisti” italiani convergevano sul dogma stalinista della «via nazionale al socialismo» (8), affermato da Baffone contro la vecchia e luminosa tradizione internazionalista del movimento operaio – da Marx a Lenin. Non a caso il Partito nato a Livorno nel ’21 si chiamava PC d’Italia, e non Italiano.

Fino al 3 novembre sembra che il governo Nagy possa ancora trattare pacificamente con gli ex alleati sovietici, ma è solo un’impressione, destinata a evaporare il giorno dopo, quando i blindati sovietici attaccano le postazioni dei lavoratori in armi che difendevano le sedi di “agibilità politica” create dal movimento sociale. Nella notte tra il 3 e il 4 novembre, l’Esercito Russo entra a Budapest con 150.000 uomini e 4.000 carri armati, e in poche ore si impadronisce della città. Dal 4 al 9 novembre a Budapest infuria la battaglia, e solo con molta fatica le truppe sovietiche hanno la meglio sulla «teppaglia controrivoluzionaria» armata. Il bilancio finale della carneficina “socialista” attesterà la morte di circa 25mila ungheresi, in gran parte lavoratori. Tuttavia lo sciopero generale non si interrompe e gli operai continuano a organizzarsi nei consigli; il filosovietico Kadar, che intanto ha sostituito al governo Nagy, accoglie molte delle rivendicazioni operaie, e si dimostra rispettoso nei confronti dei consigli creati dai lavoratori, la cui autorevolezza peraltro nessuno avrebbe potuto a quel punto negare. La mossa sembra quella giusta: il 16 novembre il Consiglio di Budapest annuncia alla radio di accettare quanto promesso da Kadar e di voler interrompere lo sciopero generale. In realtà il movimento di lotta è tutt’altro che esaurito; nei mesi successivi l’iniziativa operaia farà sentire il suo peso, almeno fino a tutto il 1957, anche se il ripiegamento su un terreno più rivendicativo segnala una sconfitta politica che considerata dalla prospettiva storica appare francamente inevitabile, poste quelle condizioni. Com’è noto, pontificare col senno di poi è sempre abbastanza comodo, ma non sempre corretto, e ciò vale in primo luogo per chi scrive. Nagy e i suoi solidali si rifugiano presso l’ambasciata jugoslava, per poi consegnarsi nelle mani delle forze di sicurezza ungheresi dopo la promessa sottoscritta da Kadar di un salvacondotto; vengono però “intercettati” e sequestrati dai sovietici. L’ex primo ministro verrà impaccato a Snagov, in Romania, nel giugno 1958. Per adesso metto un punto.

ungheria-670x274(1) L. Caracciolo, Limes, febbraio 2015. Musica, questa suonata dal fondatore di Limes, per le orecchie di chi, come il sottoscritto, ha sempre denunciato, contro stalinisti e resistenzialisti d’ogni colore politico, la natura radicalmente imperialista della Seconda guerra mondiale (la cui data d’inizio, com’è noto, ha molto a che fare con il Patto nazi-stalinista del 1939), nonché il carattere altrettanto imperialista dell’ONU, il «covo di briganti» (per dirla con Lenin; o «cesso» secondo la sobria e intelligente definizione di Giuliano Ferrara) chiamato a ratificare/difendere i rapporti di forza fra le Potenze sanciti dal fatto bellico.
(2) Un concetto, quello di agibilità politica, che nella misura in cui esprime la lotta delle classi subalterne e la ricercata autonomia di classe non ha nulla a che fare con il feticismo democraticista che promana dalla prassi del potere politico delle classi dominanti basate in Occidente, e che ha nel rito elettorale una delle sue massime – e deleterie – espressioni.
(3) «La redazione era semivuota. Frugavo nei miei pensieri. Girai per ore per le vie di Roma, solo e sempre interrogandomi su quell’aggressione che mi sembrava inspiegabile e infame. C’era un cielo annuvolato quando giunsi – quasi alle soglie della sera – in casa di Togliatti a Montesacro. E gli dissi subito il mio sgomento più ancora che la mia sorpresa per quella invasione. Togliatti mi rispose asciuttamente: Oggi io invece ho bevuto un bicchiere di vino in più… Non ebbi coraggio di replicare. Mi limitai a dire che non condividevo il suo giudizio. Poi rapidamente mi avviai verso casa. C’era ancora un giorno per preparare il giornale (che non usciva il lunedì). Ma io avevo in testa pensieri che scavalcavano la questione del giornale: e poi incisero su tutta la mia vita» (P. Ingrao, Volevo la luna, Einaudi, 2006). Non c’è niente da fare, alla ricostruzione dello stalinista “pentito” preferisco di gran lunga l’esibito cinismo dello stalinista di ferro che festeggia il massacro di lavoratori e studenti: la coerenza, ancorché spesa a favore delle classi dominanti, va sempre apprezzata – e perciò stesso ancor più radicalmente combattuta.
(4) P. Mieli, Il Corriere della Sera, 3 aprile 2012.
(5) «Gli intellettuali che erano stati allevati dal Pci secondo il principio che l’Unione Sovietica era la terra della libertà, che l’Occidente capitalista era l’oppressore delle masse e dei popoli, che l’Urss era infallibile, che il Pci era infallibile, ricevettero almeno tre pugni allo stomaco durante il convulso 1956. Dapprima il XX Congresso del Pcus, con la condanna dello stalinismo da parte di Kruscev, quindi la rivolta di Poznan nel giugno e la rivoluzione ungherese a cavallo fra ottobre e novembre, con la sanguinosa repressione armata per mano sovietica, ed infine l’atteggiamento, la posizione, il ruolo assunti dalla dirigenza del Pci e quindi dal Pci stesso. Quando Togliatti appoggiò l’intervento armato sovietico in Ungheria, tutte le illusioni, le utopie, i sogni degli intellettuali comunisti andarono in frantumi» (A. Vitali, http://www.ragionpolitica.it, 23 novembre 2006). Tuttavia, una simile catastrofe politico-esistenziale non fu sufficiente a fare aprire gli occhi degli «intellettuali comunisti» sulla colossale balla speculativa (chiamata Socialismo Reale) su cui essi avevano investito il loro preziosissimo capitale umano. D’altra parte, “utopie” e “sogni” di tal fatta è giusto, è meglio che vadano in malora.
(6) «In Italia la svolta chruščëviana creò traumi e profondi imbarazzi all’interno del Pci. Impossibile pensare di avviare un analogo processo a Botteghe Oscure: destalinizzare il partito avrebbe significato detogliattizzarlo, cioè fare venire meno il ruolo del suo pontefice massimo, […] la cui vicinanza al tiranno sovietico era stata esibita con orgoglio fino a pochi anni prima» (A. Frigerio, Budapest 1956. La macchina del fango). In effetti, anche il “culto della personalità” (quella nei confronti del Migliore) doveva fare i conti, se non con la storia, con il senso del ridicolo.
(7) F. Argentieri, Ungheria 1956: la rivoluzione calunniata, I libri di Reset, Milano 1996. Nel suo libro Argentieri pubblica il testo di un telegramma, rimasto segreto fino al 1992, che Togliatti inviò alla Segreteria del CC del Pcus il 30 ottobre 1956; eccone di seguito alcuni interessanti stralci, utili a comprendere sia l’impatto che gli avvenimenti ungheresi ebbero sul Pci, che il modo di ragionare del Migliore. «Gli avvenimenti ungheresi hanno creato una situazione pesante all’interno del movimento operaio italiano, e anche nel nostro partito. […] Nel nostro partito si manifestano due posizioni diametralmente opposte e sbagliate. Da una parte estrema si trovano coloro i quali dichiarano che l’intera responsabilità per ciò che è accaduto in Ungheria risiede nell’abbandono dei metodi stalinisti. All’altro estremo vi sono gruppi che accusano la direzione del nostro partito di non aver preso posizione in difesa dell’insurrezione di Budapest e che affermano che l’insurrezione era pienamente da appoggiare e che era giustamente motivata. Questi gruppi esigono che l’intera direzione del nostro partito sia sostituita e ritengono che Di Vittorio dovrebbe diventare il nuovo leader del partito. […] Nel momento in cui noi definimmo la rivoluzione come controrivoluzionaria ci trovammo di fronte a una posizione diversa del partito e del governo ungheresi e adesso è lo stesso governo ungherese che esalta l’insurrezione. Ciò mi sembra errato. La mia opinione è che il governo ungherese – rimanga oppure no alla sua guida Imre Nagy – si muoverà irreversibilmente verso una direzione reazionaria. Vorrei sapere se voi siete della stessa opinione o siete più ottimisti. Voglio aggiungere che tra i dirigenti del nostro partito si sono diffuse preoccupazioni e che gli avvenimenti polacchi e ungheresi possano lesionare l’unità della direzione collegiale del vostro partito, quella che è stata definita dal XX congresso. Noi tutti pensiamo che, se ciò avvenisse, le conseguenze potrebbero essere molto gravi per l’intero nostro movimento». Togliatti temeva insomma che la transizione dallo stalinismo vecchia maniera al “nuovo corso” (uno stalinismo “soft”) potesse distruggere l’opera di un’intera vita – spesa al servizio delle classi dominanti.
(8) Come dimostra anche il famoso Manifesto dei 101 “dissidenti”: «Se non si vuole distorcere la realtà dei fatti, se non si vuole calunniare la classe operaia ungherese, […] occorre riconoscere con coraggio che in Ungheria non si tratta di un putsch o di un movimento organizzato dalla reazione […] ma di un’ondata di collera che deriva dal disagio economico, da amore per la libertà e dal desiderio di costruire il socialismo secondo una propria via nazionale». Come ricorda E. Carnevali in un breve saggio del 2006, i rappresentanti dei “dissidenti” ebbero un duro colloquio con Giancarlo Pajetta, che li accusò, peraltro non senza ragione, di mancare di realismo: «Il mondo è diviso in due blocchi… forse non sapevate che l’Estonia, la Lituania e la Lettonia sono occupate dai russi?» (I fatti d’Ungheria e il dissenso degli intellettuali di sinistra. Storia del Manifesto dei 101, Micromega, 9/2006). O di qua o di là: non si può essere filosovietici a metà! La randellata stalinista di Pajetta si adagiava, per così dire, sulla testa di personaggi che, non comprendendo la natura capitalista e imperialista dell’Unione Sovietica, cianciavano di «amore per la libertà» mentre sostenevano l’esigenza di appoggiare, in ogni caso («a prescindere», avrebbe detto il compagno Totò), il cosiddetto «Campo Antimperialista», al cui centro ovviamente troneggiava la Russia “socialista”. Chiunque osasse affermare che i due opposti – sul piano geopolitico – poli imperialistici (Usa e URSS, poi si aggiungerà la Cina)  condividevano un’identica natura di classe, veniva bollato come un agente provocatore al soldo dell’imperialismo – cioè degli Stati Uniti. C’è da dire, che nel giro di pochi giorni il gruppo dei dissidenti che firmarono il Manifesto di cui sopra si assottigliò alquanto; qualcuno di essi, come Antonello Trombadori, sfidò addirittura il ridicolo giurando di non averlo mai sottoscritto, altri si produrranno in abiure degne della causa stalinista che peraltro avevano sempre sostenuto acriticamente.

LA NATURA POLITICA DELLO SCIOPERO TARGATO CGIL/UIL

20141102_sciopero_generale-800x533Sulla natura politica dello sciopero in generale, e dello sciopero generale in particolare non bisogna spendere molte parole, perché solo degli analfabeti politici, e ce ne sono in abbondanza sotto l’italico cielo, possono parlare della politicità dello sciopero come di una degenerazione settaria o di una perniciosa tendenziosità estranea ai reali interessi dei lavoratori. Si tratta allora di capire il significato politico dello sciopero generale andato in scena (e in onda) ieri nel Bel Paese.

Su Radio Radicale ho ascoltato il comizio genovese del sindacalpopulista Maurizio Landini, incentrato sul consueto mantra di peculiare stampo “comunista” (nel senso della tradizione falsamente comunista che va da Togliatti a Berlinguer ecc., da Di Vittorio a Lama ecc.): «Solo i lavoratori possono salvare questo Paese; solo i lavoratori fanno gli interessi generali di questo Paese». Ovviamente il lettore avvezzo alla tradizione “comunista” si starà legittimamente chiedendo: «E non è forse vero tutto ciò? Che c’è di male nel sostenere quel punto di vista? Hanno forse sbagliato i lavoratori di Bari ad accusare il venduto D’Alema di aver rovinato il Paese insieme ai suoi colleghi della Casta?». Detto per inciso, solo chi in passato, e forse solo fino a ieri, aveva coltivato illusioni sul “post togliattismo” dalemiano poteva dare del «venduto» a chi da sempre, e non certo da pochi lustri, ha fatto gli interessi del sistema capitalistico nazionale, prima dall’opposizione (PCI) e poi dal governo (PDS-PD). Massimo D’Alema non ha tradito la causa dei lavoratori, semplicemente perché la sua causa, da sempre, si riassume nella famigerata formula politico-ideologica che segue: Interessi generali del Paese. È questa gabbia politico-ideologica che va a mio modestissimo avviso “rottamata”. Ma so di non essere in sintonia con il… Paese. Soprattutto con la sua parte sana e onesta. Me ne farò una ragione.

Ovviamente il problema non è il vaffanculo sparato contro uno dei leader dell’opposizione antirenzista (dopo vent’anni di antiberlusconismo avvertivo il bisogno di qualcosa di nuovo!), ma il taglio politico della contestazione, in bella evidenza anche nel discorso di Landini, e che si riassume come segue: «Occorre rimettere al centro l’onestà e combattere i disonesti ovunque essi si annidino. Dobbiamo ripristinare il senso dell’Articolo 54 della Costituzione, che prescriva la disciplina e l’onore ai cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche. Diciamolo chiaramente: le multinazionali straniere non investono in Italia non a causa dell’Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, ma per le cose che si stanno scoprendo a Roma. Evasione fiscale e corruzione: ecco cosa sta affondando il Paese. Se Renzi vuole davvero cambiare verso all’Italia deve ascoltare i lavoratori». Un’Italia dei valori con caratteristiche sindacali è dunque pronta a decollare. Naturalmente anche i pentastellati, i manettari e i sovranisti («bisogna defiscalizzare solo le imprese che investono e creano lavoro in Italia!») d’ogni razza e coloro sono della partita.

Purtroppo la tesi secondo cui il punto di vista del Paese e dei suoi interessi generali è il punto di vista delle classi dominanti, la cui ideologia domina anche la testa dei sottoposti, come aveva capito l’uomo con la barba svariati decenni orsono, è cosa talmente estranea alla cultura politica di questo Paese (diciamo di questo pianeta?), che chi la sostiene rischia di inciampare continuamente nel reato di intelligenza con il nemico. E così alle classi subalterne non rimane che l’alternativa del Demonio (o del Dominio): appoggiare di volta in volta questa o quella fazione capitalistica, questo o quel partito devoto agli “interessi generali” del Paese. «Eccoti la corda: sei libero di scegliere l’albero a cui impiccarti». Il nullatenente sentitamente ringrazia.

Come scrisse Machiavelli sulla scia di Tito Livio, il tumulto e la violenza del popolo possono aiutare il Principe a trovare la retta via del buon governo. Non a caso, mutatis mutandis e fatte le debite proporzioni, Carmelo Barbagallo, neo segretario della Uil, ieri ha parlato della necessità di una «nuova resistenza» contro l’ingiustizia e il malaffare. Che “radicalismo”! Populisti e demagoghi vecchi e nuovi, di “destra” e di “sinistra”, possono insomma sperare di pescare con successo nel mare del disagio sociale e dell’impotenza politica dei nullatenenti e dei ceti medi in via di proletarizzazione.

Scriveva ieri Dario Di Vico sul Corriere della Sera: «Le due confederazioni sindacali che oggi sfileranno nelle piazze d’Italia stanno difendendo, prima di tutto, se stesse e il potere che hanno avuto nell’Italia della concertazione. Operazione legittima in democrazia, ma che si presenta modesta al confronto delle sfide che ci stanno davanti». Oggi sul Tempo Giuliano Cazzola scrive: «Sforzandosi, con buona volontà, di attribuire un significato allo sciopero generale di ieri, è possibile individuarne uno solo: l’ansia di certificare l’esistenza in vita (peraltro non in buona salute) di due delle grandi confederazioni sindacali iscritte nella storia del Paese». Quasi tutti i commentatori politici concordano nel ritenere quello sciopero un episodio della guerra intestina alla “sinistra” italiana. Questo sempre a proposito della natura politica dello sciopero generale di ieri.