C’È ANCORA QUALCOSA DA BOMBARDARE AD ALEPPO?

18-1-600x400«Qui giace Aleppo», scriveva ieri Libération, nella sua ennesima denuncia della pavidità esibita in questi anni dall’Occidente democratico, nonché inventore dei «diritti umani», nei confronti del ben più assertivo e spregiudicato Putin – che proprio ieri è stato scelto da Forbes, per il quarto anno consecutivo, come persona più potente del mondo: «Dal suo Paese, fino in Siria, passando per le elezioni americane, Putin continua a ottenere quello che vuole». Che soddisfazione per i tanti figli di Putin italiani che stravedono per il virile Vladimir, il quale sempre ieri ha ricevuto dal regime iraniano le «vivissime congratulazioni» per i successi militari russi mietuti a Palmira e ad Aleppo.

Aleppo come Grozny? Forse anche peggio, magari solo per confermare la macabra – ma quanto veritiera! – tesi secondo la quale il peggio non conosce misura. Aleppo. Una città che ha (o forse dovrei scrivere aveva) alle spalle una lunghissima storia; la città che fino al 2011 era considerata la capitale economica della Siria. Oggi di quella città non rimane che un cimitero di uomini e un deserto di edifici sventrati. La guerra di sterminio (o di “pulizia” politica, etnica e religiosa) organizzata e portata avanti con inaudita ferocia da Bashar al-Assad, con il decisivo apporto della Russia putiniana, dell’Iran e dei miliziani libanesi di holzebollha, sembra volgere al termine. Infatti, è rimasto ben poco da bombardare, da catturare, da fucilare, da torturare. «Ancora tre settimane fa», scriveva ieri Lorenzo Cremonesi sul Corriere della Sera, «si parlava di 250.000 persone intrappolate nelle zone orientali. Ora sono ridotte forse a 50.000. Gli altri sono nelle mani del regime e tutto ciò inquieta, fa paura. Per molti aspetti una tragedia annunciata. Già all’inizio delle rivolte contro il regime nella primavera 2011 le manifestazioni pacifiche furono represse nel sangue con violenza inaudita e sproporzionata. Mosca e Damasco li chiamano “terroristi”. Ma sono di civili le grida di aiuto che giungono da Aleppo. “Ci massacrano. Aiutateci! Gli sciiti di Hezbollah e i miliziani di Assad selezionano gli uomini quando si arrendono con le loro famiglie. Li prendono, li picchiano e poi spariscono. Non sappiamo più nulla di loro. Ma sentiamo spari, tanti spari. Che li stiano già fucilando?”, ci diceva via Skype dal quartiere circondato di Salaheddin tre giorni fa Ismail Alabdullah, noto Casco Bianco (come vengono chiamate le squadre di soccorso che cercano i sopravvissuti tra le macerie). “Non so se potrò parlare ancora. Ci stanno bombardando”, diceva a sera tarda domenica. Ora il suo numero tace». Speriamo che sia solo «il suo numero» a tacere. Ma l’ottimismo qui ha davvero poco senso.

«Il dramma di Aleppo – scrive Alberto Negri sul Sole 24 Ore di oggi – è che i guerriglieri di Al Nusra tengono in ostaggio i civili e non intendono arrendersi alle condizioni del regime di Damasco. A loro volta le truppe di Assad non esitano a bombardare a tutto spiano anche i civili. Gli iraniani non vogliono mollare i jihadisti di Aleppo se non in cambio della fine dell’assedio degli sciiti di Fuaa e Kefraya nell’area di Idlib. La Russia e la Turchia (che con l’Iran si troveranno a Mosca il 27 dicembre)  fanno finta di negoziare per salvare la faccia: Putin non vuole passare come il macellaio di Aleppo ed Erdogan deve farsi perdonare di avere mollato i jihadisti che ha sostenuto fino a ieri contro Assad prendendo i soldi dalle monarchie del Golfo. Gli Stati Uniti […] hanno molto da nascondere e poco da dire di fronte alla sconfitta. Quasi ne uccide più l’ipocrisia che le bombe». Più che di ipocrisia io parlerei, più realisticamente e al di là dei soliti infantili piagnistei sui «grandi della Terra che non riescono a trovare un accordo per il bene della pace e dell’umanità» (e la coscienza è soddisfatta!), di guerra per il potere – politico, militare, economico, ideologico. E questo vale per tutti i protagonisti della carneficina, i quali da anni tengono in ostaggio il popolo inerme di Aleppo e dell’intera Siria. Analogo discorso ovviamente vale per la guerra nello Yemen. Un conto è il linguaggio della guerra, che dice sempre la verità (basta intenderla); un conto affatto diverso è il linguaggio della propaganda di chi difende e ricerca il potere per mezzo della guerra. Tutto il resto è… ipocrisia.

Il regime di Assad ha – per adesso, in attesa di una futura “soluzione diplomatica” del conflitto – salvato la pelle. «La vittoria del regime su Aleppo sarebbe un duro colpo per l’opposizione: Damasco avrebbe così il controllo delle quattro maggiori città del paese. Tuttavia, questo avvenimento non segnerebbe la fine del conflitto civile, cominciato nel 2011. Resta dubbia la capacità delle forze governative di mantenere il controllo dei territori riconquistati, nonostante l’intervento russo abbia consentito ad Assad di cambiare le sorti del conflitto e guadagnare terreno» (The Post Internazionale). La sorte del regime siriano è completamente nelle mani della Russia e dell’Iran, e la cosa appare evidente soprattutto ad Assad, che infatti teme di essere sacrificato, prima o poi, sull’altare di un accordo tra la Russia di Putin e l’America di Trump («l’equazione sconosciuta», secondo la definizione di Le Figaro), magari con l’intesa dell’Iran e della Turchia. In ogni caso, alla «guerra di liberazione» del macellaio di Damasco possono dar credito solo certi inquietanti personaggi che animano l’escrementizio “campo antimperialista”.

«I presidenti di Russia e Turchia, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, hanno discusso del conflitto in Siria e “in particolare dello sviluppo della situazione ad Aleppo” in una conversazione telefonica: lo ha riferito il Cremlino nella tarda serata di ieri, sottolineando che i due capi di Stato “hanno rimarcato la necessità di unire gli sforzi per migliorare la situazione umanitaria e facilitare il lancio di un vero processo politico in Siria”. Putin ed Erdogan hanno inoltre discusso della cooperazione tra Russia e Turchia, anche nel settore energetico» (ANSA). Insomma, la geopolitica e la geoeconomia macinano fatti, non si fermano davanti a niente e a nessuno, alla faccia di chi vede nell’inferno siriano (o yemenita) solo vecchi, bambini, uomini e donne affamati, assediati e uccisi: in guerra, per dirla con Diderot, «Di giusto, tutto sommato, basta avere la mira» (Il nipote di Rameau).

Non c’è dubbio, la Russia, l’Iran e il blocco sciita controllato da Teheran stanno portando a casa una bella vittoria sulla concorrenza geopolitica regionale e mondiale. I fascisti e gli stalinisti (camerati e compagni, ogni camuffamento “nuovista” è inutile dalle mie parti!) di casa nostra che negli ultimi cinque anni hanno sostenuto «la causa del Popolo siriano» (cioè, tradotto per chi non conosce il lessico del “Campo Antimperialista”, la causa del regime siriano) possono stappare con legittimo orgoglio qualche bottiglia di italianissimo spumante: quella vittoria – e il relativo bagno di sangue – è anche la loro vittoria. Gli si potrebbe obiettare che è facile “fare politica” con gli Stati e con gli eserciti – e che eserciti! – degli altri, ma bisogna pur concedere ai tifosi della squadra vincente qualche piccola soddisfazione.

Scriveva Lorenzo Declich lo scorso ottobre: «In questi ultimi tempi l’amore per Bashar al-Assad è riuscito ad allineare fascisti, alcuni comunisti, alcuni pacifisti, persino leghisti e – da ultimi – alcuni grillini. Ma com’è potuto succedere?». Non vorrei passare per quello che “la sa più lunga degli altri”, anche perché non è così, purtroppo; e tuttavia devo confessare che la cosa “paradossale” denunciata da Declich non mi sorprende affatto, tutt’altro. Come ho scritto negli ultimi post dedicati al cosiddetto populismo, gli estremi si toccano quando essi insistono sullo stesso piano – o terreno di classe, nella fattispecie. La metafora geometrica mi sembra abbastanza chiara. Fascisti e cosiddetti “comunisti” (in realtà si tratta di vetero o “post” stalinisti, gente che in ogni caso non ha nulla a che fare con l’autentico comunismo) condividono lo stesso terreno di classe (borghese/capitalista/imperialista), come sempre al netto di fraseologie “anticapitaliste” e “antimperialiste” che possono convincere solo qualche sprovveduto in materia di Capitalismo e di Imperialismo.

La tifoseria fascio-stalinista pro Assad e pro Putin, e lo stesso silenzio del cosiddetto Movimento Pacifista, così sensibile quando a bombardare e a massacrare in giro per il mondo sono stati gli Stati Uniti d’America, si spiegano benissimo con la tradizione antiamericana che nel nostro Paese è stata forte tanto a “destra” quanto – certo, soprattutto – a “sinistra”. Ancora prima della Seconda guerra mondiale molti fascisti, stalinisti e cattolici polemizzavano con lo stile di vita americano, e individuavano negli USA il cuore di quel demoniaco capitalismo «liberista-selvaggio» che ben presto avrebbe provocato il tramonto definitivo dei tradizionali valori prodotti dalla Civiltà europea. Mutatis mutandis, per certi personaggi siamo ancora a questo punto.

Per quanto riguarda l’attuale mutismo del “Movimento Pacifista”, mi limito a ricordare che è dagli anni Cinquanta che esso subisce la cattiva egemonia di partiti (a cominciare dal PCI di Togliatti) e di gruppi politici (la cosiddetta “estrema sinistra”) che nel pessimo mondo vedevano in opera un solo imperialismo – inutile specificare quale.

Scrive Marco Santopadre su Contropiano: «Ovviamente, al di là delle dichiarazioni di circostanza dei governi siriano e russo, sono numerosi i civili rimasti uccisi nelle ultime settimane sotto le bombe sganciate dai caccia o i colpi di mortaio sparati dai cosiddetti ribelli che hanno tentato di ritardare la loro sconfitta rifugiandosi negli edifici, nelle scuole, negli ospedali e nelle moschee. Quella siriana, d’altronde, è una guerra civile atroce, combattuta casa per casa, strada per strada. In una guerra del genere che coinvolge grandi città, non è pensabile che la popolazione civile non venga massicciamente colpita». Si sa, la «guerra civile» non è un pranzo di gala, «non è pensabile che la popolazione civile non venga massicciamente colpita»: cerchiamo di essere realisti! «Non posso andarmene da Aleppo perché faccio parte del personale medico e questo vuol dire che agli occhi del regime sono un terrorista», racconta un infermiere al quotidiano britannico The Guardian. È la «guerra civile», bellezza! E poi, perché rilasciare simili dichiarazioni a un quotidiano occidentale che fa parte del mainstream mediatico venduto ai poteri forti occidentali?

«Ma salta agli occhi», continua Santopadre, «la intollerabile partigianeria delle versioni diffuse dai media e dalle classi politiche occidentali. Se le conseguenze sui civili degli attacchi e dei bombardamenti su Aleppo o prima su altre città da parte delle truppe siriane o delle forze russe vengono fedelmente riportate e spesso anche amplificate, le vittime degli analoghi raid compiuti dai caccia statunitensi o francesi o britannici o dalle artiglierie turche vengono sistematicamente ignorate, e scompaiono dalle cronache. […] Se è vero che una parte della popolazione di Aleppo ha reagito con terrore e preoccupazione all’ingresso nei quartieri orientali delle truppe siriane e degli alleati russi, iraniani e libanesi, temendo ritorsioni per aver collaborato con i jihadisti o aver apertamente parteggiato per loro, è altrettanto vero che una parte consistente degli abitanti della seconda città del paese è scesa in strada a festeggiare la tanto attesa liberazione. Perché sostiene il regime, perché ritiene il regime il male minore rispetto al terrore jihadista, perché spera semplicemente che la Siria possa tornare presto alla normalità dopo anni di scontri feroci, di morti, di distruzioni. Ancora: è possibile dar credito alla versione secondo cui i bombardamenti russi su Aleppo causino sempre vittime tra i civili mentre quelli statunitensi su Mosul o Raqqa si limitino a eliminare, “chirurgicamente”, i capi di Daesh senza colpire coloro di cui i jihadisti si sono circondati per ritardare l’avanzata dei nemici?». In buona sostanza, secondo Santopadre per combattere la propaganda dei «media mainstream occidentali», che «occultano sistematicamente le notizie non conformi», bisogna prendere per buona la propaganda orchestrata dal regime siriano e dalla Russia (*). Come non inchinarsi dinanzi a questa stringente logica “antimperialista”? O si sta da una parte della «guerra civile», o si sta dall’altra: l’autonomia di classe non è nemmeno concepita in linea di principio. E ciò non mi stupisce affatto conoscendo certi polli.

Tra l’altro il nostro “antimperialista” non fa nemmeno un accenno al ruolo decisivo che il regime di Assad ha avuto all’inizio della crisi siriana deflagrata nel marzo del 2011, e «da subito tramutatasi in scontro armato indiretto tra un numero consistente di potenze locali e internazionali». Da subito? Scriveva Francesco Tronci nella sua interessante lettera al Popolo della sinistra: «Non c’era Daesh in Siria, non c’erano le armi, non c’era la guerra, non c’era neanche la richiesta di rovesciare il regime: i manifestanti chiedevano delle riforme, e solo dopo mesi di brutale repressione passarono dalla richiesta di riforme al chiedere la caduta di Assad. Non c’era perciò alcun elemento su cui fondare quella subdola propaganda che in seguito avresti usato contro la rivoluzione siriana. Non c’era niente di tutto questo, ma guarda caso non c’eri nemmeno tu. […]  Era il 2012 quando i governi d’Europa e il governo degli Stati Uniti, coloro che avevano i mezzi per supportare le forze progressiste, decisero di lasciare che la Siria bruciasse. Per anni i siriani hanno combattuto per la libertà contro questi barbari, per anni hanno chiesto un aiuto di base per assicurarsi che la libertà inizialmente conquistata nel 2011 dal movimento popolare pacifico potesse essere goduta fuori dalla portata della barbarie: di Assad e dei suoi barili bomba, dei gas mortali e del napalm; dell’Iran, con i suoi squadroni della morte, le sue milizie ed il suo costante flusso di soldi e armi; della Russia e della sua aviazione, dei suoi missili, i carri armati, il fosforo bianco e una diplomazia imperialista che consente il genocidio. Non arrivò nessuno ad aiutarli, nessuna solidarietà giunse in maniera organica dalla sinistra mondiale e da parte tua, popolo della sinistra, neanche quando la rivoluzione non aveva ancora imbracciato le armi e i manifestanti pacifici venivano massacrati dal regime, incarcerati, torturati». Sperare che l’imperialismo occidentale (europeo e americano) potesse correre in aiuto della «rivoluzione siriana» mi sembra quantomeno frutto di un pensiero politicamente ingenuo, né penso si possa parlare, in generale, delle cosiddette Primavere arabe nei termini di «rivoluzioni», cosa che ovviamente non implica (non ne vedo i minimi presupposti) sostenere i regimi contestati nelle piazze arabe né imputare al solito complotto targato USA-ISRAELE il malessere sociale della popolazione mediorientale. Sulla natura sociale delle Primavere arabe rimando ai miei post dedicati al tema (ad esempio: Si fa presto a dire “rivoluzione”, Teoria e prassi della “rivoluzione”. A proposito della “Primavera Araba”).  La lettera di Tronci è interessante soprattutto perché l’autore si sente parte di quel «popolo della sinistra» che sta dando un pessimo spettacolo «agli occhi della storia»: «Questa lettera che ho deciso di scriverti nasce da un moto impetuoso di indignazione e sconcerto.  […] Per questa ragione, popolo della sinistra, dovremmo tutti vergognarci». Naturalmente l’invito non mi riguarda, non avendo io mai fatto parte del «popolo della sinistra». Almeno questa vergogna mi sia risparmiata!

Scriveva il già citato Declich: «Possiamo discutere quanto vogliamo del comportamento degli americani in Siria, in Medio Oriente e nel mondo. Possiamo fare una storia dell’imperialismo americano, costellata di fatti terribili e intollerabili. Tuttavia dobbiamo aprire un altro capitolo, avendo sempre in mente che l’infamia di uno non cancella quella di un altro, e che non esistono imperialismi migliori degli altri. Esempio: radendo al suolo la Cecenia a partire dalla metà degli anni Novanta, Putin non ha combattuto contro l’imperialismo americano. Anzi, quando dovette finire il lavoro, all’inizio del nuovo millennio, lo si poteva vedere andare a braccetto con gli americani: tutto il mondo – e quindi anche i russi – diceva di fare la “guerra al terrore”. E ai russi fu dato semaforo verde in Cecenia. C’è chi, però, fa un ragionamento definito “campista”: si immagina che esista questo “Grande Imperialista americano” da sconfiggere, e che quindi tutti gli altri – cioè il campo opposto – siano i “buoni”, o che comunque servano la causa e dunque vadano bene. Nella realtà, però, questi campi non esistono». In realtà esiste un solo grande (quanto il nostro pianeta) e disumano campo: quello degli interessi economici, politici e geopolitici che fanno capo alle classi dominanti e ai loro Stati nazionali, piccoli o grandi che siano. «Non c’è più patria; da un polo all’altro non vedo nient’altro che tiranni e schiavi» (Diderot).

Solo dei servi sciocchi possono scindere – nella loro testa – il campo imperialista in Paesi “buoni”, o comunque “meno cattivi”, e Paesi decisamente “cattivi”, e decidere di appoggiare “tatticamente” i primi contro i secondi, credendo che questo sia il solo realistico modo di “fare politica”. Non c’è dubbio, così si fa politica: la politica delle classi dominanti, degli Stati, delle Potenze, degli imperialismi, grandi o piccoli che siano. La politica di chi si oppone all’imperialismo unitario (il campo che “ospita” la contesa interimperialistica) è ovviamente enormemente più difficile, e oggi essa appare perfino irrealistica, talmente forti sono le classi dominanti in tutto il mondo e tragicamente deboli le classi subalterne.

Non ho dunque messaggi di speranza per un “pronto riscatto” da comunicare al mondo? Oggi no. A volte è meglio non mettere nemmeno un po’ di zucchero nell’amara bevanda offertaci gentilmente dalla vita, e apprezzare per intero la condizione di impotenza politico-sociale che caratterizza la nostra, pardon: la mia esistenza.  (Non voglio coinvolgere nessuno nel mio pessimismo). Lo so che a Natale si può dare di più, ma pure  l’autoinganno ha i suoi limiti. Per acquistare un po’ di speranza a basso costo ci si può sempre rivolgere a Papa Francesco, o, male che vada, al “Campo Antimperialista”. Sic!

(*) Un solo esempio: «Chi chiede una tregua in Siria vuole in realtà “dare una possibilità” ai miliziani di respirare ed essere riforniti di armi, ha accusato senza mezzi termini il ministro degli Esteri di Mosca Sergej Lavrov sostenendo che il blitz di Daesh a Palmira sarebbe stato reso possibile dalla tregua de facto concessa dalla coalizione internazionale a guida statunitense ai jihadisti di Mosul. Ieri il portavoce del ministero della Difesa russo, generale Igor Konashenkov, aveva dichiarato che ad Aleppo “nelle zone orientali sono state tenute come scudi umani dai terroristi più di 100 mila persone. Tutte queste, nel più breve tempo possibile, sono state evacuate dalla zona e hanno raggiunto le zone controllate dal governo siriano, ottenendo aiuto reale e cibo”» (M. Santopadre). Che brava gente! Altro che imperialismo russo!

YEMEN E SIRIA. DUE PAESI, LA STESSA GUERRA

untitledMentre l’attenzione dell’opinione pubblica occidentale è tutta concentrata sul macello siriano e sul tragico destino della popolazione civile rimasta intrappolata tra le macerie di Aleppo, nello Yemen si continua a morire: «Sanaa (Yemen), 9 ottobre 2016. È di 155 morti e oltre 500 feriti il bilancio ufficiale, seppur provvisorio, delle vittime del raid aereo compiuto oggi a Sanaa. Le bombe hanno colpito in pieno una sala dove era in corso un funerale del padre di un esponente di spicco dei ribelli sciiti Houthi (*). Nella sala c’erano circa 2 mila persone per partecipare ai funerali di Ali bin Al-Ruwaishan, padre del ministro dell’Interno del governo dei ribelli Houthi, Jalal al Ruwaishan. Tra gli esponenti di spicco dei ribelli sciiti yemeniti che hanno perso la vita in questo attacco c’è il sindaco di Sanaa, Abdel Qader Hilal. Il ministero degli Esteri iraniano ha condannato l’attacco così come il leader delle milizie sciite libanesi Hezbollah, che ha tenuto stasera un discorso pubblico in occasione delle celebrazioni di Ashurà a Beirut. Da parte sua la coalizione a guida saudita nega qualsiasi responsabilità per il raid sul funerale» (Quotidiano.net). Negare, negare sempre, anche contro ogni più bruciante evidenza: è, questa, una linea di difesa adottata con successo da tutti i criminali che possono vantare uno status di legittimità politica sul piano internazionale. Salvo inattesi rovesci sul fronte militare… La domanda che però dobbiamo farci per non rimanere vittime della guerra propagandistica degli Stati (di tutti gli Stati) è la seguente: chi giudica sulla legittimità etico-politica di un’azione bellica? La domanda può essere riformulata in questi altri e più generali termini: da quale prospettiva osserviamo il processo sociale (massacri bellici inclusi) mondiale?

Dopo l’ennesimo “incidente di percorso” in terra yemenita Ned Price, portavoce della Sicurezza nazionale USA, ha fatto sapere che gli Stati Uniti sono «molto turbati da una serie di attacchi ai civili»: «Alla luce di ciò che è accaduto adesso abbiamo cominciato a rivedere il mostro già abbastanza ridotto sostegno alla Coalizione e lo renderemo compatibile con i principi, i valori e gli interessi degli Stati Uniti, tra cui vi è la fine immediata di questo conflitto. La cooperazione con l’Arabia Saudita non è un assegno in bianco». I principi, i valori e gli interessi che ispirano la politica estera della prima potenza imperialista del pianeta non sono compatibili con l’uso indiscriminato della forza militare, come peraltro attesta nel modo più evidente l’intera storia degli Stati Uniti. Scherzo per allentare la tensione. Inutile dire che l’altro imperialismo da sempre ispirato da principi, valori e interessi che stanno al vertice della scala etica (sì, alludo alla Russia) gongola dinanzi al “turbamento” dei competitori a stelle e strisce. Nelle conversazioni “da bar” si dice: «Il più pulito dei due ha la rogna». Discutibile sotto l’aspetto dottrinario, la battuta rende bene l’idea.

Com’è noto, la Coalizione a guida saudita, costituitasi a marzo dello scorso anno e sostenuta politicamente e militarmente dagli Stati Uniti, dall’Inghilterra, dalla Francia, dall’Italia e dalla Spagna, è composta da Bahrain, Kuwait, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Giordania, Marocco e Sudan; il “fronte sciita” che sostiene gli Houthi è guidato dall’Iran, potenza regionale in forte ascesa. «La partita a scacchi che si sta svolgendo tra Iran e Arabia Saudita non è solamente in Siria ma anche nei paesi della Penisola Arabica come lo Yemen. La guerra civile yemenita tra i ribelli Houthi, sostenuti da Teheran (che però nega), e le forze sunnite del governo di Abd Rabbo Mansour Hadi, appoggiate dai sauditi, ha raggiunto livelli critici dopo l’intervento militare della coalizione della Lega Araba volto a sconfiggere gli Houthi. L’intervento, criticato dall’Iran, non ha avuto i risultati sperati visto la resistenza delle forze sciite e la loro capacità di muoversi nelle zone montagnose di confine con l’Arabia Saudita. Nei giorni scorsi le forze Houthi hanno compiuto lanci di missili balistici verso e postazioni militari dei sauditi oltreconfine, che li hanno intercettati: i missili, secondo americani e sauditi, sono risultati di provenienza iraniana, cosa che constata l’esistenza di un supporto logistico di Teheran alle forze ribelli» (F. Cirillo, Notizie Geopolitiche). Sulla competizione fra “fronte sciita” e “fronte sunnita” rinvio al post Alcune considerazioni sul conflitto mediorientale.

Secondo Human Rights Watch, «Stati Uniti, Regno Unito, Francia, e altre nazioni occidentali dovrebbero sospendere tutte le vendite di armi all’Arabia Saudita, almeno fino a quando smetterà i suoi attacchi aerei illegali nello Yemen». I massacri causati dagli attacchi aerei “legali” vanno dunque bene? Lo so, si tratta di una domanda sciocca, tipica di chi irride l’aureo e umanissimo principio del “male minore”: la guerra è sempre brutta, si capisce, ma lo è di più se essa si dispiega in modo selvaggio, ossia se gli attori in campo non rispettano le leggi che il Diritto internazionale ha previsto anche per il conflitto armato fra gli Stati. Se tutti i Paesi si attenessero alle buone maniere prescritte dal Diritto internazionale, questo mondo sarebbe un luogo meno brutto e cattivo. Forse… Scusate, ma dinanzi a queste idiozie legaliste il mio piccolo cervello si rifiuta di funzionare, per cui mi tengo cara la sciocca ironia di cui sopra. A forza di ingoiare, anno dopo anno, pane e “male minore”, «stiamo creando nel mondo reale l’Inferno di Dante» (Tom Hanks). Io non sarei così ottimista…

Su un documento redatto lo scorso marzo dalle Nazioni Unite si legge che nello Yemen «gli attacchi sono avvenuti sui campi per sfollati interni e dei rifugiati; sui raduni civili, compresi i matrimoni; sui veicoli civili, sugli autobus, sulle strutture mediche, le scuole, le moschee, i mercati, le fabbriche e i magazzini di stoccaggio degli alimenti, sull’aeroporto di Sana’a, sul porto di Hudaydah e le vie di transito nazionali». Se uno Stato nazionale massacra la gente inerme, si tratta di una «legittima operazione bellica», o al più di un errore, di un effetto collaterale: dopo tutto, la guerra non è mai stata un pranzo di gala; se la stessa poco commendevole azione ha come protagonisti i cosiddetti “ribelli”, chiamati anche terroristi, ecco che magicamente ci troviamo dinanzi ad «inaccettabili azioni terroristiche». Due pesi e due misure? Esatto! Lo schema appena considerato naturalmente si ripete inalterato a diverse latitudini, come vediamo in Siria, in Turchia, in Israele, ovunque un “legittimo governo” è chiamato a tenere a bada dei “ribelli”, o “terroristi” che dir si voglia. All’Onu grandi e piccole Potenze si accapigliano intorno a queste distinzioni, le quali non hanno nulla a che fare con il cosiddetto Diritto internazionale astrattamente considerato (esattamente come quello interno alle singole nazioni, il Diritto internazionale non è che il diritto del più forte), mentre hanno molto a che vedere con interessi economici e geopolitici di grande peso, tale da schiacciare gli individui metaforicamente e, a volte, realmente. Per questo ho definito, con un trasparente intento polemico nei confronti della cosiddetta guerra al terrorismo, Sistema Mondiale del Terrore la società che ci ospita, la cui violenza sistemica (economica, politica, ideologica, psicologica) non smette di crescere e di radicalizzarsi, con improvvise accelerazioni che sempre più spesso sono segnalate dallo scorrere del sangue, del sangue vero, e non solo da quello metaforico.

Anche il nostro “pacifico” Paese dà il suo non disprezzabile contributo alla carneficina di donne, bambini e vecchi che hanno la sventura di vivere nelle aree yemenite toccate dal conflitto. «L’Italia guarda con grande interesse al ruolo dell’Arabia Saudita, per la stabilità della regione, e al rafforzamento dei rapporti bilaterali tra i due paesi», ha dichiarato qualche giorno fa la Ministra della Difesa Pinotti, la quale il 4 ottobre si è recata in visita dagli alleati sauditi. «Al centro dei colloqui tra la ministra Pinotti e il re saudita ed in particolare il Vice principe ereditario e ministro della Difesa, Muhammad Bin Salman, vi sono stati nuovi “contratti navali”. “The talks are said to have focused on naval deals between both countries” – riporta testualmente il sito Tactical Report. Considerato che i colloqui erano tra ministri della Difesa non è difficile immaginare che si sia trattato di navi militari. Lo fa capire chiaramente l’agenzia di stampa saudita: “They discussed bilateral relations and ways to enhance them, especially in the defense field”. Non a caso, quindi, nella delegazione italiana era presente il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, il Generale di Squadra Aerea Carlo Magrassi. Per il ministero della Difesa il centro dei colloqui sarebbe invece stato “la formazione e l’addestramento militare”. “Durante il meeting si è parlato dello sviluppo della cooperazione bilaterale con un focus particolare sui settori della formazione e dell’addestramento militare” – riporta il comunicato ufficiale del Ministero. Di addestramento militare hanno sicuramente bisogno soprattutto gli avieri sauditi che da oltre un anno e mezzo stanno bombardando lo Yemen senza alcun mandato internazionale, ma sostenuti dall’intelligence di Stati Uniti e Regno Unito» (Unimondo.Org). La spessa cortina di silenzio mediatico che ha coperto la missione italiana in Arabia Saudita dimostra che quando vuole il nostro Paese sa ben recitare il ruolo della piccola ma seria potenza regionale dalle grandi ambizioni – quantomeno adeguate ai suoi interessi economici e geopolitici, vivaddio! E già che ci siamo: Evviva l’Italia! Ops… Il nazionalista che c’è in me per un istante ha preso il sopravvento, come quando assisto a una partita di calcio degli Azzurri; basta distrarsi un attimo, ed è fatta. Chiedo scusa al lettore devoto all’internazionalismo proletario!

«Chiediamo alla coalizione a guida saudita e ai governi che la supportano, in particolare Stati Uniti, Regno Unito e Francia, di garantire l’applicazione immediata di misure volte ad aumentare in modo sostanziale la protezione dei civili. Il fatto che staff medico e persone malate o ferite vengano uccise all’interno di un ospedale dice tutto sulla crudeltà e la disumanità di questa guerra». Così dichiarava Joan Tubau, direttore generale di Medici Senza Frontiere lo scorso 15 agosto, dopo il bombardamento aereo contro l’ospedale di Abs che provocò 19 morti e 24 feriti. Personalmente non ricordo nessuna guerra, lontana o vicina nel tempo, che non abbia avuto gli odiosi requisiti della crudeltà e della disumanità. Nessuna. Ma dai coraggiosi medici che corrono in soccorso delle vittime, non si può certo pretendere anche una concezione critico-rivoluzionaria del mondo; per come la vedo io, il problema non sta nella mancanza di “coscienza di classe” di Tubau e compagni, ma nell’impotenza sociale e politica delle classi subalterne del pianeta. La rituale marcia pacifista Perugia-Assisi si è svolta sotto gli auspici dello slogan francescano Vinci l’indifferenza; ma si tratta piuttosto di vincere l’impotenza, appunto.

A propositi di “concezione critico-rivoluzionaria” e di “coscienza di classe”! Scrive Piotr, un esponente del partito che combatte «l’egemonismo statunitense e il neoliberalismo» di stampo occidentale: «Il messaggio della Russia è chiaro: Signori (anzi “partner occidentali”), non ci spaventate. Odiamo la guerra ma siamo pronti a combatterla. E lo sapete bene. E sapete bene che quando la Russia deve difendersi può diventare brutale. Attenzione allora a due cose. Gli statunitensi pensano che sia possibile un’escalation, da uno stato di guerra circoscritto a uno generalizzato e nel frattempo vedere come reagisce l’avversario. Pensano ciò perché a parte la Guerra Civile hanno sempre combattuto le altre guerre al di fuori dai loro confini. I Russi invece avranno la guerra subito in casa. I missili della NATO stanno ora solo a 100 km da San Pietroburgo. La guerra per loro sarà per forza di cose da subito totale. Questo gli Europei lo capiscono (ci sono già passati), ma gli USA no. Ecco allora la seconda cosa a cui fare attenzione. Se gli USA, presi da disperazione e scelleratezza, arriveranno veramente a un passo dalla guerra con la Russia, la NATO si sfascerà. Basterà questo a salvarci? Ad Aleppo si gioca il destino del mondo». Personalmente non ho la stessa certezza di Piotr sull’assoluta importanza strategica di Aleppo, anche se ovviamente non sottovaluto (sarebbe davvero impossibile!) la dimensione geopolitica del conflitto che ha trasformato quella città in un abisso di violenze, di morte, di dolore. Ma non è sull’aspetto strategico e geopolitico della questione che intendo brevemente soffermarmi.

«Ad Aleppo si gioca il destino del mondo»: e sia! Ma di quale mondo si parla qui? Si tratta forse del mondo dominato dal Capitale, dagli Stati nazionali, dall’Imperialismo (mondiale e regionale, “occidentale” e “orientale”) e da ogni sorta di “brama di potere”? Non c’è dubbio. Ora, lungi dal condannare in blocco, “senza se e senza ma”, questo disumano mondo; il mondo appunto dello sfruttamento, dell’oppressione sociale e delle guerre, Piotr prende piuttosto posizione a favore di una cosca capitalista/imperialista: quella che riunisce tutte le nazioni nemiche degli Stati Uniti, a cominciare da quella Russia che «odia la guerra» ma non ne ha paura – a differenza del poco virile Occidente che preferisce lasciare ai suoi servi sciocchi mediorientali il lavoro sporco! La posizione qui presa di mira illustra perfettamente, e solo per questo ne faccio oggetto di critica sommaria, l’abisso che corre tra il punto di vista geopolitico (nel caso specifico orientato in senso antiamericano e filosovietico, pardon: filorusso) delle classi dominanti, espresso dai suoi intellettuali variamente orientati in senso ideologico (“realisti”, “idealisti”, “marxisti”, “liberisti”); e il punto di vista a esso antagonista che invita – ahimè inutilmente! – le classi subalterne di tutto il mondo a piantare un cuneo nel cuore del «drago dalle molteplici spire» (Sofocle), anziché sostenere una qualsiasi di quelle spire contro le altre.

Il 7 ottobre Piotr pubblica un altro articolo il cui titolo lascia davvero poco spazio all’immaginazione: L’ultima guerra. Leggiamo (e tocchiamo ferro, o qualche altro scaramantico articolo): «È col cuore grave che sono costretto a prendere atto che dal giorno 6 ottobre 2016 una guerra tra la Russia e gli USA è possibile in ogni momento. Una guerra che può avere devastanti effetti anche per noi. Per quanto sia orrendo e penoso parlarne, bisogna farlo, perché i grandi media nascondono questa serissima eventualità. Non ne parlano perché vogliono continuare a farci pensare a una guerra mondiale come a un videogioco e perché vogliono continuare a convincerci che lo Zio Sam alla fine prevarrà, perché è il più forte e perché è nel giusto, qualsiasi cosa faccia. […] L’unica possibilità di uscirne vivi è che l’impero si de-imperializzi, accetti un mondo multipolare e in quello negozi la propria nuova posizione. Il contrario della dottrina dei neocon. Noi, l’Italia e i Paesi europei, dobbiamo facilitare, promuovere questa inversione di marcia. Per farlo dobbiamo opporci alle politiche imperiali, non c’è altro da fare». Per il Nostro, come per molti altri “antimperialisti”, nel mondo esiste un solo vero polo imperialista: quello cosiddetto occidentale a guida statunitense. Le mosche cocchiere dell’”antimperialismo militante” lavorano notte e giorno, giorno e notte per dividere quel polo: «Occorre privilegiare i rapporti non coi settori disponibili a un olocausto nucleare ma con quelli disponibili ad adattarsi al mondo multipolare». Da questo punto di vista, è meglio tifare per l’”isolazionista” Trump o per l’”internazionalista” Clinton in vista delle prossime Presidenziali? Ardua risposta! Nel dubbio, il mio piccolo cervello mi invita (vedi il mio attuale stato di schizofrenia!) a mandarli entrambi a quel Paese, quello che piace tanto ai grillini.

cartina-moEcco dunque il mondo che piace a certi “antimperialisti” nostalgici della Guerra fredda: il «mondo multipolare», la “democrazia imperialista”, il pluralismo degli interessi nazionali. Ora, dal punto di vista delle classi dominate, si scorge forse qualche pur lieve differenza tra mondo unipolare, mondo bipolare e mondo multipolare? A me non pare; dalla mia prospettiva si tratta di tre differenti assetti geopolitici dello stesso disumano – o capitalistico – mondo. Ma Piotr non è d’accordo; egli vede agire nel mondo due opposte forze: quelle del Male, «disponibili a un olocausto nucleare» perché accecati da una demoniaca follia che si ribella anche agli interessi economici del Capitale e agli interessi politici degli Stati, e quelle del Bene, «disponibili ad adattarsi al mondo multipolare». Come si fa a non appoggiare le forze del Bene?! «Se, come penso, solo il potere politico è in grado di avere un progetto grandioso, occorre allora che negli USA riesca ad esprimersi un potere il cui grandioso progetto sia quello di non fare una guerra. Non sarebbe la fine dei problemi, perché l’inizio dei problemi è la cattiva infinità del processo di accumulazione. E quindi non è nemmeno la rivoluzione, ma non si può fare nessuna rivoluzione se si è tutti morti». Qui sottoscrivo, senza alcuna ironia (almeno ci provo!): «non si può fare nessuna rivoluzione se si è tutti morti». Prima dobbiamo conquistare la possibilità di rimanere in vita, e solo dopo, eventualmente, possiamo pensare di fare la rivoluzione. La logica di Piotr appare inattaccabile. Giungiamo alla conclusione: «È vero, spesso gli schemi si ripetono. Anche John Hobson all’inizio del secolo scorso implorava l’Impero Britannico di adeguarsi al nuovo mondo multipolare di allora per evitare una guerra mondiale. Ma l’Impero s’impuntò e così iniziò un lunghissimo conflitto armato segnato da due grandi battaglie. La prima fu chiamata I Guerra Mondiale e la successiva II Guerra Mondiale. L’Impero vinse nella conta finale dei morti, ma perse l’egemonia mondiale che passò agli USA. È vero, il genere umano c’è ancora, ma gli schemi non si ripetono nelle stesse condizioni. Mai. Le devastazioni della I Guerra Mondiale (che doveva essere l’ “ultima guerra”) superarono quelle di tutte le guerre precedenti, ma vennero ampiamente surclassate da quelle della II Guerra Mondiale (che doveva essere l’”ultima guerra”). Ma le devastazioni della III Guerra Mondiale non verranno superate da quelle seguenti perché non rimarrà più niente da devastare. Quella con molta probabilità sarà veramente l’ultima guerra». Come diceva il bravo cantante, lo scopriremo solo vivendo – o solo crepando, nella peggiore delle ipotesi, nel caso in cui dovessero prevalere, anche in grazia delle sciagurate posizioni qui espresse dal sottoscritto, le demoniache forze del Male.

Siccome mi sento inadeguato dinanzi alla stringente logica storica di Piotr, finisco questo modesto pezzo nascondendomi dietro l’autorità di un celebre antimperialista (senza le solite virgolette!): Herman Gorter, il quale nell’autunno 1914 scriveva quanto segue: «Causa di questa prima guerra mondiale è il capitalismo. Il capitalismo mondiale, che cerca di espandersi. Tutti gli Stati cercano piazze di smercio per i loro prodotti, cercano fonti di alti interessi pei loro capitali. L’imperialismo non vuole solo colonie, vuole anche sfere d’influenza per il commercio e un monopolio industriale e finanziario. […] Tutte le chiacchiere dei partiti borghesi e socialisti e dei loro organi, che si fa una guerra di difesa, e che si è stati costretti a farla perché si era aggrediti, non sono che un inganno, destinato a nascondere la propria colpa sotto una bella apparenza. Dire che la Germania o la Prussia o l’Inghilterra è la causa della guerra sarebbe tanto stolido e falso, quanto l’affermare che la crepa nata in un vulcano è la causa dell’eruzione. Da anni ed anni tutti gli Stati europei si armavano per questo conflitto. Tutti vogliono soddisfare la propria rapace avidità. Tutti sono egualmente colpevoli» (**). Tutti egualmente colpevoli, “aggressori” e “aggrediti”, perché tutti assoggettati alla Potenza sociale chiamata Capitale, un “Impero del Male” anonimo e dal carattere sempre più aggressivo – “a 360 gradi”: dalla sfera economica a quella politica e geopolitica, da quella culturale e ideologica a quella psicologica.

Più si rafforza la tendenza del Capitale a mettere ogni cosa e ciascuno nel tritacarne del processo economico-sociale chiamato a generare profitti e rapporti sociali di dominio e di sfruttamento, e più si rafforzano le spinte identitarie d’ogni tipo: politiche, culturali, linguistiche, religiose, etniche, razziali, sessuali (non a caso spesso faccio riferimento all’esibita virilità dello “Zar” Vladimir) e quant’altro. È questa maligna dialettica che bisogna comprendere per evitare di finire intruppati sotto questa o quella bandiera ultrareazionaria, in questa o quella tifoseria nazionale o/e imperialista – magari inseguendo l’”antimperialismo” (di nuovo le antipatiche virgolette!) a senso unico di certi ex filosovietici.

(*) «Il golpe degli houthi (sciiti), dietro al quale vi sarebbe l’Iran (che però nega), è arrivato nel gennaio 2015 dopo che per mesi avevano chiesto invano alcuni riconoscimenti come l’inserimento di 20mila appartenenti alla minoranza sciita nelle forze armate governative, l’assegnazione di 10 ministeri e l’inclusione nella regione di Azal, di Hajja e dei governatorati di al-Jaw. […] Si calcola che dall’inizio della guerra civile i morti siano già 7mila, di cui la maggioranza civili (G. Keller, Notizie Geopolitiche).(**) H. Gorter, L’imperialismo, la guerra mondiale e la socialdemocrazia, pp. 51-52, Edizioni Avanti!, 1920.

MACELLO SIRIANO. C’ERA UNA VOLTA IL MOVIMENTO PACIFISTA…

colomba-medio-orienteUn morto è una tragedia, un milione di morti sono una statistica.

Fecero un deserto e lo chiamarono Pace.

«Pacifism won’t work», Il pacifismo non funziona: così titolava a tutta pagina il Catholic Herald nel numero uscito lo scorso 29 aprile. Come non essere d’accordo? Certo, si tratta poi di capire il senso ideologico e politico di questa mera constatazione dei fatti. L’articolo di Adriano Sofri pubblicato ieri dal Foglio può forse aiutarci a cogliere qualche aspetto significativo del problema messo sul tappeto dalla rivista cattolica, la quale, detto en passant, paventa una “deriva pacifista” da parte della Chiesa di Roma che la porterebbe a rinnegare il principio del «legittimo uso della forza nelle situazioni peggiori». Scrive Sofri:

«Esattamente nelle ore in cui il mattatoio di Aleppo culmina nei crimini di guerra di Putin e Assad contro inermi ostaggi del fanatismo jihadista, […] i nobili pacifisti – nobili davvero, ci credono davvero, quando si mobilitano per lasciare indisturbato il genocidio di Ninive e quando si mobilitavano per lasciare indisturbato il genocidio di Srebrenica – chiamano guerra il soccorso, e credono sinceramente di opporsi alla guerra quando si oppongono al soccorso. […] La Siria è l’esempio più perverso e colossale nella storia contemporanea dei disastri dell’omissione di soccorso. Cinque anni fa Assad scatenò una violenza ottusa e spietata contro i ragazzi delle sue scuole e i suoi sudditi che volevano farsi cittadini. Tre anni fa Assad violò provocatoriamente la solenne Linea Rossa fissata da un Obama renitente e illuso che non l’avrebbe mai davvero superata. Assad è un criminale all’ingrosso ma non è stupido: aveva capito bene Putin e aveva capito bene Obama. Forse avevano capito bene anche il pacifismo e il Papa. […] Che i curdi si battano e valorosamente e dalla parte giusta sono disposti più o meno volentieri ad ammetterlo tutti: ma anche i più incantati sostenitori del valore delle curde e dei curdi del Rojava parlano più volentieri del confederalismo democratico sperimentato colà che della combinazione fra il loro valore militare e l’apporto aereo degli americani e dei francesi. Senza il quale Kobane sarebbe ancora in mano all’Isis, più o meno come le città italiane di settant’anni fa in cui pure si battevano arditamente e immaginavano un mondo giusto i partigiani». Sofri conclude il suo articolo ribadendo la necessità «di invocare una polizia internazionale a protezione di chi soccombe, nel momento in cui soccombe».

Ora, non so se sia meno “utopista” la mia posizione radicalmente anticapitalista, che incita (peraltro inutilmente!) le classi ovunque oppresse, sfruttate e macellate a rispondere alla guerra dei padroni del mondo con la guerra di classe spinta fino alla rivoluzione sociale (campa cavallo!), o l’interventismo “umanitario” di Sofri, indicazione politica che peraltro è perfettamente organica al Sistema Mondiale del Terrore – un po’ come la Croce Rossa è da sempre organica al sistema della guerra. Quando parla di «polizia internazionale» egli certamente pensa ai mitici “caschi blu” dell’Onu («e ho detto tutto», come dicevano i fratelli Caponi); ma pensa anche all’imperialismo, pardon: all’internazionalismo democratico e progressista del Presidente Obama, il quale per molti suoi tifosi europei, oggi delusi, è rimasto vittima della sempre attiva sindrome di Monaco (correva l’anno 1938), mentre per sovramercato incombe sui destini del mondo la sinistra ombra isolazionista dell’inquietante Trump.

Certo è, che il silenzio emesso negli ultimi anni dal movimento pacifista, così reattivo e rumoroso tutte le volte che gli Stati Uniti hanno monopolizzato la scena bellica in qualche parte del pianeta (in Afghanistan e in Iraq, ad esempio), è davvero assordante, cosa che, a mio avviso, porta acqua al mulino delle tesi di chi ha sempre denunciato la sudditanza ideologica di quel movimento, o almeno della sua parte più organizzata e militante, nei confronti del vecchio antiamericanismo di matrice “comunista”, eccellente supporto politico-ideologico dei Paesi concorrenti della Potenza americana. Ma ovviamente non tutti la pensano così.

«Le fotografie dei bambini siriani feriti e morti nei bombardamenti indignano, ma non mobilitano. Nessuno si muove per mettere fine alle strage di Aleppo. Perché? Ne abbiamo parlato con Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace e tra i promotori della Marcia Perugia – Assisi. Cosa risponde a chi vi contesta di aver fatto grandi mobilitazioni quando la controparte erano gli Stati Uniti, per esempio al tempo di Bush? “No, non è cosi, queste sono solo le solite vecchie polemiche. Certo c’è stato negli anni chi si è mobilitato esclusivamente per quello (contro gli Stati Uniti, ndr), ma il movimento per la pace italiano ha radici antiche e ben altro spessore. E sono convinto che rinascerà”. Questo è un auspicio e nel frattempo? “Dobbiamo interrogarci, riflettere, senza scaricare le responsabilità su altri”» (P. Bosio, Radio Popolare, agosto 2016). Buona riflessione, dunque.

Nel frattempo le agenzie di tutto il mondo informano che «Le forze governative siriane, sostenute dall’aviazione russa, da militari iraniani e dagli Hezbollah libanesi, si preparano a un’offensiva di terra senza precedenti contro Aleppo Est». Pare che Putin stia valutando una soluzione di stampo ceceno per la martoriata città siriana: farne una tabula rasa, come accadde alla fine degli anni Novanta a Grozny. Della serie: Fecero un deserto e lo chiamarono Pace.

«Da venerdì, 96 bambini sono stati uccisi e 223 sono stati feriti dai bombardamenti effettuati sulla città di Aleppo. A riferirlo è l’Unicef, che ha definito “un incubo vivente” quello in cui sono “intrappolati” i piccoli siriani: “Non ci sono parole per descrivere le sofferenze che stanno patendo”» (TGcom 24). L’altro aspetto tragico dell’incubo vivente è che nessuno può dire oggi di non saperne niente: tutti sappiamo tutto in tempo reale: a colazione, a pranzo e a cena. E a questo punto i fratelli Caponi avrebbero saputo come ben chiosare. Rimane da dire che «Il segretario di Stato americano, John Kerry, ha minacciato di congelare la cooperazione con la Russia sulla Siria. Gli Stati Uniti stanno valutando inoltre “opzioni non diplomatiche” per far fronte alla crisi siriana». Il linguaggio politicamente corretto degli imperialisti “occidentali” è davvero comico: «opzioni non diplomatiche»! Ecco perché molti analisti geopolitici ascoltano più volentieri il rude e virile linguaggio di Putin.

A proposito del movimento pacifista, Francesca Borri la pensa in modo diverso da Flavio Lotti; in un articolo pubblicato qualche mese fa su Internazionale (Perché i pacifisti in occidente non manifestano contro Assad) scrive: «La solidarietà esiste, non è vero che il movimento pacifista non ha più capacità di mobilitazione. Il problema è che in Siria sta con Assad. Sta con l’uomo che ha usato ogni arma possibile contro i siriani, dai gas alla morte per fame, l’uomo che ha inventato i barili esplosivi, che per anni ha bombardato tutti tranne i jihadisti dello Stato islamico. L’uomo che ha finito per uccidere o ferire il 12 per cento della popolazione che sostiene di governare. Ma che è da molti considerato il male minore. Perché tutto è meglio dell’islam. E non importa che oltre la metà dei siriani, ormai, siano sfollati o rifugiati, non importa che quattro siriani su cinque siano sotto la soglia di povertà e che un milione di loro vivano mangiando erba e bevendo acqua piovana, e che secondo gli economisti ci vorranno 25 anni perché il paese torni a essere quello di prima della guerra, quando secondo le Nazioni Unite il 30 per cento dei siriani viveva già sotto la soglia di povertà. Non importa che Assad abbia demolito la Siria, non importa che abbia distrutto un’intera generazione, che abbia trasformato i siriani in un popolo di mendicanti, coperti di fango e stracci agli angoli delle nostre strade, annegati sulle nostre coste. Non importa che proprio come i suoi tanto criticati oppositori resista solo grazie al sostegno esterno, che non riesca a vincere questa guerra neanche con l’appoggio di Hezbollah, della Russia, dell’Iran e di centinaia di mercenari: non importa che stiamo mantenendo al potere uno che in realtà non ha potere. Non importa: perché Assad è laico. E questa, per noi, è l’unica cosa che conta».

Ma “noi” chi? Noi “occidentali”? noi “pacifisti”? In ogni caso, chi scrive è ovviamente schierato anche contro gli interessi dei Paesi “occidentali”, a cominciare da quelli italiani, che nell’area mediorientale non sono irrilevanti, tutt’altro – e non sempre in armonia con gli interessi degli “alleati” europei: vedi Libia. Quanto al pacifismo, no, decisamente non posso definirmi un pacifista. D’altra parte, la pace è un lusso che questo mondo disumano – perché fondato su rapporti sociali di dominio e di sfruttamento – non può concedersi.

Leggi anche:

LA SIRIA E IL SISTEMA TERRORISTICO MONDIALE

LA SIRIA E IL SISTEMA TERRORISTICO MONDIALE

omran-putin-obama-828476

Ormai da molti mesi, “tregua umanitaria” dopo “tregua umanitaria”, “cessate il fuoco” dopo “cessate il fuoco”, il patetico Staffan De Mistura, l’inviato dell’Onu per la Siria dal luglio 2014, ripete ai suoi tanti interlocutori il miserabile mantra che segue: «Se entro poche ore, al massimo pochi giorni, non si arriva a un accordo tra le parti, la Siria precipiterà in un completo e definitivo caos». Precipiterà? Evidentemente a De Mistura l’inferno siriano che dal 2011 divora migliaia di vite non dà ancora l’idea di un caos completo e definitivo. È anche vero che al peggio non c’è fine, e difatti oggi egli è costretto ad ammettere: «Sta succedendo l’orrore, Aleppo sta bruciando, è urgente fermare questi bombardamenti». Intanto, mentre scrivo questo post bombe incendiarie cadono su Aleppo a cura delle forze lealiste supportate dall’alleato russo: l’inferno va continuamente alimentato! «Rendere la vita intollerabile e la morte probabile. Aprire una via di fuga oppure offrire un accordo a quelli che se ne vanno o che si arrendono. Lasciare che se ne vadano, uno a uno. Uccidere chiunque resti. Ripetere da capo fino a che il paesaggio urbano, ormai deserto, diventa tuo»: è la tattica nota come “starve-or-submit” applicata dall’esercito siriano ad Aleppo descritta dal New York Times.

Sempre De Mistura è convinto che Aleppo sia «la Stalingrado siriana», e che «chi vince lì fa pendere la bilancia dalla sua parte»: di qui il carattere particolarmente micidiale che il conflitto siriano ha assunto in quella martoriata città, ridotta a un ammasso di case sventrate, a una mortifera trappola che tiene sotto sequestro migliaia di vecchi di donne e di bambini, prezioso materiale biologico da offrire in sacrificio al Moloch. Beninteso il Moloch ha un nome preciso: Sistema Mondiale del Terrore, che poi è uno dei diversi nomi che si possono dare agli interessi economici e geopolitici che fanno capo a grandi, medie e piccole Potenze, e che pretendono di venir soddisfatti con tutti i mezzi necessari: da quelli più “pacifici” a quelli più violenti. Anche il nome di Imperialismo va benissimo, e come sempre, almeno all’avviso di chi scrive, esso va attribuito a tutti gli attori in campo, “simmetrici” e “asimmetrici” che siano, a tutti gli eserciti, “regolari” e “irregolari”, che da anni alimentano le fiamme dell’inferno mentre l’inviato dell’Onu per la Siria si trastulla in pietosi ammonimenti che suscitano solo ilarità nei piani alti del famigerato Sistema. D’altra parte, cosa potrebbe dire e fare di diverso un Alto rappresentante diplomatico dell’Onu, di questo «covo di briganti», per esprimermi leninianamente, chiamato a ratificare e a difendere i rapporti di forza fra le Potenze sanciti dalla Seconda Carneficina mondiale? «”Questi sono giorni agghiaccianti, tra i peggiori da quando è iniziato il conflitto in Siria. Il deterioramento della situazione ad Aleppo sta raggiungendo nuove vette di orrore”, dice l’inviato speciale dell’Onu, Staffan de Mistura, durante la riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza, ribadendo la sua “delusione” per il mancato accordo sulla ripresa del cessate il fuoco deciso il 9 settembre da Usa e Russia. Ormai ad Aleppo “non si possono più contare i morti, a causa del caos che regna” nella seconda città siriana, “nella parte est sono assediate 275mila persone. L’assedio dura da più di 20 giorni» (La repubblica, 23 settembre 2016). Una “delusione” che non mi sento di poter condividere; in un post del 2015 dedicato alle Barrel Bombs usate dal famigerato perito chimico di Damasco, mi chiedevo retoricamente: «Non sarà che all’Onu non si muove foglia che l’Imperialismo (naturalmente a cominciare dalle Potenze maggiori: Stati Uniti, Russia, Cina, Unione Europea a trazione tedesca) non voglia?». «Se mi dimettessi», ha dichiarato qualche giorno fa De Mistura, «vorrebbe dire che la comunità internazionale sta abbandonando la Siria, che l’Onu sta abbandonando la Siria; non manderemo questo segnale». L’opinione pubblica internazionale tira un grosso sospiro di sollievo e sentitamente l’umanità tutta ringrazia. Diciamo…

Fino a che punto, poi, regge l’analogia tra Stalingrado e Aleppo che intriga non pochi analisti geopolitici, soprattutto quelli orientati in senso “antimperialista” (leggi: antiamericana e filo-russa)? A mio avviso essa è fondata solo per ciò che concerne l’aspetto infernale (leggi mostruosamente disumano) delle due battaglie; ricordo a me stesso che nel febbraio 1943 Berlino e Mosca imposero ai rispettivi eserciti impegnati nella città che portava il nome del dittatore russo di non arretrare di un solo millimetro, pena l’immediata fucilazione per alto tradimento – com’è noto, i commissari politici sovietici sparavano alla schiena ai soldati che scappavano o si ritiravano, cosa che può apparire eticamente ineccepibile, oltre che politicamente giustificata e corretta, solo agli occhi di chi condivide il punto di vista ultrareazionario della difesa della patria, a maggior ragione se “socialista”, costi quel che costi. Io sostengo invece la necessità del disfattismo rivoluzionario sempre e comunque. Ma questo è un altro discorso.

Per il resto, non mi sembra che l’analogia di cui sopra abbia solidi appigli storici e geopolitici, anche volendo dar credito all’altra analogia, quella cioè che presenta il Califfato Nero nei panni del nuovo nazifascismo. Forse è la battaglia di Sarajevo tra serbi e bosniaci degli anni Novanta del secolo scorso che può prestarsi a qualche analogia con ciò che accade ad Aleppo, ma il rischio della forzatura storico-politica è sempre in agguato e ciò mi consiglia di non lanciarmi a cuor leggero in analogie di qualche tipo. Del resto, i mattatoi si somigliano un po’ tutti, orrore più, orrore meno.

L’analogia Stalingrado-Aleppo naturalmente viene incontro alla propaganda di Assad e di Putin, i quali in tutti questi anni si sono “venduti” all’opinione pubblica internazionale come i soli veri protagonisti nella “guerra di liberazione” dalle forze del male che oggi indossano i neri panni dell’esercito che massacra nel Santo e Misericordioso nome di Allah. E, infatti, fu il Presidente siriano a tirare in ballo la battaglia di Stalingrado in un messaggio al compare di merende Putin dello scorso maggio reso pubblico dalla Tass: «Aleppo, come molte città siriane, è come Stalingrado. La loro resistenza dimostra che la Siria, il suo popolo e l’esercito non accetteranno meno di una vittoria assoluta sul terrore e la sconfitta totale dell’aggressione». Quanto poco interessi «il suo popolo» al macellaio coi baffetti di cui sopra, è cosa che tutti sanno, anche se qualcuno che dalle nostre parti affetta pose da “antimperialista” duro e puro fa finta di niente, quando non è indaffarato nel negare l’evidenza chiamando in causa il “pensiero unico” occidentale, il servilismo filoamericano dei media mainstream (*) e il complotto internazionale ordito dall’imperialismo occidentale per far fuori il virile Vladimir Putin e il laico Bashar al Assad. Insomma, continua lo strabismo di certo “antimperialismo” italico (un tempo amico del “socialismo reale” di marca sovietica), il quale esattamente come i pennivendoli dell’imperialismo occidentale che critica si è scelto un fronte dei buoni (Russia, Siria, Iran) da sostenere contro il fronte dei cattivi (dagli Stati Uniti a Israele, passando per la Turchia, Arabia Saudita, ecc.). (Brevissima precisazione: qui scrivo “occidentale” solo per sintetizzare un concetto che andrebbe approfondito). Sparare a palle incatenate contro tutti i responsabili del macello siriano per simili “antimperialisti” equivale a fare dell’internazionalismo astratto, dell’antimperialismo parolaio perché incapace di fare politica. Il problema è che certi “antimperialisti” hanno imparato a fare una sola politica: quella delle classi dominanti, ossia di una loro fazione – non importa se nazionale o internazionale – contro quella avversaria.

È ovvio che l’antiamericanismo ideologico di chi vede in opera, e denuncia, solo un imperialismo (il solito, sempre quello, dal 1945 in poi), mentre è pronto a sostenere, o quantomeno a giustificare, le ragioni, a mio modesto avviso non meno reazionarie e disumane, dei Paesi che in qualche modo lo contrastano non aiuta il lavoro di coloro che si sforzano di smontare la propaganda dei governi occidentali senza per questo portare acqua al mulino dei governi che promuovono gli interessi imperialistici dei Paesi concorrenti, non importa se grandi o piccoli, “occidentali” o “mediorientali”, del “Nord” o del “Sud” del mondo. L’autonomia di classe, se non è una vuota frase da spendere sul mercato della politica pseudo rivoluzionaria, non si arresta ai confini nazionali, ma si esercita anche sul terreno della competizione interimperialistica, ovunque e comunque (in forma economica, diplomatica, militare) essa si esplichi.

Ma chi sono io per criticare i tifosi di Putin, il Caro Leader che sta cercando di rialzare il prestigio della Madre Russia dopo la catastrofe sovietica, e di Assad, l’altrettanto Caro Leader che sta lottando con tutti i mezzi necessari (compreso l’uso di cloro e di gas nervino) per evitare il doloroso (per chi?) regime-change voluto dalle oscure forze del Male? Ben poca cosa! Ma lo faccio lo stesso…

Intanto la guerra siriana si incattivisce ulteriormente, e il regime di Assad fa ancor più largo uso delle bombe incendiarie, sempre supportato dall’alleato russo. «La riunione del Consiglio è stata convocata da Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti per aumentare la pressione sulla Russia, principale alleato del regime siriano, e far cessare i bombardamenti su Aleppo dando così la possibilità di ristabilire la tregua negoziata tra Washington e Mosca. “Portare la pace in Siria è un compito quasi impossibile ora”, dichiara l’ambasciatore russo all’Onu, Vitaly Churkin, “Damasco ha mostrato una moderazione invidiabile”» (La Repubblica). Il cinismo dell’ambasciatore russo all’Onu (che ha accusato Washington di aver «distrutto gli equilibri del Medio Oriente usando i terroristi di al Nusra per rovesciare il governo») si limita a esprimere il cinismo degli interessi contrastanti, mentre l’attivismo “pacifista” del cosiddetto fronte occidentale, per un verso lascia trapelare la preoccupazione di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti di perdere la guerra siriana, e per altro verso appare come un estremo tentativo volto a spingere la Russia a sacrificare Assad. Quest’ultimo sa benissimo cosa rischia, e difatti agisce nella sola maniera che oggi può consentirgli di mantenersi in sella: incrementare gli sforzi bellici contro i ribelli, riacquistare potere contrattuale su scala nazionale e internazionale con tutti i mezzi necessari, anche a costo di mettere in imbarazzo l’alleato russo, il quale d’altra parte ha dimostrato in diverse occasioni fin dove può spingersi il suo realismo geopolitico: vedi Crimea, fra l’altro.

L’ambasciatrice americana all’Onu, Samantha Power, ha preso di mira frontalmente la politica siriana di Mosca: «La Russia in Siria non sta sponsorizzando la lotta al terrorismo, ma la barbarie». Dopo aver ricordato quanto disse Hillary Clinton un anno fa (se ricordo bene): «l’Isis è una nostra creatura che ci è sfuggita di mano», mi permetto di correggere la Power: tutti gli attori in campo in Siria stanno “sponsorizzando” il Sistema mondiale del terrore e la barbarie. Ammetto che questa è una tesi che difficilmente troverà orecchie all’Onu. E non solo da quelle parti…

(*) «Di manipolato nella rivolta siriana c’è tantissimo. Ed è un problema, perché si tratta di un conflitto coperto in gran parte dai social media, da attivisti legati all’una o all’altra parte del conflitto. Di bufale e mezze verità ne sono circolate moltissime (di un paio ne parlo nel libro). Ma purtroppo molti degli orrori di cui sentiamo sono reali. L’attacco chimico contro Ghouta è stato documentato da un’indagine Onu e da uno studio separato di Human Rights Watch”. […] Uno degli errori principali di Assad è stato rispondere fin da subito con la violenza. Bisogna ricordare che le proteste sono iniziate in modo pacifico, e c’è chi dice che se il regime fosse andato incontro ai dissidenti, per esempio revocando lo stato di emergenza che vigeva dagli anni Sessanta, non ci sarebbe stata alcuna guerra civile e forse Assad avrebbe potuto anche “conservare il posto” senza spargimento di sangue. Quanto ai qaedisti, il problema non è tanto lasciare loro spazio, quanto il fatto che sono bravissimi a prenderselo da solo. Gli elementi più moderati dell’opposizione armata non hanno ricevuto un grande sostegno esterno, specie dall’Occidente, e questo ovviamente ha fatto il gioco di al-Qaeda. Ma purtroppo, anche indipendentemente da questo, quando un conflitto si prolunga accade spesso che gli elementi più radicali si consolidino» (Anna Momigliano, autrice di Il macellaio di Damasco, Vanda E., 2013).

Il macellaio di Damasco

Il macellaio di Damasco

Leggi anche:

MACELLO SIRIANO. C’ERA UNA VOLTA IL MOVIMENTO PACIFISTA…

IL PUNTO SULLA SIRIA E SUL SISTEMA MONDIALE DEL TERRORE

ASSEDIATI E PRESI IN OSTAGGIO. A MADAYA COME A ISTANBUL, PARIGI E OVUNQUE

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CONFLITTO MEDIORIENTALE

A CHE PUNTO È LA GUERRA?

OSTAGGI E VITTIME DEL SISTEMA MONDIALE DEL TERRORE. CIOÈ TUTTI NOI

SALAMA KILA SULL’INFERNO SIRIANO

LE BARREL BOMBS DEL REGIME SULLA MARTORIATA POPOLAZIONE SIRIANA

ROJAVA MIA BELLA…

ASPETTANDO LA FANTERIA

LA “PROPOSTA INDECENTE” DEL MACELLAIO DI DAMASCO E IL PRESIDENTE “RILUTTANTE”

L’ALTERNATIVA DEL DOMINIO SECONDO MASSIMO FINI

VARSAVIA 1944 – KOBANE 2014

RIFLESSIONI AGOSTANE INTORNO AL BELLICOSO MONDO

LA RESA INCONDIZIONATA DEGLI AMICI DEL MACELLAIO DI DAMASCO

ANCORA SULL’INFERNO SIRIANO

LA QUESTIONE SIRIANA E LA MALATTIA SENILE DEL TERZOMONDISMO

COSA CI DICE LA SIRIA

STALIN XXI. Il lupo perde i baffoni ma non il vizio!

SIRIA: UN MINIMO SINDACALE DI “INTERNAZIONALISMO”

PRIMAVERE, COMPLOTTI E MOSCHE COCCHIERE. Siria e dintorni.