Ecco perché non possiamo più mettere
fiori nei cannoni dei soldati (T. S. Yi).
Mentre il regime militare sanguinario birmano cerca di annegare nel sangue il coraggio e la rabbia dei manifestanti, e usa i social cinesi (TikTok) (*) e russi per minacciarli («Vi uccideremo tutti»), si pone per il movimento di protesta birmano il problema dell’autodifesa e di una più radicale riflessione politica non solo su quanto è successo negli ultimi mesi, ma su ciò che ha determinato l’attuale situazione. Il secondo aspetto del problema, in linea di principio tutt’altro che scollegato dal primo, appare ai miei occhi quello politicamente più fecondo e tuttavia più difficile da collocare sui corretti binari di una valutazione critica della reale posta in gioco – interna e internazionale. Trasformare la rabbia e la disperazione di migliaia di giovani in una più consapevole e indipendente visione degli interessi sociali che entrano in reciproco urto, non è certo un’impresa facile, tutt’altro. Ma la stessa cosa si può dire dei movimenti sociali di protesta che prendono corpo in ogni parte del mondo.
Sostiene Thinzar Shunley Yi, «attivista per i diritti civili e la disobbedienza civile contro i militari golpisti»: «È impossibile controllare Internet per quanta tecnologia cinese e russa stiano tentando di usare. L’odio circola ormai nel sangue. E col sangue. Anche adesso nessuno attacca, se non per tentare di difendersi, peraltro a mani nude. Qualcuno usa fionde e sassi, piccole bombe. Ma bisogna capire il livello di rabbia accumulata. Certo temiamo per le nostre vite, nessuno è sicuro sotto questi regimi che non intendono cedere e sanno che una guerra a loro sarebbe una guerra alla Cina. […] In tutti i cortei e nei rap campeggia la figura sacra, Lady Suu Kyi, ambigua per l’Occidente ma venerata dai suoi seguaci. Per ora è solo lei la via d’uscita. Da ragazza ho per anni tenuto il suo ritratto nella mia camera. Sono con lei, anche se ne ho criticato molte scelte. Ma vedo che tra i miei fratelli e sorelle si sta facendo strada anche una consapevolezza diversa, la necessità di cambiare approccio. Oggi i soldati hanno tolto una maschera che era visibile a tutti anche prima. Ma hanno sempre oppresso specialmente le minoranze, facendo come ho detto il lavaggio del cervello religioso e patriottico a soldati e poliziotti, gente comune compresa» (Intervista rilasciata a Repubblica).
Va ricordato che anche Lady Aung San Suu Kyi e la sua Lega per la democrazia hanno usato nel recente passato il pugno di ferro contro le minoranze del Paese – vedi Rohingya. «Aung San Suu Kyi ha cercato di minimizzare la gravità dei crimini commessi ai danni della popolazione Rohingya. Non li ha neanche menzionati, né ha riconosciuto la dimensione di quei crimini. Questo tentativo di negare è deliberato, ingannevole e pericoloso. L’esodo di oltre 700.000 Rohingya che vivevano in Myanmar non è stato altro che l’effetto di una campagna orchestrata di uccisioni, stupri e terrore» (Nicolas Bequelin, direttore regionale per l’Asia di Amnesty International, dicembre 2019).
(*) «Con un improvviso salto di capacità tecnologiche i soldati usano TikTok, la piattaforma cinese attraverso la quale si coordinano e distribuiscono nei punti caldi delle rivolte per reprimerle e dare il via a chi dovrà sparare, ma anche per comunicare ogni nuovo ordine. Non a caso da settimane i network dei ribelli segnalano l’arrivo di aerei con tecnici e materiale per creare un network di comando virtuale efficace come quelli di Pechino, che non ha ancora condannato il golpe e molti ritengono sia addirittura complice dei golpisti» (La Repubblica).
CON OGNI MEZZO NECESSARIO
A quanto pare la giunta militare birmana non si è lasciata commuovere dal santissimo gesto della suora Ann Rosa Nu Tawng: «È successo nella stessa città dove risiede la suora, Myitkyina, capitale dello Stato etnico Kachin da decenni in conflitto con il potere centrale di militari e civili birmani. Almeno altri due manifestanti sono morti, ma molti sono stati feriti gravemente. Le vittime hanno ricevuto un colpo alla testa, sparato dai soliti cecchini dell’esercito appostati su tetti e cornicioni. Nelle stesse ore è giunta la notizia della tragica sorte di due ex leader dell’Lnd, la Lega nazionale per la democrazia, collaboratori della leader agli arresti, uccisi dopo inaudite torture viste sui loro corpi dai familiari ma negate come sempre dai media dei generali» (La Repubblica). I militari sparano anche contro le ambulanze che vanno in soccorso dei feriti.
Nonostante le uccisioni, gli arresti e le minacce di rappresaglia via TikTok, migliaia di giovani continuano a manifestare in tutto il Paese, quasi sempre in forma pacifica, qualche volta lasciando intravedere la possibilità di ricorrere a forme di lotta più incisive, diciamo così, e comunque in grado di opporre alla famigerata brutalità dei militari un minimo di resistenza. Detto en passant, pare che i militari birmani facciano uso, complici le solite “triangolazioni” mercantili, anche di pallottole Made in Italy. Pare.
«Molti temono che se prenderà piede una forma di Intifada più violenta, il movimento potrebbe cadere nella trappola certo non voluta di ritorsioni ancora più feroci, giustificate [sic!] agli occhi del mondo. Per gli esperti nel Paese esistono tutte le condizioni, se non interverranno altre potenze come la Cina che ha già annunciato una difficile mediazione tra le parti, per una guerra civile dalle conseguenze inimmaginabili. Tutti per ora si impegnano però a continuare col metodo della disobbedienza non violenta gandhiana adottata da Madre Suu» (La Repubblica). Intanto la giunta militare ha “consigliato” i Paesi asiatici (l’India e il Giappone, in primis) e occidentali interessati ad avere rapporti economici e diplomatici con il Myanmar, a non adottare nei suoi confronti la politica delle sanzioni “ispirata” da Washington, perché viceversa Naypyidaw sarebbe costretta a mettere l’intera economia del Paese e la sua sicurezza nazionale nelle mani della Cina, mettendo così fine al lungo periodo di “apertura al mondo”. È un fatto che la Malesia e l’India stanno respingendo i profughi appartenenti alle etnie che popolano i confini del Myanmar in fuga dalla fame e dalla prospettiva di sanguinose rappresaglie militari.
«Molti Rohingya stanno nel frattempo solidarizzando con il movimento di disobbedienza e la sorte che li aspetta potrebbe essere un’altra rappresaglia tragica come quella scatenata dagli attacchi di presunti terroristi islamici che giustificarono il genocidio del 2017 e l’esodo in Bangladesh. Le minacce e le sanzioni occidentali non sembrano avere avuto altri effetti che la controfferta di collaborazione con un governo impresentabile al mondo civile» (La Repubblica). Rimane da capire cosa si intende per «mondo civile»: l’imperialismo che piace di più?