IL CLIENTELISMO DEGLI ALTRI È SEMPRE IL PEGGIORE. DUE PAROLE SULLA “MANOVRA DEL POPOLO” (SIC!)

Alessandro Sallusti è tormentato da un’atroce mistero: «Che ci fa Salvini a tavola con i comunisti? È questo il vero mistero. Ci sarà un motivo per cui questa manovra economica piace, oltre che ai 5 Stelle, ai reduci comunisti e all’ala sinistra del PD» (Il Giornale). Sallusti ovviamente ha in tasca la giusta risposta a un problema altrimenti irrisolvibile: «Si tratta di una manovra economica da socialismo reale». Inutile dire che i «reduci comunisti» di cui parla il direttore del Giornale sono degli statalisti incalliti che possono venir definiti“comunisti” esattamente come chi scrive può autodefinirsi, senza temere alcuna ritorsione da parte di chicchessia, bellissimo, intelligentissimo e, soprattutto, ricchissimo – forse di spirito, ma anche quello inizia a declinare, ahimè. Se fior di “economisti marxisti” non hanno mai capito la differenza, abissale, che passa tra il socialismo e il capitalismo di Stato (e infatti essi tendono senz’altro a identificare i due concetti), non si può certo sgridare Sallusti per aver ripetuto per la miliardesima volta il luogo comune “socialrealista”, probabilmente il più insulso fra i luoghi comuni che circolano su questo pianeta.
Piuttosto c’è da dire che la manovra “socialrealista”, pardon: la Manovra del Popolo (sic!), è piaciuta anche a non pochi reduci democristiani, naturalmente per il suo solido impianto assistenzialista e clientelare: la Democrazia Cristiana, infatti, era maestra nella politica economica orientata all’acquisto del consenso sociale-elettorale attraverso la spesa pubblica, una politica peraltro sostenuta per decenni dal PCI e dai sindacati di regime, CGIL in testa. E qui il simpatico (si fa per dire!) Stefano Fassina, sempre più calato nei panni del patriota sovranista “di sinistra”, potrebbe trovare qualche buon argomento da scagliare contro i suoi amici europeisti «asserviti ai poteri forti della finanza e alla dittatura dell’austerità imposta da Berlino e Bruxelles». Sovranista o europeista che sia, la “sinistra” italiana fa sempre più…, andare di corpo, diciamo.

Non ci sono più i balconi di una volta!

«I veri precursori del governo del cambiamento sono Fanfani e Cirino Pomicino. Ma anche Renzi potrebbe dire la sua», ha dichiarato a caldo la sorella d’Italia Giorgia Meloni, forse indispettita e un po’ invidiosa della ridicola quanto miserabile balconata pentastellata di due giorni fa: non ci sono più i balconi di una volta, avrà pure pensato la camerata del XXI secolo. La «reduce comunista» Norma Rangeri è d’accordo: «È vero che sembra una manovra di classico stampo democristiano. Debito, assistenzialismo, evasione fiscale, non proprio una rivoluzione, piuttosto la replica di vecchi modelli, spolverati con tagli simbolici ai privilegi (vitalizi, pensioni d’oro)» (Il Manifesto).
Paolo Cirino Pomicino, ex andreottiano di ferro chiamato in causa come esperto in assistenzialismo & clientelismo, non ha voluto far mancare un suo brillante commento: «Mi accusano di aver fatto il debito pubblico, ma è esattamente quello che fanno loro oggi. Questi del governo sono come noi negli anni Ottanta. Con una piccola differenza però. A quei tempi l’Italia cresceva del 2 per cento all’anno e noi dovevamo battere la super inflazione e il terrorismo». Il clientelismo degli altri, com’è noto, è sempre il peggiore.

Leggi anche Sul reddito di sudditanza.

È FACILE ESSERE “BUONISTI” ACCUSANDO L’IMPERIALISMO DEGLI ALTRI!

Ennesima intervista rilasciata alla stampa dall’uomo che sussurra alla ruspa, insomma da Matteo Salvini. A mio parere degna di una qualche riflessione politica è solo la risposta che il Ministro degli Interni dà in merito alla politica estera italiana in Africa. «Che fine ha fatto la missione italiana in Niger che i francesi hanno bloccato?», chiede Alessandro Farruggia (Quotidiano.net) al Ministro. Risposta: «Bella domanda. I francesi sono un problema, perché la loro è una strategia economica, non umanitaria». Com’è noto, la politica del leader leghista è invece incentrata su rigorosi presupposti etici: prima l’uomo in quanto uomo, poi ogni altro interesse. Si tratta del ben noto sovranismo umanitario estraneo alla volgare cultura materialista dei francesi, i quali pensano solo al vile denaro, all’argent. Ma riprendiamo la risposta: «Noi stiamo lavorando anche con diversi privati ad un piano di investimenti nel Sahel, nei paesi di partenza e di transito. Lo facciamo come Italia, perché come Europa mi fido fino a un certo punto». Bene! bravo! bis! Fidarsi di Bruxelles è bene, non fidarsi è meglio: l’asse franco-tedesco è sempre in agguato. Ecco la perla finale: «I francesi hanno un approccio imperialista e colonialista che non è apprezzato in Africa e quindi qualche paese è disponibile a ragionare di fronte a investimenti veri. Mi piacerebbe che il ministro Salvini, brutto, sporco, cattivo, razzista, fascista, fosse quello che investe seriamente in Africa. Per permettere a quei ragazzi di restare lì a lavorare». Com’è umano lei! E com’è ingiusto che qualcuno lo accusi di razzismo e di fascismo!

Si può però anche dire, volendo essere supercritici, che è facile accusare l’imperialismo e il colonialismo degli altri, tacendo bellamente sull’imperialismo di casa propria. Ma da uno come Salvini non ci si può aspettare altro che questo, ovviamente. Né d’altra parte bisogna pensare che le dichiarazioni del Ministro “populista”  rappresentino una innovazione in materia di politica estera, tutt’altro. È dalla fine della Seconda guerra mondiale che la penetrazione degli interessi economici e geopolitici dell’Italia nel suo tradizionale cortile di casa (Africa del Nord, Balcani) è affidata soprattutto al cosiddetto soft power, fatto non solo di investimenti (soprattutto nell’estrazione di gas e petrolio e nella costruzione di infrastrutture come ponti, porti e dighe) ma anche di “missioni umanitarie” affidate alle ONG. Ed è precisamente questa politica di penetrazione dal basso profilo politico-militare ma di grande efficacia che alla fine ha cozzato con gli interessi dei francesi in un’area che evidentemente essi considerano di loro esclusiva pertinenza. È comunque un fatto che gli interessi strategici italiani in Libia sono minacciati da più parti, come ha chiaramente dimostrato l’intervento “umanitario” internazionale del 2011 ai danni del regime di Gheddafi voluto soprattutto dalla Francia (con il pronto e “fattivo” sostegno della Gran Bretagna e dell’Arabia Saudita) per indebolire appunto la posizione dell’Italia in quel Paese e non solo.

Scrive Francesca Pierantozzi sulla vera natura del contenzioso franco-italiano in Africa: «Negli ultimi tempi tra Roma e Parigi volano parole grosse: irresponsabile e cinica l’Italia che chiude i porti per Macron, arrogante e ipocrita la Francia secondo Salvini. Ma dietro alle scaramucce diplomatiche, quanto pesano gli interessi economici? Quanto pesa il petrolio della Libia, l’Uranio del Niger, il gas del Fezzan, e poi l’oro, il cobalto, il manganese, il litio e le preziose terre rare del Sahel? Sono questi i famosi paesi “di origine e transito” dei flussi migratori che stanno spaccando l’Europa. In Libia, oltre alle idee di Macron e Salvini, si fronteggiano anche Eni e Total. La lotta è ancora impari e a netto vantaggio italiano. Nel 2018 Eni stima una produzione giornaliera di circa 320 mila barili/olio/equivalente (Boe). Nel 2017 la produzione della francese Total è stata di 31.500 barili al giorno. Anche se a marzo Total ha comprato la Marathon Oil Libya, che a sua volta detiene il 16,33 per cento delle concessioni di Waha per 450 milioni di dollari, la produzione dei francesi non supererà i 100 mila barili. La diplomazia di Macron, che per primo ha riconosciuto come interlocutore oltre al premier di Tripoli Serraj – il generale Haftar, signore della Cirenaica e ormai considerato anche signore del petrolio, arriva comunque in ritardo rispetto alle intenzioni di Eni. Il gruppo italiano sta infatti già guardando altrove. A marzo l’amministratore delegato Descalzi ha annunciato che Eni ridurrà la produzione di petrolio in Libia fino a 200mila barili al giorno entro il 2021. In compenso, gli italiani guardano con interesse all’ex francese Algeria, possibile futuro terreno di scontro economico: Descalzi ha firmato di recente una serie di accordi con la Sonatrach, la società di Stato algerina, di cui uno in particolare per l’ esplorazione nel bacino del Berkine. Tra Francia e Italia in Libia non c’è comunque solo il petrolio. Grossi interessi hanno anche Endesa (Enel) e Gdf-Suez, per non citare che i colossi. Senza contare, per l’Italia, il progetto di autostrada che Berlusconi promise a Gheddafi come “risarcimento” della politica coloniale, una litoranea per quasi un miliardo di euro attribuito a Salini Impregilo e di recente confermato, e il gasdotto libico-italiano Green Stream. Stesso tavolo di interessi comuni anche nel Sahel, dove la Francia è presente militarmente dal 2013, prima in Mali con l’operazione Serval, e poi anche in Mauritania, Niger, Burkina Faso e Ciad con l’operazione Serval. Sono questi alcuni dei paesi in cui dovrebbero essere installati i famosi hot spot extra europei. Per ora l’Italia è stata estromessa dal dispositivo presente a Niamey, dove sono di stanza solo una quarantina di militari italiani. Il governo Gentiloni aveva parlato di “opportunità enormi per il nostro sistema manifatturiero”, ma per Parigi sono in gioco soprattutto i giacimenti di uranio in Niger (in particolare la miniera di Arlit) che forniscono ad Areva il 30 per cento di uranio utilizzato nelle centrali nucleari di Francia» (il Messaggero).

Insomma, le ragioni per una tensione crescente tra Roma e Parigi ci sono tutte e non appaiono di facile gestione diplomatica. Un “populista” alla Salvini ha quantomeno il merito di non usare sempre e solo l’affettato gergo diplomatico la cui comprensione è preclusa al popolo bue. C’è da dire, per concludere, che anche per quanto riguarda la politica sui migranti Salvini si muove in assoluta continuità con il suo predecessore al Viminale, con quel Marco Minniti che a sua volta fu accusato di praticare una politica fascista. Non c’è niente da fare: la postura politicamente “decisionista” in Italia deve sempre confrontarsi con l’uomo dalla mascella volitiva!

Leggi anche:

DUE PAROLE SUL PERICOLOSISSIMO INTRIGO LIBICO

LIBIA E CONTINUITÀ STORICA

A TRIPOLI, A TRIPOLI!

L’IMPERIALISMO ITALIANO NEL“PARADOSSO AFRICANO”

 

LA FABBRICA DELLA PAURA

Che Salvini sia un eccellente “imprenditore della paura”, nessuno può negarlo. La Repubblica, Il Corriere della Sera e Il Foglio parlano del leader della Lega Sovranista come di una «vergogna dell’Italia»; non essendo io un patriota, ma un convinto disfattista degli italici interessi e dell’italico prestigio nazionale, non provo alcuna vergogna, né sorpresa, ma piuttosto un’irriducibile ripugnanza di classe nei confronti del demagogo di turno che avanza nei sondaggi elettorali. I quotidiani progressisti europei ne parlano invece come di una «vergogna europea»: non essendo io un europeista, nemmeno del genere di Negri, Žižek e Varoufakis, ma un internazionalista anticapitalista, quella vergogna non mi tocca neanche un poco. Piuttosto, nella mia qualità di proletario provo vergogna quando vedo i miei “colleghi” di classe accettare il terreno della lotta tra i miserabili, anziché quello della solidarietà di classe, della lotta di classe, della rivoluzione sociale. In realtà, più che vergogna provo sentimenti di rabbia, di impotenza e di frustrazione nel vedere l’attuale inesistenza del proletariato come «classe per sé, e non per il Capitale». Nei momenti di arretramento politico-sociale, Marx si aspettava dal proletariato, «classe storicamente rivoluzionaria», non inutili quanto odiose esaltazioni ideologiche, ma la più cruda e spietata delle autocritiche. Scriveva Max Horkheimer nel 1937: «L’intellettuale che con un atteggiamento di inutile venerazione si limita a proclamare la potenza creativa del proletariato, accontentandosi di adeguarglisi e di trasfigurarlo, trascura il fatto che ogni elusione dello sforzo teorico che gli risparmia un temporaneo contrasto a cui potrebbe portare il suo pensiero, rende queste masse più cieche e più deboli» (Teoria critica). Io non sono né un intellettuale né un populista, e quindi posso concedermi il lusso, diciamo così, dell’autocritica volta a comprendere le cause, vicine e lontane, della nostra attuale cattivissima situazione. Nostra come proletari, come nullatenenti, come dominati, come sfruttati.

Qualche giorno fa il leader che sussurra alla ruspa ha dichiarato: «La sinistra sostiene la globalizzazione, o glebalizzazione, come dice il filosofo Diego Fusaro; noi no. Per questo vogliamo arrestare il flusso dei migranti che piace ai filantropi alla Soros perché sradica la nostra identità nazionale e culturale e alle multinazionali che operano in Italia perché abbassa i salari dei lavoratori italiani. Prima i lavoratori italiani!». La patriota Meloni è ancora lì che applaude entusiasta l’ex camerata di coalizione: «Bravo, bene, bis!». Come sappiamo, negli Stati Uniti Trump fa, mutatis mutandis, lo stesso discorso “populista”: «Prima il lavoro americano».

Ora, è vero che la globalizzazione capitalistica del XXI secolo mette i lavoratori di tutto il mondo in reciproca, diretta e spietata concorrenza come non era mai accaduto dai tempi di Marx in poi, con il disastroso risultato sulle loro esistenze che stiamo osservando soprattutto in Occidente, il quale un tempo offriva ai lavoratori migliori condizioni di lavoro e di vita, soprattutto strappate con decenni di lotte operaie; ma la “ricetta” che offre l’anticapitalista non parla di chiusura nazionale, di identità nazionale e politica, di freno alla globalizzazione, di «prima gli italiani», di «aiutiamoli a casa loro»: «diamogli una canna da pesca a casa loro, non pesce fritto a casa nostra!». L’anticapitalista nemmeno si pone il problema circa la compatibilità economico-sociale di un’immigrazione “di massa”, se essa sia utile o dannosa per l’economia del Paese, la quale sta molto a cuore anche a non pochi personaggi che pure si dichiarano “anticapitalisti”, ma che in realtà sono solo degli statalisti più o meno riverniciati. Come ho già detto, quella “ricetta” parla invece di solidarietà di classe, di unione di classe, di lotta di classe, ecc. «Proletari di tutto il mondo, unitevi!», urlava il comunista di Treviri scomodato dall’insulso filosofo di regime, che tanto piace a Salvini, per pura spocchia intellettuale e per paraculismo politico-ideologico, un paraculismo che egli peraltro può usare solo nell’ambito dei nostalgici del “comunismo novecentesco” – cioè dello stalinismo nelle sue diverse declinazioni nazionali. L’intellettuale, soprattutto quello made in Italy, crede che basti citare qualche nome “sovversivo”, per accreditarsi come “rivoluzionario” presso la massa che a stento sa leggere e scrivere.

Salvini è un ottimo imprenditore della paura, dicevo, ma personalmente trovo politicamente più interessante puntare i riflettori della critica sulla fabbrica della paura. Perché signori progressisti è abbastanza facile sparare contro l’ultimo demagogo che calca la scena, in attesa di lasciare il posto al prossimo, magari ancora più “populista” e fascista del precedente – chi si ricorda più del “fascista” Marco Minniti? Ebbene, signori “buonisti”, il problema è solo il cattivista del giorno che vende paura, rabbia e pregiudizi un tanto al chilo (sui neri, sui rom, sugli omosessuali, su ogni specie di “diversità” e di “devianza”), o anche, e direi soprattutto, la società che crea sempre di nuovo il mercato politico-elettorale della paura, della rabbia e dei pregiudizi? Di più: non è forse questa società che crea soprattutto nelle classi subalterne sentimenti di paura, di angoscia, di rabbia, di frustrazione, di invidia sociale e quant’altro? I fascisti (o come vogliamo diversamente chiamarli nel XXI secolo), i razzisti e i demagoghi prosperano su un terreno lungamente arato e fertilizzato dalla prassi sociale nel contesto di differenti regimi politico-istituzionali: dalla cosiddetta Prima Repubblica a quella attuale – Terza, Quarta, ho perso il conto!

«Sempre i demagoghi seminano su un terreno già arato, ed è per questo che non esistono metodi assolutamente sicuri per la seduzione di massa: il metodo varia con la disponibilità alla seduzione» (M. Horkheimer, T. W. Adorno). Il problema teorico più importante è quindi capire che cosa rende possibile «la disponibilità alla seduzione» che osserviamo nelle masse, sforzo che non solo non contraddice l’azione pratica contro le politiche e le ideologie del nuovo governo, ma piuttosto la rafforza e la mette nelle condizioni di indebolire il regime politico-istituzionale nel suo complesso. Che alla fase democratica (o come altrimenti vogliamo chiamarla) del regime possa seguire quella fascista (negli anni Settanta si parlò di «fascistizzazione della democrazia» e di «democrazia fascista»), è cosa che non mi sorprende affatto, tutt’altro. L’alternarsi della carota e del bastone come metodo di gestione delle contraddizioni sociali nelle diverse fasi del processo sociale capitalistico e nelle differenti configurazioni geopolitiche della contesa interimperialistica è qualcosa che non può certo spiazzare il pensiero critico-rivoluzionario.

Qualche mese fa il già citato filosofo del regime pentaleghista dichiarava: «Quando Salvini mi applaude mi chiedo cosa ho detto di sbagliato». Chi segue Fusaro per farsi due risate e prendere di mira non un personaggio di successo (beato lui!), ma una precisa posizione politica (ultrareazionaria, c’è bisogno di dirlo?), sa benissimo che Salvini non può che gongolare quando ascolta le invettive fusariane contro il «capitalismo finanziario». Come ho ricordato altre volte, già negli anni Novanta, prima che nascesse il Movimento Noglobal, Umberto Bossi inveiva contro la globalizzazione, soprattutto contro la «colonizzazione cinese» dei distretti industriali e commerciali del Nord’Est: «La Cina deve rimanere fuori dal WTO, perché pratica un micidiale dumping industriale e mercantile. Il nostro modello sociale non può competere con quello cinese. Tra qualche anno le nostre aziende saranno costrette a chiudere o a delocalizzare nei Paesi dell’Europa orientale». Oggi Salvini si scaglia contro le navi che portano in Italia non solo «carne umana» ma anche il riso prodotto in Asia: «Prima gli agricoltori italiani!». Mentre nell’area capitalisticamente più avanzata del Paese i consensi politico-elettorali della Lega si impennavano, perché il Senatur sapeva ben cavalcare le contraddizioni sociali nazionali (divario crescente Nord-Sud) e quelle che derivavano dalla competizione capitalistica mondiale, i sinistrorsi si limitavano a denunciare il razzismo (vu cumprà fora dai ball!) e l’antimeridionalismo dei leghisti: «i meridionali rubano, scroccano e puzzano! Che poi è quello che molti tedeschi pensano di tutti gli italiani. Le simpatie che i leghisti oggi suscitano anche nel Mezzogiorno possono stupire solo chi si arresta alla schiuma ideologica e fraseologica che sempre accompagna i processi sociali. Ma ritorniamo al filosofo più amato dal regime. Un caso tutt’altro che paradossale.

Per capire fino a che punto Fusaro sia in sintonia con le ideologie più reazionarie prodotte da questa società escrementizia, è sufficiente leggere l’intervista apparsa su Le figaro domenica scorsa, il cui titolo è, come si dice, tutto un programma: «L’uomo che sussurra a Di Maio e Salvini». Niente di nuovo intendiamoci, ma vale la pena ogni tanto raccontare qualche barzelletta e ricordare con chi abbiamo a che fare. «Nel nostro tempo, quello del capitalismo finanziario, la vecchia dicotomia destra-sinistra è stata sostituita dalla nuova dicotomia alto-basso, padrone-schiavo (Hegel). Sopra, il padrone ha il suo posto, vuole un mercato più deregolamentato, più globalizzato, più liberalizzato. Sotto il servo “nazionalsocialista” (Gramsci) vuole meno commercio libero e più stato nazionale, meno globalizzazione e difesa dei salari, meno Unione Europea e più stabilità esistenziale e professionale. Il 4 marzo in Italia non c’è stata la vittoria della destra, né della sinistra: il basso vince, il servo. Ed è rappresentato dal M5S e dalla Lega, le parti che il padrone globale e i suoi intellettuali diffamano come “populisti, vale a dire i vicini del popolo e non l’aristocrazia finanziaria (Marx). Salvini e Di Maio stanno guardando alla Russia, e questa è una buona cosa. La Russia è ora l’unica resistenza contro l’imperialismo del dollaro, cioè contro l’americanizzazione del mondo, conosciuta anche come globalizzazione. La vecchia borghesia e la vecchia classe operaia, un tempo nemici, sono oggi oppressi e insicuri, e formano una nuova plebe povera e priva di diritti, in balia dei predatori finanziari e dell’usura bancaria. È il nuovo precariato. La classe dominante è questa volta l’aristocrazia finanziaria, una classe cosmopolita di banchieri e delocalizzatori, signori di grandi affari e del dumping. Marx lo dice molto bene nel terzo libro del Capitale: il capitalismo supera la sua fase borghese e accede a quella finanziaria, basata sulla rendita finanziaria e sui furti della burocrazia. Questo è il nostro destino». Nazionalismo, sovranismo, “nazionalsocialismo” (Gramsci o Hitler?), statalismo, collaborazionismo di classe, corporativismo, difesa dei «ceti produttivi» contro «gli speculatori della grande finanza»: l’armamentario ideologico caro a fascisti, nazisti e stalinisti c’è tutto. Certo, manca l’invettiva aperta contro gli ebrei, ossia contro gli speculatori finanziari e i cosmopoliti per eccellenza, ma i tempi cambiano: fasciostalinismo, certo, ma mutatis mutandis.

Ora, è da decenni che i leghisti predicano la collaborazione tra i «ceti produttivi», ieri vessati da «Roma ladrona», oggi saccheggiati e impoveriti dalla globalizzazione. Ma anche il PCI, ai suoi tempi, predicava l’alleanza tra i «ceti produttivi» contro la rendita finanziaria rappresentata politicamente dalla DC. E non pochi leader democristiani santificavano, esattamente come i “comunisti”, il duro ma sano lavoro (salariato, cioè sfruttato) contro lo sterco del Demonio: siamo in Italia, se Dio vuole… Una volta (Elogio della ghigliottina, 1922) Piero Gobetti parlò del Fascismo come «autobiografia della nazione. Una nazione che crede alla collaborazione delle classi»; ebbene Fusaro è, sotto questo aspetto, solo l’ultimo arrivato.

A proposito di autobiografia nazionale, scriveva Luca Ricolfi qualche anno fa: «La borghesia italiana non è mai stata liberale, né ha mai cercato sul serio di ridurre il ruolo della politica. Ha semmai sempre cercato di usare la politica, per ottenere favori, esenzioni, posizioni di rendita, informazioni riservate, commesse, sussidi. I ceti produttivi del Nord non sono nemmeno riusciti a strappare un federalismo degno di questo nome» (Intervista rilasciata a Linkiesta del 15 settembre 2011). Oggi sono soprattutto i pentastellati attivi sul fronte dell’assistenzialismo, cosa che dovrà fare i conti con le condizioni economiche del Paese e con gli interessi sociali difesi dai leghisti. Con l’ormai mitico reddito di cittadinanza le camaleontiche creature di Grillo & Casaleggio vorrebbero crearsi una solida e permanente area di consenso sociale, un po’ come face ai bei tempi la Democrazia Cristiana attraverso le mille forme di clientelismo rese possibili da una congiuntura economica favorevole, e, mutatis mutandis, come fa il regime venezuelano usando la rendita petrolifera. Solo che i pentastellati, sempre più impauriti dall’attivismo leghista che potrebbe cannibalizzarli nello spazio di poche elezioni, non possono contare né su una congiuntura economica favorevole, né su qualche forma di rendita. Certo, possono sempre far leva sul debito pubblico, ma la cosa non appare di facile approccio. «Per il 2018 i giochi sono fatti, da qui a fine anno ci muoveremo solo su interventi strutturali che non hanno costi. Il nostro vincolo sono i mercati», ha dichiarato il Ministro delle Finanze Tria. «Il nostro vincolo sono i mercati»: questa l’avevo già sentita…

«È la Germania che ci vuole affamare! Spezzeremo le reni a Berlino!». Il sovranista italico deve solo sperare che il prossimo Cancelliere tedesco non sia un sovranista: «Germany First!». «I sovranisti sono vittime di una contraddizione. Si dichiarano solidali l’un con l’altro: i sovranisti francesi con quelli americani, italiani, inglesi, eccetera. Si ascolti, ad esempio, cosa dice quel piazzista del sovranismo che è Steve Bannon (ex sodale di Donald Trump). In realtà, nel caso che molti di loro (ancor più di quelli già oggi al potere) si trovassero simultaneamente alla guida dei rispettivi Paesi, sarebbe la loro stessa ideologia a spingerli l’uno contro l’altro» (A. Panebianco, Il Corriere della Sera).

Per il noto filosofo che sussurra al regime «La Russia è ora l’unica resistenza contro l’imperialismo del dollaro, cioè contro l’americanizzazione del mondo, conosciuta anche come globalizzazione». Evidentemente al Nostro nazionalsocialista (Gramsci) piace l’imperialismo del rublo – e forse anche la cinesizzazione del mondo, «conosciuta anche come globalizzazione». D’altra parte ai “nazionalsocialisti” (Gramsci o Hitler?) è sempre piaciuta la figura del leader virile, forte, carismatico, con la schiena dritta, devoto ai sacri interessi del Popolo, della Nazione Proletaria; un leader schietto e contrario alle ipocrisie del politicamente corretto tipico del personale politico liberale e progressista. Insomma, un leader tipo Salvini.

«Alexandr Dugin è in Italia. Il filosofo russo, le cui idee sono considerate ispiratrici delle politiche di Vladimir Putin, sta girando da nord a sud tutto lo stivale per realizzare una serie d incontri: due pubblici e molti in forma privata. Quelli pubblici sono stati ampiamente pubblicizzati: il primo a Milano in occasione di una conferenza che lo hanno visto affiancato da altri relatori quali il filosofo Diego Fusaro e il responsabile culturale di Casapound Adriano Scianca; il secondo a Roma presso la sede di Casapound dove parlerà insieme ai vertici del movimento fascista, all’editore di destra Maurizio Murelli e a Giulietto Chiesa» (Huffington Post). Ecco, ora la barzelletta è completa! Ma c’è – solo – da ridere?

 

QUANDO IL CAPITALISMO SUPERA LA FANTASIA

Il Capitale recupera a suo vantaggio quello che la politica butta in mare sempre a vantaggio del Capitale. Una grande lezione, se solo fossimo in grado di comprenderla.

Datemi un’anima nera, nera come la vostra, perché vorrei essere bravo come voi a sfruttare anche la sofferenza.
Datemi un’anima nera, nera come la vostra, perché anch’io voglio galleggiare sul mare di cinismo che mi affoga.
Datemi un’anima nera, nera come la vostra, e prendetevi pure la mia pelle, e fatene ciò che volete.

ORGE SOVRANISTE E COSTITUZIONALISTE SULLA NOSTRA PELLE

La medaglia d’oro della banalità politicamente corretta oggi va senz’altro concessa a Concita De Gregorio, la quale scrive su Repubblica la perla progressista-francescana (nel senso di Papa Francesco) che segue: «Ridateci una politica dove più dello spread contano le persone. Il dibattito della gente è sulla vita reale più che sui vincoli economici». Come se la «vita reale della gente» non fosse tutti i giorni incalzata e sferzata dalla potenza disumana del Moloch chiamato denaro! Certi personaggi hanno una concezione ben strana circa la «vita reale della gente».
Oggi insomma veniamo a sapere ufficialmente che nella società capitalistica la sovranità politica non appartiene al cosiddetto Popolo, «che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione» (borghese), ma ai mercati, ai poteri forti, ai loschi gnomi della finanza (magari amici di Soros, e ho detto tutto!): come si fa a non indignarsi. È vero, il mitico/famigerato “Piano B” dell’ormai celebre Paolo Savona, l’eroe del giorno per ogni sovranista che si rispetti, prevede sacrifici inenarrabili per il Popolo, lacrime e sangue che il Popolo italiano non ha ancora conosciuto negli ultimi 73 anni, ma meglio affrontare mille sacrifici (compreso il taglio dei salari reali per conquistare competitività in regime di forte svalutazione della nuova lira) che patire gli umilianti diktat di Berlino, di Parigi e di Bruxelles.

A proposito: è stato il Professorone Savona a copiare il “Piano B” del “marxista irregolare” Varoufakis, peraltro anch’egli amante come il primo della “teoria dei giochi”, o viceversa? Pura curiosità intellettuale.

«Mi sono accorto che l’Italia è un Paese a sovranità limitata. Mai servi, mai schiavi! Mai chinerò la testa dinanzi a chi non fa gli interessi degli italiani. Mai, mai, mai! Libertà o morte!»: e bravo Matteo Salvini! Che schiena dritta! Come si permettono i tedeschi a trattarci esattamente come i leghisti fino a qualche mese fa trattavano i meridionali italiani (soprattutto i napoletani: «scrocconi che non dicono neanche grazie»)? È stata una vera sofferenza, poi, vedere la Mummia Sicula mettere in sella Carlo Cottarelli, notoriamente al servizio del Fondo Monetario Internazionale, dei mercati, dei poteri forti e degli oligarchi di Bruxelles: il Presidente della Repubblica ha tradito la Sacra Carta, gli interessi nazionali e la democrazia! Certo, suo malgrado Mattarella ha fatto schizzare in alto le quotazioni elettorali della Lega, anche a scapito dei camaleontici grillini, ma queste son quisquilie che non riguardano i sinceri sovranisti, i quali si muovono per amor di Patria, e non per convenienze elettoralistiche.«Siamo pronti a rivedere la nostra posizione, se abbiamo sbagliato qualcosa lo diciamo, ma ora si rispetti la volontà del popolo perché noi l’Italia la vogliamo salvare. Una maggioranza c’è in parlamento, fatelo partire quel governo, basta mezzucci perché di governi tecnici e istituzionali non ne vogliamo. Per quanto riguarda l’impeachment non è più sul tavolo perché Salvini non lo vuole fare e ci vuole la maggioranza». Che Statista, questo Luigi Di Maio! Altro che le indegne caricature di Maurizio Crozza, servo dei poteri forti! E soprattutto, che barzelletta questa “crisi di regime”. Una barzelletta che però, anziché far ridere, può far piangere molti.

Mi si consenta una breve riflessione d’ordine generale. Quel che il sovranista, comunque politicamente “declinato”, è assolutamente incapace di comprendere è che nel mondo governato dagli interessi economici ciò che decide intorno al grado di autonomia di un Paese sono i rapporti di forza sistemici tra le diverse società nazionali. Soprattutto oggi questi rapporti di forza si strutturano appunto intorno alla potenza economica (e quindi tecno-scientifica e, almeno potenzialmente, militare) dei Paesi che si contendono mercati (anche di forza-lavoro), risorse energetiche e influenze geopolitiche. Non si tratta, da parte del sovranista, di un difetto di intelligenza, ma semplicemente di un accecamento ideologico e di un disagio/risentimento di qualche tipo che gli impediscono di prendere atto di ciò che l’intera storia del mondo dimostra oltre ogni ragionevole dubbio.

Ad esempio, per un Paese come l’Italia l’alternativa non sarebbe, ovviamente, quella tra sudditanza e indipendenza, ma sul tipo di sudditanza che meglio verrebbe incontro agli interessi generali delle classi dominanti nazionali, o di quelle fazioni di esse contingentemente vincenti. Oggi conviene stare con la Germania o con la Russia, con gli Stati Uniti o con la Cina? Scriveva il filosofo “marxista” Alain Badiou nel 2015, ai tempi della Grexit: «Sullo sfondo, si agitano timori geopolitici. E se la Grecia si rivolgesse verso qualcun altro di diverso dai padri e dalle madri fustigatori dell’Europa? Allora, io direi: ogni governo europeo ha una politica estera indipendente. Contro le pressioni alle quali è sottomessa, la Grecia può e deve avere una politica altrettanto libera. Siccome i reazionari europei vogliono punire il popolo greco, quest’ultimo ha il diritto di cercare degli appoggi esteriori, per diminuire o impedire gli effetti di questa punizione. La Grecia può e deve rivolgersi alla Russia, ai paesi dei Balcani, alla Cina, al Brasile, e anche al suo vecchio nemico storico, la Turchia». Cito questa posizione perché essa esprime bene l’esatto opposto di quanto sostengo io: la necessità dell’autonomia di classe, sul terreno nazionale come su quello internazionale. Molti “marxisti” credono di poter fare la storia della lotta di classe nello stesso momento in cui partecipano alla storia della lotta interborghese e interimperialistica, ossia alla lotta che il Dominio fa all’umanità in generale e alle classi subalterne in particolare. Non si insisterà mai abbastanza sulla sindrome della mosca cocchiera in guisa “marxista”.

Per chi ragiona ponendosi dal punto di vista degli interessi nazionali (cioè delle classi dominanti), la migliore “scelta di campo”, sempre compatibile con i rapporti di forza interimperialistici, può certamente avere un senso, mentre non ne ha alcuno, se non quello critico qui esposto, per chi pensa e agisce dal punto di vista anticapitalistico. Purtroppo per le classi dominate non si danno “Piani B”…

Quando ad esempio gli Stati Uniti arretrano sullo scacchiere internazionale, non è che in esso si instauri una condizione di autonomia nazionale e di pacifica armonia fra i popoli: semplicemente accade che all’egemonia imperialistica statunitense si sostituisce quella cinese (basata soprattutto sull’economia), o quella russa – basata soprattutto sulla violenza politico-militare. Ovviamente oggi la Cina, la potenza che aspira al primato mondiale nella contesa imperialistica, ha tutto l’interesse a propagandare idee di “armonia”, di “apertura” (pro-global) e di “pacifica convivenza” fra le diverse nazioni, le diverse culture e   i differenti regimi politici, mentre gli Stati Uniti, che si sentono sotto pressione, inclinano verso il protezionismo e l’isolazionismo, che comunque sono interpretati da Washington in modalità assai dinamica, pragmatica, mai rigidamente ideologica.

Come dicevano i marxisti internazionalisti ormai quasi un secolo fa, posta la società capitalistica nella sua fase imperialista ogni discorso introno alla libertà nazionale dei popoli non è solo una pia illusione di stampo borghese-illuminista, ma è soprattutto una menzogna che incatena i proletari al carro del nazionalismo, la più velenosa e sanguinosa delle suggestioni.

Viola Carofalo, portavoce nazionale di Potere al Popolo, contende alla De Gregorio il primato della banalità sinistrorsa: «Le persone vengono prima dei profitti!». Questa aurea regola dovrebbe valere nella società-mondo basata sull’ossessiva ricerca dei profitti: il tutto mi sembra di una logica assai stringente, diciamo.

Anziché provare a dire alle «persone» che il Capitale, anche quello con caratteristiche stataliste che tanto piace a molti sovranisti di “estrema sinistra” e di “estrema destra”, è incompatibile con un’esistenza autenticamente umana delle «persone», della «gente», del «popolo», taluni sedicenti “rivoluzionari” continuano a fomentare fra le classi subalterne ogni sorta di illusione democraticista, costituzionalista, statalista, progressista, benecomunista. Mi stupisco? Assolutamente no: certi polli politico-ideologici ormai li conosco da molto, troppo tempo, e se ogni tanto essi cambiano piumaggio, giusto per adeguarsi alle contingenze e reagire alle sconfitte, non sfuggono certo all’occhio allenato.

Lottare contro le diseguaglianze sociali avendo come proprio faro la Costituzione (capitalistica) di questo Paese e i “veri” interessi nazional-popolari, significa nei fatti voler confermare e rafforzare l’attuale condizione di impotenza politico-sociale delle classi subalterne, le quali sono chiamate da tutte le fazioni in lotta a “scegliere” di che morte intendono morire, a quale albero (sovranista, europeista, liberista, statalista) intendono essere impiccate.

«Le affermazioni  disinvolte del commissario europeo Oettinger sono un gravissimo attacco alla tenuta democratica del paese. Veramente immaginiamo che qualcuno in nome dei mercati possa indirizzare il voto degli Italiani? Cosa rimane dei diritti democratici in questo paese? Caro Oettinger, gli italiani – non quelli amici tuoi, ma i lavoratori, i giovani, gli sfruttati, i precari, quelli che vorrebbero andare in pensione e non possono – insegneranno ai mercati a stare al loro posto. Prima le persone, poi l’economia» (V. Carofalo). E sì, anch’io sono un tantino in apprensione per la «tenuta democratica del paese». Ma giusto un poco, sia chiaro. In ogni caso, caro Oettinger, spezzeremo le reni a Berlino, a Parigi, a Bruxelles e, dulcis in fundo, «ai mercati»! O quantomeno tenteremo, proveremo con tutte le forze a inchiodare il nemico sul bagnasciuga della nostra Sovranità e della nostra Democrazia. Sovranità o morte! Amici compatrioti, però mi raccomando: non esageriamo…

IL CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ SECONDO MATTEO SALVINI

Salvini_foto«L’euro è un crimine contro l’umanità, ha fatto strage, peggio dei panzer nazisti»: con questa perentoria affermazione, elargita sabato pomeriggio in un albergo di Milano ai militanti leghisti, riunitisi per il lancio della campagna No Euro, il neo segretario Lumbard Matteo Salvini ha indubbiamente dato voce ai sovranisti politico-economici d’ogni tendenza politica e ideologica.

In quanto militante della campagna No Capitale, mi limito a ribadire il seguente – elementare? – concetto: i rapporti sociali capitalistici, oggi dominanti sull’intero pianeta, sono un vero e proprio crimine contro l’umanità. Di qui, l’urgenza di uscire dalla maligna dimensione del Dominio capitalistico, il quale annichilisce ogni umana “sovranità”, ossia ogni autentica libertà. La libertà, almeno quella vera, quella non inflazionata dall’ideologia dominante, presuppone rapporti sociali basati sui bisogni umani (a loro volta umanizzati), e non, come accade oggi,  fondati sulle necessità economiche: ricerca del profitto, competizione sistemica (tra imprese, tra Stati, tra Potenze, tra singoli individui), compatibilità finanziarie di vario tipo, ecc., ecc., ecc.

Com’è noto, queste necessità si fanno di giorno in giorno sempre più stringenti, sempre più totalitarie, sempre più ostili alla sola possibilità di un’esistenza autenticamente umana.

«Simili agli animali del Serengeti, gli individui e le aziende sono in lotta costante per l’esistenza, contendendosi risorse limitate»: ecco la società capitalistica secondo Niall Ferguson (Il Grande Declino, Mondadori, 2013). Egli ha perfettamente ragione: in effetti, siamo ancora, come concetto e, soprattutto, come prassi al mondo hobbesiano (borghese) del bellum omnium contra omnes.

A mio avviso sbaglia di grosso chi pensa che le due citate “campagne” (No Euro e No Capitale) non necessariamente collidano l’una con l’altra, ma all’opposto siano passibili di una “virtuosa ricomposizione dialettica”, o quantomeno di una “alleanza tattica”. L’anticapitalista che non vuole impiccarsi all’albero delle “alleanze tattiche” farebbe bene a prendere immediatamente le distanze da ogni forma di Sovranismo, che nella Società-Mondo del XXI secolo non può che arridere alle classi dominanti, o magari solo a una loro particolare fazione. Non si tratta di essere “puri”: si tratta piuttosto di conquistare un punto di vista critico-rivoluzionario su ogni aspetto della prassi sociale.

euro_panzer_1583005L’evocazione dei panzer nazisti da parte di Salvini, per un verso illumina il carattere essenzialmente economico della competizione globale tra gli Stati (la guerra armata come continuazione della guerra economica: il Capitalismo come perfetto mondo hobbesiano, come ha scoperto di recente perfino l’ottimo Emanuele Severino); e per altro verso la dice lunga sulla forza del nazionalismo (magari in guisa Socialsovranista) come cemento ideologico antiproletario, come veleno di facile preparazione e di sicuro effetto.

Urge antidoto. Più facile a dirsi che a farsi? Non c’è dubbio. Anzi, è ovvio. La stessa esistenza di un pensiero critico oggi è una forzatura. Ma, mi si permetta di dire parafrasando Quello, siamo qui non perché l’impresa è facile, ma perché l’impresa è difficile.