INTELLIGENTI, SCONTENTI E INVISIBILI: LI YIFAN SULL’ASCESA E LA CADUTA DI UNA SOTTOCULTURA PROLETARIA

1La cosa più importante è far vedere le persone
che non sono mai state viste prima. “Se dici che
sono stupido, allora sono stupido. Ma ho solo
bisogno di essere visto” (Li Yifan).

Per le domande di lavoro, controllano le tue mani,
controllano il tuo corpo, proprio come in un mercato
degli schiavi; cercano di vedere se riesci a muovere le
articolazioni (Li Yifan).

Al contrario di quel che pensano molti, la società cinese è tutt’altro che una società pacificata e impaurita dal totalitarismo politico-ideologico centrato sul Partito-Stato. Si tratta anzi di una società brulicante di tensioni sociali che spesso trovano significative espressioni in numerose forme di attività politiche, culturali e artistiche “informali”, ma anche in mode giovanili, che sfidano l’occhiuta sorveglianza del Regime – il quale peraltro negli ultimi tempi sta stringendo fortemente i bulloni del controllo sociale. Il Blog Chuang ha il merito di illuminare la scena della società cinese nella sua totalità, con particolare attenzione per quei fenomeni “strutturali” e “sovrastrutturali” poco conosciuti in Occidente e la cui conoscenza e comprensione possono rivelarsi assai utili a chi voglia farsi un quadro più realistico e meno conformista del gigante asiatico che lotta per la primazia sul terreno della competizione interimperialistica. È il caso dell’articolo che segnalo dedicato alla «sottocultura proletaria» definita “intelligente”. Gli “intelligenti” (smart) sono (ma forse dovremmo dire erano, visto che il fenomeno sembra essersi esaurito ormai da qualche anno) quei figli particolarmente sensibili dei lavoratori migranti che cercano di reagire in qualche modo a una pessima condizione sociale/esistenziale. Questi giovani proletari hanno inventato una moda che con spirito autoironico hanno definito, appunto, “intelligente”. Scrive l’artista e regista Li Yifan, autore del film documentario We Were Smart (杀马特我爱你, 2020): «Gli “intelligenti” usano uno stile estetico, un’acconciatura e un’esperienza condivisa per stabilire un senso di comunanza».

«Il film We Were Smart ha suscitato una tempesta in tutta la Cina, riportando alla vista del pubblico la sottocultura “intelligente” (shamate) che era stata seriamente fraintesa e denigrata prima di essere quasi dimenticata dieci anni fa. Li, che ha seguito la situazione dei lavoratori migranti per molti anni, ha anche introdotto il pubblico a una nuova comprensione di questa sottocultura che era emersa dalle fabbriche del Delta del Fiume delle Perle: in primo luogo, gli “intelligenti” erano i lavoratori migranti provenienti dalle campagne, la cui forza-lavoro era brutalmente sfruttata sulle linee di assemblaggio. Nel film, Li conduce interviste di gruppo con membri attuali ed ex della sottocultura intelligente, incorporando anche i propri filmati di scene all’interno delle fabbriche, come il movimento ripetitivo delle linee di assemblaggio e un supervisore che impedisce ai lavoratori di usare il bagno. Gli “intelligenti” sono apprensivi e alla deriva nella metropoli sconosciuta, trascinati dai reclutatori dalla stazione ferroviaria al parco industriale. In centro sono intimiditi dai grattacieli e si perdono nel labirinto delle strade della città, quindi spesso non sono in grado di lavorare nel settore dei servizi o nei lavori dell’economia delle piattaforme come la consegna di cibo. La loro unica libertà è “estetica”: adottando gli stili della sottocultura “intelligente”, trovano significato in se stessi e nella distinzione dagli altri. […]

La rete e il concetto di “spazi autonomi” (自治空间), noti anche come “spazi alternativi” (替代性空间) hanno svolto un ruolo cruciale in tutte le proiezioni sotterranee di We Were Smart. Poiché gli spazi artistici tradizionali hanno affrontato una censura sempre più severa, sono sorti sempre più spazi autonomi in tutta la Cina. Alcuni di questi hanno adottato forme commerciali, come bar orientati al profitto, librerie o anche semplici negozi d’angolo, mentre altri hanno utilizzato studi d’arte o spazi domestici, il tutto per fornire un’infrastruttura per attività che sarebbero impossibili per gli spazi commerciali tradizionali, inclusi ma non limitati a proiezioni di film, mostre, teatro e performance art. Questi spazi forniscono anche un importante sito per la circolazione di pubblicazioni sotterranee stampate da vari gruppi, tra cui riviste legate a mostre d’arte e alcuni opuscoli con un certo grado di contenuto politico. La traduzione cinese di A Guidebook for the Revolt of the Idiots of the World: How to Create Space with, dell’anarchico giapponese Hajime Matsumoto, è probabilmente il volume più visto in questi spazi, le sue idee forniscono ispirazione per la rete. L’appello di Matsumoto a sfidare il capitalismo riunendosi per divertimento e a resistere all’oppressione attraverso la creatività, è probabilmente l’unico raggio di speranza che i giovani con coscienza critica possono trovare in questa società ermetica, dove i rischi che affrontano qualsiasi tipo di attività politica sono diventati sempre più terribili. In questi spazi si possono trovare anche tracce di opere autopubblicate di lavoratori migranti. Per i giovani della Cina continentale, esclusi dalle strade o da qualsiasi tipo di manifestazione pubblica, questi spazi sono diventati una rara opportunità per trovare persone che la pensano allo stesso modo e sperimentare la vita politica.

Vale anche la pena notare che l’eccitazione che circonda We Were Smart ha anche portato molti giovani a convertire i normali luoghi commerciali in “spazi autonomi” temporanei: quando il regista ha chiesto che le proiezioni fossero gratuite, alcuni luoghi orientati al profitto nelle città più piccole hanno permesso a tutti i tipi di persone di partecipare senza dover spendere soldi. Questa esperienza di circolazione è diventata così parte integrante del film. […]

Questi eventi hanno creato nuovi significati per comprendere i proletari che partecipano alla sottocultura “intelligente”, spingendosi oltre le intenzioni del regista in materia di libertà estetica. Ha stabilito un’infrastruttura al di fuori della produzione e del consumo artistico tradizionale. Sebbene la mania che circonda We Were Smart sia passata, questa infrastruttura rimane e continua a rompere le fessure aperte all’interno del sistema. Il film è attualmente disponibile per la visualizzazione online con sottotitoli in inglese qui. (Probabilmente verrà rimosso di nuovo presto per i motivi spiegati di seguito, quindi guardalo mentre puoi)» (Chuang).

Smarts1-1024x682Quella che segue è una parte dell’intervista a Li Yifan – ho riportato solo le sue risposte.

«Nel 2010, ho tenuto un programma artistico (Giovani migranti) con alcuni artisti a Chongqing. I nostri poster sostenevano “l’autodefinizione” e l’”autonomia estetica”. A Wuhan, ho sviluppato il Donghu Art Plan con Li Juchuan. Si trattava di tentativi di resistenza nei confronti  dell’estetica e dei valori tradizionali. In quel periodo, ho visto gli “intelligenti” su Internet. Sulla base delle loro foto e dei loro scritti ho pensato che gli “intelligenti” fossero alcuni studenti universitari di terzo livello. Era difficile per me capire perché alcune persone prendessero l’iniziativa di diffamarsi, umiliarsi, rendersi brutti, maledirsi come stupidi e prendere in giro il proprio titolo “nobiliare”. Ma hanno continuato a farlo per tanto tempo e con tante persone: questa non è una sorta di resistenza culturale? […]

Nel periodo precedente e subito dopo le Olimpiadi del 2008, si è creata una grande divisione tra la Cina rurale e urbana. Le informazioni dall’estero circolavano e molte persone hanno anche iniziato ad andare all’estero: la società ha subito un enorme cambiamento. Ma questo ha avuto molta più influenza sugli abitanti delle città: i loro stipendi sono aumentati e le persone che in precedenza si erano impegnate in mode “non mainstream”, anche quelle con acconciature “eretiche”, hanno iniziato a sviluppare un senso più sofisticato dell’estetica. Ma il cambiamento nell’ambiente dei lavoratori migranti non è stato così grande. Hanno continuato a lavorare troppo duramente. Se lavori da dieci a quindici ore al giorno, avere qualche visita di persone è sufficiente per darti un senso di realizzazione in modo da poter andare a dormire felice. La maggior parte delle persone si trovavano proprio in questo tipo di situazione. Con un ritmo di lavoro così veloce, sotto estrema pressione e depressione, ciò di cui hai bisogno – ciò di cui i lavoratori hanno bisogno, è qualcosa di particolarmente forte, come un’acconciatura lontana dal mainstream. A quel tempo, c’era una frase, “controcultura rurale”. Tra i non-mainstream, nelle sottoculture, ci sono molte “famiglie” o “clan” diversi e gli “intelligenti” erano solo una parte di questo. Nei distretti industriali, un “intelligente” solitario veniva spesso picchiato dopo aver accompagnato una ragazza a casa di notte. La radice di tutto questo è una cieca fedeltà all’estetica della cultura mainstream. […]

In quasi tutte le proiezioni di We Were Smart, un membro del pubblico ha detto: “In realtà, mi sento molto come l’intelligente, ma non sono così coraggioso, non ho il coraggio di resistere a questa estrema disciplina sociale: ho paura di fare qualsiasi cosa che mi distingua”. Questo ha suscitato il mio interesse. La maggior parte degli spettatori sono membri della generazione post-90, post-95, che lavorano in città come colletti bianchi – sembra che le situazioni della loro famiglia non siano poi così male. Tuttavia, la sensazione di repressione che questi membri del pubblico e gli “intelligenti” provano entrambi è estremamente simile. Si potrebbe dire che questo è un problema generazionale condiviso: si chiedono, qual è il significato della vita che vedo davanti a me? I giovani “intelligenti” non credono più che guadagnare soldi sia significativo. La generazione dei loro genitori è venuta in città per lavorare, e anche se non potevano guadagnare molto, i loro obiettivi erano estremamente chiari, ad esempio, guadagnare abbastanza per tornare a casa e costruire una casa, sposarsi e crescere un bambino. I giovani “intelligenti”, però… La loro famiglia aveva già una casa nella loro città natale, ma non potevano guadagnare abbastanza per comprare una casa in città. Forse non avevano nemmeno abbastanza per pagare un matrimonio e sposarsi. I giovani colletti bianchi vogliono stabilirsi in città, ma è difficile anche per loro. Alla fine, i giovani colletti bianchi urbani si trovano in una posizione simile a quella degli “intelligenti”. Lavorano sodo, ma non riescono a raggiungere alcun tipo di obiettivo, a meno che non si vendano completamente.

I colletti bianchi possono avere la stessa sensazione di disperazione intorno alla loro capacità di cambiare il loro destino, intorno alla mobilità di classe. Anche i colletti bianchi sono lavoratori, il loro lavoro è difficile, ma rispetto agli “intelligenti”, è un diverso tipo di difficoltà. Molti colletti bianchi vogliono un’auto migliore, o non sono soddisfatti di una borsa da 1.000 yuan, vogliono quella che costa 2.000 yuan – in realtà sono stati rapiti dalla società dei consumi. Ma gli “intelligenti” in realtà non hanno soldi. Dopo la fase iniziale della pandemia [in Cina da gennaio ad aprile 2020], molti “intelligenti” non sono riusciti a trovare lavoro e si sono affidati ai prestiti delle app mobili per sopravvivere. A maggio o giugno, sono stati in grado di ricominciare a lavorare per pagare il debito. C’era un ragazzo che alleva polli da combattimento che vendeva uno dei suoi uccelli premio per la carne: un pollo di sette libbre venduto per 300 yuan. Quel tipo di povertà, non possiamo davvero capirlo. […]

Smarts6-1024x768Molti giovani “intelligenti” si sono avvicinati a me per prendere in prestito denaro, ma tutto in importi inferiori a 100 yuan. A volte prendono in prestito solo 20 yuan. Vengono a Guangzhou e non riescono a trovare un lavoro, non hanno nulla da mangiare o addirittura devono dormire per strada. Gli “intelligenti” nel film non sono così disperati perché sono ancora giovani. Ma gli esempi che hanno visto gli fanno capire che in realtà non hanno alcuna possibilità, che sono senza speranza. Chiedo agli “intelligenti”: qualcuno dei tuoi amici è diventato ricco? Tutti dicono di no, nessuno l’ha fatto. […]

Non oso dire che tipo di lezioni possono trarre i giovani d’oggi dalle esperienze raccontate in We Were Smart. Oggi, a tutte le persone piace discutere su chi ha ragione e chi ha torto, chi può dare più illuminazione a chi. Ma la cosa che serve di più è il disincanto (祛魅), per far vedere le cose in ombra. Alcune persone potrebbero essere in grado di vedere i lavoratori sotto una nuova luce, alcuni potrebbero vedere se stessi. Alcune persone sanno cos’è veramente l’”eresia”, mentre altri potrebbero vedere che gli intellettuali mancano di empirismo, di concretezza. Questi sono esiti tutti possibili, poiché il mio tentativo [nel film] non è stato fatto nello spirito dell’illuminazione. La cosa più importante è aiutare l’invisibile a essere visto».

Leggi:

Tutto sotto il cielo – del CapitalismoChuang e il “regime di sviluppo socialista”Sulla campagna cineseŽižek, Badiou e la rivoluzione culturale cinese; Piazza Tienanmen e la “modernizzazione” capitalistica in Cina. Il ruolo degli studenti e dei lavoratori nella primavera cinese del 1989; Tienanmen! Pianeta Cina

 

Un pensiero su “INTELLIGENTI, SCONTENTI E INVISIBILI: LI YIFAN SULL’ASCESA E LA CADUTA DI UNA SOTTOCULTURA PROLETARIA

  1. Pingback: LA FINE DI UN’ERA: L’ATTIVISMO SINDACALE NELLA CINA | Sebastiano Isaia

Lascia un commento